L'Unità Europea

L'Unità Europea Giornale del Movimento Federalista Europeo, fondato da Altiero Spinelli nel 1943 Grisignano di Zocco (Vicenza)

L'Unità Europea - Giornale del Movimento Federalista Europeo (Sezione Italiana dell’UEF e del WFM)
Redazione Via Poloni, 9 - 37122 Verona Tel./Fax 045 8032194
Direttore: Federico Brunelli
Vice-direttore: Luca Lionello
Direttore responsabile: Renata Rigoni
Impaginazione grafica: [email protected]
Tesoriere: Claudio Filippi
sito www.mfe.it
e-mail [email protected]
Abbonamento annuo 18,00 V

ersamenti sul c.c.p. 10725273 intestato a EDIF
Numero iscrizione al ROC n. 787 del 30/06/2010
Editrice EDIF Via Villa Glori, 8 - 27100 Pavia
Stampa CENTRO SERVIZI EDITORIALI S.r.l.

Questo numero si concentra sulla recente presentazione della proposta di riforma dei Trattati -pubblicato il Quaderno Fe...
21/09/2023

Questo numero si concentra sulla recente presentazione della proposta di riforma dei Trattati -pubblicato il Quaderno Federalista 2023- e sugli 80 anni del MFE.

Link:https://www.unitaeuropea.it/sito/fileMfe/archivio/UE/UE_2023_4.pdf

Questo numero pubblica i contributi di:
- la ricreazione dell'Intergruppo Federalista per l'Europa in Parlamento europeo;
- Brando Benifei sul tema dell'Intelligenza Artificiale ed il ruolo del Parlamento europeo
- Domenec Ruiz Devesa e Alejandro Peinado sul risultato delle elezioni spagnole;
- gli eventi realizzati per gli 80 del MFE;
- il resoconto del Seminario di Ventotene, ed i seminari regionali di Lazio e Veneto, oltre che il resoconto dell'Ufficio del Dibattito di Firenze;
- tesi pre-congressuali del MFE;
- recensione del libro "La cortina di vetro" di
- approfondimenti su UE-MERCOSUR, la Germania con l'ascesa di AfD, il tema della difesa europea;
- copertina di Lorenzo Epis

E' online l'   n.3/2023.Leggi qui https://www.unitaeuropea.it/sito/fileMfe/archivio/UE/UE_2023_3.pdfQuesto numero si con...
20/07/2023

E' online l' n.3/2023.
Leggi quihttps://www.unitaeuropea.it/sito/fileMfe/archivio/UE/UE_2023_3.pdf

Questo numero si concentra sull'azione federalista nei confronti della politica italiana culminata con l'evento organizzato alla Camera dei Deputati del 6 luglio.

Inoltre prosegue:
- con l'analisi della Lecture di Mario pronunciata agli inizi e del suo appello alla classe politica europea per una riforma istituzionale dell'UE in senso federale a partire dal suo bilancio fiscale

Questo numero poi segue i recenti sviluppi politici negli altri Paesi europei: (le prossime elezioni nazionali ed il suo impatto nel semestre di Presidenza), (le recenti elezioni), (le ingerenze stranieri), (il tentativo di golpe), (sicurezza energetica europea).

Inoltre si segnalano i resoconti dei recenti eventi MFE:
- Ufficio del dibattito di Ravenna
- Seminario Post Ventotene
- Congresso regionale MFE Veneto
- Riunione del Comitato Federale MFE di Luglio
- Seminari di formazione MFE (Desenzano del Garda e Liguria)

E' online l'   n.1/2023. Leggi qui: https://issuu.com/brugio60/docs/mfe001_23Come scritto in copertina  il numero è dedi...
13/03/2023

E' online l' n.1/2023. Leggi qui: https://issuu.com/brugio60/docs/mfe001_23

Come scritto in copertina il numero è dedicato all'azione dei federalisti europei al Consiglio dell'UE mediante la petizione che intende portare all'attenzione la volontà dei cittadini europei che le riforme dei Trattati dell'UE sia portata avanti.

