Di Renzo Editore

Di Renzo Editore Casa editrice di divulgazione scientifica fondata nel 1985 da Sante Di Renzo

Il mondo di Chri ❤️
24/01/2025

Il mondo di Chri ❤️

NUOVA RECENSIONE ONLINE!
PER Di Renzo Editore LE PAROLE DI UN UOMO Incontro con Primo Levi di Milvia Spadi. Un libro straordinario, a metà strada tra il reportage giornalistico e il racconto umano, che offre un ritratto toccante e intimo di uno degli scrittori più significativi del Novecento italiano

17/01/2025

📚 Sabato 18 gennaio, ore 17:30: Ghigliottina.info e Monica Maggi - Una libraia felice vi aspettano presso Villetta Social LAB, nel cuore della Garbatella, a Roma!

🎙 Ospite speciale: Milvia Spadi. La nostra autrice presenterà “𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘶𝘰𝘮𝘰. 𝘐𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘗𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘓𝘦𝘷𝘪”, un libro che esplora la drammatica realtà dei Lager e le ombre di eventi ancora oggi così attuali.

📌 Durante l’incontro, l'autrice e i moderatori, parleranno dello straordinario incontro con Primo Levi, avvenuto pochi mesi prima della sua scomparsa, e dell’intervista che ne scaturì. Si rifletterà insieme sull’attualità di quei temi grazie a testimonianze di reduci, persecutori e perseguitati, ebrei fascisti, tedeschi dissidenti e studenti contemporanei.

Non mancate! 🙌
👉 Dove: Villetta Social Lab, Garbatella, Roma
👉 Quando: Sabato 18 gennaio, ore 17:30

Grazie alla Dott.ssa Dalila Paolino - Psicologa per questa bellissima recensione.
13/01/2025

Grazie alla Dott.ssa Dalila Paolino - Psicologa per questa bellissima recensione.

📚 ~ La Sindrome degli Antenati: psicoterapia transgenerazionale e i legami nascosti nell'albero genealogico di 𝐀𝐧𝐧𝐞 𝐀𝐧𝐜𝐞𝐥𝐢𝐧 𝐒𝐜𝐡ü𝐭𝐳𝐞𝐧𝐛𝐞𝐫𝐠𝐞𝐫.

"𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪 è 𝘶𝘯 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰. 𝘝𝘰𝘪, 𝘮𝘦, 𝘯𝘰𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯’𝘪𝘯𝘷𝘪𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘳𝘢𝘨𝘯𝘢𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘪 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘳𝘵𝘦𝘧𝘪𝘤𝘪. 𝘚𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘰𝘳𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘢𝘥 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘦, 𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰, 𝘢𝘥 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘢 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘵𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘪𝘯𝘤𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘭’𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘢𝘴𝘤𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦 𝘱𝘪ù 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘢, 𝘱𝘪ù 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢 𝘤𝘪ò 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘦 𝘢 𝘤𝘪ò 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘦𝘮𝘮𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦. 𝘔𝘢 è 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘶𝘨𝘨𝘪𝘳𝘦 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪, 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘪𝘢𝘯𝘨𝘰𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘵𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪? 𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰, 𝘪𝘯 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰, 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰…"

L’autrice ci guida alla scoperta dei 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐢 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 nel proprio albero genealogico, rivelando come le esperienze e i traumi delle generazioni precedenti possano lasciare 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 nel nostro comportamento, nelle nostre emozioni e nelle nostre scelte.

🌀 Un libro capace di affrontare il complesso tema dell’eredità psichica, trasmessa tra le generazioni. Ogni famiglia ha la sua storia, fatta di miti, tradizioni, ripetizioni e segreti.

"𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰, 𝘪𝘯 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰, 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰. 𝘗𝘦𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵à 𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘯𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘤𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘵𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘪ò 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦, 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵à.”

📖Buona Lettura!

𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗗𝗮𝗹𝗶𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼

Di Renzo Editore

L’albero genealogico, e perché dovresti provare a ricostruire il tuo.  Esplorare il proprio passato, infatti, non lascia...
10/01/2025

L’albero genealogico, e perché dovresti provare a ricostruire il tuo. Esplorare il proprio passato, infatti, non lascia indifferenti: dalle generazioni precedenti emerge un «bagaglio di nodi, drammi e lutti irrisolti»

Hanno sempre più successo libri e siti che aiutano a ricostruire la storia di famiglia. Pura curiosità? No. Un aiuto per conoscersi meglio. E trovare il proprio posto nel mondo di Elisa Venco A marzo, sul palco di RootsTech a Salt Lake City, in un evento già definito “la più grande celebrazion...

