Radio Radicale

Radio Radicale Cos'è stata e cos'è Radio Radicale per la democrazia italiana
http://www.youtube.com/watch?v=OoBC1I1XFc4
(819)

Al 42° Congresso del Partito Radicale, Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari...
24/01/2025

Al 42° Congresso del Partito Radicale, Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari Esteri (Forza Italia), ha espresso il sostegno di Forza Italia alle iniziative del Partito Radicale sulla giustizia, con particolare riferimento alla proposta di legge Zuncheddu, che prevede un sostegno economico alle vittime di errori giudiziari in attesa del risarcimento. "È una proposta sensata perché chi ha subito un’ingiustizia deve avere i mezzi per mantenere se stesso e la propria famiglia", ha dichiarato Tajani.

Il ministro ha sottolineato l’importanza di riformare il sistema carcerario per garantire condizioni più dignitose e un’effettiva possibilità di recupero per i detenuti. "La pena non deve mai essere privazione della dignità ma solo della libertà. Bisogna lavorare sull’edilizia penitenziaria, aumentare i giudici di sorveglianza e potenziare le comunità di recupero per i tossicodipendenti", ha affermato.

Tajani ha poi ribadito la necessità di un processo giusto basato sulla terzietà del giudice: "Il giudice deve essere indipendente e non può avere legami con il pubblico ministero. Solo così si può garantire una giustizia davvero equa".

Ha infine ricordato l’importanza della collaborazione tra Forza Italia e il Partito Radicale, condividendo battaglie comuni sui diritti umani e il garantismo. "Lavorare insieme significa difendere i principi della nostra cultura giuridica, come il rispetto della dignità e la tutela dei diritti".

È possibile seguire i lavori del 42° Congresso del Partito Radicale sul sito di Radio Radicale.

Al 42° Congresso del Partito Radicale , ospitato nel carcere romano di Rebibbia, il segretario Maurizio Turco e la tesor...
24/01/2025

Al 42° Congresso del Partito Radicale , ospitato nel carcere romano di Rebibbia, il segretario Maurizio Turco e la tesoriera Irene Testa hanno delineato le priorità politiche del Partito, tracciando un quadro delle sfide legate al deterioramento dello stato di diritto, alla giustizia e alla crisi democratica.

Maurizio Turco ha sottolineato come "il sovraffollamento carcerario perpetui trattamenti inumani e degradanti che colpiscono non solo i detenuti ma anche agenti di polizia penitenziaria e direttori, con una forma di tortura che coinvolge l’intera comunità penitenziaria". Ha inoltre ribadito la necessità di un’Organizzazione Mondiale della Democrazia affermando che "non possiamo accettare che nel nome della pace tra Stati si sacrifichino le libertà delle persone". Turco ha rilanciato il ruolo del Partito come alternativa ai blocchi sovranisti e globalisti, con una visione federalista centrata sull’Europa.

Irene Testa ha portato al centro del dibattito il dramma delle carceri denunciando "celle per due persone che ospitano quattro o cinque detenuti" e l’uso delle "celle lisce", definite "una vergogna per un Paese civile". Ha rilanciato l’appello per un’amnistia che riguardi non solo le carceri ma l’intero sistema della giustizia, ricordando che "la giustizia è la più grande questione sociale del nostro Paese". Testa ha anche evidenziato l’importanza del risanamento economico del Partito e il ruolo fondamentale delle lotte per i diritti civili e politici.

Tutti i lavori del 42° Congresso del Partito Radicale sono trasmessi in diretta e sempre disponibili on demand sul sito di Radio Radicale.

Nella nuova puntata de "La settimana informatica", Lanfranco Palazzolo e Stefano Quintarelli, membro del gruppo di esper...
24/01/2025

Nella nuova puntata de "La settimana informatica", Lanfranco Palazzolo e Stefano Quintarelli, membro del gruppo di esperti della Commissione Europea per l’Intelligenza Artificiale, affrontano diversi temi di grande attualità: dall’esplosione del razzo Starship di SpaceX, alle difficoltà della logistica spaziale, fino al dibattito sul futuro dell’intelligenza artificiale e sulla regolamentazione europea del settore.

Un focus particolare è dedicato al tema dei detriti spaziali. "Con la quantità di satelliti in orbita, stiamo creando un problema che tra vent’anni potrebbe diventare ingestibile", avverte Quintarelli richiamando l’attenzione sull’urgenza di regolamentare l’inquinamento nello spazio.

