Digitale Terrestre Viterbo

Digitale Terrestre Viterbo é arrivato il digitale terrestre a Viterbo, il 22 e il 23 novembre 2011 è avvenuto lo switch off di tutti i canali analogici. Installiamo antenne digitali.

Per vedere tutti i canali Rai e Mediaset devi adeguarti con decoder digitali e TV con decoder interno e soprattutto avere un antenna in grado di ricevere questi canali. Contatta l'Elettrosystem snc Viterbo che sarà in grado di offrirvi assistenza e aiutarvi ad adeguare il vostro impianto al nuovo standard televisivo. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci. http://elettrosystemvt.altervista.org/contatti.htm

18/10/2021

Nuove date del riassetto dalla codifica Dvb-T/Mpeg2 a quella Mpeg4. Avverrà per tutti i canali in modo scaglionato nelle varie aree regionali: la prima è la Sardegna. A seguire, e fino a giugno 2022, sarà il turno delle altre altre aree del Paese. Dal 3 gennaio 2022 al 15 marzo 2022 in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. Dal 1 marzo 2022 al 15 maggio 2022 in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata; Abruzzo, Molise, Marche. Dal 1 maggio 2022 al 30 giugno 2022 in Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania.

18/10/2021

Le reti RAI resteranno visibili sia in alta che in bassa risoluzione, a tutti gli utenti, le tre reti ammiraglie (Rai 1, Rai 2 e Rai 3), assieme a Rainews 24. Passeranno all'esclusivo standard HD, invece: Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium Rai Scuola.

18/10/2021

Le reti mediaset coinvolte saranno: Tgcom24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 Tv e Virgin Radio Tv. Le più importanti Rete 4, Canale 5 e Italia 1 resteranno visibili anche a bassa risoluzione. Ancora da definire, invece, la strategia di emittenti come La7 e quella dei canali in chiaro di Sky sul digitale terrestre.

18/10/2021

Il primo è il bonus rottamazione tv: uno sconto fino a 100 euro, senza alcun limite di Isee, per smaltire la vecchia televisione e comprarne una di nuova generazione. Rimane poi, anche cumulabile con il contributo rottamazione, il vecchio bonus decoder, sull'apparecchio necessario a ricevere il nuovo standard di trasmissione. L'importo, però, è stato abassato da 50 a 30 euro massimi.

È in arrivo il nuovo Digitale Terrestre di 2° generazione (Digital Video Broadcasting Terrestrial 2). A partire da sette...
01/05/2021

È in arrivo il nuovo Digitale Terrestre di 2° generazione (Digital Video Broadcasting Terrestrial 2). A partire da settembre 2021 si passerà a un nuovo standard televisivo, il DVB T2 HEVC main 10 (HEVC 265 - High Efficiency Video Coding), il formato video ad alta efficienza, per audio e video eccezionali; pensato appositamente per le trasmissioni in alta risoluzione 4K UHD e non tutti i televisori presenti sul mercato sono in grado di supportarlo. I modelli dei TV non supportati “saranno” e non tutti, quelli acquistati prima del 1° gennaio 2017. Tuttavia se quelli con HDR sono sempre compatibili, ci potrebbero essere dubbi sugli apparecchi di marchi minori, di fascia bassa (‘entry level’) e soprattutto i televisori di piccolo formato. Infine i modelli venduti fra il 2013 e il 2017 potrebbero essere già in grado di ricevere il DVB-T2 ma ben pochi, al massimo dal 2016 in avanti, supportano il formato HEVC. Per verificare se il vostro televisore è in grado di vedere il nuovo standard televisivo basta sintonizzarsi sul canale 200 (canale di test Mediaset) o sul 100 (canale di test Rai): se si visualizza una schermata statica con la scritta "Test HEVC Main10", si può stare tranquilli: il proprio televisore riceverà il nuovo segnale tv anche dopo che il passaggio alla nuova tecnologia sarà ultimato (nel 2022). Se non si vede la scritta bisogna acquistare un nuovo televisore oppure inserire un piccolo decoder esterno. Prima della prova è bene risintonizzare tutti i canali del vostro apparecchio e poi provare ad andare di nuovo sul canale 200 o sul 100. Tuttavia non è ancora sicuro che il formato a 10 bit (da qui la scritta "main10") sarà sempre utilizzato dopo il luglio 2022. L’HEVC infatti consente di codificare l’immagine in vari modi. Se venisse ad esempio adottato il formato ad 8 bit, molti dei televisori comperati fra il 2016 e la fine del 2018 che a oggi non riescono a visualizzare al scritta del test potrebbero invece poter ricevere tranquillamente il segnale. Per la sostituzione del televisore è stato previsto dal decreto legge del ministero dello Sviluppo Economico, pubblicato in Gazzetta ufficiale, un bonus fino a 50 euro che permetterà di adeguare il proprio vecchio televisore o di comprarne uno in grado di supportare il nuovo standard DVB-T2. L'incentivo può arrivare fino a un massimo di 50 euro, quindi nel caso in cui il decoder dovesse costare meno, anche il bonus verrebbe erogato in maniera ridotta. Per accedere all'incentivo, le famiglie con reddito Isee fino a 20 mila euro dovranno scaricare un apposito modulo disponibile sul sito del MISE attraverso il quale autocertificheranno di avere diritto al contributo. Il bonus verrà erogato direttamente dal negoziante che al momento dell'acquisto dovrà inserire il codice fiscale dell'acquirente sul sito dell'Agenzia delle entrate, insieme ai riferimenti del documento di identità e ai dati identificativi del prodotto. Nella prima dichiarazione fiscale utile il negoziante recupererà lo sconto applicato tramite credito d'imposta. Sono stati destinati 151 milioni di euro per i consumatori a partire dal prossimo 18 dicembre e fino al 2022.
Le trasmissioni della tv digitale terrestre verranno progressivamente migrate verso un nuovo standard nel quadro più generale di riorganizzazione delle frequenze assegnate alla televisione. Ecco, regione per regione, quando avverrà il passaggio dal nuovo al vecchio digitale terrestre (l’arco temporale indica che la transizione può iniziare alla prima data ma verrà conclusa entro la seconda).
• Dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021: (Area 2 e Area 3) Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province di Trento e di Bolzano.
• Dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022: (Area 1) Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna.
• Dal 1° aprile 2022 al 31 giugno 2022: (Area 4) Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche.
Nella prima fase del passaggio, i canali DTT abbandoneranno lo standard MPEG-2 per usare esclusivamente l’MPEG-4 (attualmente impiegato solo dai canali HD, quelli dal 500 in su). La transizione definitiva invece avverrà a luglio del 2022 con il passaggio al nuovo standard DVB-T2 HEVC che permetterà solo ai dispositivi compatibili di continuare a funzionare correttamente.

20/02/2018

Dopo tutti questi anni. Vorrei porre un quesito. Siete soddisfatti del segnale ricevuto e della qualità dello stesso?

13/02/2017
27/12/2016

Attenzione agli acquisti e alle offerte natalizie

Indirizzo

Viterbo
01100

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 17:30
Martedì 07:30 - 17:30
Mercoledì 07:30 - 17:30
Giovedì 07:30 - 17:30
Venerdì 07:30 - 17:30

Telefono

3939151635

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Digitale Terrestre Viterbo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Digitale Terrestre Viterbo:

Condividi