𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘄𝗲𝗯𝗰𝗮𝗺 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗟𝗮𝗺𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗲 (𝗖𝗭)
👋🏻Buonasera a tutti @follower e ben ritrovati, oggi vi presentiamo la nuova webcam installata in località Maruca a Lamezia Terme (CZ), la 50ª presente nella nostra rete.
📹La webcam, che punta verso Ovest-Nord Ovest, è frutto della collaborazione sinergica con B&B Magna Grecia Lamezia Terme , che ringraziamo di cuore per averci scelto ancora una volta come punto di riferimento per il monitoraggio delle condizioni meteo in Calabria.
🪟Dalla visuale è possibile apprezzare, sulla sinistra, il tratto di mare antistante Lamezia e Gizzeria Lido, località famosa per la pratica del kitesurf, così come l’ultimo tratto settentrionale di pianura prima di scorgere, sulla destra, le pendici del Monte Mancuso, propaggine occidentale del Reventino.
🔸A questi elementi geografici è legata la storia e la rilevanza attuale di Lamezia Terme, comune nato nel 1968 dall’unione dei tre principali nuclei abitati: Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia.
📌La vicinanza a mare e montagna in un contesto pianeggiante e la sua posizione centrale in regione la pongono da sempre come crocevia strategico sia per il commercio che per il transito turistico e lavorativo: Lamezia oggi può contare sul più importante snodo ferroviario e stradale in Calabria, oltre che sullo scalo aeroportuale di riferimento per l’intera regione.
🔸Per questi motivi è adesso uno dei poli commerciali e industriali di maggior rilevanza.
👉🏻Lamezia Terme non è solo presente ma anche passato, sia storico che culturale: negli ultimi decenni hanno assunto via via maggiore risalto vari siti di interesse pubblico, come quello archeologico di Terina, i ruderi del Castello Normanno-Svevo e il cinquecentesco Bastione di Malta. Degni di nota anche i siti museali e naturalistici come la Casa del Libro Antico e il Giardino Botanico, co
𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘄𝗲𝗯𝗰𝗮𝗺 𝗖𝗪𝗗 𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗼 (𝗖𝗦)
👋🏻Buonasera a tutti e buon inizio di settimana @follower con la presentazione della terza webcam CWD - la 49ª in rete - installata presso Corigliano Scalo, nel comune di Corigliano Rossano (CS).
🪟L’installazione, che dà verso Ovest-Nord Ovest, ritrae le ultime propaggini collinari che dalla Sila Greca si allungano verso la bassa Sibaritide, in un territorio che vede l’alternanza armoniosa di borghi e cittadine con appezzamenti di terreno coltivati tra le ondulazioni e la pianura.
🌳Infatti la Sibaritide basa le proprie radici non solo su storia e cultura ma anche sulla produttività agricola, essendo uno dei poli maggiormente produttivi della regione oltre che per quantità anche per varietà, andando dall’agrumicoltura all’olivocultura, passando per la viticoltura, la produzione di frutta e persino del riso, uno dei più ricercati sul mercato italiano.
📹La webcam, installata grazie alla disponibilità di Vincenzo Curia che ringraziamo vivamente, occupa una posizione fondamentale per la copertura visiva dell’area a livello meteorologico.
🌦️Infatti da qui è possibile scorgere i temporali pomeridiani che in estate interessano le aree collinari e montuose della Sila Greca così come, talvolta, gli sconfinamenti da Nord delle celle sul Pollino.
🌩️Non da meno la buona visibilità che offre verso il transito di fronti provenienti da Ovest e, come nel caso del video in allegato, anche verso i tramonti🌄.