Puoi riascoltare la puntata integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749186/

Nella puntata del 19 gennaio di "Passaggio a Sud Est", a cura di Roberto Spagnoli, con i giornalisti Marina Sikora e Art...
23/01/2025

Nella puntata del 19 gennaio di "Passaggio a Sud Est", a cura di Roberto Spagnoli, con i giornalisti Marina Sikora e Artur Nura, si analizzano le principali notizie dall’Europa sudorientale.

Tra i temi trattati: la crisi tra Serbia e Kosovo, con l’annullamento del dialogo mediato dall’Unione Europea e le tensioni per la chiusura di uffici serbi in Kosovo; le elezioni parlamentari kosovare del 9 febbraio; e la storica rielezione del presidente croato Zoran Milanovic, che ha ottenuto il 74,5% dei voti al ballottaggio.

Spazio anche all’accordo strategico da 1 miliardo di euro tra Italia, Albania ed Emirati Arabi Uniti per lo sviluppo di energia rinnovabile e un collegamento elettrico sottomarino nel Mar Adriatico, firmato ad Abu Dhabi alla presenza del premier albanese Edi Rama e della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Puoi riascoltare la puntata integrale on demand sul sito di Radio Radicale.
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749208/

Nella puntata di "Osservatorio giustizia", a cura di Lorena D'urso, l’avvocato Valerio Spigarelli riflette sull’approvaz...
23/01/2025

Nella puntata di "Osservatorio giustizia", a cura di Lorena D'urso, l’avvocato Valerio Spigarelli riflette sull’approvazione in prima lettura della riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, una battaglia storica del Partito Radicale .

"La separazione delle carriere è fondamentale per garantire la terzietà del giudice, una figura che deve essere realmente indipendente da accusa e difesa", spiega Spigarelli, che sottolinea come questa riforma possa segnare un cambio di passo nella cultura giuridica italiana.

Spigarelli denuncia anche il clima di disinformazione che ha accompagnato il dibattito, criticando l’atteggiamento corporativo dell’Associazione Nazionale Magistrati e l’incapacità di affrontare il tema con serietà. "È una riforma che rafforza la giustizia liberale e che dovrebbe essere discussa sui suoi contenuti, non strumentalizzata politicamente."

Puoi riascoltare la puntata integrale on demand sul sito di Radio Radicale.
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749205/

Nell’intervista realizzata da Cristiana Pugliese, Natale D’Amico, consigliere della Corte dei Conti, analizza le prospet...
23/01/2025

Nell’intervista realizzata da Cristiana Pugliese, Natale D’Amico, consigliere della Corte dei Conti, analizza le prospettive economiche globali, concentrandosi sul confronto tra Europa e Stati Uniti e sui fattori che frenano la crescita europea.

"L’Europa rischia di diventare un museo: un luogo bello da visitare, ma privo di innovazione e sviluppo economico", afferma D’Amico, evidenziando il peso delle regolamentazioni eccessive e dei costi energetici elevati. "La distanza tra Europa e Stati Uniti si sta ampliando e senza un cambio di rotta rischiamo di essere il vaso di coccio nello scenario globale".

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749244/

"Questo governo ha deciso di riaprire la guerra contro la magistratura e di ignorare le vere urgenze della giustizia: da...
23/01/2025

"Questo governo ha deciso di riaprire la guerra contro la magistratura e di ignorare le vere urgenze della giustizia: dalle carceri sovraffollate alla lentezza dei processi", dichiara Walter Verini, senatore del Partito Democratico, intervistato da Sonia Martina.

Verini critica la relazione del Ministro Nordio, definendola deludente e priva di una visione riformatrice. Il senatore sottolinea anche il fallimento nell’affrontare la crisi delle carceri: "La pena non può essere vendetta ma rieducazione. Serve coraggio per investire in umanità e sicurezza, creando percorsi di formazione e reinserimento per i detenuti."

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749616/

Nell’intervista realizzata da Andrea Billau, Deepika Salhan, attivista, commenta l’ammissione da parte della Consulta de...
22/01/2025

Nell’intervista realizzata da Andrea Billau, Deepika Salhan, attivista, commenta l’ammissione da parte della Consulta del referendum sulla cittadinanza, che propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza necessario per richiedere la cittadinanza italiana.

"Arrivare fin qui è stato un momento storico, una vittoria che ci fa sentire di stare scrivendo il futuro dell’Italia", spiega Salhan. "Ora la sfida è convincere gli italiani ad andare alle urne perché questo referendum non riguarda solo i 2,5 milioni di persone coinvolte ma l’identità stessa del Paese".

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749510/

Il professor Stefano Ceccanti, ordinario di Diritto pubblico comparato, intervistato da Lorena D'urso, commenta la sente...
22/01/2025

Il professor Stefano Ceccanti, ordinario di Diritto pubblico comparato, intervistato da Lorena D'urso, commenta la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla legge sull’autonomia differenziata.

