PassaParola Magazine

PassaParola Magazine PassaParola, rivista italiana in Lussemburgo, fondata nel 2004 da M.G. Galati e P. Cairo En passant par la culture, l’art, la musique, l’actualité.

LA R***E
PassaParola Magazine naît en octobre 2004 de la passion et du professionalisme de deux amies et collègues italiennes : Paola Cairo et Maria Grazia Galati, toutes les deux journalistes et résidentes à Luxembourg depuis le début des années 2000. La r***e est publiée par PassaParola asbl (association sans but lucratif), née afin de promouvoir la culture et la langue italiennes dans le Grand-

Duché de Luxembourg. Dès son tout premier numéro, PassaParola Magazine (www.passaparola.info) se différencie par la qualité de son contenu et de son écriture, outre que pour la cible absolument transversale qui est la sienne, capable à la fois de rassembler et refléter l’importante communauté italienne et italophile du Grand-duché. La r***e aborde depuis toujours des thèmes très variés : du tourisme à la gastronomie, de la société à l’enfance. La r***e bénéficie depuis toujours de la collaboration de nombreux collègues et bénévoles. L'EQUIPE
Tous les collaborateurs ainsi que les 2 directrices de la r***e travaillent gratuitement à ce projet. Les revenues des abonnements et des insertions publicitaires ne suffisent juste à couvrir les frais d’impression et de production. LA VENTE ET LES ABONNEMENT
PassaParola Mag est vendue dans les kiosques du Grand-duché au prix de 2,90 euros. Elle est distribuée (en un nombre de copies limitées !) aussi auprès des sièges des sponsors, lors des foires, événements spéciaux. https://passaparola.info/web/kiosques-in-edicola/

L’abbonement à 10 parutions par an coûte 25 euro. On propose aussi un abbonement soutien (50 euros) e grand soutien (100 euros)
https://passaparola.info/web/abbonamento/

LE SOUTIEN ET LA PUBLICITE
Depuis 2006 PassaParola Mag a été reconnue R***E OFFICIELLE ITALIENNE A L’ETRANGER par le Ministère des Affaires Etrangères d’Italie et a accès aux subventions à l'édition sur la base de la Loi 416/81 et des décrets ultérieurs. La R***e est également soutenu par de nombreux sponsors (nationaux et internationaux). DIRECTION
Maria Grazia Galati: [email protected]
Paola Cairo: [email protected]

MKT ET STRATEGIES
[email protected]

RESPONSABLE COMMERCIAL
[email protected]

FRANCE
Ornella Piccirillo: [email protected]

ALLEMAGNE
Elisa Cutullè: [email protected]

LAYOUT
[email protected]

CONTACT:
[email protected]
[email protected]

🎧📻Domani dalle 10 alle 11.30 su Radio ARA🎙️87.8- 102.9-105.2 MHz FM à Luxembourg-https://www.radioara.org/
24/01/2025

🎧📻Domani dalle 10 alle 11.30 su Radio ARA
🎙️87.8- 102.9-105.2 MHz FM à Luxembourg-
https://www.radioara.org/

Pasqualino Settebellezze, Profondo Rosso, Fantozzi...sono solo alcuni dei film cult che quest'anno compiono mezzo secolo.
Pellicole che hanno fatto la Storia del nostro Cinema in quello che è stato un vero e proprio anno di svolta per la Settima Arte tricolore.

Ne parliamo con un grande esperto sabato 25 gennaio alle ore 10 a VoicesbyPassaParola (Ara.lu): Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival del Film Italiano di Villerupt (Francia).

In studio Maria Grazia Galati
Regia : Fabio Bottani
Playlist (commentata dal vivo) a cura di Paolo Travelli
Ciak...si ascolta!

In occasione del ricevimento di inizio anno, tenutosi il 16 gennaio, la presidentessa della Chambre des Salariés (CSL) (...
22/01/2025

In occasione del ricevimento di inizio anno, tenutosi il 16 gennaio, la presidentessa della Chambre des Salariés (CSL) (la Camera dei salariati dipendenti, ndr), Nora Back ha fatto il punto sul 2024 e ha illustrato le prossime attività previste per il 2025.
Affluenza record alle ultime elezioni, impegno sempre maggiore nei confronti dei dipendenti, i rischi per le fasce più deboli.
Di questo e tanto altro ce ne parla il nostro inviato Marcello Magliulo
Chambre des salariés Luxembourg

In occasione del ricevimento di inizio anno, tenutosi il 16 gennaio, la presidentessa della Chambre des Salariés (CSL) (la Camera dei salariati dipendenti, ndr), Nora Back ha fatto il punto sul 2024 e ha illustrato le prossime attività previste per il 2025. Affluenza record alle ultime elezioni, i...

