Textus Edizioni

Textus Edizioni Il pensare, il conoscere, liberare le intelligenze in un impulso di stupore e curiosità sono i sogni e i progetti della casa editrice Texts

🎨 Vacre Verrocchio | Tra Molteplicità e Polisemia📅 Dal 26 gennaio al 22 febbraio 2025📍 MUMI – Museo Michetti, Francavill...
16/01/2025

🎨 Vacre Verrocchio | Tra Molteplicità e Polisemia
📅 Dal 26 gennaio al 22 febbraio 2025
📍 MUMI – Museo Michetti, Francavilla al Mare (CH), Piazza San Domenico, 1
✔️ Vernissage: 26 gennaio 2025, ore 18.00

Un viaggio nell’arte contemporanea attraverso le opere di Vacre Verrocchio, con la presentazione della monografia a lui dedicata, curata da Ivan D'Alberto e Van Verrocchio, edita da Textus Edizioni nella rinnovata collana "La casa dell'arte".
Un volume d’eccezione, con progetto grafico firmato dallo Studio Zoedesign. Lo spazio creativo di Andrea Padovani, che approfondisce il linguaggio artistico e polisemico dell’autore.

✨ Un evento imperdibile, prodotto dalla Fondazione Michetti, Textus Edizioni e Art Agency, con il patrocinio delle istituzioni locali.

🔗 Per saperne di più: https://www.fondazionemichetti.it

25/12/2024
"Renzo Piano. Un Auditorium per L'Aquila" è il dono perfetto per gli amanti dell’architettura, del design e della cultur...
12/12/2024

"Renzo Piano. Un Auditorium per L'Aquila" è il dono perfetto per gli amanti dell’architettura, del design e della cultura.
Un volume unico per qualità e contenuti:
Formato di pregio: 24x28 cm, copertina rivestita in tela Manifatture del Seveso, carta certificata, stampa a colori.
Oltre 100 immagini, schizzi e fotografie
🎄 Offerta speciale natalizia: acquistalo direttamente dalla casa editrice Textus Edizioni a un prezzo scontato.
👉 Scopri di più e fai un regalo che racconta la bellezza e la rinascita della città dell'Aquila.
🤙chiamaci al numero 3477908603 o scrivici all'indirizzo mail [email protected]

Anche domani ci vediamo a  , veniteci a trovare allo stand B33 ☁️📚
04/12/2024

Anche domani ci vediamo a , veniteci a trovare allo stand B33 ☁️📚

Dal 4 all'8 dicembre saremo presenti alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Più Libri Più Liberi, presso L...
01/12/2024

Dal 4 all'8 dicembre saremo presenti alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Più Libri Più Liberi, presso La Nuvola a Roma. Un'occasione imperdibile per scoprire tutte le nostre novità e incontrare i lettori nel cuore pulsante della cultura italiana.
Tra le novità:
📕S.L. Sassoon, "Memorie di un ufficiale", uno sguardo inedito su un autore straordinario.
📕Renzo Piano, "Un auditoriium per L'Aquila", il viaggio di un grande architetto tra visione e concretezza.
📕Andrea Franzoni, "Ciò che illumina orge due volte", un'autentica rivelazione narrativa.
Ci troverai nello spazio dedicato alle eccellenze editoriali nello stand B 33: vieni a conoscerci, sfogliare i nostri libri e lasciarti ispirare!
Ti aspettiamo per condividere insieme la passione per i libri!

̀libripiùliberi

Continuano le presentazioni del volume “Memorie di un ufficiale di fanteria” di Siegfried L. Sassoon. Mercoledì 13 novem...
10/11/2024

Continuano le presentazioni del volume “Memorie di un ufficiale di fanteria” di Siegfried L. Sassoon.
Mercoledì 13 novembre alle ore 17.00 L'Aquila presso la Bottiglieria Lo Zio.
Un evento da non perdere per riflettere sulla Prima guerra mondiale attraverso lo sguardo del giovane ufficiale inglese Siegfried L. Sassoon, autore di un’opera unica e potente.
Con noi Enrico Maria Massucci, saggista e storico delle idee, collaboratore di varie testate e attento studioso delle guerre novecentesche, che offrirà il suo contributo alla lettura dell’opera di Sassoon; ne parlerà con Roberta De Zuani, Stefania Sterlecchini e Don Federico Palmerini.

Oggi si da il via alla XXII edizione del FLA - Festival di Libri e Altrecose e Textus Edizioni  torna alla manifestazion...
07/11/2024

Oggi si da il via alla XXII edizione del FLA - Festival di Libri e Altrecose e Textus Edizioni torna alla manifestazione il 9 novembre ore 19.00 con "Memorie di un ufficiale di fanteria" di S.L. Sassoon. Il volume sarà presentato da Marco Presutti e il curatore Enrico Maria Massucci, alla sala Manthonè - Nuovo Spazio Fla
«Rendo pubbliche le mie opinioni, come consapevole atto di sfida alle autorità militari, perché penso che la guerra venga volontariamente prolungata da coloro che avrebbero il
potere di porle termine».
Sulle buone ragioni della Prima guerra mondiale, il giovane ufficiale Siegfried L. Sassoon, quando parte per il fronte francese, non ha dubbi... vi aspettiamo

"Grani" è la nostra collana di racconti 🌺Quattro piccoli libri dall'estetica raffinata, quattro storie uniche e indelebi...
25/09/2024

"Grani" è la nostra collana di racconti 🌺Quattro piccoli libri dall'estetica raffinata, quattro storie uniche e indelebili 📖

Scopriteli tutti, cercateli in libreria 📚

L'esperienza della Prima guerra mondiale narrata in prima persona da un soldato che ne ha vissuto gli orrori e la devast...
10/09/2024

L'esperienza della Prima guerra mondiale narrata in prima persona da un soldato che ne ha vissuto gli orrori e la devastazione fisica e spirituale 🕯

La presa di coscienza e l'attivismo pacifista, dopo anni passati in trincea per servire quel mortifero ideale di patria 🥀

"Memorie di un ufficiale di fanteria", tradotto e curato da Enrico Maria Massucci, è in libreria.