"La legge Calderoli, dopo la sentenza della Consulta, è stata svuotata su punti essenziali. Questo ha reso il quesito referendario confuso e privo di finalità unitaria, trasformandolo di fatto in un plebiscito surrettizio", spiega Ceccanti.

Il professore sottolinea l’urgenza di definire regole condivise in Parlamento sui Livelli Essenziali di Prestazione (LEP) e invita a superare lo stallo legislativo: "Sulle regole non ci si può dividere, è necessario un dialogo tra maggioranza e opposizione."

Un altro nodo critico è la mancata elezione dei giudici costituzionali di nomina parlamentare, che lascia la Consulta in formato ridotto. "È una situazione grave, sintomatica del clima di incomunicabilità di questa legislatura", conclude Ceccanti.

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale.
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749410/

Nell’intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo, Ida Carmina, deputata del Movimento 5 Stelle, esprime le sue posizion...
22/01/2025

Nell’intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo, Ida Carmina, deputata del Movimento 5 Stelle, esprime le sue posizioni sull’ipotesi di uno scudo penale per le forze dell’ordine, proposta chiarita dal ministro Nordio, e sulla riforma dell’informazione di garanzia.

"Il nostro sistema giuridico già prevede strumenti come l’uso legittimo delle armi per tutelare chi agisce correttamente. Non possiamo trasformare l’Italia in uno Stato di polizia", afferma Carmina, sottolineando come un intervento del genere potrebbe minare il rapporto di fiducia tra cittadini e forze dell’ordine.

La deputata propone un’alternativa: "Occorre aumentare le risorse per la polizia e rafforzare l’organico non alterare gli equilibri democratici". Carmina evidenzia anche i rischi di strumentalizzazioni politiche ribadendo che "quando c’è di mezzo una vita umana serve la massima cautela e rispetto per il lavoro della magistratura".

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749197/

Nell’intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo, il professor Antonio Fuccillo, ordinario di Diritto e Religioni all’U...
22/01/2025

Nell’intervista realizzata da Lanfranco Palazzolo, il professor Antonio Fuccillo, ordinario di Diritto e Religioni all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, commenta le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo scolastico, annunciate dal ministro Giuseppe Valditara. Tra le principali novità: l’introduzione facoltativa del latino alle scuole medie, lo studio della Bibbia nella scuola primaria e l’eliminazione della geostoria.

"La Bibbia non è solo un insegnamento religioso ma uno strumento culturale per comprendere i fondamenti della civiltà occidentale", spiega Fuccillo che aggiunge: "Non è un ritorno al passato ma un passo avanti per formare coscienze critiche e pensanti".

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749204/

Gennaro Sangiuliano, giornalista e già ministro della Cultura, discute con Giuseppe Di Leo del suo libro "Trump. La rivi...
22/01/2025

Gennaro Sangiuliano, giornalista e già ministro della Cultura, discute con Giuseppe Di Leo del suo libro "Trump. La rivincita" (Mondadori), dedicato alla figura e alla presidenza di Donald Trump, appena insediato come 47° presidente degli Stati Uniti.

"Il discorso di Trump può piacere o non piacere ma è stato un discorso coerente con le sue idee e con il suo programma", osserva Sangiuliano. "È stato un discorso duro, molto netto, in cui ha rivendicato tutto ciò che aveva detto in campagna elettorale e che si appresta a realizzare. Per alcuni sarà un male, per altri un bene, ma rappresenta un cambiamento: finalmente una persona che dice e fa ciò che ha promesso, senza cambiare posizione."

L’autore analizza inoltre il confronto con Ronald Reagan, la costruzione di alleanze strategiche con leader come Giorgia Meloni e le principali sfide geopolitiche di Trump, dalla Cina alla guerra in Ucraina.

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749463/

"Cosa possono temere i magistrati se i giudici vengono percepiti come terzi e i pubblici ministeri come espressione dell...
21/01/2025

"Cosa possono temere i magistrati se i giudici vengono percepiti come terzi e i pubblici ministeri come espressione della pubblica accusa, alla pari degli avvocati difensori? Il cittadino ha diritto di credere che il suo giudice naturale sia imparziale. Nessuno però sembra indignarsi per la mancata elezione dei giudici costituzionali, dopo l'ennesima fumata nera della scorsa settimana".

Così la direttrice Giovanna Reanda in un passaggio del suo editoriale del lunedì. Puoi riascoltare l'editoriale integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749292/

Anna Guaita, corrispondente de Il Messaggero da New York e autrice della rubrica "Visto dall’America" con Lorenzo Rendi,...
21/01/2025

Anna Guaita, corrispondente de Il Messaggero da New York e autrice della rubrica "Visto dall’America" con Lorenzo Rendi, intervistata da Roberta Jannuzzi analizza i punti salienti della cerimonia di insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti.