Difendiamo le parole
22/01/2025

Difendiamo le parole

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare di Via de’ Magazzini che descriverà come .....

Per chi avesse perso VOICES BY PASSAPAROLA la nostra trasmissione di ieri con Elisa Cut e Paolo Travelli Work può riasco...
19/01/2025

Per chi avesse perso VOICES BY PASSAPAROLA la nostra trasmissione di ieri con Elisa Cut e Paolo Travelli Work può riascoltarla qui

🎤🎧📻

(Puntata 880) A Voices, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara raccontiamo, con l'aiuto di Maurizio Gianotti, autore di La tv senza tv. La piazza globale attraverso il web (Armando Editore, 2024), gli esperimenti che a partire dai primi anni 2000 ha portato avanti per realizzare programmi t...

E' italiano il capo ufficio stampa e portavoce della European Volleyball con sede in Lussemburgo 🇱🇺🇪🇺Paola Cairo ha inte...
17/01/2025

E' italiano il capo ufficio stampa e portavoce della European Volleyball con sede in Lussemburgo 🇱🇺🇪🇺

Paola Cairo ha intervistato Francesco Ferraro

Da Bassano del Grappa alla Confédération Européenne de Volleyball (CEV) Luxembourg dove, dal 2008, ricopre il ruolo di capo ufficio stampa e portavoce. Conversazione con Federico Ferraro, veneto e cittadino del mondo, che ci racconta il mondo della pallavolo europea Laureato in Scienze Internazio...

Il progetto pOpera, un'opera comunitaria stimolante, invita i rifugiati che vivono in Lussemburgo a diventare i principa...
17/01/2025

Il progetto pOpera, un'opera comunitaria stimolante, invita i rifugiati che vivono in Lussemburgo a diventare i principali artefici della propria produzione operistica.
Questo progetto unico offre un'esperienza inclusiva e trasformativa in cui i partecipanti, accompagnati da artisti professionisti, co-creeranno un'opera lirica presentata con l'Orchestra Filarmonica del Lussemburgo nell'aprile 2026.

Le projet pOpera, un opéra communautaire inspirant, invite les réfugiés résidant auLuxembourg à devenir les principaux créateurs de leur propre production d'opéra. Ceprojet unique propose une expérience inclusive et transformatrice où les participants,accompagnés par des artistes professio...

La punta di VOICES BY PASSAPAROLA su Radio ARA
13/01/2025

La punta di VOICES BY PASSAPAROLA su Radio ARA

(Puntata 879) Il medico urgentista, specialista in medicina di guerra, generale in pensione dell'Armèe française, già invitato a VoicesbPassaParola, torna dopo 5 anni a Radio Ara per testimoniarci i suoi ultimi viaggi sui teatri di guerra In studio Paola Cairo con l'interprete Maria Elena Belli. ...

🌍🇮🇹Nelle città di Verona, Roma e Catania, in Italia, ci sono quattro fisioterapisti specializzati in CME® che grazie all...
13/01/2025

🌍🇮🇹Nelle città di Verona, Roma e Catania, in Italia, ci sono quattro fisioterapisti specializzati in CME® che grazie all’associazione Bianca nel Cuore di San Bonifacio (Verona) hanno potuto apprendere, in Cile, il metodo specifico - acronimo di Cuevas Medek Exercises - considerato tra i più efficaci e rivoluzionari a livello internazionale per la riabilitazione pediatrica.

🇨🇱 Creato dal fisioterapista cileno Ramon Cuevas permette, soprattutto bambini in situazione di grave disabilità, con difficoltà neuromotorie, paralisi celebrali infantili, danni in gestazione, malattie rare e malattie senza diagnosi di riacquistare autonomia motoria, sfidando la forza di gravità.

💸Vediamo di cosa si tratta e perché è importante partecipare alla raccolta fondi

https://passaparola.info/web/2025/01/13/un-aiuto-concreto-per-la-riabilitazione-pediatrica-sosteniamo-il-progetto-coach-for-the-future/
Paola Cairo
Bianca nel Cuore onlus

più attivi

Nelle città di Verona, Roma e Catania, in Italia, ci sono quattro fisioterapisti specializzati in CME® che grazie all’associazione Bianca nel Cuore di San Bonifacio (Verona) hanno potuto apprendere, in Cile, il metodo specifico - acronimo di Cuevas Medek Exercises - considerato tra i più effica...

