Artis Project - Audiodescrizione e Sottotitoli

Artis Project - Audiodescrizione e Sottotitoli Audiodescrizione | Respeaking | Traduzione | Interpretariato | Sottotitolazione

ARTIS Project è una società specializzata in , interlinguistica e per non udenti (in
tempo reale e in pre-registrato) per Televisione, Cinema, Home Video, piattaforme VOD, Festival, Archivi e Cineteche. Con oltre 1000 audiodescrizioni annuali e migliaia di film sottotitolati, ARTIS Project fornisce soluzioni accessibili a Produzioni, Distribuz

ioni e Studi di Post. Solo le migliori voci, per audiodescrizioni qualitativamente eccellenti, riconosciute e premiate in ambito internazionale. ARTIS Project promuove e collabora attivamente con MovieReading, soluzione brevettata in tutto il mondo per la fruizione di sottotitoli e audiodescrizioni su smartphone e tablet al cinema. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.artis-project.it
oppure venite a trovarci nella nuova sede operativa di Viterbo.

Molti di voi ricorderanno sicuramente Raz Degan, i giovanissimi (forse…!) no. È lui la guest star in partecipazione stra...
09/01/2025

Molti di voi ricorderanno sicuramente Raz Degan, i giovanissimi (forse…!) no. È lui la guest star in partecipazione straordinaria all’ottava stagione di Un Passo dal Cielo che debutta stasera su

Ma non solo lui: un parterre di vecchi e nuovi personaggi è pronto ad accompagnarci per sei serate imperdibili!

Audiodescrizione e sottotitoli realizzati da Artis-Project, testi di Cristiana Manni e Chiara Merlonghi, voce di Andrea Moretti

Ci vediamo tra poche ore su Rai1 e fateci sapere se la guarderete !



L'ottava stagione della serie attraverso i volti e le storie dei suoi protagonisti

Tra poco inizia il 2025 di Rai1 (e anche il nostro!) con la miniserie “Leopardi-Il poeta dell’infinito”, che racconta la...
07/01/2025

Tra poco inizia il 2025 di Rai1 (e anche il nostro!) con la miniserie “Leopardi-Il poeta dell’infinito”, che racconta la vicenda umana e storica del grande poeta Giacomo Leopardi.

Una coproduzione Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film con il sostegno di Apulia Film Commission e di Marche Film Commission.

Regia di Sergio Rubini.

Con e di Artis-Project
Testi di Francesca di Girolamo e Beatrice de Caro Carella, voce di Luca Graziani.

Buona prima serata accessibile su !

Coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film

  e Disabilità: tanti vantaggi, ma...Per progettare un’Intelligenza Artificiale Accessibile, Equa e Inclusiva è necessar...
07/01/2025

e Disabilità: tanti vantaggi, ma...

Per progettare un’Intelligenza Artificiale Accessibile, Equa e Inclusiva è necessario partire da tre pilastri: consapevolezza, responsabilità e buoni progetti

Il dibattito è aperto: cosa ne pensate?

L’arte di   - o “sentire” con gli occhiLa sottotitolazione nella TV svizzera, tra intervento umano e tecnologia.        ...
02/01/2025

L’arte di - o “sentire” con gli occhi

La sottotitolazione nella TV svizzera, tra intervento umano e tecnologia.



Da quasi quarant’anni, negli stabili RSI di Comano, la redazione sottotitoli rende accessibili i programmi televisivi alle persone sorde e deboli d’udito. La responsabile Sheila Buzzi-Gilardi ci ha accompagnati nello scoprire come si è evoluta la professione e chi e cosa si celano oltre la pagi...

Stamattina Vera Arma è intervenuta agli “Stati generali del cinema accessibile per persone cieche e ipovedenti”, organiz...
04/12/2024

Stamattina Vera Arma è intervenuta agli “Stati generali del cinema accessibile per persone cieche e ipovedenti”, organizzati dall’associazione Allelammie, con il contributo di Regione Campania e Campania Film Commission.
Relatori anche Giuliano Frittelli, presidente UICI - sezione di Roma e Simonetta Pizzuti.
Si è parlato naturalmente di , di accessibilità, di cinema e TV, di norme e di MovieReading

