Not

Not Da gennaio 2018 Not è la speciale collana di libri in lingua italiana pubblicata da NERO, casa edit

Not | NERO On Theory è la rivista online di NERO che si occupa di arti, cultura e teoria.

15/05/2024

❤️‍🔥FINALMENTE IN LIBRERIA❤️‍🔥

«L'intelligenza artificiale appare come un territorio dominato da risorse estrattive, cioè i dati; i dati, a loro volta,...
08/05/2024

«L'intelligenza artificiale appare come un territorio dominato da risorse estrattive, cioè i dati; i dati, a loro volta, determinano l’attribuzione dei server, la proprietà dei software e gli algoritmi in grado di elaborarli. L’architettura dell’AI può essere una black box ma il suo territorio non lo è.» Dalla Notsfera un articolo di Dany Cot che ci regala qualche mappa per orientarci nelle tenebre sconfinate dell'intelligenza artificiale. Il link è sempre al 1° commento 🌍☸️

Su Notzine #1|Backroom Arianna Forte ci accompagna in un territorio nebuloso e ostico per raccontarci delle cyberstreghe...
02/05/2024

Su Notzine #1|Backroom Arianna Forte ci accompagna in un territorio nebuloso e ostico per raccontarci delle cyberstreghe del ventunesimo secolo, in un viaggio tra arte contemporanea, femminismo radicale e nuove tecnologie. Il link è sempre al primo commento 👇

"I movimenti di decolonizzazione si fanno portatori e diffusori, come prima o seconda lingua, dell’Inglese. Possiamo con...
24/04/2024

"I movimenti di decolonizzazione si fanno portatori e diffusori, come prima o seconda lingua, dell’Inglese. Possiamo considerare una lingua dominante come forma di colonizzazione contemporanea? […] Cosa intendiamo esattamente quando pronunciamo il verbo decolonizzare?" Su Notsfera Noura Tafeche riflette su come gli anglicismi hanno colonizzato le lotte politiche e su come costruire un nuovo linguaggio inclusivo.
Il link è al primo commento 🔗🔗

«Penso che Le ragazze Monroe sia un portale perfetto per entrare nell’edificio post-esotico, un edificio che ha infinite...
23/04/2024

«Penso che Le ragazze Monroe sia un portale perfetto per entrare nell’edificio post-esotico, un edificio che ha infinite dimensioni. Ma in fondo ogni libro post-esotico, come in un frattale, contiene tutto. Ogni tessera contiene l’insieme. Ogni libro contiene l’opera. Questo libro è il quarantacinquesimo. Arriveremo a quarantanove. Quarantanove libri e la letteratura post-esotica finirà.» In questo estratto da MEDUSA, Matteo De Giuli ci accompagna in un viaggio nella letteratura di Antoine Volodine, tra buddismo tantrico, marxismo-leninismo e malattie psichiatriche.
Il link per leggere è qua sotto 👇👇👇

Se internet sta davvero accelerando i problemi del mondo ed è ormai destinata a una morte prematura, allora è il momento...
22/04/2024

Se internet sta davvero accelerando i problemi del mondo ed è ormai destinata a una morte prematura, allora è il momento di ammettere che c’è della bellezza nel collasso, così da poterci immaginare un’altra fine.
Su Notzine #1 Geert Lovink ci accompagna attraverso le sue ipotesi sull’estinzione dell’Internet, mettendo in conversazione, tra gli altri, Angelicism01, Bernard Stiegler, Mark Fisher, e Walter Benjamin. Grazie ad Alessandro G. Sbordoni per la traduzione.
Il link è sempre qua sotto, al primo commento 👇👇

Dal pozzo senza fondo delle internet aesthetics, a emergere è l’apocalisse come orizzonte permanente. Dalla Backroom di ...
19/04/2024

Dal pozzo senza fondo delle internet aesthetics, a emergere è l’apocalisse come orizzonte permanente. Dalla Backroom di Notzine #1, una conversazione oltre la soglia tra Valentina Tanni e Silvia Dal Dosso su vibe shifts, NPCs, ASMR, estetiche Y2K, backrooms, dream pools, weirdcore, raccontandoci un mondo digitale in cui passato e futuro si intrecciano continuamente 🛸📲
Il link come sempre è al primo commento 👇

🎡🎡🎡«La Politica come la Scienza misura il tempo con l’orologio della religione AC- BC. La Religione con Padre Guilherme ...
17/04/2024

🎡🎡🎡«La Politica come la Scienza misura il tempo con l’orologio della religione AC- BC. La Religione con Padre Guilherme ha capito che in futuro il tempo si misurerà AAI – BAI e intanto ha mandato uno dei suoi a dare un’occhiata, ci ha messo un piede dentro, anzi un uomo. Un solo prete Dj vale più di mille Christian Rock band.» Direttamente dalla Notsfera, Giorgio Orbi ci spiega ome l’AI trasformerà la nostra nozione di Tempo per misurarlo con una nuova unità: il Party.🎡🎡🎡
Link al famoso primo commento👇

🧘📡🔊Come ogni primo lunedì del mese, qualche giorno fa siamo andati in onda su  Raheem per il sesto episodio di NOTCORE.Q...
12/04/2024

🧘📡🔊Come ogni primo lunedì del mese, qualche giorno fa siamo andati in onda su Raheem per il sesto episodio di NOTCORE.