Munch in mostra a Palazzo Reale a Milano fino al 26 gennaio. Da non perdere.
07/01/2025

Munch in mostra a Palazzo Reale a Milano fino al 26 gennaio. Da non perdere.

"Munch. Il grido interiore" è il titolo della corposa retrospettiva del famoso pittore, ospitata a Milano a Palazzo Reale fino al 26 gennaio e, parafrasando il titolo, si può dire che " l' urlo è dentro di noi", è ciò che spesso ci rifiutiamo di fare emergere; sono il nostro…

PassaParola EventsVOICES BY PASSAPAROLAPassaParola Editions
23/12/2024

PassaParola Events
VOICES BY PASSAPAROLA
PassaParola Editions

La monumentale opera del medioevo è una vera testimonianza dell’abilità e della devozione degli scribi e degli artigiani...
18/12/2024

La monumentale opera del medioevo è una vera testimonianza dell’abilità e della devozione degli scribi e degli artigiani medievali. Dalla produzione meticolosa della pergamena alle eleganti miniature, riflette secoli di storia religiosa e culturale.
Bibliothèque nationale du Luxembourg

La monumentale opera del medioevo è una vera testimonianza dell'abilità e della devozione degli scribi e degli artigiani medievali. Dalla produzione meticolosa della pergamena alle eleganti miniature, riflette secoli di storia religiosa e culturale Si tratta di una Bibbia gigante, contenente l'Ant...

Crisi dimenticatedi Carlo Degli Abbati
18/12/2024

Crisi dimenticate
di Carlo Degli Abbati

Il Paese latino-americano più povero nelle classifiche mondiali e, per questo, favorito dalla cancellazione del debito estero, di recente ha cercato di fronteggiare le diverse difficoltà congiunturali con accordi con una serie di compagnie cinesi e russe. Vediamo in dettaglio la situazione La Boli...

09/12/2024
Intervista alla manager italiana in Lussemburgo: Doretta Fiorentin, italiana, in Lussemburgo da molto tempo, che ha fest...
09/12/2024

Intervista alla manager italiana in Lussemburgo: Doretta Fiorentin, italiana, in Lussemburgo da molto tempo, che ha festeggiato i 10 anni della sua agenzia immobiliare.

@ paperjam l’ha inserita nelle 85 donne manager 2024.

Le abbiamo chiesto come orientarci in questo f***e mercato di acquisto-affitto.

Ci ha spiegato i vantaggi di un’intermediazione immobiliare e consiglia ai giovani tanta prudenza prima di fare questo mestiere. Ma soprattutto ci parla di quanto ancora sia difficile lavorare in certi ambienti se si è una donna-

di Maria Grazia Galati

Ne parliamo con una manager italiana in Lussemburgo: Doretta Fiorentin, italiana, in Lussemburgo da molto tempo, ha festeggiato i 10 anni della sua agenzia immobiliare. Paperjam l’ha inserita nelle 85 donne manager 2024. Le abbiamo chiesto come orientarci in questo f***e mercato di acquisto-affitt...

https://passaparola.info/web/2024/12/06/un-natale-luminoso-italia-europa/Breve carrellata dall’Italia all’Europa…fino al...
09/12/2024

https://passaparola.info/web/2024/12/06/un-natale-luminoso-italia-europa/

Breve carrellata dall’Italia all’Europa…fino alla Grande Mela: le città si vestono a festa
Anna Violante

Natale: tempo di luci e colori! È cominciato l' Avvento e da questo momento le città di tutto il mondo fanno a gara per chi illumina e colora in modo più bello e creativo le proprie strade per accogliere il Natale. È così che le città si vestono a festa:…

Il Turismo delle radici nasce con l’intento di far scoprire cultura, riti e tradizioni e valorizzare i luoghi che non so...
05/12/2024

Il Turismo delle radici nasce con l’intento di far scoprire cultura, riti e tradizioni e valorizzare i luoghi che non sono meta del turismo di massa.
Il progetto coinvolge oltre 800 piccoli Comuni italiani, vincitori del bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti.
IL DIBATTITO A GENOVA

La grande iniziativa è stata lanciata a Genova nell’ambito di Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU Giovanni Maria De Vita - Responsabile Progetto Italea Una rete dei ...

Tra una manciata di minuti su Radio ARA !!
30/11/2024

Tra una manciata di minuti su Radio ARA !!

𝗖𝗵𝗶 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗶 𝘀𝗽𝗹𝗲𝗻𝗱𝗶𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗶 𝗰𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶?

