minimum fax

minimum fax minimum fax è una casa editrice indipendente.

Corrado De Rosa ospite di Rai Cultura per parlare del suo nuovo libro «La teoria del salto».
14/02/2025

Corrado De Rosa ospite di Rai Cultura per parlare del suo nuovo libro «La teoria del salto».

Philippe Halsman e la ricerca della verità

Questa settimana Corrado De Rosa e il suo «La teoria del salto» saranno in tour in Trentino: Mercoledì 12 febbraio alle ...
10/02/2025

Questa settimana Corrado De Rosa e il suo «La teoria del salto» saranno in tour in Trentino:
Mercoledì 12 febbraio alle ore 17.30 alla Nuova Libreria Cappelli a Bolzano con Luca D'Andrea;
Giovedì 13 febbraio alle ore 18 alla libreria due punti a Trento con Elisa Vettori;
Sabato 15 febbraio alle ore 19 Libreria Arcadia con Giorgio Gizzi.

«Pensi di stare meglio?» di Edo Massa vince il Premio TIR nella categoria graphic novelParecchia felicità 🌈🌈🌈The Italian...
07/02/2025

«Pensi di stare meglio?» di Edo Massa vince il Premio TIR nella categoria graphic novel
Parecchia felicità 🌈🌈🌈

The Italian Review

«La teoria del salto» di Corrado De Rosa oggi alla Libreria Kiria a Potenza
07/02/2025

«La teoria del salto» di Corrado De Rosa oggi alla Libreria Kiria a Potenza

«Un saggio che si struttura come un’inchiesta e ci permette di rileggere i grandi classici della letteratura ottocentesc...
06/02/2025

«Un saggio che si struttura come un’inchiesta e ci permette di rileggere i grandi classici della letteratura ottocentesca in un’ottica attualizzante. Edito per la prima volta nel 1974 e pubblicato su una rivista letteraria, 'Per la critica', diretta da Gianni Scalia, oggi si configura come una risposta alle serpeggianti inquietudini del nostro presente che vede il femminicidio – e il suo doppio, la violenza di genere – al centro delle cronache».

Su Limina Alice Figini scrive di «Chi ha ucciso Anna Karenina?» di Nadia Fusini.

Chi ha ucciso Anna Karenina? Il nuovo saggio di Nadia Fusini è una una sorta di moderna analisi true crime in chiave femminista.

in gita nel Wyoming con Annie Proulx
06/02/2025

in gita nel Wyoming con Annie Proulx

«Autobiogrammatica» di Tommaso Giartosio finalista al Premio Letterario Chianti Narrativa.
05/02/2025

«Autobiogrammatica» di Tommaso Giartosio finalista al Premio Letterario Chianti Narrativa.

«“Simpatico”, eh?», disse. «“Simpatico”. È questo che vuoi? Vuoi che il mondo sia “simpatico”? Perché stammi a sentire, ...
03/02/2025

«“Simpatico”, eh?», disse. «“Simpatico”. È questo che vuoi? Vuoi che il mondo sia “simpatico”? Perché stammi a sentire, piccola. Stammi a sentire, amore. Col c***o che il mondo è simpatico. Il mondo è fatto di lotte e stupri e umiliazioni e morte. Il mondo, c***o, non è un posto per le ragazzine ricche e sognatrici di St. Louis, mi capisci? Tornatene a casa, Cristo santo. Vattene via di qui e torna a casa dal tuo c***o di padre se vuoi trovare qualcosa di “simpatico”».

da «Bugiardi e innamorati» di Richard Yates

Un altro libro di William T. Vollmann si aggiunge al nostro catalogo.Diamo il benvenuto a «Tredici storie e tredici epit...
03/02/2025

Un altro libro di William T. Vollmann si aggiunge al nostro catalogo.
Diamo il benvenuto a «Tredici storie e tredici epitaffi», traduzione di Chiara Belliti e Simona Vinci.

Vicinissimo a essere un romanzo a brandelli, Tredici storie e tredici epitaffi è un dettagliato resoconto dal fronte della realtà, popolato dalla variegata galleria di personaggi che riconosciamo dalle opere precedenti di Vollmann – vagabondi, imbroglioni, pr******te, tossici, dottori-stregoni, gangster, skinhead, pornografi e sbandati – persone disperate, ossessionate, spacciate o smarrite che cercano di capire in che momento tutto è andato storto, immersi in una sorta di viaggio alla scoperta di se stessi, nella speranza che un’altra dose, un’altra notte di sesso, un altro viaggio dall’altro capo del mondo porterà la pace interiore tanto bramata.

