17/10/2025
Del Cadore e altre meraviglie / About Cadore and other wonders
E’ una storia che ha radici lontane e inizia nel 1962 a Calalzo di Cadore quando Antonio Frescura fonda la Kador e si specializza nella produzione di montature in tartaruga e in acetato. Passano i decenni e Toni Kador, come ormai è chiamato da tutti, diventa un emblema del “saper-fare” gli occhiali Cadorino tanto che le sue mani che limano abilmente la lastra di acetato di cellulosa fino a dar vita a un occhiale sono in un video al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Tra le foto trovare la pubblicità Kàdor nel 1965 su VEDERE. La qualità della produzione Kàdor e il know-how d’eccellenza sono sempre presenti ma il tempo passa e, arrivato a quasi 90 anni, 5 anni fa, Toni decide di passare il testimone. E qui inizia un’altra bella storia. Enzo Sopracolle è un noto designer di occhiali, ha lavorato con alcuni tra i più noti nomi del settore, ha dato vita a collezioni importanti e ha un figlio, Mattia, che crescendo comincia a condividere questa passione per l’occhiale e per il Cadore. Decidono di iniziare una nuova bella avventura e subentrano a Toni rilevando l’azienda e cominciano a infondere nuova linfa pur mantenendo inalterate le buone basi su cui la Kàdor è fondata. Oggi l’azienda è in pieno sviluppo con tante idee, nuove linee di produzione, tecnologie, collezioni.
E arriviamo a due giorni fa quando VEDERE, insieme ad altri colleghi della stampa specializzata, è stata invitata a “toccare con mano” la realtà odierna dell’azienda e cosa sta diventando. Due giorni intensi: un albergo con una vista spettacolare (Giallo a Pieve di Cadore, creato dalla famiglia Fedon, quella degli astucci, ma questa è un’altra storia...), un bell’incontro con Enzo Sopracolle nel suo studio a Pozzale dove il Direttore Creativo appunto “crea”, sperimenta, studia, raccoglie e sviluppa spunti per nuovi modelli e collezioni.
Kàdor non ha neppure dimenticato che i momenti ludici sono utili per lo spirito di squadra e per conoscersi e ha fatto cimentare i giornalisti in una cooking class dove abbiamo “gareggiato” nel fare i Casunziei all'ampezzana nel ristorante La Suite di Valle di Cadore. Il giorno dopo è stato il momento di Mattia Sopracolle e della nuova fabbrica (ad oggi l’azienda ha due siti produttivi) dove l’intera catena produttiva ha potuto scorrere davanti ai nostri occhi di reparto in reparto. Suscitando in me, decana del settore, una grande gioia nel rivedere la passione per l’occhiale e la capacità che nei decenni passati regnava sovrana nelle valli. Per i colleghi più giovani, che non hanno ancora avuto la possibilità di visitare tante fabbriche di occhiali, è stata l’occasione per scoprire il mondo, la fatica e la capacità che sono dietro a questo prodotto, troppe volte visto solo come un componente di Moda.
Nel prossimo numero di VEDERE vi farò un resoconto più particolareggiato ma spero di essere riuscita a trasmettere l’entusiasmo che questa visita mi ha suscitato.
**********************************************************************
It is a story with distant roots, beginning in 1962 in Calalzo di Cadore when Antonio Frescura founded Kàdor and specialised in the production of tortoiseshell and acetate frames. Decades passed and Toni Kador, as he was now known to everyone, became a symbol of Cadorino eyewear expertise, so much so that his hands skilfully filing the cellulose acetate sheet to create a pair of glasses are featured in a video at the Eyewear Museum in Pieve di Cadore. Among the photos, you will find the Kàdor advertisement from 1965 in VEDERE. The quality of Kàdor's production and its excellent know-how are still evident, but time passes and, at the age of almost 90, Toni decided to pass on the baton five years ago. And here another beautiful story begins. Enzo Sopracolle is a well-known eyewear designer who has worked with some of the most famous names in the industry, created important collections and has a son, Mattia, who, as he grows up, begins to share his passion for eyewear and Cadore. They decided to embark on a new adventure, taking over the company from Toni and breathing new life into it while maintaining the solid foundations on which Kàdor was built. Today, the company is in full swing with lots of ideas, new production lines, technologies and collections.
And so we come to two days ago, when VEDERE, together with other colleagues from the trade press, was invited to “see for itself” the current state of the company and what it is becoming. Two intense days: a hotel with a spectacular view (Giallo in Pieve di Cadore, created by the Fedon family, the makers of eyewear cases, but that's another story...), a lovely meeting with Enzo Sopracolle in his studio in Pozzale, where the Creative Director “creates”, experiments, studies, collects and develops ideas for new models and collections.
Kàdor did not forget that fun moments are useful for team spirit and getting to know each other, and had the journalists try their hand at a cooking class where we “competed” in making Casunziei all'ampezzana in the La Suite restaurant in Valle di Cadore. The next day, it was time for Mattia Sopracolle and the new factory (the company now has two production sites), where we were able to see the entire production chain unfold before our eyes, department by department. As a veteran of the industry, I was delighted to see again the passion for eyewear and the skill that reigned so strongly in the valleys in past decades. For my younger colleagues, who have not yet had the opportunity to visit many eyewear factories, it was a chance to discover the world, the hard work and the skill behind this product, which is too often seen only as a fashion accessory.
In the next issue of VEDERE, I will give you a more detailed report, but I hope I have managed to convey the enthusiasm that this visit inspired in me.
Isabella Morpurgo
editrice/publisher VEDERE