INCA Uruguay

INCA Uruguay Información de contacto, mapa y direcciones, formulario de contacto, horario de apertura, servicios, puntuaciones, fotos, videos y anuncios de INCA Uruguay, Avenida Garibaldi, 2643, Montevideo.

In Uruguay, la nostra associazione opera in convenzione con il Patronato INCA CGIL, per fornire assistenza ai lavoratori e cittadini migranti e per tutelare i loro diritti.

Patronato Inca-Cgil Spagna e l'Associazione ALPE vi invitano all'assemblea pubblica Uniti per la tutela ed assistenza de...
16/01/2025

Patronato Inca-Cgil Spagna e l'Associazione ALPE vi invitano all'assemblea pubblica Uniti per la tutela ed assistenza delle lavoratrici, lavoratori e pensionati alle Canarie: Previdenza, Fisco e permessi di residenza.

🗓 VENERDÌ 24 GENNAIO 2025 ORE 18

📍CENTRO CULTURAL CARMELO PEREZ RODRIGUEZ
Calle Venezuela 27 El Tablero - Maspalomas

🟥🌍🇧🇪70 anni Inca BelgioL’INCA in Belgio quest’anno, nel 2024, compie 70 anni. Nasce, infatti, nel lontano 1954 con un pi...
10/12/2024

🟥🌍🇧🇪70 anni Inca Belgio

L’INCA in Belgio quest’anno, nel 2024, compie 70 anni. Nasce, infatti, nel lontano 1954 con un piccolo ufficio clandestino nella città di Bruxelles.
Il 9 dicembre si sono celebrati i 70 anni dell’Inca Belgio a Bruxelles alla presenza del Segreterio Generale della CGIL Maurizio Landini, il Presidente dell’Inca Nazionale Michele Pagliaro e il Presidente dell’Inca Belgio Vincenzo Sgalla.
Presenti inoltre all’evento, l’Ambasciatore del Belgio S.E. Federica Favi, il Console Generale di Bruxelles Francesco Varriale, il parlamentare europeo Nicola Zingaretti e diversi esponenti del sindacato belga e del mondo dell’associazionismo.

Scopri di più leggendo l’articolo sul sito di Itaca👉🏻👉🏻www.itacaonline.org

🟥 🌍 🇧🇪  Inca Belgio-rinnovo Presidenza Il 29 ottobre a Bruxelles alla presenza di Michele Pagliaro, Presidente dell’Inca...
29/10/2024

🟥 🌍 🇧🇪 Inca Belgio-rinnovo Presidenza

Il 29 ottobre a Bruxelles alla presenza di Michele Pagliaro, Presidente dell’Inca nazionale, è stato nominato il nuovo Presidente dell’Inca Belgio Vincenzo Sgalla, al quale vanno i più sentiti auguri di buon lavoro.
L’INCA Belgio assiste oltre 15.000 persone all’anno, con significativo numero di pratiche espletate a favore e per la tutela dei nostri assistiti.
Secondo i dati AIRE, al 31.12.2022, la presenza della comunità italiana è di circa 280.000 persone di cui 167.000 famiglie.
L’emigrazione italiana verso il Belgio era già iniziata a fine Ottocento, ma la più grande ondata migratoria è iniziata nel primo dopo guerra, in particolare l’Italia è la prima Nazione ad inviare i suoi uomini a lavorare in Belgio nell’ambito di accordi bilaterali per lo scambio tra manodopera e carbone. Il flusso migratorio è poi proseguito negli anni e si è passati da un’emigrazione che riguardava mano d’opera, e principalmente minatori, a lavoratori di alto livello che decidevano di trasferirsi in Belgio per ricercare condizioni di vita e di lavoro migliori, la nuova diaspora dell’emigrazione italiana.
Bruxelles rappresenta il cuore pulsante dell’Europa, sede di istituzioni cruciali, quali l’Unione Europea e la NATO, è un crocevia di storia, cultura, arte e politica internazionale, dove si incontrano un mosaico di lingue e di tradizioni.
In questa realtà così significativa ed importante, è nata l’Inca sin dal lontano 1954, si è radicata e sviluppata negli anni, ad oggi si contano 8 sedi in particolare (Bruxelles, Laeken,Charleroi, La Louviere,Morlanwelz,Liegi,Genk,Mons).
Nell’ottica di un sempre maggior slancio all’attività di tutela ed assistenza, che l’Inca Belgio offre da sempre, è stato nominato il nuovo Presidente Vincenzo Sgalla, militante e dirigente della Cgil da molti anni; infatti, Vincenzo Sgalla, tra l’altro, ha ricoperto diversi ruoli nel sindacato di categoria e confederale perugino nonché al regionale Flai e Cgil Umbria. Da oggi assume l’incarico di Presidente dell’Inca Belgio.
Il Presidente dell’Inca Michele Pagliaro ha ringraziato il compagno Stefano Tricoli, che lascia l’incarico, per il grande impegno profuso negli anni in qualità di presidente dell’Inca Belgio.
Infine, il neopresidente nel ringraziare l’assemblea per l’elezione, sottolinea di aver accolto con piacere la sfida certo di poter contare sulla passione e sulla competenza dei compagni e delle compagne dell’Inca Belgio.
Il neo presidente Sgalla, dopo aver ringraziato la struttura Inca Belgio per la fiducia accordatagli, e ha dichiarato nel suo intervento programmatico di voler proseguire con l’obiettivo di rafforzare sempre più la presenza dell’Inca e l’azione di tutela e di assistenza nell’ importante realtà belga sottolineando quanto sia importante intraprendere anche nuovi percorsi e nuove linee per sviluppare ancor più l’azione di tutela rispondendo e venendo incontro ai nuovi bisogni dando sempre maggiori risposte ai nostri connazionali.

