Editori Laterza

Editori Laterza Constanter et non trepide http://www.laterza.it La Casa editrice Gius.

Laterza & figli fu fondata a Bari il 10 maggio 1901 da Giovanni Laterza (1873-1943) come naturale prosecuzione dell'attività della Libreria e Tipografia, fondata dalla famiglia undici anni prima a Putignano. La sua storia è legata alla figura di Benedetto Croce, massimo esponente del pensiero filosofico idealista in Italia e uno dei baluardi dell'antifascismo, che fu per quarant'anni il consulente

della casa editrice, avvalendosi della collaborazione di giovani studiosi e allievi tra cui Luigi Russo, Guido De Ruggiero e Giovanni Gentile, che di lì a pochi anni diverranno personaggi di primo piano nella cultura italiana. Croce, che pubblicò con Laterza quasi tutte le sue opere e la sua rivista (La critica), impostò fin dall'inizio la linea editoriale della casa; scriveva così nel 1902 a Giovanni Laterza: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno per ora dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, [...] editore di roba grave». Tra le prestigiose collane laterziane ispirate da Croce si ricordano la "Biblioteca di cultura moderna", i "Classici della filosofia moderna" e gli "Scrittori d'Italia". Il rapporto tra Croce e Laterza è ora documentato da un imponente carteggio in cinque volumi pubblicati dalla stessa casa editrice. Nel dopoguerra, la gestione della casa editrice passa nelle mani di Vito Laterza (1926-2001), che costruisce progressivamente attorno alla casa editice una rete di autori e di interessi più ampia. Nel 1951, in coincidenza con il cinquantenario della casa editrice, viene avviata una nuova collana, i "Libri del tempo", che sarà fra le più influenti nella cultura italiana della seconda metà del Novecento. Negli anni '60 la Laterza cresce ancora, trasformandosi in società per azioni e aprendo una sede a Roma, dove approda da Bari Donato Barbone, direttore editoriale fino al 1968, che lascerà la carica a Enrico Mistretta, direttore editoriale fino al 1992. A Roma, così, si sposta una parte delle attività, soprattutto quelle di ideazione e più squisitamente editoriali, come il rapporto con i consulenti e la ricerca delle opere da importare dai vari Paesi occidentali. Nel 1964 nasce la collana "Universale Laterza", che si propone come collana economica di qualità, offrendo a un prezzo accessibile sia testi classici sia saggistica legata, oltre ai campi tradizionali della storia politica e della filosofia, alle nuove correnti di critica letteraria e di storiografia e alle scienze sociali. Nel decennio successivo l'Universale Laterza è la collana di maggior successo della casa editrice, con una tiratura spesso superiore alle diecimila copie per titolo. Negli anni successivi l'offerta editoriale si amplia ulteriormente, e attorno alla casa editrice si raccolgono autori come, fra gli altri, il linguista Tullio De Mauro, lo storico della filosofia Tullio Gregory, il giurista Stefano Rodotà, l'economista Paolo Sylos Labini. Nel 1984 all'Universale Laterza si affianca la "Biblioteca Universale Laterza", dedicata soprattutto alle opere di storia e ai classici della filosofia. Negli stessi anni si andava rafforzando anche la presenza nel settore scolastico e universitario. Con la morte di Vito Laterza, nel 2001, la gestione della casa editrice è passata a Giuseppe Laterza, che segue da Roma l'editoria universitaria e la saggistica, e a suo cugino Alessandro Laterza, che segue da Bari soprattutto l'editoria scolastica. Negli ultimi anni l'interesse della casa editrice - sempre legato prevalentemente all'ambito umanistico - si è orientato anche verso i nuovi media, con la pubblicazione fra l'altro di una fortunata serie di manuali su Internet a cura di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco Zela, e con la diffusione attraverso podcast di conferenze, incontri e lezioni tenute per iniziativa della casa editrice. Particolare successo hanno avuto, nel 2006-2007, le conferenze del ciclo "Storia di Roma", svoltesi a Roma al Parco della Musica e che sono state scaricate in podcast da oltre un milione e mezzo di utenti.

Un poliziesco storico-politico ambientato nell’America degli anni Venti, nella Parigi di “Giustizia e Libertà” e nell’It...
22/01/2025

Un poliziesco storico-politico ambientato nell’America degli anni Venti, nella Parigi di “Giustizia e Libertà” e nell’Italia del fascismo trionfante.

"Vita e morte di Michele Schirru. L'anarchico che pensò di ucc1dere Mussol1ni" di Giueppe Fiori è tornato in libreria e nei negozi online, con una nuova prefazione di Giancarlo De Cataldo.