Di una fruizione più inclusiva di contenuti audiovisivi per ciechi e ipovedenti attraverso l'audiodescrizione e la sottotitolazione si è parlato agli "Stati generali del cinema accessibile", promossi dall'associazione Allelammie con il contributo della Reg... (ANSA)

È 3 dicembre tutto l’anno, ma oggi un po’ di più.Ne parliamo questo pomeriggio a Roma, alla Sala del Carroccio, con coll...
03/12/2024

È 3 dicembre tutto l’anno, ma oggi un po’ di più.
Ne parliamo questo pomeriggio a Roma, alla Sala del Carroccio, con colleghi e amici che hanno fatto come noi dell’accessibilità culturale e delle tecnologie inclusive una scelta professionale (e di vita).
Appuntamento alle ore 18:00, ingresso libero con prenotazione !

giuseppe_comuniello Hubstract. Made for Art diario76

Ambienti di lavoro inclusivi e   - quali indicazioni e linee guida?Per rendere gli ambienti di lavoro più inclusivi, il ...
29/11/2024

Ambienti di lavoro inclusivi e - quali indicazioni e linee guida?

Per rendere gli ambienti di lavoro più inclusivi, il Pio Istituto dei Sordi di Milano ha creato un accattivante e originale kit con numerose cartoline dal design grafico semplice ma al tempo stesso moderno e ricercato per far capire che la sordità non è una sola.

All’interno, numerosi consigli per rendere l’ambiente di lavoro piacevole e accessibile, con soluzioni pratiche ed efficaci.

Un prezioso strumento che non può mancare nella cassetta degli attrezzi di chi fa D&I in azienda!

Alle 15:45 di oggi in sala B il kit sarà presentato a e potrete ritirare la vostra copia!

Al kit hanno lavorato: l'illustratore sordo francese Nicolas Combes e il graphic designer Stefano Vittori, con il coordinamento di Francesca Di Meo.

I contenuti, elaborati da Loredana Bava, Stefano Cattaneo, Francesca Di Meo, Tonino Franzoso, Riccardo Migliari, Claudia Tedesco) sono stati validati dai benemeriti del Pio Istituto dei Sordi: Luca Des Dorides, Valentina Foa, Ilaria Galbusera, Martina Gerosa, Daniele Regolo.

Siamo felici di aver supportato l’iniziativa (all’interno del kit troverete una cartolina che riguarda i nostri servizi!) ❤️

Photo credits: Pio Istituto dei Sordi di Milano

  | Domani Artis-Project con Vera Arma fa tappa (o torna?) a Forlì, al Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell...
19/11/2024

| Domani Artis-Project con Vera Arma fa tappa (o torna?) a Forlì, al Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ❣️) per partecipare a un seminario sull’imprenditoria dal titolo “Diventare ImprenDITori”
Appuntamento alle ore 15 in Aula 10 del Teaching Hub!

Il   apre le porte all’accessibilità con un pomeriggio dedicato all’   Felici di aver parlato del lavoro fatto in questi...
16/11/2024

Il apre le porte all’accessibilità con un pomeriggio dedicato all’
Felici di aver parlato del lavoro fatto in questi anni con ARTIS Project | Audiodescrizione e Sottotitoli , CulturAbile - Audiodescrizione e Sottotitolazione e AUDECON audecon.event ma soprattutto di aver condiviso questo spazio con Andrea Fiorucci e Tony Donno, tra i maggiori esperti di a livello accademico e di pratica.

Riflettere sull’audiodescrizione significa (anche) mettere in discussione il modo in cui guardiamo e percepiamo la realtà, provare ad abbandonare bias e giudizi soggettivi, superare determinate categorie mentali, adottare prospettive e linguaggi nuovi.

Grazie al Prof. Fabio Bocci e alle Prof.sse Valentina Domenici e Angela Lucinio per aver fortemente voluto e organizzato questo evento!

Università degli Studi Roma Tre

È iniziata l’ultima stagione de L'Amica Geniale - My Brilliant Friend ❣️ un viaggio intenso e meraviglioso nell’universo...
11/11/2024

È iniziata l’ultima stagione de L'Amica Geniale - My Brilliant Friend ❣️ un viaggio intenso e meraviglioso nell’universo di Lila e Lenù , alla scoperta di una storia profonda e affascinante.