🇦🇱Accordo di sicurezza sociale bilaterale tra Italia e Albania È stato approvato il disegno di legge per la ratifica ed ...
22/10/2024

🇦🇱Accordo di sicurezza sociale bilaterale tra Italia e Albania
È stato approvato il disegno di legge per la ratifica ed esecuzione dell’Accordo bilaterale tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale.
Il 21 ottobre la Cgil e l’Inca hanno organizzato in Albania, a Tirana, un evento per la presentazione dell’Accordo sottoscritto nel mese di febbraio 2024 tra l’Italia e l’Albania sulle nuove opportunità nel mondo del lavoro, che dovrà essere concluso con l’ultimo atto formale della ratifica.
L’incontro a Tirana ha anche avuto l’intento di accelerare i tempi, nella definizione dell'intesa amministrativa e con l’obiettivo di arrivare entro la fine dell'anno alla ratifica definitiva dell'accordo ed alla sua concreta operatività.
È stato un passo significativo nella tutela dei diritti dei lavoratori italiani e albanesi, in quanto garantisce loro una maggiore sicurezza sociale e una prospettiva previdenziale più solida.
L’evento ha visto la partecipazione di esponenti delle istituzioni italiane e precisamente di Fabrizio Bucci, Ambasciatore d'Italia in Albania, l’On.le Marco Tarquinio (S&D), Presidente Delegazione Comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione Ue-Albania, e la dott.ssa Caterina Francomano Rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Erano presenti inoltre: Esat Balla, Presidente Diaspora91-19 ANIAP; Kol Nikollaj, Presidente del sindacato albanese KSSH; Arjola Alika, Vicepresidente del sindacato albanese BSPSH; e Giovanni Lattanzi, Presidente Associazione Volare.
Per la Cgil e l’Inca erano presenti: Ezio Cigna, Coordinatore Area Politiche Previdenziali CGIL, Manuela Tomolillo Presidente Inca Albania e Michele Pagliaro Presidente Inca.
Per un approfondimento sui dettagli e per chiarimenti riguardanti l’accordo, vai sul sito👉🏻👉🏻https://itacaonline.org/

🇦🇱 🇮🇹Accordo di sicurezza sociale bilaterale tra Italia e Albania Il 21 ottobre L’Inca e la Cgil, insieme, a Tirana per ...
17/10/2024

🇦🇱 🇮🇹Accordo di sicurezza sociale bilaterale tra Italia e Albania

Il 21 ottobre L’Inca e la Cgil, insieme, a Tirana per l’evento sull’Accordo bilaterale di Sicurezza Sociale tra Italia e Albania in attesa della ratifica definitiva da parte delle autorità competenti.
Si tratta della possibilità di totalizzare i contributi dei due Paesi, della parità di trattamento, dell’esportabilità delle prestazioni, la protezione per malattia, la disoccupazione e la maternità.

🟥 🌍 Inca Svizzera-Ticino Il 1 ottobre 2024 si e’svolto a Lugano un convegno informativo sulla previdenza sociale organiz...
04/10/2024

🟥 🌍 Inca Svizzera-Ticino

Il 1 ottobre 2024 si e’svolto a Lugano un convegno informativo sulla previdenza sociale organizzata dal Consolato Generale d’Italia in collaborazione con l’Inps, i Patronati del Cepa ed i Sindacati in Ticino, con la presenza del Console Generale di Lugano Gabriele Meucci e il
Direttore Generale dell’INPS, Valeria Vittimberga. Confronto produttivo con l’intenzione comune di proseguire nella fase del dialogo e della collaborazione a favore dei cittadini italiani sul territorio elvetico.