C'è un legame tra arte e scienza?"Homo. Arte e Scienza" di Pietro Greco è un libro che esplora il profondo legame tra l'...
10/12/2024

C'è un legame tra arte e scienza?

"Homo. Arte e Scienza" di Pietro Greco è un libro che esplora il profondo legame tra l'arte e la scienza, smontando l'idea che queste due discipline siano separate.

Greco affronta il tema di come la scienza e l'arte si siano intrecciate lungo la storia, con esempi che spaziano dalla musica, alla pittura, all'astronomia, alla filosofia, per dimostrare che sono sempre esistiti punti di contatto tra la creatività artistica e il metodo scientifico.

Dalla descrizione della quarta di copertura, emerge come, piuttosto che esserci una separazione tra le due sfere, l'arte e la scienza siano state costantemente alleate, contribuendo alla comprensione e all'evoluzione della nostra specie.

Temi principali trattati nel libro:

1) Le Grandi Figure Storiche: Greco cita Galileo, Leopardi, Primo Levi, Einstein, Picasso e Dante, tutte figure che, in modo diretto o indiretto, hanno arricchito sia la scienza che l'arte. Galileo, ad esempio, è noto non solo per le sue scoperte scientifiche, ma anche per la sua capacità di comunicare la scienza con uno stile letterario molto forte, facendo da ponte tra la scienza e la cultura umanistica. Leopardi, pur essendo un poeta, aveva una visione scientifica del mondo, che lo portò a riflettere sull'astronomia e le leggi della natura. Primo Levi, oltre ad essere uno dei più grandi scrittori del Novecento, ha sempre mantenuto un forte impegno per la divulgazione scientifica, facendo sì che la scienza potesse parlare anche a un pubblico più ampio, al di fuori degli ambienti specialistici. Einstein e Picasso sono presentati come "legislatori dello spazio e del tempo", in grado di riformulare le leggi fisiche e artistiche che governano la nostra percezione del mondo.

2) La Fusione di Arte e Scienza: L'autore sviluppa l'idea che non si possa parlare di due "culture" distinte: arte e scienza sono sempre state intrecciate. Dalla pittura rupestre alla chimica dei colori, dalle esplorazioni astronomiche alla musica, la scienza e l'arte si sono alimentate a vicenda, portando a scoperte straordinarie. L'arte ha aiutato la scienza a visualizzare e comprendere fenomeni altrimenti invisibili o incomprensibili. La scienza, a sua volta, ha fornito all'arte nuove tecniche, strumenti e visioni del mondo, influenzando la creazione artistica.

3) Il Superamento della Separazione tra le Due Culture: Una delle tesi principali del libro è che l'idea di separare l'arte dalla scienza è una mistificazione della realtà storica. Greco critica la divisione tra le "due culture" – quella scientifica e quella umanistica – che è stata promossa da alcuni filosofi e pensatori moderni. In realtà, la separazione tra arte e scienza è una costruzione recente e artificiosa che non corrisponde alla realtà della nostra evoluzione culturale e intellettuale. L'autore invita a guardare con occhi nuovi e ad abbandonare questo "dogma culturale", scoprendo come arte e scienza si sono influenzate e si sono evolute insieme, creando il progresso umano.

4) Il Metodo della Divulgazione: Il libro è scritto con un linguaggio accessibile e coinvolgente, dove Greco utilizza l'arte della divulgazione scientifica per portare il lettore in un viaggio affascinante. Le "insospettabili scoperte" e le "affascinanti rivelazioni" di cui parla il testo sono il risultato della fusione tra la razionalità scientifica e l'intuizione creativa dell'artista. Questo approccio, che unisce rigore scientifico e capacità narrativa, permette di affrontare temi complessi in modo che possano essere compresi da un pubblico più vasto, non solo da specialisti.

Pietro Greco è stato un giornalista, saggista e divulgatore scientifico italiano, noto per il suo impegno nel rendere la scienza accessibile a un pubblico ampio e non specializzato. Ha scritto numerosi libri e articoli su temi scientifici, filosofici e culturali, con un particolare interesse per il rapporto tra arte e scienza. Greco ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui La Repubblica e L'Unità, e ha partecipato a numerosi progetti di divulgazione scientifica. La sua opera si distingue per un approccio che unisce rigore scientifico e capacità narrativa, riuscendo a trasmettere la complessità della scienza in modo chiaro e coinvolgente. Il suo libro "Homo. Arte e Scienza" rappresenta un esempio della sua visione della scienza come un processo umano in cui arte e scienza non sono mondi separati, ma si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente.

Con una scrittura chiara e coinvolgente, Greco ci mostra come, attraverso l'arte e la scienza, possiamo comprendere meglio il mondo e noi stessi.

