L'Azienda Agricola Albino Piona e il Custoza Doc, il "bianco di Verona" Cenerentola del vino nella provincia dei grandi rossi.
🎤 Marco Signori
È ora di parlare seriamente di olio in Puglia. La mission di Olio Guglielmi - Frantoio Oleario dal 1954, ad Andria, e le aspettative per l’oleoturismo.
🎤 Serena Leo
Fabbrica Di Cioccolato Glober, non c’è Pasqua senza uova decorate e personalizzate ad un prezzo equo.
🎤 Giorgia Roca
Da un libro del Cinquecento al calice, Cà du Ferrà Wine & Tasting riscopre il Ruzzese e ne celebra storia e virtù.
Alla Biblioteca internazionale La Vigna di Vicenza, luogo simbolo della cultura enologica europea la presentazione del "Zero tolleranza per il silenzio", Liguria di Levante Bianco Igp con un'etichetta d'impatto in cui il nome si svela strappandone il primo strato.
Dall'EGO Festival di Taranto parte l’iter per disciplinare la pizza contemporanea pugliese. Abbiamo intervistato Monica Caradonna, volto noto tv e tra gli organizzatori.
🎤 Serena Leo
Da Spapizar a My Suite, in 37 anni Tomei ha costruito un impero. Ecco il nuovo menù che parla di tradizione.
🎤 Giorgia Roca
A Margherita di Savoia, in Puglia, il mare si “divide” per la pesca delle seppie. La tradizione della spartizione rievocata con i pescatori che soffrono per cambiamenti climatici e mancato ricambio generazionale.
🎤 Serena Leo
Carpe Diem e la pizza napoletana in Abruzzo, all'Aquila la sesta apertura.
🎤 Giorgia Roca
Da un gruppo di amici su Whatsapp a un movimento agro-culturale, Gabriele Bonci super mattatore da Je tizzone.
🎤 Giorgia Roca
Uno studio di zonazione del Villamagna doc, condotto da Cantina Villamagna, Università degli studi di Milano e un gruppo di aziende vitivinicole locali, attraverso analisi dettagliate delle caratteristiche climatiche, pedologiche e agronomiche del territorio, ha individuato le migliori pratiche di coltivazione per esaltare l’identità e la qualità dei vini della denominazione.
🎤 Marcella Pace
La viticoltura in Abruzzo, ecco la super mappa con le aree più vocate.
Attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie basate sulla georeferenziazione delle informazioni e sull’utilizzo dei big data e in particolare l’impiego della piattaforma Enogis, capace di integrare diversi strati informativi, uno studio del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo ha individuato le vocazionalità viticole ed enologiche dei vari territori interessati.
🎤 Marcella Pace
Nasce il primo gin con le vinacce di Montepulciano d’Abruzzo. Si chiama “Bacco” e ha anche finalità sociali.