Il numero approfondisce poi con articoli e analisi politiche vari ambiti che riguardano da vicino l'Europa e i principali sviluppi geopolitici: il primo anno di guerra in Ucraina, green deal, il semestre di presidenza svedese, il (tra crisi economica e proposta di nuova moneta comune nel Mercosur), , cambiamento climatico, intelligenza artificiale ( ), le elezioni della nuova segreteria del PD. E poi i resoconti degli eventi istituzionali MFE e UEF e la rassegna delle sezioni locali MFE.

Buona lettura!

E' online il nuovo numero de L'Unità Europea: https://issuu.com/brugio60/docs/mfe006_22 INDICE NUMERO• Copertina di Lore...
16/01/2023

E' online il nuovo numero de L'Unità Europea: https://issuu.com/brugio60/docs/mfe006_22

INDICE NUMERO
• Copertina di Lorenzo Epis
• Editoriale | Il nuovo interventismo dei governi, e l’urgenza di dare un governo all’Europa di Federico Brunelli
• Attualità | Le tre guerre e l’azione per la Federazione europea di Stefano Castagnoli
• Governo italiano | Tradimenti e conversioni di Giorgio Anselmi
• Istituzioni | Il conflitto tra UE e democrazie illiberali: come superare lo stallo? Di Luca Lionello
• Istituzioni | 2 dicembre: i cittadini membri della chiedono un riscontro alla Commissione e al Consiglio europeo di Laura Cinquini, Ambasciatrice alla Conferenza sul futuro dell’Europa
• Guerra in Ucraina | Il punto sulla guerra in Ucraina di Simone Cuozzo
• Economia | La Commissione e il Patto di stabilità e crescita: (poche) luci e (molte) ombre di Fabio Masini
• Transizione energetica | Quale futuro per la sicurezza energetica dell’Europa? Di Claudio Filippi
• Mondo | Elezioni di metà mandato: un segnale di tenuta della democrazia di Giulia Spiaggi
• Azione Federalista | QUALE PROGETTO POLITICO PER L’ITALIA Memorandum del MFE al Governo italiano
• Speciale Mario Albertini | Mario Albertini: scienziato della politica, teorico del federalismo, costruttore dell’organizzazione di Davide Negri
• Azione federalista | 75esimo anniversario della Dichiarazione di Montreux | Eventi di dibattito MFE e UEF | Avvio del Podcast audio-video del Gruppo Spinelli
• Attualità | La crisi delle targhe e il nazionalismo nella ex Jugoslaviadi Jacopo Barbati
• Cybersicurezza | Cybersecurity: la risposta dell’Unione europea di Renato Goretta
• Tecnologia | L’Unione europea e la guerra dei microchip nell’era delle permacrisi di Franco Spoltore
• Mondo | Jin, Jiyan, Azadi: le proteste in Iran, una mobilitazione per il mondo di Diletta Alese
• Futuro dell’Europa | Il futuro dell’Unione e la sfida ucraina di Davide Denti
• Riunione istituzionale | 19 novembre: riunione del Comitato Federale
• Riunione istituzionale | 10-11 dicembre: riunione online del Comitato Federale UEF
• Attività delle sezioni MFE
• Azione federalista | La partecipazione federalista al Forum sociale Firenze 2022 | Il Consiglio regionale del Veneto per una Costituzione federale europea
• Azione federalista | UN PONTE DI SALVEZZA PER L’UCRAINA COME PER BERLINO NEL 1948, Appello del MFE

E' online il nuovo numero dell'Unità Europea nr. 5/2022 "Al via il Governo Meloni: quale futuro per l'Italia europea"PDF...
16/11/2022

E' online il nuovo numero dell'Unità Europea nr. 5/2022 "Al via il Governo Meloni: quale futuro per l'Italia europea"

PDF:https://www.mfe.it/unitaeuropea/fileMfe/archivio/UE/UE_2022_5.pdf
ISSUU: https://issuu.com/brugio60/docs/mfe005_22