Ma quindi, questi svizzeri, sono o non sono un popolo noioso e senza storia?Per rispondere a questa domanda, smentendo u...
20/01/2025

Ma quindi, questi svizzeri, sono o non sono un popolo noioso e senza storia?

Per rispondere a questa domanda, smentendo un sentire comune storicamente scorretto, Maurizio Binaghi ripercorre le vicende della Svizzera, dal 1300 a oggi, invitandoci a mettere in discussione stereotipi, falsi miti e fantasiose leggende.

"La Svizzera è un paese neutrale (e felice)" di Maurizio Binaghi è il nuovo volume della serie dei Fact Checking, attraverso cui la Storia è messa alla prova dei fatti. Vi aspetta in tutte le librerie dal 17 gennaio.

Lancia di Longino, Sacra Sindone, sangue di San Gennaro, corpo di Santa Lucia, corona di spine, Santo Graal: da 1 a 6, q...
19/01/2025

Lancia di Longino, Sacra Sindone, sangue di San Gennaro, corpo di Santa Lucia, corona di spine, Santo Graal: da 1 a 6, quale famosa reliquia vi sentite oggi?

Le reliquie sono le protagoniste di “Sacre ossa” di Federico Canaccini, che trovate in tutte le librerie.

La storia della Svizzera al di là dei luoghi comuni, un'avventura sulle tracce di reliquie, santi e pellegrini: ecco le ...
17/01/2025

La storia della Svizzera al di là dei luoghi comuni, un'avventura sulle tracce di reliquie, santi e pellegrini: ecco le nostre ultime novità in libreria!

📕 Maurizio Binaghi, "La Svizzera è un paese neutrale (e felice)"
📕 Federico Canaccini, "Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini"

‘Irredentismo’ è una delle parole chiave delle moderne religioni della patria. Numerosi sono stati i movimenti di libera...
16/01/2025

‘Irredentismo’ è una delle parole chiave delle moderne religioni della patria.

Numerosi sono stati i movimenti di liberazione nel mondo che sono stati definiti in questo modo. Il termine però è nato in Italia, in riferimento alle terre dominate dagli Asburgo, fra cui quelle adriatiche, che sono state al centro di uno dei più duraturi e cruenti terreni di scontro.

Fabio Todero fa luce sulle ragioni e le vicende di questa idea in “La patria alla frontiera”. Lo trovate in libreria e nei negozi online.

Quando si parla di economia, sappiamo cosa ci riserva il futuro? Leggere (o rileggere) i grandi economisti del passato p...
15/01/2025

Quando si parla di economia, sappiamo cosa ci riserva il futuro?
Leggere (o rileggere) i grandi economisti del passato può aiutarci a capirlo.

Lo dice anche Branko Milanovic in “Visioni della disuguaglianza”. Lo trovate in libreria e al link in bio.

Le tante dimensioni della storia e la memoria ingannatrice, la crisi del luminoso mondo medievale e l’ingresso in una mo...
14/01/2025

Le tante dimensioni della storia e la memoria ingannatrice, la crisi del luminoso mondo medievale e l’ingresso in una modernità senza limiti, gli intrecci tra Oriente e Occidente, il legame con Firenze e tante altre città del mondo, i maestri e i compagni di strada, la politica tra nuove e vecchie identità, la tensione tra fede.

Franco Cardini rimette in questione molte convinzioni diffuse sul passato e sul presente in un nuovo libro-intervista con Sergio Valzania. Da oggi trovate "I confini della storia" in libreria e nei negozi online.

mercoledì 15 gennaio, ore 18 Teatro Manzoni | via Monte Zebio 14, RomaGiuseppe Patota | A tu per tu con la Commedia. Inf...
13/01/2025

mercoledì 15 gennaio, ore 18
Teatro Manzoni | via Monte Zebio 14, Roma

Giuseppe Patota | A tu per tu con la Commedia. Inferno
Letture di Luca Pedron

“L’anno è il 1300. Un uomo si è perso nel buio pesto di una selva. Non sa come ci è arrivato, né come uscirne. È terrorizzato. Da qui prende avvio un viaggio a dir poco incredibile...”

Chi ha detto che leggere la Divina Commedia sia un’impresa per pochi? È vero che leggerla è arduo per la lingua in cui è scritta e l’enorme varietà di temi trattati, ma è un’avventura straordinaria. Giuseppe Patota, che ha dedicato parte dei suoi studi alla lingua di Dante, ha trovato il modo di rendere accessibile quest’opera magnifica e complessa perché possa essere capita e apprezzata anche da chi non la conosce, da chi la conosce poco e da chi l’ha conosciuta, ma non se la ricorda.