📻𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐌𝐨𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢, 𝐆𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐨&𝐑𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚...erano fra i tanti protagonisti dei cosiddetti "Musicarelli".
📖Simone Fattori, giornalista esperto musicale, vi ha da poco dedicato il libro “𝐌u𝐬i𝐜a𝐫e𝐥l𝐢. L’I𝐭a𝐥i𝐚 𝐝e𝐠l𝐢 𝐚n𝐧i ’𝟔0 n𝐞i f𝐢l𝐦 𝐦u𝐬i𝐜a𝐥i”, scritto a 4 mani con la collega Marta Cagnola Vololibero Edizioni (2024).

🎙️Parliamo con lui di questo italianissimo fenomeno, circoscritto ai mitici anni del "boom economico", in una intervista telefonica 𝕤𝕒𝕓𝕒𝕥𝕠 𝟛𝟘 𝕟𝕠𝕧𝕖𝕞𝕓𝕣𝕖 𝕕𝕒𝕝𝕝𝕖 𝟙𝟘 𝕒𝕝𝕝𝕖 𝟙𝟙.𝟛𝟘 a VOICES BY PASSAPAROLA su Radio ARA.

🎧In studio Maria Grazia Galati e Paolo Travelli Work(autore della playlist).
🎛️Regia: Fabio Bottani

Ⓥ🅘 🅐ⓢ🅟ⓔ🅣ⓣ🅘ⓐ🅜ⓞ ⓟ🅔ⓡ ⓡ🅘ⓒ🅞ⓡ🅓ⓐ🅡ⓔ, 🅢ⓞ🅡ⓡ🅘ⓓ🅔ⓡ🅔...🅒ⓐ🅝ⓣ🅐ⓡ🅔!
www.streaming: http://ara.lu/

Domani saremo all'University of Luxembourg per Formazione continua in Lingua, Cultura e Società Italiane - LCSIPaola Cai...
27/11/2024

Domani saremo all'University of Luxembourg per Formazione continua in Lingua, Cultura e Società Italiane - LCSI
Paola Cairo
Maria Grazia Galati

Adresse

40, Rue Tony Dutreux
Luxembourg
L-1429

Notifications

Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque PassaParola Magazine publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.

Contacter L'entreprise

Envoyer un message à PassaParola Magazine:

Vidéos

Partager

Type

PassaParola Mag, l’informazione italiana bilingue nel Granducato di Lussemburgo e in Francia

PassaParola Magazine è una rivista mensile nata nell’ottobre 2004 dalla passione e dal­la professionalità di due amiche e colleghe italiane: Paola Cairo e Maria Grazia Galati, entrambe giornaliste e residenti a Lussem­burgo dall’inizio degli Anni Duemila. È edita da PassaParola asbl (as­sociazione senza scopo di lucro), nata al fine di promuovere la cultura e la lingua italiane nel Granducato di Lussemburgo. Fin dal suo primo numero PassaParola Magazine (www.passaparola.info/passaparola.lu) si distin­gue per la sua qualità di contenuti e di scrittura, oltre che per il tar­get assolutamente trasversale, capace di essere bacino e al tempo stesso specchio dell’ampia comunità italiana ed italofila del Gran­ducato. La rivista affronta da sempre argomenti di vario tipo: dal tu­rismo alla gastronomia, dalla società all’infanzia, dalla musica al sociale. Passando per cultura, arte, finanza, attualità. La rivista è apartitica e si avvale della collaborazione di numerosi colleghi e volon­tari e del supporto di preziosi sponsor privati e pubbici (nazionali ed internazionali).

Nella sua progressiva evoluzione PassaParola Mag è passata da 16 pagine B/N a 56-60 pagine full color. Dal 2006 è stata riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano e gode delle provvidenze per la stampa italiana all’estero in base alla Legge 416/81 . Dal numero di aprile 2012 vi sono compre­se anche 12-16 in versione francese (articoli redatti appositamente per il pubblico italofilo). La tiratura si aggira intorno alle 3.000 copie al mese, con 9.000 lettori stimati. È venduta nelle edicole del Granducato al prezzo di 2,90 euro. Viene anche distribuita presso sedi di sponsor, fiere, eventi speciali, istituzioni europee, Ambasciata, Consolato e Camera di Commercio italiani.

Per sottoscrivere un abbonamento annuale o fare un dono in digicash (opzione valida solo per il Lussemburgo):

https://www.passaparola.info/abbonamento-2020-digicash-paypal/