👉🏻La webcam è disponibile sul nostro sito nella sezione apposita, dalla nostra livemap e anche a questo link: https://calabriaweatherdata.it/nowcasting/webcam/66e9ae7d57b8471bbf8a0128
𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝘂𝘃𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂 𝗟𝗮𝗺𝗲𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗺𝗼: 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗲 𝗳𝗼𝘁𝗼
👋🏻Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana, nella notte un sistema temporalesco autorigenerante ha interessato l’area tra le Serre Settentrionali, l’Istmo e il Lametino.
⛈️Il temporale, sviluppatosi per forcing orografico delle Serre ha poi insistito nello stesso settore per diverse ore, scaricando ingenti quantitativi di pioggia e provocando estesi danni in diversi comuni del lametino.
Vari torrenti e fiumi della zona sono esondati, mentre molti eventi franosi hanno lasciato il segno sulle colline a sud del Lametino.
🪣In tutta l’area dalla tarda serata di ieri sono caduti tra i 180/200 mm di Sambiase e Nicastro, i 240 mm di Feroleto Scalo fino ad arrivare agli oltre 300 mm di Cortale (Arpacal) e gli oltre 370 mm di Maida Licciardi (Arpacal).
🔸L’evento, a livello di portata e dinamica, ricorda molto quello del 4 Ottobre 2018. Fortunatamente però questa volta non si sono registrate vittime.
📹Qui di seguito vi riportiamo una serie di foto e video sul web direttamente dall’area colpita. I danni maggiori si sono registrati su Maida, San Pietro a Maida e la valle del Fiume Amato, dove si trovano la Strada Statale 280 dei due Mari e il centro commerciale.
🌬Buongiorno a tutti @fan più attivi,
in questo video registrato da Marco Costa, che ringraziamo, viene ripresa una spettacolare mareggiata a Caulonia Marina, in provincia di Reggio Calabria.
I venti di scirocco, in rinforzo nelle prossime ore, stanno rendendo il mare molto agitato lungo tutta la costa reggina e non solo, creando uno scenario mozzafiato di onde impetuose e natura selvaggia.
Per qualsiasi segnalazione vi ricordiamo che è attivo il nostro numero 375 849 1240 !
𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘄𝗲𝗯𝗰𝗮𝗺 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗦𝗲𝘃𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 (𝗞𝗥)
👋🏻Buonasera a tutti, la seconda webcam CWD (la 48ª in rete), ha trovato casa presso Santa Severina (KR)!
🪨Nel cuore del Marchesato, abbiamo scelto la “Nave di Pietra” più famosa della Calabria che in una cornice amena domina la Valle del Neto, visibile verso Nord Est.
🔸La rupe sopra la quale poggia Santa Severina è intrisa non soltanto di bellezza paesaggistica ma anche storica e culturale, e ne vede affondare le proprie radici nella Siberene dell’età enotrica.
↔️Tracce di storia visibili anche nella webcam: a destra si scorge il famoso Castello normanno-angioino, costruito su una fortificazione bizantina preesistente.
Muovendosi verso sinistra si può notare il campanile della famosa Concattedrale di Sant’Anastasia, e subito sotto la sommità del Battistero bizantino, l’unico del suo genere in Calabria giunto integro fino ai giorni nostri.
🖼️Questo connubio di elementi, visibile in diverse cornici atmosferiche, sarà immortalato h24 grazie al supporto di Antonio Sculco che ringraziamo vivamente per aver appoggiato sin da subito la nostra iniziativa.
📹La webcam è visibile alla seguente pagina:
https://calabriaweatherdata.it/nowcasting/webcam/67025a4457b8471bbf8a012e
👉🏻Chiunque fosse interessato all'installazione di webcam sul territorio può contattarci al nostro numero: 375 849 1240 .
🌄Vi lasciamo con un timelapse del tramonto di questa sera, un po' nuvoloso e che non ha reso giustizia alla rupe che, solitamente, acquisisce un plus in termini di bellezza, accendendosi di rosso brillante sotto gli ultimi raggi di sole.