Questa volta parliamo di NUOVA SCENA P***O: da feccia inaccettabile ben oltre i margini della rispettabilità, negli ultimi anni il p***o si è spesso trasformato in linguaggio militante e politicamente impegnato. Ma allora che p***o è? In questa orgasmica puntata di Notcore parliamo di sesso esplicito, p***oletteratura, femminismo e cinema hard con la scrittrice Veronica Raimo, l’autrice di ***Atti Puri*** Alice Scornajenghi e il regista Matteo Swaitz

Per riascoltare la puntata e tutti gli altri episodi link al primo commento 📻

🤖GLI ALGORITMI NON SOGNANO🤖Su Notzine #1 Philip Di Salvo esplora l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e come il suo ...
11/04/2024

🤖GLI ALGORITMI NON SOGNANO🤖
Su Notzine #1 Philip Di Salvo esplora l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e come il suo esteso utilizzo abbia prodotto un’abbondanza di bu****it: contenuti verosimili che imitano - ogni tanto male - una realtà solo potenzialmente credibile. Come possiamo relazionarci a questo stato di bu****it? In che modo possiamo navigare un ecosistema digitale popolato da bot, spam e bu****it generati dall’IA? Riusciremo a mettere da parte il panico morale e affrontare le conseguenze politiche dell’IA sulla distribuzione del potere? Il link all'articolo è nel primo commento 🪄

PERCHÈ ABBIAMO NOSTALGIA DEL VECCHIO INTERNET?Priscilla De Pace esplora questa domanda in un viaggio attraverso i ricord...
10/04/2024

PERCHÈ ABBIAMO NOSTALGIA DEL VECCHIO INTERNET?
Priscilla De Pace esplora questa domanda in un viaggio attraverso i ricordi e i portali di un internet lontano tanto quanto archiviato, dimenticato ma costantemente rimescolato a quello corrente. La nostalgia ci fa rivedere angoli sperduti di internet come piccole oasi al confronto con le conformazioni correnti delle piattaforme. Però, da brava canaglia, la nostalgia ci blocca all’interno di immaginari passati e impossibili da ripetere.
Riusciremo a staccarci da questa immagine tanto bella quanto parziale dell’Old Web?🕸️
Link all'articolo al primo commento 📌

🎉🎉🎉 METAPERSONE, RIESUMIAMO QUESTO SOCIAL ORMAI MORENTE PER COMUNICARE CHE:L'abbiamo annunciato, l'abbiamo progettato, e...
11/03/2024

🎉🎉🎉 METAPERSONE, RIESUMIAMO QUESTO SOCIAL ORMAI MORENTE PER COMUNICARE CHE:
L'abbiamo annunciato, l'abbiamo progettato, e adesso eccolo qua.
Il nuovo sito di Not è finalmente online, con tanti cambiamenti (non solo grafici) e diverse novità.
Da oggi, all'indirizzo not.neroeditions.com troverete:
- NOTZINE, il nuovo magazine diretto da Laura Tripaldi che ogni due mesi affronterà le diverse correnti sotterranee del Notverso attraverso una serie di speciali numeri tematici, costruiti a partire dalle open call che ciclicamente annunceremo sui nostri canali.
- NOTSFERA, la nostra sezione dedicata agli interventi estemporanei e all'attualità.
- I LIBRI DI NOT, comodamente acquistabili dal nostro store.
E poi ancora podcast, mixtape, eventi, contenuti extra e le storie dalla fine del mondo per come lo conosciamo firmate MEDUSA.
Nei prossimi giorni vi racconteremo meglio, nel frattempo: speriamo che il risultato vi piaccia!

Ed ecco a voi la seconda puntata di NOTCORE, la nostra trasmissione per Radio Raheem! Stavolta nelle backrooms di NERO E...
07/11/2023

Ed ecco a voi la seconda puntata di NOTCORE, la nostra trasmissione per Radio Raheem! Stavolta nelle backrooms di NERO Editions è venuto a trovarci Tommaso Pincio per parlare della sua nuova traduzione del "Neuromante" di William Gibson, e poi di cyberpunk, technognosi e ketamina. Special guests: Valentina Tanni e Raffaele Alberto Ventura. Buon ascolto!

Cyberpunk is not dead: conversazione con lo scrittore Tommaso Pincio, che ha da poco (ri)tradotto il classico “Neuromante” di William Gibson, a proposito di intelligenze artificiali, pensiero tecno-gnostico, allucinazioni consensuali, fantascienza e magia (nera), con le voci di Valentina Tanni e...

Indirizzo

Lungotevere Degli Artigiani 8b
Rome
00153

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Not pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Not:

Video

Condividi


Altro Rome società di media

Vedi Tutte