Siegfried L. Sassoon è stato uno dei più celebri rappresentati della letteratura di guerra inglese, i cosiddetti War Poe...
04/09/2024

Siegfried L. Sassoon è stato uno dei più celebri rappresentati della letteratura di guerra inglese, i cosiddetti War Poets 🖌

I War Poets sono accomunati non solo dall'esperienza della guerra, ma anche dal fatto di esserne stati inizialmente degli entusiasti sostenitori, finendo poi fra i maggiori fautori della pace, avendo loro vissuto in prima persona la devastazione dei conflitti 🕊

Una storia cruda, con immagini dal fortissimo impatto visivo per il lettore. Una cronaca - seppur rimaneggiata a fini narrativi - di una guerra che è passata alla Storia come la "Grande", una preziosa testimonianza di una presa di coscienza 🕯

Nella nuova traduzione e cura da parte di Enrico Maria Massucci, "Memorie di un ufficiale di fanteria" di Siegfried L. Sassoon è in libreria 📖

Un volume che ricostruisce la storia e la realizzazione di un progetto ambizioso sotto molti punti di vista 📐Dall'intere...
02/09/2024

Un volume che ricostruisce la storia e la realizzazione di un progetto ambizioso sotto molti punti di vista 📐

Dall'interessamento diretto del direttore d'orchestra Claudio Abbado (che ha sottolineato a più riprese il suo amore per L'Aquila), al coinvolgimento di Renzo Piano, della provincia autonoma di Trento e all'inserimento nel team di studenti dell'università dell'Aquila e di Trento 👩‍🏭👷‍♂️

L'Aquila, da sempre fervente città di cultura, era rimasta orfana di un presidio che garantisse non solo l'accesso alla musica, ma anche un punto d'incontro per la cittadinanza 🏛

Trovate "Renzo Piano - un auditorium per L'Aquila" (a cura di Lorenzo Ciccarelli) in libreria!

L'AQUILA 29/31 MAGGIO 2024  VIALE NIZZA,14 SALA 4B
27/05/2024

L'AQUILA 29/31 MAGGIO 2024 VIALE NIZZA,14 SALA 4B

Ciao Lingotto, dalla fabbrica ai libri 📖📚Arrivederci al 2025!
13/05/2024

Ciao Lingotto, dalla fabbrica ai libri 📖📚

Arrivederci al 2025!

Ultimo giorno di Salone! 🔚È sempre triste quando una fiera così bella giunge alla fine. Portiamo però con noi il ricordo...
13/05/2024

Ultimo giorno di Salone! 🔚

È sempre triste quando una fiera così bella giunge alla fine. Portiamo però con noi il ricordo di un altro Salone ricco di di incontri, nella moltitudine di lettori che ogni anno tornano a invadere le sale del Lingotto 📚

Ringraziamo chiunque sia venuto a conoscerci, ad acquistare dei libri o anche solo a portare un saluto 🫂

Ci vediamo l'anno prossimo, sempre a Torino, sempre al Lingotto!

Secondo giorno al Salone del Libro di Torino! Ecco tre delle novità che abbiamo portato con noi al SalTo24.Il primo è un...
10/05/2024

Secondo giorno al Salone del Libro di Torino! Ecco tre delle novità che abbiamo portato con noi al SalTo24.

Il primo è un testo in traduzione dal latino, l'avvincente storia di Braccio da Montone contro la città dell'Aquila nel XV secolo 🦅

Il secondo è un volume facente parte della nostra collana di filosofia 🕯

L'ultimo libro è stato dedicato all'Auditorium dell'Aquila, progettato da Renzo Piano e che ha restituito a una città ferita la sua dimensione culturale 🎶

Venite a scoprirli, questi e molti altri, allo stand K32!

E ancora, buon Salone 📚

Textus torna al SalTo 24!Tornare al Salone è sempre una grande emozione, e un'occasione preziosa per incontrare i lettor...
09/05/2024

Textus torna al SalTo 24!

Tornare al Salone è sempre una grande emozione, e un'occasione preziosa per incontrare i lettori più affezionati e per conoscerne di nuovi affamati di novità 📚

E quest'anno le novità non mancano davvero! Venite a trovarci e a scoprirle tutte allo stand K32.

Buon Salone lettori!

Il 25 aprile è sempre una preziosa occasione per non dimenticare mai gli orrori del fascismo. E per ricordarci che la Co...
24/04/2024

Il 25 aprile è sempre una preziosa occasione per non dimenticare mai gli orrori del fascismo.

E per ricordarci che la Costituzione della nostra Repubblica si fonda proprio sui valori dell'antifascismo.

Buon 25 aprile da Textus Edizioni 🌹

🇮🇹

Indirizzo

Via Sant'Amico, 10
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Textus Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Textus Edizioni:

Condividi

Digitare

Francesco Maria Cannatà | Nel cuore d’Europa. Russia e Germania dalla Nota di Stalin ai governi Merkel

Collana Oltrefrontiera

Qual è lo stato delle relazioni russo-tedesche dopo le trasformazioni delle condizioni politiche, economiche e geostrategiche che negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso avevano reso possibile inserire i rapporti tra Mosca e Bonn nella politica della distensione internazionale e in quella tra oriente e occidente europeo?