@fan più attivi
👋🏻Buonasera a tutti, l'inserimento in quota, sul Mediterraneo, di un flusso di vapore acqueo di origine subtropicale è alla base dell'instabilità diffusa avuta tra Canale di Sicilia e basso Ionio.
⛈️L'insieme di diversi moti convettivi ha dato luogo alla formazione di un sistema convettivo alla mesoscala (MCS). Queste strutture spesso sono supportate dalla formazione di un minimo di pressione localizzato, molto blando ma efficace nell'indirizzare le correnti umide in uscita dal sistema convettivo.
👉🏻È quanto avvenuto durante il pomeriggio e la serata di oggi: correnti umide nei bassi strati da Sud-Est hanno incentivato il rapido sviluppo di celle temporalesche sul comparto ionico, non solo in entroterra ma anche sulla costa.
🟣L'episodio più intenso per il momento, al netto di misurazione radar e di stazioni che hanno correttamente registrato durante l'evento, è quello che tra tardo pomeriggio ed inizio serata ha interessato l'alto Marchesato, tra la Valle del Neto e la Valle di Cona: a Belvedere di Spinello sono infatti caduti 61 mm di pioggia.
👀Negli istanti in cui vi scriviamo è da tenere d'occhio la sequenza di celle temporalesche che continua ad originarsi ed interessare il promontorio di Isola Capo Rizzuto.
📹Vi lasciamo con due contributi video di Antonio Sculco da Santa Severina, quando ad inizio sera il borgo è stato marginalmente interessato da rovesci e temporali.
@follower
𝐆𝐥𝐢 𝐡𝐢𝐠𝐡𝐥𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚: 𝐢 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨
👋🏻Buonasera a tutti @follower , la nostra regione ha finalmente vissuto una giornata dal sapore di inizio autunno.
⛈️Le ultime 20 ore sono state infatti caratterizzate dapprima dal transito di un fronte temporalesco e in seguito dall'instabilità post-frontale, in un'alternanza di schiarite e di rovesci intermittenti ma localmente intensi.
🌬️Il tutto è stato accompagnato da forti correnti di Ponente e Maestrale che, lungo i settori esposti, hanno dato luogo ad intense mareggiate.
🎞️Per riassumere al meglio la giornata abbiamo postato alcune delle vostre segnalazioni, raccolte nel video di seguito. In ordine:
- Rovescio di pioggia a San Sosti al mattino (di Stefano Saetta )
- Rovescio di pioggia a Bisignano
- Pioggia a Cosenza in tarda mattinata (di Giorgio)
- Forte acquazzone nel pomeriggio a Gagliano, nel catanzarese (di Stefano Caroleo )
-Mareggiata lungo la Costa degli Dei ripresa da Coccorino (di Simone Quaranta )
- Mareggiata lungo la costa tirrenica cosentina, a Fiumefreddo Bruzio (di Francesco Romano )
🙏🏻Ringraziamo tutti gli utenti che contribuiscono attivamente a segnalare le condizioni meteo.
👉🏻Ricordiamo il nostro numero attivo per le segnalazioni 375 849 1240
📹𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐰𝐞𝐛𝐜𝐚𝐦 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐬𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 (𝐂𝐒)
🌙Buonasera a tutti @follower ,
in questo post vi presentiamo in maniera ufficiale la nostra prima webcam, di proprietà CWD, installata presso Bisignano Campovile, in alta Valle del Crati.
🧑💻Come ben sapete, il progetto di monitoraggio avviato nel 2020 ha previsto sin da subito non solo una rete di stazione ma anche una rete di webcam che ci potesse aiutare a ritrarre visivamente le condizioni meteo di diverse località.
Fino a questo momento abbiamo usufruito grazie a voi utenti di 19 webcam su suolo regionale e ulteriori 17 nei settori confinanti con la Calabria.
La 20esima webcam in regione (e dunque 47esima in rete) è rivolta verso Ovest Nord Ovest, affacciandosi verso i massicci montuosi più importanti della Calabria settentrionale.