⚠️ Ingresso libero - si consiglia la prenotazione
📞 06.32.23.634
📱 327.89.59.298
📩 [email protected]

Domanda lecita, soluzione pronta.Pronti a rivivere il viaggio più strabiliante della letteratura italiana?Giuseppe Patot...
13/01/2025

Domanda lecita, soluzione pronta.
Pronti a rivivere il viaggio più strabiliante della letteratura italiana?

Giuseppe Patota, che ha dedicato parte dei suoi studi alla lingua di Dante, ha selezionato i 114 versi più significativi della Commedia, raccontandoli in maniera semplice e appassionante, alla portata di qualsiasi lettore.

"A tu per tu con la Commedia" di Giuseppe Patota vi aspetta in tutte le librerie.

Ricominciamo l'anno nel modo giusto: con le nostre novità in libreria! Da oggi trovate:📕 Giuseppe Fiori, "Vita e morte d...
10/01/2025

Ricominciamo l'anno nel modo giusto: con le nostre novità in libreria! Da oggi trovate:

📕 Giuseppe Fiori, "Vita e morte di Michele Schirru. L'anarchico che pensò di ucc1dere Mussol1ni"
📕 Branko Milanovic, "Visioni della disuguaglianza"
📕 Giuseppe Patota, "A tu per tu con la Commedia"
📕 Fabio Todero, "La patria alla frontiera. Storia dell'irredentismo adriatico"

Edith Bruck e Andrea Riccardi: due modi diversi di testimoniare cosa è il male, con una sensibilità rara, nella costante...
08/01/2025

Edith Bruck e Andrea Riccardi: due modi diversi di testimoniare cosa è il male, con una sensibilità rara, nella costante speranza in una umanità migliore, e nella convinzione che anche nelle stagioni più cupe si debbano e possano trovare delle luci.

"Oltre il male", il libro che è scaturito dal loro dialogo, è in libreria e nei negozi online.

Quella di Tucidide è una storia in presa diretta, la storia di un uomo coinvolto in prima persona dalle vicende che racc...
02/01/2025

Quella di Tucidide è una storia in presa diretta, la storia di un uomo coinvolto in prima persona dalle vicende che racconta.

Per approfondirla, potete leggere "La grande guerra del Peloponneso" di Luciano Canfora. È in libreria e nei negozi online.

Solo sudore, fatica e guerra? A guardar bene, Sparta è molto diversa da come appare.Lo racconta  in "Sparta", in libreri...
31/12/2024

Solo sudore, fatica e guerra? A guardar bene, Sparta è molto diversa da come appare.

Lo racconta in "Sparta", in libreria e nei negozi online.

"Does terrorism work?" Questa domanda ha animato negli ultimi vent’anni il dibattito scientifico internazionale. La risp...
18/12/2024

"Does terrorism work?"

Questa domanda ha animato negli ultimi vent’anni il dibattito scientifico internazionale. La risposta? Dipende. Ovviamente dipende da quale punto di vista si assume.

"Non si tratta con i terroristi" di vi aspetta in tutte le librerie e nei negozi online.

Ma quante cose sapeva fare Caterina Sforza?Per scoprirlo, e conoscere meglio le storie di altre straordinarie donne del ...
16/12/2024

Ma quante cose sapeva fare Caterina Sforza?

Per scoprirlo, e conoscere meglio le storie di altre straordinarie donne del passato, potete leggere "Leonesse" di . È in libreria e nei negozi online.

E d'altronde, a distanza di secoli, il teatro resta un potentissimo strumento di denuncia."La grande guerra del Peloponn...
15/12/2024

E d'altronde, a distanza di secoli, il teatro resta un potentissimo strumento di denuncia.

"La grande guerra del Peloponneso" di Luciano Canfora vi aspetta in tutte le librerie.

Ok, ora potete smettere di prendere in giro l’amica o l’amico che parla con quel basilico sul suo davanzale. Ci sono pro...
13/12/2024

Ok, ora potete smettere di prendere in giro l’amica o l’amico che parla con quel basilico sul suo davanzale. Ci sono prove scientifiche che la pianta potrebbe sentirvi (e offendersi).

Questa e altre storie su quanto siano forti le connessioni tra noi e il mondo vegetale in “Chiedi a una pianta” di Alessandra Viola. Lo trovate in tutte le librerie!