Fino al 25 aprile 2025 gli spazi del VIVE (Sala Zanardelli al Vittoriano e Sala Regia a Palazzo Venezia) accolgono Gugli...
09/12/2024

Fino al 25 aprile 2025 gli spazi del VIVE (Sala Zanardelli al Vittoriano e Sala Regia a Palazzo Venezia) accolgono Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile, una mostra promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Cinecittà e Archivio Luce, con il patrocinio e il contributo del Comitato Nazionale Marconi.150 e con la collaborazione della Fondazione Guglielmo Marconi. Conosci "𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐𝒏𝒊, 𝒎𝒊𝒐 𝒑𝒂𝒅𝒓𝒆" di 𝐷𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜𝑛𝑖 𝑃𝑎𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒?

In mostra documenti, fotografie, filmati d'epoca, oggetti e installazioni interattive e multimediali per raccontare Marconi come non l’avete mai visto

La Russia di oggi si trova al centro di una delle crisi geopolitiche più gravi dalla fine della Guerra Fredda. La guerra...
09/12/2024

La Russia di oggi si trova al centro di una delle crisi geopolitiche più gravi dalla fine della Guerra Fredda. La guerra in Ucraina e le sfide interne al sistema politico ed economico hanno sollevato interrogativi sulla direzione che il Paese sta prendendo. Boris Kagarlitsky, uno dei più influenti teorici marxisti e sociologi russi, ci offre una riflessione approfondita sul presente della Russia, basata su una lunga esperienza di dissidenza e un acuto senso critico verso i vari sistemi politici che si sono susseguiti nel Paese negli ultimi decenni. Il suo libro, "Dove va la Russia", pur trattando in modo dettagliato le problematiche contemporanee, non si limita a un'analisi politica immediata, ma esplora anche le radici storiche e le contraddizioni che attraversano la storia della Russia. [Continua a leggere...]

'archiviostorico' è un periodico telematico indipendente di ricerca storica e culturale, oltre che di analisi e informazione politica internazionale.

Ancora oggi e domani vi aspettiamo a
07/12/2024

Ancora oggi e domani vi aspettiamo a

07/12/2024

Da oltre vent’anni la Di Renzo Editore pubblica i libri di Guido del Giudice, il massimo esperto sulla vita e il pensiero di .

Traduzioni inedite di opere latine, versioni in italiano moderno delle opere in volgare, biografia, antologia di aforismi, li trovate tutti allo stand C26 della casa editrice più “Bruniana” che c’è!

Ricordatevi: I libri non scadono!
06/12/2024

Ricordatevi: I libri non scadono!

Secondo giorno a
05/12/2024

Secondo giorno a

Tanti titoli per farvi compagnia. Vi aspettiamo allo Stand C2.
04/12/2024

Tanti titoli per farvi compagnia. Vi aspettiamo allo Stand C2.

Vi aspettiamo al nostro Stand C26
30/11/2024

Vi aspettiamo al nostro Stand C26

Dal 4 all’8 dicembre torna a Roma Più libri più liberi, la fiera Nazionale dedicata alla Piccola e Media Editoria

Ci Siamo! Dal 4 all'8 dicembre saremo di nuovo a Più libri più liberiPassate a trovarci, vi aspettiamo
27/11/2024

Ci Siamo! Dal 4 all'8 dicembre saremo di nuovo a Più libri più liberi
Passate a trovarci, vi aspettiamo

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliai...
27/09/2024

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.

Sono 9 i progetti finanziati in Italia dall'Unione Europea per la Notte Europea dei Ricercatori nel bienno 2024/2025.

Hai mai pensato che la tua passione per l'arte nasca da qualcosa di più profondo?   Semir Zeki svela i segreti del nostr...
27/08/2024

Hai mai pensato che la tua passione per l'arte nasca da qualcosa di più profondo? Semir Zeki svela i segreti del nostro cervello e ci spiega come percepiamo colori, forme e movimenti. Scopri di più in "Con gli occhi del cervello"! https://amzn.eu/d/eLhElmq

I libri di Anne Ancelin Schützenberger dominano il podio dei più letti di questa settimana.
26/08/2024

I libri di Anne Ancelin Schützenberger dominano il podio dei più letti di questa settimana.

Indirizzo

Via Dell'Arco Di Travertino 11
Rome
00178

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390677209020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Di Renzo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Di Renzo Editore:

Video

Condividi

Digitare

Abbiamo la scienza nel DNA

Casa Editrice di divulgazione scientifica fondata da Sante Di Renzo nel 1985