Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo

Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo Ordine Regionale dei Giornalisti d'Abruzzo - official fb page

15/12/2024
Riconoscimenti ai giornalisti iscritti all'albo da almeno 35 anni
13/12/2024

Riconoscimenti ai giornalisti iscritti all'albo da almeno 35 anni

     XXIII Premio alla Carriera ‘Guido Polidoro’ a FRANCESCO LO PICCOLO, direttore della rivista “Voci di dentro” France...
13/12/2024


XXIII Premio alla Carriera ‘Guido Polidoro’ a FRANCESCO LO PICCOLO, direttore della rivista “Voci di dentro” Francesco Lo Piccolo

     LAQtv parla del Premio giornalistico "Guido Polidoro"
13/12/2024


LAQtv parla del Premio giornalistico "Guido Polidoro"

Primo posto per Valerio Di Fonso della testata online "Il Germe"

      XXIII premio giornalistico "Guido Polidoro"I vincitori
12/12/2024


XXIII premio giornalistico "Guido Polidoro"
I vincitori

     XXIII Premio giornalistico "Guido Polidoro"
12/12/2024


XXIII Premio giornalistico "Guido Polidoro"

24/11/2024

FORMAZIONE- L'AQUILA 30.11.2024
Il giornalismo sportivo alla sfida delle Olimpiadi
con Andrea Fusco Giorgio Paravano e Daniela Rosone.
Teatro dell'Accademia delle Belle Arti, via Leonardo da Vinci

✒️PREMIO GIORNALISTICO “GUIDO POLIDORO” BANDO EDIZIONE 2024Scadenza 29 novembre➡️ L’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo ha ...
21/10/2024

✒️PREMIO GIORNALISTICO “GUIDO POLIDORO” BANDO EDIZIONE 2024
Scadenza 29 novembre

➡️ L’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo ha pubblicato il bando della XXIII edizione del Premio giornalistico intitolato a Guido Polidoro. Il Premio si avvale della collaborazione della Fondazione Carispaq, dell’Assessorato alla cultura della Regione Abruzzo, della Bper Banca e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

• Il premio si articola in un’unica sezione dotata di un primo premio di 1500 euro, di un secondo premio di 1000 euro e di un terzo premio di 500 euro. Gli articoli i servizi, le inchieste e le foto giornalistiche dovranno riguardare gli aspetti significativi della cultura, dell’economia, della società e delle tradizioni popolari abruzzesi.

Anche la XXIII edizione prevede un premio di 1000 euro – intitolato alla memoria della giornalista Emanuela Romitelli – riservato agli allievi delle scuole di giornalismo. Sarà premiato il miglior articolo o servizio radio-televisivo-podcast, pubblicato sugli organi di informazione editati dai master e delle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine.

I giornalisti che intendono partecipare al concorso dovranno far pervenire i lavori, a pena di esclusione, entro venerdì 29 novembre 2024.

Gli articoli, i servizi o le inchieste giornalistiche dovranno risultare pubblicati su giornali, radiotrasmessi, teletrasmessi, pubblicati online e podcast, nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 31 ottobre 2024.

I lavori possono essere inviati con posta raccomandata A/R o via pec con la dicitura “Premio Polidoro XXIII Edizione- anno 2024” alla segreteria del premio: Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, Via Guido Polidoro 1, 67110 L’Aquila o a [email protected].

Il Bando del premio è possibile scaricarlo sul sito dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo.

La cerimonia di consegna dei premi si terrà il 12 dicembre prossimo all’Aquila, nella sala ipogea di Palazzo dell’Emiciclo.

Scarica i moduli per la partecipazione qui 👇

https://www.odg.abruzzo.it/premio-polidoro-pubblicato-bando-edizione-2024/

SILVIO GRAZIOSI SI È SPENTO, HA “INVENTATO” LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEIl giornalista Silvio Graziosi, all’età di 95 ...
24/07/2024

SILVIO GRAZIOSI SI È SPENTO, HA “INVENTATO” LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Il giornalista Silvio Graziosi, all’età di 95 anni, si è spento. Graziosi per alcuni decenni ha ricoperto la carica di capo ufficio stampa del Consiglio regionale d’Abruzzo. A lui si deve la legge regionale che istituì il primo ufficio stampa con l’assunzione di giornalisti inquadrati con il contratto nazionale di lavoro Fieg-Fnsi. Prima di questo incarico Graziosi aveva collaborato con il quotidiano “Il Tempo” nella redazione dell’Aquila. “Devo molto professionalmente a Silvio Graziosi”, ha dichiarato il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, Stefano Pallotta. “Silvio è stato l’antesignano della comunicazione istituzionale. Sotto la sua guida l’ufficio stampa dell’Assemblea regionale è stato un modello imitato da altre regioni italiane. Un giornalista estremamente geloso della propria autonomia professionale e per questo rispettato e apprezzato dallo stesso mondo politico che ha raccontato con competenza ed equilibrio. Con profondo cordoglio esprimo le condoglianze dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo al figlio, Giancarlo, collega giornalista, e ai suoi familiari.

È MORTO FRANCESCO DI MIERO, IL CORDOGLIO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI  All’età di 83, dopo una lunga malattia, ci ha lasc...
05/07/2024

È MORTO FRANCESCO DI MIERO, IL CORDOGLIO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

All’età di 83, dopo una lunga malattia, ci ha lasciato Francesco di Miero, giornalista professionista già responsabile della redazione de “il Tempo” di Pescara. Corrispondente per 20 anni del Corriere della Sera. Opinionista molto stimato con grande competenza nel campo della cronaca politica. Di Miero era iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1967. E’ stato anche collaboratore de “Il Messaggero”.