-----------------------------

INDICE DEL NUMERO

Pag. 1 | Copertina di Epis

Pag. 2 | EDITORIALE, La scelta di Giorgia Meloni tra passato e futuro di Publius

Pag. 3 | ATTUALITA’, Il destino inscindibile dell’Italia e dell’Europa di Luisa Trumellini

Pag. 4 | ATTUALITA’, Tre vie per realizzare la Comunità politica europea di Pirozzi

Pag. 5 | ISTITUZIONI, Verso l’avvio di una riforma dei Trattati?, di Roberto Castaldi

Pag. 6| GUERRA IN UCRAINA, La Russia, Putin e la guerra, di Stefano Spoltore

Pag. 7 | GUERRA IN UCRAINA, La Guerra in Ucraina e il futuro dell’Europa, di Gabriele Felice Mascherpa

Pag, 8 | TRANSIZIONE ENERGETICA, Crisi energetica: l’Europa si divide su nuovo debito comune, di Marco Celli

Pag. 9 | ELEZIONI IN BRASILE, Il Brasile di Lula alla prova della integrazione regionale e mondiale, di Raimondo Cagiano de Azevedo

Pag. 10 | EUROPA – MONDO, Globalizzazione e autonomia strategica europea di Flavio Brugnoli

Pag. 11 | ISTITUZIONI, La degenerazione del sistema federale negli Stati Uniti d’America, di Fabio Zanin

Pag. 12 | COMUNICATI STAMPA, Il vero interesse dell’Italia - Al via il Governo presieduto da Giorgia Meloni

Pag. 13 | COMUNICATI STAMPA, Ursula von der Leyen sostiene con coraggio la revisione dei trattati europei - Le elezioni politiche italiane dimostrano ulteriormente la necessità di una riforma dell'Unione europea - L'eurodeputato Sandro Gozi nominato Presidente del Gruppo Spinelli

Pag. 14 | AZIONE FEDERALISTA, L’Unione Europea dei Federalisti promuove dibattiti di politica e di formazione interna

Pag. 15 | ATTUALITA’, La breve storia del primo governo britannico post-Brexit, di Riccardo Tognettini

Pag. 16-17 | ISTITUZIONI, Interviste agli ambasciatori italiani alla Conferenza sul futuro dell’Europa: “Le istituzioni ascoltino le proposte dei cittadini per un’Europa unita” di Brunelli

Pag. 18 | RIUNIONE ISTITUZIONALE, Ufficio del Dibattito “Domanda d’Europa” di Raimondo Cagiano

Pag. 19 | RIUNIONE ISTITUZIONALE, 8 ottobre: riunione della Direzione nazionale

Pag. 20-21 | ATTIVITÀ DELLE SEZIONI MFE

Pag. 22 | FORMAZIONE, ###IV Seminario regionale piemontese di Marco Nicolai - Cosimo Pitarra, l'europeista che svegliò il Meridione di Clelia Conte

Pag. 23 | IN LIBRERIA, Per comprendere il presente: “La politica dell’inciviltà” di Francesco Formigari

Pag. 24 | AZIONE FEDERALISTA, L’azione federalista durante le elezioni politiche nazionali

E' online il nuovo numero dell'Unità Europea 3/2022 - Federazione Europea SU-BI-TOVersione online https://bit.ly/3nUywgE...
13/07/2022

E' online il nuovo numero dell'Unità Europea 3/2022 - Federazione Europea SU-BI-TO

Versione online https://bit.ly/3nUywgE
PDF scaricabile qui www.mfe.it/unitaeuropea