È disponibile una nuova puntata del podcast “Le parole della storia” con il prof. Luciano Canfora, dedicata alla parola ...
12/12/2024

È disponibile una nuova puntata del podcast “Le parole della storia” con il prof. Luciano Canfora, dedicata alla parola ‘Guerra’. Trovate tutti gli episodi sulle piattaforme gratuite di ascolto, inclusi Spotify e Apple Podcast.

🔗 Link nelle stories

Indirizzo

Via Di Villa Sacchetti 17
Rome
00197

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 16:30

Telefono

+390645465311

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editori Laterza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editori Laterza:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

La Casa editrice Giuseppe Laterza & figli è stata fondata a Bari il 10 maggio 1901 da Giovanni Laterza (1873-1943) come naturale prosecuzione dell'attività della Libreria e Tipografia, aperta undici anni prima dalla famiglia a Putignano. La sua storia è legata alla figura di Benedetto Croce, massimo esponente del pensiero filosofico idealista in Italia e uno dei baluardi dell'antifascismo, che è stato per quarant'anni il consulente della casa editrice, avvalendosi della collaborazione di giovani studiosi e allievi tra cui Luigi Russo, Guido De Ruggiero e Giovanni Gentile, che di lì a pochi anni diventarono personaggi di primo piano nella cultura italiana. Croce, che ha pubblicato con Laterza quasi tutte le sue opere e la sua rivista (La critica), impostò fin dall'inizio la linea editoriale della casa; scriveva così nel 1902 a Giovanni Laterza: «Credo poi che fareste bene ad astenervi almeno per ora dall'accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena: e ciò per comparire come editore con una fisionomia determinata: ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, [...] editore di roba grave». Tra le prestigiose collane laterziane ispirate da Croce si ricordano la "Biblioteca di cultura moderna", i "Classici della filosofia moderna" e gli "Scrittori d'Italia". Il rapporto tra Croce e Laterza è ora documentato da un imponente carteggio in cinque volumi pubblicati dalla stessa casa editrice. Nel dopoguerra, la gestione della casa editrice è passata nelle mani di Vito Laterza (1926-2001), che ha costruito progressivamente attorno alla Laterza una rete di autori e di interessi più ampia. Nel 1951, in coincidenza con il cinquantenario della casa editrice, è stata avviata una nuova collana, i "Libri del tempo", fra le più influenti nella cultura italiana della seconda metà del Novecento. Negli anni '60 la Laterza è cresciuta ancora, trasformandosi in società per azioni e aprendo una sede a Roma, dove approda da Bari Donato Barbone, direttore editoriale fino al 1968, che lascia la carica a Enrico Mistretta, direttore editoriale fino al 1992. A Roma, così, si sposta una parte delle attività, soprattutto quelle di ideazione e più squisitamente editoriali, come il rapporto con i consulenti e la ricerca delle opere da importare dai vari Paesi occidentali. Nel 1964 nasce la collana "Universale Laterza", che si propone come collana economica di qualità, offrendo a un prezzo accessibile sia testi classici sia saggistica legata, oltre ai campi tradizionali della storia politica e della filosofia, alle nuove correnti di critica letteraria e di storiografia e alle scienze sociali. Nel decennio successivo l'Universale Laterza è la collana di maggior successo della casa editrice, con una tiratura spesso superiore alle diecimila copie per titolo. Negli anni successivi l'offerta editoriale si amplia ulteriormente, e attorno alla casa editrice si raccolgono autori come, fra gli altri, il linguista Tullio De Mauro, lo storico della filosofia Tullio Gregory, il giurista Stefano Rodotà, l'economista Paolo Sylos Labini. Nel 1984 all'Universale Laterza si affianca la "Biblioteca Universale Laterza", dedicata soprattutto alle opere di storia e ai classici della filosofia. Negli stessi anni si andava rafforzando anche la presenza nel settore scolastico e universitario. Con la morte di Vito Laterza, nel 2001, la gestione della casa editrice è passata a Giuseppe Laterza, che segue da Roma l'editoria universitaria e la saggistica, e a suo cugino Alessandro Laterza, che segue da Bari soprattutto l'editoria scolastica. Negli ultimi anni l'interesse della casa editrice - sempre legato prevalentemente all'ambito umanistico - si è orientato anche verso i nuovi media, con la pubblicazione fra l'altro di una fortunata serie di manuali su Internet a cura di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco Zela, e con la diffusione attraverso podcast di conferenze, incontri e lezioni tenute per iniziativa della casa editrice. Particolare successo hanno avuto, nel 2006-2007, le conferenze del ciclo "Storia di Roma", svoltesi a Roma al Parco della Musica e che sono state scaricate in podcast da oltre un milione e mezzo di utenti.