📐L’angolo di copertura infatti spazia tra il Monte Caloria, ultima propaggine della Catena Costiera, ed il Pollino, passando per La Montea, La Mula, Cozzo del Pellegrino e Monte Caramolo.
La webcam è attiva h 24 e si aggiorna ad una frequenza di 2 minuti, permettendo di godersi un fantastico panorama al tramonto o nei mesi invernali con le varie cime innevate.
❗️La webcam è visibile alla seguente pagina:
https://calabriaweatherdata.it/nowcasting/webcam/668a6a182c6a211f2c41e5dd
📲Chiunque fosse interessato all'installazione di webcam sul territorio può contattarci al nostro numero: 375 849 1240
Eccovi un timelapse della giornata di ieri estratto dalla nostra webcam. Che dire, spettacolo unico offerto dalla natura e dalla sua interazione con il nostro fantastico territorio. 😍
𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐢 𝐟𝐮𝐥𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢: 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨
👋🏻Eccoci per darvi la buonanotte con i migliori scatti della serata.
⛈️Alcune celle temporalesche hanno interessato la costa tirrenica cosentina e lametina generando un godibilissimo spettacolo di fulmini.
🎞️In ordine troviamo:
video da Rende di Alfredo D'Ambrosio
video da Caraffa di Catanzaro di Giuseppe Sulla
foto da Soveria Mannelli di Luca Colistra
@fan più attivi
𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚' 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚 - 𝐢 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢
👋🏻Buonasera a tutti @follower , continua la fase con instabilità ad intermittenza sulla nostra regione.
⛈️Se al mattino rovesci e temporali avevano interessato il medio-basso versante tirrenico e la bassa Calabria, nel pomeriggio lo sviluppo di celle temporalesche ha avuto luogo principalmente tra Catanzarese orientale, Crotonese e Cosentino nord-orientale.
I temporali hanno dato luogo a locali episodi di nubifragio per quantitativi superiori ai 30 mm/1h.
🎞️Eccovi dunque una sequenza di segnalazioni video che ben rappresentano il pomeriggio odierno sulla Calabria. In ordine:
1) Tarsia sud
2) Cassano all’Ionio - di Davide papasso
3) Panoramica verso la sibaritide da Terranova da Sibari - di Fabio
4) Rocca di Neto (KR) - di Antonio Sculco
5) Bisignano Campovile
👉🏻Ringraziamo tutti gli utenti per il proprio contributo e vi ricordiamo che è possibile inviarci segnalazioni foto e video al numero sempre attivo 375 849 1240
𝐅𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚' 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐭𝐨
👋🏻Un saluto a tutti cari @follower, pomeriggio fortemente instabile su diversi tratti del versante ionico, interessato da attività temporalesca localmente di forte intensità e grandinigena.
⛈️Lo sviluppo convettivo delle celle temporalesche parte al solito dall'entroterra, ma la massa d'aria attualmente presente ha un profilo decisamente instabile: questo aspetto, unito alla termodinamica favorevole al mantenimento delle celle sul mare, permette di avere fenomeni intensi fin sulle coste e al largo di esse.
📌Durante il pomeriggio sono stati interessati da temporali la Sila centro-orientale, quasi l'intero Crotonese, il Catanzarese orientale e meridionale (su queste due aree con grandine di discrete dimensioni) e la Locride.
📸Eccovi alcuni contributi video e le foto simbolo del pomeriggio odierno, in ordine:
1 e 2 - Santa Severina (KR) alle prese con un forte temporale, al punto da provocare delle cascate dalla rupe del borgo (video di Antonio Sculco )
3 - Temporale su Marcedusa (CZ) (video di Giuseppe Statti)
4 e 5 - Chicchi di grandine caduti a Sellia Marina (CZ) nel pomeriggio (foto di Sonia Rubino e Stefano Russomanno)