------------
Copertina di , foto manifestazione di Strasburgo di © Nicolas Keshvary
Pag. 2 - Editoriale | Il caso, la necessità e la volontà. L’Europa non cade dal cielo di Publius
Pag. 3 - Attualità | La corsa contro il tempo di Luisa Trumellini
Pag. 4 - Attualità | I cittadini e il Parlamento europeo chiedono la riforma dell’UE – I risultati della CoFoE di Giulia Rossolillo
Pag. 5 Attualità | L’Ucraina, i confini e la natura dell’Unione Europea di Roberto Castaldi
Pag. 6 - Guerra in Ucraina | Dall’allargamento della NATO a una politica di difesa europea, di Cuozzo
Pag. 7 - Attualità | Americani ed europei: due ragioni di Stato per un diverso approccio alla guerra russa all’Ucraina?, di Matteo Roncarà
Pag. 8 - Guerra in Ucraina | Guerra cibernetica e democrazia di Anna Costa
Pag. 9 - Elezioni in Francia | Macron indebolito in un momento cruciale per il futuro dell’Europa, di Silvia Romano
Pag. 10 – Salute | Uno spazio di dati europeo nel settore della salute di Massimo Contri
Pag. 11 – Attualità | La Brexit e la minaccia della guerra commerciale di Ilaria Caria
Pag. 12-13 - Azione federalista | I federalisti europei allo Strasbourg Summit – conclusione della CoFoE – Dopo la CoFoE il MFE sostiene la richiesta del PE per l’avvio della Convenzione – Progetto Panchina Europea in ogni Comune , a cura di .02
Pag. 14 - Migrazioni | Istituzionalizzare la solidarietà: verso un momento costituente per l’Europa di Diletta Alese e Giulio Saputo
Pag. 15 – Politica Estera | Il multilateralismo e la politica estera dell’Unione Europea, di Sergio Pistone
Pag. 16 – Comunicati Stampa
Pag. 17 - Azione federalista | Le proposte dei federalisti alla Commissione AFCO del PE
Pag. 18 – Formazione | Seminario laziale e Seminario lombardo
Pag. 19 – Riunione istituzionale | Resoconto DN del 14 maggio
Pag. 20 – Osservatorio federalista | Allargamento dell’UE e riforme istituzionali
Pag. 21-22 – Attività delle sezioni MFE
Pag. 23 – In Libreria | Ventotene 80, il “progetto d’un Manifesto” e la strada dell’unificazione europea
Pag. 24 – foto della Marcia per l’Europa a Strasburgo Strasbourg Summit - Sommet de Strasbourg

19/05/2022

"E' tempo di decidere"

- Leggi il Numero 2/2022 dell'Unità Europea: http://www.mfe.it/unitaeuropea/
- Leggi online su Issuu : https://issuu.com/brunomarchese6/docs/mfe002_22
- Scarica la versione PDF:http://www.mfe.it/unitaeuropea/fileMfe/archivio/UE/UE_2022_2.pdf