Tredici storie che sfumano irrimediabilmente il confine tra l’invenzione e il reportage, la finzione e l’autobiografia, i mostri immaginati e quelli reali, e costituiscono uno dei più coraggiosi, approfonditi e sovversivi ritratti dell’America di oggi, un mosaico ardente sempre sospeso tra brutalità e romanticismo, in cui ogni storia si conclude con una piccola riflessione sulla morte, intesa come perdita irrecuperabile: piccoli epitaffi – per persone, animali, oggetti, il libro stesso – che non sono un punto di arrivo ma l’inizio di un nuovo modo di interpretare l’esistenza, per afferrare il senso di una vita in cui non c’è spazio per la paura perché tutto – il dolore, la violenza e il cinismo, la bellezza e l’amore – sono parte dello stesso percorso, voci che si sommano nello stesso grido di speranza.

Oggi, venerdì 31 gennaio, alle 18:30 la prima presentazione di «La teoria del salto» a Salerno con Corrado De Rosa e Luc...
31/01/2025

Oggi, venerdì 31 gennaio, alle 18:30 la prima presentazione di «La teoria del salto» a Salerno con Corrado De Rosa e Luca Briasco.

«Uno sguardo sulla grazia dimenticata del (nostro) cinema».«L'ultimo Don Camillo» a cura di Alberto Anile su Il Venerdì ...
31/01/2025

«Uno sguardo sulla grazia dimenticata del (nostro) cinema».

«L'ultimo Don Camillo» a cura di Alberto Anile su Il Venerdì di Repubblica letto da Alberto Piccinini.

«La teoria del salto» di Corrado De Rosa arriva in libreria! Settembre 1928. Durante un’escursione sulle Alpi tirolesi, ...
31/01/2025

«La teoria del salto» di Corrado De Rosa arriva in libreria!

Settembre 1928. Durante un’escursione sulle Alpi tirolesi, un dentista ebreo cade in una scarpata. Il figlio Philippe corre a chiedere aiuto, ma quando torna con i soccorsi il padre è morto, ucciso da alcuni colpi alla testa incompatibili con una caduta. Per il ragazzo inizia un’altra vita, la seconda, in cui viene arrestato e condannato per parricidio. Sembra la trama di un film, ma è una storia vera che sarà ricordata come «l’affare Dreyfus austriaco». Numerose personalità tra i tanti, Einstein, Freud, Thomas Mann – sottolineano come le incongruenze nelle indagini e l’assenza di movente riflettano un clima fortemente intriso di antisemitismo, rinfocolato dal nazismo che inizia a bruciare l’Europa.

Il giovane, graziato ma segnato dallo stigma della colpa, modifica il proprio nome, si trasferisce a Parigi e dà inizio alla sua terza vita, diventando uno dei fotografi più famosi al mondo: Philippe Halsman.

Con l’abilità del romanziere e la perizia dello psichiatra, Corrado De Rosa ricostruisce gli eventi che hanno trasformato uno studente di ingegneria processato per un tragico reato in un artista innovativo che ha saputo rialzarsi e immortalare l’anima dei suoi soggetti – Dalí e Chagall, Marilyn Monroe e Grace Kelly; ma anche gli insospettabili Oppenheimer, Steinbeck, Nixon – convincendoli a spiccare un salto per liberare la loro essenza più vera e la loro anima giocosa, quella a cui forse Philippe, con lo sguardo malinconico di chi ha bisogno di placare il passato, aveva dovuto rinunciare troppo presto.

«Uno strumento utile a conoscere vita e visione di Tarantino».Su Esquire Italia Giuseppe Giordano scrive di «Perché è di...
30/01/2025

«Uno strumento utile a conoscere vita e visione di Tarantino».

Su Esquire Italia Giuseppe Giordano scrive di «Perché è divertente» di Quentin Tarantino.

«L'implosivo» di Roberto Mandracchia finalista al Premio Bookciak, AzioneEvviva!!!
29/01/2025

«L'implosivo» di Roberto Mandracchia finalista al Premio Bookciak, Azione
Evviva!!!

«Gala regala un personaggio capace di imporsi come trickster di una contemporaneità nebbiosa dentro cui siamo tutti imme...
28/01/2025

«Gala regala un personaggio capace di imporsi come trickster di una contemporaneità nebbiosa dentro cui siamo tutti immersi quanto costretti».

Giacomo Giossi scrive di «Popoff» di Graziano Gala per il manifesto.

«Aveva una voce lenta, che improvvise accensioni febbrili arroventavano in certe sillabe a seconda dell’emozione, dell’i...
27/01/2025

«Aveva una voce lenta, che improvvise accensioni febbrili arroventavano in certe sillabe a seconda dell’emozione, dell’importanza presa dal discorso. Ma era anche una voce che sapeva diventare un torrente vinoso e un digrignare di pietre e sabbia sotto ruote dentate, quando preghiere e imprecazioni urgevano troppo. E lui soltanto tra preghiere e imprecazioni sapeva vivere».

Indirizzo

Via Giuseppe Pisanelli, 2
Rome
00196

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando minimum fax pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a minimum fax:

Video

Condividi

Digitare