Viaggio nell’Editoria, l’Arte, la Cultura.
Progetto Editoriale Editions - Casa Editrice in Roma
Commenti
Su Progetto Editoriale Editions trovate un articolo che porta la firma di Tiziana Todi nella rubrica dedicato a come l'arte ha reagito a quasi due anni di pandemia, tirando le somme di questo 2021.
Buona lettura
https://www.progettoeditoriale.com/gpe/daybyday/
In questo periodo sospeso nel tempo, irreale e pieno di incertezze, l’arte ci ha indotto a pensare. Chi l’ha detto che il mondo dell’arte deve fermarsi? Al netto dello shock abbiamo saputo reinventarci, pigiando sul pedale dell’innovazione, aperti alla contaminazione preparandoci al cambiamento futuro.
Le gallerie hanno iniziato ad usare la rete come unica vetrina possibile e sono diventate player centrali nel mondo del futuro. Una volta superato questo periodo non sarà più come era prima, il coinvolgimento online diversificherà la clientela. Il nostro reinventarsi si è messo subito in moto facendo interviste, dibattiti, esplorazioni negli studi degli artisti. Così facendo, attraverso le gallerie virtuali la realtà aumentata si è diffusa a macchia d’olio abbracciando appieno la trasformazione digitale, perché la creatività degli artisti e il nostro adattarsi fa sì che siamo in una posizione di vantaggio nel cambiamento a lungo termine. Oggi dal divano è possibile visitare molte più mostre, fiere e addirittura musei. L’arte cambia veste, apre vendite e acquisti. Attraverso il digitale con questa formula abbiamo riscoperto collezionisti e nuovi aspiranti tali, ora seguono talk e acquistano, a questo pubblico più esteso l’arte mainstream piace. Tutto questo è legato ad un fenomeno tragico che fondamentalmente ci ha indotti a trovare nuove soluzioni, ma questa nuova generazione di collezionisti studia arte, è spinta dalla curiosità, naviga più rilassata, da parte nostra riusciamo a proporre opere dando il giusto tempo per goderle e assaporarle.
Non abbiamo trasformato la nostra attività, ma unito una comunità in un unico abbraccio. L’arte non conosce confini, muri e barriere.
Tutti noi abbiamo vissuto il fenomeno dell’ironia sulle opere del passato, ma proprio attraverso i grandi Maestri, abbiamo imparato a metterci la mascherina e lavarci le mani.
Noi ad esempio dopo la mostra “Immaginare Leonardo” abbiamo parlato delle “Tartarughe Ninja” Donatello, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, con ironia e rispetto da parte nostra, abbiamo scrutato le loro vite da una angolazione diversa in cui il pensiero è volto al bello.
La peste del 1346 parte dal nord della Cina e si diffonde in tutta Europa, le raffigurazioni del periodo sono la morte con gli scheletri danzanti, Tintoretto la combatte dedicando meravigliose opere al protettore San Rocco. Il simbolista Böcklin nel 1898 raffigura la peste con la presenza di una mostruosa creatura alata identificata con un pipistrello.
L’arte è un promulgatore previgente e al tempo stesso ci unisce, è un linguaggio universale dal quale tutti attingiamo a piene mani.
Tiziana Todi
🎥Le medaglie della pace presentate al Museo della Zecca di Roma lo scorso 28 ottobre insieme a Progetto Editoriale Editions, nel servizio di Messaggero.it.👇
📷Questa mattina il Museo della Zecca ha ospitato la presentazione della medaglia della Pace e della medaglia "Stupor Mundi" a cura della Casa Editrice Gruppo Progetto Editoriale.
La "Medaglia della Pace" prodotta in tiratura limitata dalla Zecca italiana e realizzata dall'artista Silvia Petrassi, si ispira alla moneta della Collezione Numismatica 2015 "70 anni di Pace in Europa", incisa dall'artista Maria Carmela Colaneri, che nel 2017 a Berlino in occasione del World Money Fair vinse il premio Coin of the Year.
La Medaglia "Stupor Mundi" è dedicata alla figura di Federico II di Svevia. Realizzata dall'incisore Remo Carboni e coniata dalla Zecca italiana, rappresenta una particolare reinterpretazione dell'Augustale, antica moneta d'oro introdotta nel 1231 da Federico II, tra le più preziose di epoca medievale.
🗣️All'evento per il Poligrafico sono intervenuti Matteo Taglienti responsabile filiera Zecca e patrimonio Storico artistico, Antonio Cascelli Direttore Stabilimento Zecca, Federico Fratini, Responsabile Produzione della Zecca.
Progetto Editoriale Editions
Ci lascia Philippe Daverio un grande personaggio dell'Arte Contemporanea, abbiamo avuto il privilegio di collaborare lo scorso anno con lui grazie a Progetto Editoriale Editions, nell’ambito della mostra “Immaginare Leonardo” a Livorno. Con la sua simpatia e ironia ha portato l’Arte nelle nostre case facendoci amare l’Arte Moderna e Contemporanea.
Si è conclusa "Immaginare Leonardo" presso Palazzo Genovese a Salerno, la mostra itinerante promossa da Progetto Editoriale Editions presto arriverà anche a Roma per la tappa finale.
Grazie ANSA.it per il video
L'art director Tiziana Befani presenta il suo progetto "I love Leonardo", una mostra per i Cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo realizzata in collaborazione con la Galleria Vittoria di via Margutta, la Casa Editrice Progetto Editoriale Editions e lo IADA - Studio di Architettura di Roma.
https://tinyurl.com/y3jaem89
Complimenti agli artisti, all’organizzatrice della mostra Tiziana Todi, alla Sinergica per l’allestimento.
Grazie per la bellissima serata.
Sabato 21 Settembre presso il Castello Sidney Sonnino di Livorno abbiamo inaugurato "Immaginare Leonardo" curata da Tiziana Todi per Progetto Editoriale Editions che ha curato l'organizzazione.
La mostra è nata nel settembre 2018 insieme a Tiziana Befani, art Director presso Progetto Editoriale, e volevamo omaggiare Leonardo Da Vinci per l'anniversario dei 500 anni dalla sua morte.
A precedere il taglio del nastro abbiamo tenuto un dibattito a cui ha partecipato l'ospite d'onore Philippe Daverio, critico d'arte, Giosuè Allegrini, Ufficiale del Genio Navale della Marina Militare, Tiziana Todi e Francesco Malvasi, direttore di Progetto Editoriale.
VIDEO. Approfondimento sulla mostra "Immaginare Leonardo". Intervista allo storico Philippe Daverio e a Tiziana Todi di Galleria Vittoria, curatrice dell'esposizione. Progetto Editoriale Editions, Philippe Daverio. Montaggio: Simone Fulciniti.
MOSTRE. Castel Sonnino ospita un'esposizione molto importante per la nostra città. Il resoconto dettagliato della giornata di ieri. Progetto Editoriale Editions, Philippe Daverio, Daria Faggi.
Inaugurazione della mostra Immaginare Leonardo a Livorno Castel Sonnino...
Philippe Daverio davanti al mio quadro!! Che emozione! Grazie a
Galleria Vittoria e Progetto Editoriale Editions!!