![mancano pochissimi secondi al via ufficiale del 93° Rallye Automobile Monte-Carlo organizzato dall' Club de MonacoUn ric...](https://img4.medioq.com/676/371/1153690886763716.jpg)
23/01/2025
mancano pochissimi secondi al via ufficiale del 93° Rallye Automobile Monte-Carlo organizzato dall' Club de Monaco
Un ricordo dell'edizione del 1978, vinta da Nicolas su Porsche, che ha interrotto il dominio Stratos nel nostro rally di casa.
46° Rallye Montecarlo - gennaio 1978
[Tratto dal libro Reparto Corse Lancia - Stratos il mito diventa leggenda - Limited Edition, le gare - repartocorselancia.com]
Jean-Pierre Nicolas, vincitore su Posche, ci racconta:
«Questo rally lo vinsi grazie alle gomme Michelin. Se in Corsica nel 1974 furono la causa del mio secondo posto, in questo caso mi permisero di vincere il 46° Rally di Monte-Carlo. Vincent Laverne ed io, con la Porsche 911, riuscimmo infatti ad imporci sulle Renault 5 Alpine di Ragnotti e Fréquelin.
Gli pneumatici in quell’occasione contarono, eccome. Grazie a Pierre Dupasquier, responsabile del dipartimento competizioni della Michelin e ai tecnici della sua squadra, trionfammo in un rally tra i più blasonati e impegnativi del Campionato del mondo. Le gomme Michelin erano molto competitive sull’asfalto secco, mentre le Pirelli non avevano rivali sul bagnato. Nelle prove speciali su terra, invece se la giocavano entrambe.
Il rally di Monte-Carlo, vicino al confine tra Italia e Francia, è sempre stato un rally molto sentito e seguito sia dagli italiani sia dai francesi che non celavano la loro sana rivalità. E se in gara la concorrenza tra gli equipaggi era considerevole, fuori dalla competizione tutte le squadre vivevano e si frequentavano amichevolmente. Si dormiva negli stessi alberghi e si mangiava tutti insieme nelle medesime osterie. Già, il circus del rally. Oggi le cose sono cambiate, ma non mi pronuncio se in meglio o in peggio».
[in foto: Le Lancia Stratos Pirelli in coda per un rifornimento - Edizioni Ephedis ©]