Il Presidente del’ Ordine dei giornalisti, Stefano Pallotta, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Franco. La sua competenza nel campo della cronaca politica e amministrativa è stato un faro di luce per molti e il suo contributo ha arricchito il dibattito pubblico con analisi profonde e rigorose, ma soprattutto improntate a grande autonomia di giudizio e di critica, Alla famiglia le condoglianze del consiglio dell’Ordine.

FORMAZIONE Teramo 21 giugno ore 15, Conservatorio Misicale “Braga”, corso San Giorgio. N.4 crediti
13/06/2024

FORMAZIONE Teramo 21 giugno ore 15, Conservatorio Misicale “Braga”, corso San Giorgio. N.4 crediti

FORMAZIONE - L’AQUILA 14 giugnoPolo Ingegneria Monteluco di Roio, UnivAq. N.4 crediti
13/06/2024

FORMAZIONE - L’AQUILA 14 giugno
Polo Ingegneria Monteluco di Roio, UnivAq. N.4 crediti

È MORTO FRANCO FARIAS, UNA VITA PER LA CULTURA E IL GIORNALISMOIl giornalista Franco Farias si è spento all'eta di 72 an...
09/06/2024

È MORTO FRANCO FARIAS, UNA VITA PER LA CULTURA E IL GIORNALISMO

Il giornalista Franco Farias si è spento all'eta di 72 anni. La sua vita è stata interamente dedicata al giornalismo e alla cultura. Farias, oltre ad aver ricoperto l'incarico di segretario dell'Associazione stampa abruzzese, era stato anche consigliere dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo. Alla Rai aveva ricoperto la carica di caposervizio occupandosi di tutti i settori della cronaca, ma in particolare della cultura. Dieci anni fa il Comune di Pescara lo aveva insignito del Premio "Ciatte d'Oro", che la Città assegna ogni anno alle personalità che hanno dato lustro alla comunità. In quella occasione Farias aveva ripercorso alcune tappe della sua brillante storia di cronista, concludendo il suo discorso con una citazione del concittadino Ennio Flaiano che suona tanto come un atto d'amore verso quella che è stata la sua professione. "A Flaiano chiesero che cosa ne pensasse dei giornalisti e lui rispose che sono un manipolo di uomini eternamente indecisi". E sempre citando Flaiano, Farias aveva rivolto un accorato appello alle istituzioni per un impegno a sostegno del settore dell'informazione che viveva (e vive ancora) uno dei momenti più difficili della sua storia "Stiamo tornando indietro di 50 anni", aveva concluso. " Il modo migliore per ricordare Franco - afferma il Presidente dell'Ordine dei giornalisti, Stefano Pallotta - è quello di un impegno forte di tutti i giornalisti abruzzesi per una legge regionale sull'editoria a sostegno degli organi di informazione per evitare la desertificazione delle voci democratiche in Abruzzo. Il 29 giugno prossimo a Pescara, la sua città, gli stati generali dell'informazione sono chiamati a formulare proposte concrete per il giornalismo abruzzese e possiamo farlo in nome di Franco Farias. Condoglianze alla moglie, al figlio e alla figlia Alessandra, nostra collega giornalista".

Formazione - L’Aquila 7giugno ore 16.30 Teatro dei 99. 4 crediti
04/06/2024

Formazione - L’Aquila 7giugno ore 16.30 Teatro dei 99. 4 crediti

Formazione Teramo - 28.05 Parco della Scienza ore 17.00 - 4 crediti
27/05/2024

Formazione Teramo - 28.05 Parco della Scienza ore 17.00 - 4 crediti

FORMAZIONE - L'Aquila 23 maggio ore 14.30 Università, Coppito. Crediti n. 4
21/05/2024

FORMAZIONE - L'Aquila 23 maggio ore 14.30 Università, Coppito. Crediti n. 4

FORMAZIONE- Teramo 24 Maggio ore 15 Conservatorio Braga. n. 4 crediti
20/05/2024

FORMAZIONE- Teramo 24 Maggio ore 15 Conservatorio Braga. n. 4 crediti

Indirizzo

Via Guido Polidoro, 1
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390862411074

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo:

Condividi

Il Consiglio Regionale dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, con sede in L’Aquila in via G. Polidoro 1, è presieduto dal Dott. Stefano PALLOTTA. Vice Presidente: Oscar Buonamano, Segreteria: Marina Marinucci, Tesoriere: Gennaro Della Monica, Consiglieri: Stefano Buda, Donatella Speranza, Daniele Imperiale, Luigi Spadaccini, Andrea Mori. Revisori dei Conti: Mario Narducci, Stefano Dascoli, Carlo Ezio Teramani - Consigliere Nazionale: Nicola Marini - Impiegato amministrativo: Maria Paola Sebastiani

Consiglio di Disciplina: Presidente: Sergio Maria D’Agostino, Consiglieri: Antonello Antonelli, Diana Pompetti, Gaetana Bonnici Castelli, Giustino Ceccarossi, Selenia Secondi, Francesco Sidoti, Roberto Alfatti Appetiti, Simona Malavolta.