🟥🌍Progetto Antenor “Essere genitore in Belgio- piccolo prontuario d’orientamento"E' stata presentata la guida rivolta al...
02/10/2024

🟥🌍Progetto Antenor “Essere genitore in Belgio- piccolo prontuario d’orientamento"
E' stata presentata la guida rivolta alle famiglie italiane e ai migranti di rimbalzo che vivono in Belgio, che descrive i servizi disponibili riguardanti la prima accoglienza e i primi passi da fare all’arrivo in Belgio.
👉📕Per consultare la guida e saperne di più vai sul sito di Itaca:
https://itacaonline.org/news/progetto-antenor-essere-genitore-in-belgio-piccolo-prontuario-dorientamento.html

🟥 🌍 Progetto  Antenor Iniziativa 28 settembre Bruxelles - “Essere genitore in Belgio- piccolo prontuario d’orientamento”...
29/09/2024

🟥 🌍 Progetto Antenor
Iniziativa 28 settembre Bruxelles - “Essere genitore in Belgio- piccolo prontuario d’orientamento”

Il Progetto Antenor -famiglie in movimento è un progetto finanziato dal Maeci attraverso il Comites di Bruxelles e attuato con la collaborazione delle associazioni: , -Uo e Nuova Emigrazione Belgio.
E’ un progetto di analisi e supporto alla nuova emigrazione italiana in particolare per le famiglie che emigrano in Belgio con lo scopo e il fine di delineare una mappatura, di informare, sensibilizzare e individuare tutte le dinamiche ed i bisogni specifici che emergono, in modo da poter fornire loro una serie di strumenti per facilitarne l’integrazione. L’obiettivo di questo progetto è quello di costruire e consolidare una rete funzionale tra le associazioni - inca itaca filef e casi -per ampliare gli ambiti di tutela e offrire maggior assistenza, informazioni, azioni, prodotti utili a soddisfare i bisogni delle famiglie emigrate, che vivono e lavorano in Belgio e di quelle che si vogliono trasferire.
In particolare, durante l’iniziativa del 28 settembre a Bruxelles, è stata presentata la guida dal titolo: “Essere genitore in Belgio -Piccolo prontuario di orientamento “ che riguarda i servizi riferiti alla prima accoglienza e quindi i primi passi da fare all’arrivo in Belgio. In particolare, come orientarsi nel mercato del lavoro, informazioni che riguardano il sistema scolastico, il sistema sanitario e il sistema fiscale del Belgio e sostegno alla genitorialità.
In questi mesi sono state realizzate delle indagini con diverse interviste mirate per cogliere le esigenze, i desideri e le aspettative delle famiglie in fase pre e post partenza. Sulla base di queste indagini abbiamo lavorato e realizzato questa guida pratica, tascabile da consultare facilmente al fine di aiutare ad orientarsi a chi si è traferito in Belgio o per chi ha intenzione di trasferirsi.
L’evento del 28 a Bruxelles si è aperto con l’introduzione di Stefania Radici, Coordinatrice del progetto, che ha tirato le fila, riepilogando il valore aggiunto del progetto, le azioni, gli obiettivi e le prospettive future. Sono seguiti i saluti di Alessandra Buffa, Presidente del Comites Bruxelles e del Generale di Bruxelles Francesco Varriale; Valeria Ferrazzo, Presidente di Itaca, ha poi ringraziato tutti i soggetti che hanno permesso la realizzazione delle azioni di progetto, dai partner, alla Coordinatrice del Progetto e all’autrice della Guida tascabile, ha evidenziato il ruolo dei partner, esaltando l’impegno e la contaminazione di diversi soggetti che ha permesso di portare avanti un progetto complesso, ma allo stesso tempo sfidante ed ambizioso;
Valeria Camia, FILEF ha poi presentato un’indagine mediante interviste che ha coinvolto un campione rappresentativo di 80 genitori italiani residenti in Belgio;
E’ seguito l’intervento dell’autrice della guida, Eleonora Medda, Coordinatrice INCA Bruxelles, che ha presentato la Guida “Essere genitore in Belgio”, una guida pratica sui diritti, servizi e opportunità per chi vive lontano dall’Italia.
L’iniziativa è stata anche molto interattiva e dinamica perché sono state previste e realizzate anche alcune attività per i bambini e un confronto attivo con le famiglie presenti; è stata un’occasione per condividere e confrontarsi sui diversi temi come scuola, educazione, attività extra scolastiche, servizi e diritti sociali.
Come associazioni(Inca, Itaca, Filef e Casi) siamo da sempre impegnate sul piano dell’assistenza e della tutela dei nostri connazionali che hanno scelto di spostarsi in un altro paese, per questo l’auspicio e il valore aggiunto del progetto è quello di mettere in connessione e in sinergia sempre più e sempre più positivamente le varie associazioni per fare sistema e creare una rete utile, soprattutto, che duri anche dopo il progetto e che possa garantire la tutela dei diritti per i nostri connazionali.