Indice
Copertina di Lorenzo Epis
Pag. 2 - Editoriale | Sguardo disincantato sull’Europa o azione politica per la Federazione europea? di Federico Brunelli
Pag. 3 - Attualità | Il momento della verità di Stefano Castagnoli
Pag. 4 - 5 Istituzioni | L'urgenza di dar vita a un'Europa federale, sovrana e democratica | Proposte di riforma dei trattati
Pag. 6 - Guerra in Ucraina | Sul filo della spada, di Stefano Spoltore
Pag. 7 - Guerra in Ucraina | La guerra cibernetica. Una questione di diritto, di Renato Goretta
Pag. 8-9 - Difesa | La difesa europea sia al servizio di una politica estera comune di Federico Brunelli
Pag. 10 - Difesa | L'ora della difesa federale europea , di Domenico Moro
Pag. 11 - Elezioni in Francia | Presidenziali francesi: dopo il sospiro di sollievo è l’ora del salto federale , di Silvia Romano
Pag. 12-13 - Azione federalista | Si conclude la Campagna 100 Assemblee cittadine per l’Europa federale, di Davide Negri
Pag. 13 - Azione federalista | La petizione europea «Per un’Europa federale, sovrana e democratica - »
Pag. 13 - Azione federalista | Verso la fine della Conferenza sul futuro dell’Europa: prime considerazioni, Dalla Circolare della Segreteria Nazionale
Pag. 14 - Transizione energetica | Autonomia energetica: perché all'Europa serve più coraggio, di Marco Celli
Pag. 15 - Germania | L’aumento delle spese militari senza una difesa comune europea: il caso della Germania, di Daniele Berardi
Pag. 16 - Mondo | Il perno dell'estremo oriente, di Gabriele Felice Mascherpa
Pag. 17 - Azione federalista | A Genova, l’Ufficio del Dibattito del Movimento Federalista Europeo discute di federalismo mondiale, di Francesca Torre
Pag. 18 - Riunione istituzionale | 19 marzo: riunione del Comitato Federale
Pag. 19 - Comunicati stampa | In Francia ha vinto l'Europa - 4 marzo 2022 We all stand with Ukraine. Live with President Zelensky - 5 marzo 2022 - Dichiarazione di Sandro Gozi, Presidente dell'Unione dei Federalisti Europei
Pag. 20 - Azione federalista | Strasburgo, 6-8 maggio: è ora di cambiare l’Europa! - Costituito l'Intergruppo federalista in seno al Consiglio regionale del Veneto - “Figli delle stelle: Bergamo per L’Europa”
Pag. 21- 22 - Attività delle sezioni MFE
Pag. 23 - In libreria | Democrazie sotto stress: la brillante lezione di Sergio Fabbrini
Il Manifesto di Ventotene diventa patrimonio europeo
Pag. 24 - Rassegna social network

E’ online ed in fase di stampa l’ultimo numero dell’ ! Leggi qui: https://lnkd.in/ebP-ezrVQui in PDF: https://lnkd.in/et...
13/01/2022

E’ online ed in fase di stampa l’ultimo numero dell’ ! Leggi qui: https://lnkd.in/ebP-ezrV

Qui in PDF: https://lnkd.in/etn6_ChG
Qui in ISSUU: https://lnkd.in/egt9qESf

Questo numero volge la sua attenzione ai grandi accadimenti di questi ultimi mesi: in particolare i positivi sviluppi nelle relazioni tra Paesi europei come l’avvento del nuovo governo tedesco e il trattato del Quirinale che molti commentatori già definiscono il “treppiede” per riformare l’Europa ma anche commenti come la crisi migratoria alle porte dell’Europa e la crisi polacca per citarne alcuni.
Ampio spazio viene dedicato ai Congressi del MFE, GFE e WFM e agli eventi delle sezioni locali.

Da ultimo segnaliamo le pagine dedicate della campagna: le proposte federaliste alla COFOE (qr-code per firmare), l’avvio dell’azione “100 Assemblee per l’Europa federale” e i principali eventi della camapagna.

La redazione ringrazia sentitamente il prof. Jacopo Di Cocco che lascia l’incarico di Direttore della Rivista e saluta e augura buon lavoro a Federico Brunelli, nuovo direttore!

27/12/2021
Si tende a guardare al futuro con le categorie del passato, dimenticando che i contesti sono però completamente mutati.....
30/07/2021

Si tende a guardare al futuro con le categorie del passato, dimenticando che i contesti sono però completamente mutati...

Alieni e alienati, articolo del Presidente del MFE Giorgio Anselmi per L'Unità Europea

L'Unità Europea, giornale del Movimento federalista europeo

L'urgenza di modificare i trattati a maggioranzaArticolo de L'Unità Europea
27/07/2021

L'urgenza di modificare i trattati a maggioranza

Articolo de L'Unità Europea

L'Unità Europea, giornale del Movimento federalista europeo

Oggi vi proponiamo la lettura di 𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ di Giulia RossolilloLeggi qui: https://lnk...
15/06/2021

Oggi vi proponiamo la lettura di 𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ di Giulia Rossolillo
Leggi qui: https://lnkd.in/dVxF-Fr

