06/01/2025
Che cosa genera il crimine: una predisposizione biologica dei criminali o la struttura sociale in cui vivono? Nel suo articolo, Riccardo Campa esplora l’approccio innovativo di Napoleone Colajanni, che, in contrasto con la scuola positiva di Cesare Lombroso, già nel XIX secolo sottolineò l’importanza dei fattori sociali nella genesi della devianza e l'importanza della prevenzione. Colajanni identificò povertà, analfabetismo e disoccupazione come le vere cause del crimine e criticò il sistema carcerario come fattore che alimenta il problema anziché risolverlo. Le sue idee, pionieristiche per l’epoca, anticipano i moderni approcci di prevenzione basati sulla giustizia sociale. Scopri di più su questo sociologo visionario nel nostro ultimo numero disponibile sul sito: orbisidearum.net