🟥🌍AVVIO SECONDA FASE DELLA CAMPAGNA DI ESISTENZA IN VITA Si comunica che da settembre 2024  a gennaio 2025 si svolgerà l...
13/09/2024

🟥🌍AVVIO SECONDA FASE DELLA CAMPAGNA DI ESISTENZA IN VITA

Si comunica che da settembre 2024 a gennaio 2025 si svolgerà la seconda fase della campagna di esistenza in vita. Si ricorda che la campagna di esistenza in vita è la procedura che consente di accertare, per l’appunto, l’esistenza in vita dei pensionati che percepiscono il pagamento della pensione fuori dal territorio nazionale.
In particolare, la seconda fase della campagna riguarderà i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. Le comunicazioni, con la relativa modulistica, saranno inviate a partire dal 20 settembre 2024 e le attestazioni compilate dai pensionati dovranno pervenire entro il 18 gennaio 2025.
Anche in questa seconda fase in caso di mancata restituzione delle certificazioni entro il 18 gennaio 2025, la rata della pensione di febbraio 2025 sarà pagata in contanti presso le agenzie Western Union. Inoltre se la rata di febbraio 2025 non verrà riscossa personalmente dal pensionato entro il 19 febbraio 2025 o comunque non viene restituita l’attestazione di esistenza in vita entro tale data, il pagamento della pensione verrà sospesa dalla rata mensile di marzo 2025.
https://itacaonline.org/news/avvio-della-seconda-fase-dellaccertamento-dellesistenza-in-vita-per-gli-anni-2024-e-2025.html

🟥 🌍 Anche in Cile grande partecipazione per la raccolta delle firme riferite alla “Campagna per il referendum abrogativo...
02/09/2024

🟥 🌍 Anche in Cile grande partecipazione per la raccolta delle firme riferite alla “Campagna per il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata”

🟥 🌍 A Basilea sta continuando la raccolta firme per il referendum contro l’autonomia differenziata
26/08/2024

🟥 🌍
A Basilea sta continuando la raccolta firme per il referendum contro l’autonomia differenziata

🌍 🟥 Il 25 e 26 luglio a Cotonou, capitale del Benin, si é tenuta la conferenza internazionale « Convergenza degli attori...
30/07/2024

🌍 🟥
Il 25 e 26 luglio a Cotonou, capitale del Benin, si é tenuta la conferenza internazionale « Convergenza degli attori per una mobilitá piú sicura delle donne » organizzata dal Reseau Syndical Migrations Mediterranennes / Subsahariennes (RSMMS , dalla Plateforme multiacteurs de la Migration au Bénin (PMB), dalla Fondazione Friedrich Ebert Stiftung e The International Labour Organization (ILO).
Vanessa Marchese, direttrice del patronato Inca Senegal ha partecipato alla conferenza intervenendo sul tema
« Sfide nell’accompagnamento della diaspora nei paesi di origine: ruolo e attribuzioni di Inca in Senegal ».

🟥 🌍
17/07/2024

🟥 🌍

https://www.genteditalia.org/2024/06/21/permanenza-inca-a-punta-del-este/
26/06/2024

https://www.genteditalia.org/2024/06/21/permanenza-inca-a-punta-del-este/

Dr. Mimmo Porpiglia Estimado Director Gente d’Italia Queremos comunicarle que el día 20 del corriente mes, en Punta del Este, con la Presencia del Embajador de Italia, Fabrizio Petri y el Alcalde de Punta del Este, Javier Carballal, en la sede de la alcaldía, Fue inaugurada una PERMANENCIA del P...

🟥 🌍
05/06/2024

🟥 🌍

Il 31 maggio scorso l’assemblea internazionale online di tutte le strutture della Cgil nel mondo con la partecipazione di Maurizio Landini

🟥🌍Anche in Canada si festeggia la festa della repubblica: con il 1 giugno inizia il mese dedicato alla celebrazione dell...
04/06/2024

🟥🌍
Anche in Canada si festeggia la festa della repubblica: con il 1 giugno inizia il mese dedicato alla celebrazione della storia e della cultura italiana.
L’Inca c’è 🟥🌍

Dirección

Avenida Garibaldi, 2643
Montevideo
11800

Horario de Apertura

Lunes 09:30 - 15:30
Martes 09:30 - 15:30
Miércoles 09:30 - 15:30
Jueves 09:30 - 15:30
Viernes 09:30 - 15:30

Teléfono

+59824818848

Notificaciones

Sé el primero en enterarse y déjanos enviarle un correo electrónico cuando INCA Uruguay publique noticias y promociones. Su dirección de correo electrónico no se utilizará para ningún otro fin, y puede darse de baja en cualquier momento.

Contato La Empresa

Enviar un mensaje a INCA Uruguay:

Compartir