suiGeneris

suiGeneris COMMUNITY DI IN-FORMAZIONE PSICO-SOCIALE SUGLI SCENARI DELLA RICERCA DI GENERE E NUOVE SOGGETTIVITA CONTRO I PREGIUDIZI

La community rimanda a , rivista di ricerca e cultura psico-sociale fondata a Milano nel 2014 da un gruppo di psicologi e altri soggetti della cultura, per la ricerca, lo sviluppo e la diffusione di una riflessione critica sulle questioni di genere e sugli scenari del pregiudizio tra nuove soggettività e disagio della inciviltà
Diretto da Pieti, il magazine intende pro

muovere una coscienza critica nella polis verso i pregiudizi e le discriminazioni, specificamente nei confronti delle persone . Scrivere per chi legge e non per chi scrive implica indicazioni di sobrietà, misura e coerenza nel pensiero e nel linguaggio, evitando sia la seduzione facilmente accattivante, sia la complicazione contorsionistica. Ma un tema comune non è di per sé garanzia di omogeneità, anche perché la consuetudine, soprattutto tra chi è più vicino nei modi di sentire, porta a sottintendere e a trascurare alcuni presupposti, se non diamo conto dei nostri termini di riferimento. Su questo siamo chiamati a interrogarci e a interrogare i nostri lettori. Va segnalato l'interesse intrinseco sull'argomento e le prospettive di sviluppo auspicabili non solo in campo psicologico, ma anche in ambito antropologico e sociologico per l'interazione e per l'integrazione individuo-polis, nel merito del soggetto collettivo, al di fuori degli stereotipi.

Indirizzo

Via Privata Sagunto 4
Milan
20159

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando suiGeneris pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a suiGeneris:

Condividi

Digitare

Cultura psico-sociale

Scrivere per chi legge e non per chi scrive implica indicazioni di sobrietà, misura e coerenza nel pensiero e nel linguaggio, evitando sia la seduzione facilmente accattivante, sia la complicazione contorsionistica. Ma un tema comune non è di per sé garanzia di omogeneità, anche perché la consuetudine, soprattutto tra chi è più vicino nei modi di sentire, porta a sottintendere e a trascurare alcuni presupposti, se non diamo conto dei nostri termini di riferimento. Su questo siamo chiamati a interrogarci e a interrogare i nostri lettori. Va segnalato l'interesse intrinseco sull'argomento e le prospettive di sviluppo auspicabili non solo in campo psicologico, ma anche in ambito antropologico e sociologico per l'interazione e per l'integrazione individuo-polis, nel merito del soggetto collettivo, al di fuori degli stereotipi.

Società Di Media nelle vicinanze