“𝑉𝑜𝑙𝑔𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑠𝑖 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑎̀ 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒𝑟𝑎̀ 𝑢𝑛𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑔𝑙𝑖 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑖 (𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑖) 𝑚𝑒𝑚𝑏𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎, 𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑒𝑑𝑒𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑜 𝑖𝑛 𝑛𝑢𝑐𝑒, 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑏𝑎𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑑𝑎𝑟 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎 𝑠𝑜𝑣𝑟𝑎𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑠𝑐𝑎 𝑎𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜.”

  | Oggi proponiamo un po' di storia dell'integrazione europeaGeorg Kreis, Why Italy Was for Europe. On the History of t...
05/03/2021

| Oggi proponiamo un po' di storia dell'integrazione europea

Georg Kreis, Why Italy Was for Europe. On the History of the 1989
Sul referendum consultivo del 1989
Di Sergio Pistone
Leggi qui: https://lnkd.in/gKEpKx5


Valéry Giscard d’Estaing e la sua “terza via”
Di Veronica Conti
Leggi qui: https://lnkd.in/gFWg36K

  | Quali rapporti e quali lezioni dall'America post-elezioni di BidenElezione di Joe Biden: una nuova strada per le rel...
03/03/2021

| Quali rapporti e quali lezioni dall'America post-elezioni di Biden

Elezione di Joe Biden: una nuova strada per le relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti?
di Mariarosaria Iorio
Leggi qui tutto: https://lnkd.in/dmZGCha


Dopo le presidenziali negli Stati Uniti: quali lezioni dal federalismo americano per l'integrazione europea?
Di Luca Bonofiglio
Leggi qui tutto: https://lnkd.in/dmACrUB

  | Buona domenica. Oggi vi proponiamo due articoli della rivista del Movimento Federalista Europeo (MFE)Il trattato del...
28/02/2021

| Buona domenica. Oggi vi proponiamo due articoli della rivista del Movimento Federalista Europeo (MFE)

Il trattato del Quirinale fra Italia e Francia, una svolta per la politica dell’Italia in Europa?
di Jean-Pierre Darnis
Leggi qui tutto: https://lnkd.in/dNMue5v


Bond e non solo: la potenza di fuoco dell’Unione europea per guardare oltre la pandemia
Di Olimpia Fontana
Leggi qui tutto:https://lnkd.in/dExWu55

  | Oggi vi proponiamo due articoli della rivista del Movimento Federalista Europeo (MFE)👉 La Cina alla prova del 2021: ...
19/02/2021

| Oggi vi proponiamo due articoli della rivista del Movimento Federalista Europeo (MFE)
👉 La Cina alla prova del 2021: Rilanciare i consumi interni e consolidare il rapporto con l’Europa
di Carlo Maria Palermo
Leggi qui tutto: https://www.mfe.it/unitaeuropea/index.php/4638-la-cina-alla-prova-del-2021-rilanciare-i-consumi-interni-e-consolidare-il-rapporto-con-l-europa

👉 L'Unione Europea nel labirinto dell'Est
Di Stefano Spoltore
Leggi qui tutto:https://www.mfe.it/unitaeuropea/index.php/4640-l-unione-europea-nel-labirinto-dell-est

  | Oggi vi proponiamo due articoli della storica rivista del Movimento Federalista Europeo (MFE)👉 Il virus Covid-19: un...
11/02/2021

| Oggi vi proponiamo due articoli della storica rivista del Movimento Federalista Europeo (MFE)

👉 Il virus Covid-19: un potenziale federatore dell’Europa e dell’umanità?
di Stefano Castagnoli, Segretario regionale MFE Toscana
Leggi qui tutto: https://lnkd.in/dqkCprP
-19

👉 Per una nuova politica europea dell'Italia
Di Claudio Filippi, Tesoriere nazionale MFE
Leggi qui tutto:https://lnkd.in/dA2tUXv

Indirizzo

Via Poloni, 9
Verona
37122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Unità Europea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Unità Europea:

Condividi

Digitare

Società Di Media nelle vicinanze