"Trump si è allontanato dalla tradizione, tenendo un discorso partigiano e pieno di toni militaristi", osserva Guaita. Tra le dichiarazioni più controverse, l’annuncio dell’uso dell’esercito al confine con il Messico, la definizione dei cartelli della droga come organizzazioni terroristiche e il riferimento al controllo del Canale di Panama.

L’insediamento è stato segnato anche da decreti presidenziali emanati in pubblico come fossero parte di uno spettacolo. Tra questi, il decreto contro il diritto di cittadinanza per nascita, destinato quasi certamente a essere bloccato dai tribunali. "Molti di questi provvedimenti sono più delle messe in scena che decisioni esecutive", conclude Guaita.

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749437/

Alla vigilia dell'insediamento di Trump e di un possibile negoziato sulla guerra in Ucraina, due esponenti di primo pian...
21/01/2025

Alla vigilia dell'insediamento di Trump e di un possibile negoziato sulla guerra in Ucraina, due esponenti di primo piano del regime putiniano ne contestano l'esistenza. Il ministro degli Esteri Lavrov dichiara che Mosca è disponibile a discutere delle garanzie di sicurezza "per il Paese che oggi si chiama Ucraina". Nikolaj Patrushev, già segretario del Consiglio di Sicurezza, afferma in un'intervista che "non è escluso che nel prossimo anno l'Ucraina cessi di esistere del tutto".

Di questo Ada Pagliarulo ha discusso con Anna Zafesova nella rubrica "Postsovietika", disponibile on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749044/

Nell’intervista con Michele Lembo, Valter Vecellio, direttore di Proposta Radicale, ripercorre le battaglie storiche del...
20/01/2025

Nell’intervista con Michele Lembo, Valter Vecellio, direttore di Proposta Radicale, ripercorre le battaglie storiche del Partito Radicale sulla giustizia, collegandole all’attuale dibattito sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri.

"Il giudice faccia il giudice e il pubblico ministero faccia il magistrato. È ingiusto, anche solo dal punto di vista teorico, che un PM il giorno dopo possa indossare la toga del giudice e valutare quello che ha fatto lui stesso nell'inchiesta o quello che hanno fatto colleghi con cui ha lavorato fino a un attimo prima. Idealmente si vorrebbe perfino che operino in due palazzi differenti", afferma Vecellio in un passaggio dell'intervista con Michele Lembo.

Puoi riascoltare l’intervista integrale sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749165/

Donald Trump è stato condannato per 34 reati penali legati al caso Stormy Daniels, diventando il primo presidente eletto...
20/01/2025

Donald Trump è stato condannato per 34 reati penali legati al caso Stormy Daniels, diventando il primo presidente eletto degli Stati Uniti con una condanna penale. Una sentenza simbolica, senza pene detentive, che tuttavia rappresenta un precedente storico e solleva interrogativi sul futuro politico e istituzionale del Paese.

Nell’intervista di Lanfranco Palazzolo con Massimo Teodori, storico americanista, si analizzano le implicazioni di questa condanna e il suo impatto sui rapporti tra sistema federale e Stati. "La patente di criminale è un fatto gravissimo ma accentuerà la conflittualità politica e la polarizzazione dell’elettorato americano", sottolinea Teodori.

Puoi riascoltare l’intervista integrale on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/748649/

Nella consueta conversazione domenicale con Maurizio Turco, segretario del Partito Radicale, si è parlato del Congresso ...
20/01/2025

Nella consueta conversazione domenicale con Maurizio Turco, segretario del Partito Radicale, si è parlato del Congresso del Partito Radicale che si terrà dal 23 al 25 gennaio nel carcere romano di Rebibbia.

"Viviamo in un contesto internazionale segnato dal declino della democrazia e dall’assenza di leader con una visione oltre la gestione del potere", afferma Turco, sottolineando il peso crescente degli agenti esterni – economici e tecnologici – che condizionano la politica, privando i cittadini della libertà di formarsi un’opinione autonoma.

Puoi riascoltare la conversazione integrale, questa settimana curata da Michele Lembo, on demand sul sito di Radio Radicale:
👉 https://www.radioradicale.it/scheda/749287/

Indirizzo

Vai Principe Amedeo 2
Rome
00184

Telefono

+3906488781

Sito Web

http://twitter.com/radioradicale, http://www.youtube.com/radioradicale

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Radicale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Radicale:

Video

Condividi

Digitare