Filippo Michelangeli, direttore di Amadeus
Due anni fa, esattamente nel mese di dicembre 2021, riportavamo in edicola Amadeus. Grazie a tutti i nostri lettori, abbonati, inserzionisti, collaboratori, grafici, agli artisti che ci hanno affidato i loro master. La vostra fiducia è stata fondamentale per noi. Continuate a seguirci in edicola o in abbonamento.
Buone feste a tutti voi che amate la grande musica. Ci rivediamo nel 2024.
https://amadeusmagazine.it
Filippo Michelangeli, direttore di Amadeus, incontra il chitarrista Giulio Tampalini
Il direttore di Amadeus Filippo Michelangeli incontra il chitarrista Giulio Tampalini, protagonista del cd allegato a settembre, in edicola in tutta Italia. Ordinabile anche online, spese di spedizione gratuite e consegna in 24h, amadeusmagazine.it/magazine
Manuel Ponce: Preludio n. 8 in Fa diesis minore per chitarra
La chitarra è protagonista del cd inedito allegato a settembre ad Amadeus. E non è una chitarra qualsiasi, ma quella del virtuoso bresciano Giulio Tampalini, noto in tutto il mondo per la sua straordinaria bravura e comunicativa. Un cd monografico dedicato al grande pianista e compositore messicano Manuel María Ponce (1882-1948) che un giorno incontrò Andrés Segovia e si innamorò dello strumento a sei corde. Da allora compose innumerevoli capolavori per chitarra. Il cd contiene il quaderno dei 24 Preludi e i tre bellissimi cicli di variazioni, su un tema originale, sulla Follia di Spagna e su un tema di Antonio de Cabezón. In esclusiva, solo per qualche giorno, il Preludio n. 8 in Fa diesis minore.
A settembre in edicola in tutta Italia!
Federica Floreancig, flautista dell' Orchestra Ferruccio Busoni di Trieste diretta da Massimo Belli, ha partecipato alla registrazione del cd mozartiano con il pianista Giuseppe Albanese allegato in maggio ad Amadeus.
Leopoldo Pesce, violinista dell'Orchestra "Busoni" di Trieste diretta da Massimo Belli, ha partecipato alla registrazione del cd mozartiano con il pianista Giuseppe Albanese allegato in maggio ad Amadeus.
amadeusmagazine.it/magazine
A MARZO AMADEUS RIVELA PER LA PRIMA VOLTA AL MONDO LA BELLEZZA DEI CONCERTI PER VIOLINO DI GRAUN
Dietro alla straordinaria riscoperta di Federico Guglielmo dei bellissimi Concerti per violino e orchestra (uno per due violini) del compositore tedesco Johann Gottlieb Graun (1703-1771), c'è l'entusiasmo e la serietà dell'Accademia d'Archi Arrigoni, una compagine formata da una dozzina di magnifici musicisti. Abbiamo incontrato Eleonora De Poi, di Vittorio Veneto, 24 anni, una delle violiniste che ha partecipato alla realizzazione del cd che è allegato ad Amadeus, a marzo in edicola.
Con Amadeus siete sempre in compagnia della grande musica!
Bach: Sei Suites per violoncello, Enrico Bronzi. Amadeus, febbraio 2022
A febbraio Amadeus raddoppia!
Allegato al giornale c'è il cofanetto (2 cd) con l'integrale delle Sei Suites per violoncello solo di Bach interpretate in modo impareggiabile da Enrico Bronzi.
Prenota subito una copia dal tuo edicolante di fiducia.
Special thanks to BartokStudio e Raffaele Cacciola.
Buona lettura e buon ascolto.
Donizetti Opera & Friends per Bergamo: il Gran Gala è sul sofà (ma glamour)
Il 24 aprile alle ore 18 alcuni degli artisti ospiti del Donizetti Opera apriranno infatti le porte di casa al pubblico dei social per sostenere la raccolta #Bergamoaiuta, il Fondo di Mutuo Soccorso Città di Bergamo che fa fronte ai bisogni delle persone che, a causa dell’emergenza, si trovano in difficoltà economiche – anche nel settore dello spettacolo.
Tosca in graphic novel
La Tosca di Sara Colaone arriva anche a Casa Fornasetti con un testimonial d'eccezione: Francesco Meli. La graphic novel pubblicata da Solferino Libri la trovate in tutte le librerie!
Don Chisciotte
Mercoledì 29 gennaio appuntamento con Don Chisciotte su Classica HD!
Le Sinfonie di Antonín Dvořák
Tutti i venerdì alle 21.10 appuntamento con le Sinfonie di Antonín Dvořák e la Filarmonica Ceca. Sul podio Jiří Bělohlávek. Ovviamente su Classica HD, canale 136 di Sky!
Mozart a Verona
Mozart a Verona, celebrazione della storica esecuzione mozartiana del 7 gennaio 1770
Fondazione Cariverona