06/12/2024
LA “MIOPIDEMIA” NEI BAMBINI / "MYOPIDAEMIA" IN CHILDREN
La miopia nei bambini rappresenta un'emergenza crescente, con proiezioni che indicano che entro il 2050 metà della popolazione globale sarà miope. Una recente indagine Ipsos per EssilorLuxottica, presentata alla stampa e al settore il 4 dicembre scorso, ha evidenziato un preoccupante divario di conoscenze tra i genitori italiani: 1 su 3 non conosce la definizione di miopia, mentre solo il 20% si ritiene informato sui sintomi. In Italia, la prima visita oculistica avviene spesso attorno ai 6 anni, ritardando diagnosi e interventi.
“La miopia infantile è una vera e propria emergenza”, ha commentato Chiara Ferrari Lead Public Affairs, IPSOS. “Molti genitori si trovano in difficoltà: ben 7 su 10 dichiarano di non sapere cosa fare di fronte a problematiche legate alla salute visiva dei propri figli, mentre altrettanti affermano di non avere tempo a disposizione per occuparsene adeguatamente.
Esperti quali Isabella Beltramo (Ottica Optometrista), Paolo Nucci (Professore Ordinario di Oftalmologia all’Università di Milano), Carla Tomasini e Pilar Nannini (Pediatre) hanno sottolineato l'importanza di uno screening precoce e dell'adozione di soluzioni innovative come le lenti Stellest® di EssilorLuxottica, che rallentano la progressione della miopia fino al 67%. Necessaria una sinergia tra pediatri, oculisti e ottici-optometristi per sensibilizzare e supportare le famiglie, incentivando uno stile di vita sano con meno esposizione agli schermi e più attività all'aperto. Solo un'alleanza concreta tra famiglie, professionisti e aziende può migliorare la salute visiva dei più piccoli e garantire un futuro più chiaro.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Short-sightedness in children is a growing emergency, with projections indicating that by 2050 half the global population will be short-sighted. A recent Ipsos survey for EssilorLuxottica, presented to the press and the industry on 4 December, highlighted a worrying knowledge gap among Italian parents: 1 in 3 does not know the definition of myopia, while only 20% consider themselves informed about the symptoms. In Italy, the first eye examination often takes place around the age of 6, delaying diagnosis and intervention.
‘Childhood myopia is a real emergency,’ commented Chiara Ferrari Lead Public Affairs, IPSOS. ‘Many parents find themselves in difficulty: as many as 7 out of 10 say they do not know what to do when faced with problems related to their children's visual health, while just as many say they do not have the time available to deal with them adequately.
Experts such as Isabella Beltramo (Optometrist), Paolo Nucci (Full Professor of Ophthalmology at the University of Milan), Carla Tomasini and Pilar Nannini (Pediatricians) stressed the importance of early screening and the adoption of innovative solutions such as EssilorLuxottica's Stellest® lenses, which slow the progression of myopia by up to 67%. A synergy between paediatricians, ophthalmologists and opticians-optometrists is needed to raise awareness and support families by encouraging a healthy lifestyle with less exposure to screens and more outdoor activities. Only a concrete alliance between families, professionals and companies can improve the visual health of children and guarantee a clearer future.