Ce la godiamo assieme a voi, con e a cura del nostro team

https://www.facebook.com/share/p/14mQe5XHBK/?mibextid=WC7FNe

Si parte 🍿
L'ultima stagione de inizia adesso su Rai1!

Buon viaggio!

23/10/2024

Come possono essere davvero fruite le al cinema?

La realizzazione dell’audiodescrizione, infatti, non è tutto: è necessario che l’ausilio possa essere facilmente fruibile dal pubblico per il quale è concepito.

Di questo si è parlato lo scorso sabato ad AUDECON alla Festa del Cinema di Roma nello spazio Roma Lazio Film Commission.

In questa intervista, Carlo ci spiega come funziona MovieReading e perché è un metodo semplice ma rivoluzionario per rendere le … a portata di mano!



Il 19 ottobre saremo alla Festa del Cinema di Roma allo Spazio Lazio terra di Cinema di Roma Lazio Film Commission per u...
09/10/2024

Il 19 ottobre saremo alla Festa del Cinema di Roma allo Spazio Lazio terra di Cinema di Roma Lazio Film Commission per un talk AUDECON su accessibilità e tax credit - quale ruolo per i Festival?
E' un sabato, l'ottobrata romana invoglia sicuramente ad uscire.
In più, l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ha bisogno di poche presentazioni.
Ci vediamo dalle 11:15 alle 12:00 per condividere alcuni interessanti aggiornamenti e prossimi sviluppi all'orizzonte in tema di accessibilità e fruibilità dei prodotti audiovisivi per le persone sorde e cieche.

Ingresso libero - consigliamo di prenotarsi comunque al link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-accessibilita-e-tax-credit-il-ruolo-dei-festival-1034972760387

MovieReading MovieReading Brasil Audiodescrizioni E dove trovarle MIA Mercato Internazionale Audiovisivo

  Nuovo appuntamento con  -  alla  del Cinema di Roma - per un focus sul futuro (presente!) della fruibilità delle Opere...
06/10/2024

Nuovo appuntamento con - alla del Cinema di Roma - per un focus sul futuro (presente!) della fruibilità delle Opere Audiovisive alla luce del nuovo Tax Credit, e del ruolo fondamentale che possono giocare i Festival del Cinema in questo senso.

L'appuntamento - realizzato grazie al supporto della Regione Lazio - si terrà presso lo SPAZIO LAZIO TERRA DI CINEMA della REGIONE LAZIO – AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica, sabato 19 ottobre dalle ore 11:15 alle ore 12:00.

L'ingresso è libero ma è consigliabile prenotarsi a questo link, dato che i posti sono limitati:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-accessibilita-e-tax-credit-il-ruolo-dei-festival-1034972760387

Per saperne di più: https://www.artis-project.it/tax-credit-e-accessibilita-il-ruolo-dei-festival/ - e seguite i canali social per tutti gli aggiornamenti sugli ospiti!

Roma Lazio Film Commission .event
MovieReading .project UICI - sezione di Roma

Novità e opportunità per rendere accessibile il settore audiovisivo agli spettatori con disabilità sensoriali della vista e dell'udito

Venerdì scorso siamo stati sul set de @ Il paradiso delle signore assieme a una piccola delegazione di affezionatissimi ...
30/09/2024

Venerdì scorso siamo stati sul set de @ Il paradiso delle signore assieme a una piccola delegazione di affezionatissimi della serie e appassionati di ! E' stata un'esperienza incredibile ! Ci siamo immersi nelle atmosfere del Paradiso, abbiamo passeggiato sulla via delle vetrine, nella Piazza, abbiamo potuto toccare con mano i luoghi che descriviamo ogni giorno da quattro stagioni.
Abbiamo sbirciato in falegnameria, toccato stampe e tessuti in sartoria, parlato con i vari reparti che si muovono all'unisono come una macchina dagli ingranaggi perfetti.
Il lavoro delle maestranze sul set è davvero pazzesco, non solo in Produzione ma anche in post. Ci siamo sentiti davvero orgogliosi di far parte di questa "famiglia", ma l'emozione più grande è stato condividere il set con le persone che ogni giorno, dall'altra parte del piccolo schermo, ascoltano le , e continuano a sognare con noi.
Grazie ad , all'impeccabile padrone di casa e a tutti gli attori e gli operatori che con generosità ed entusiasmo ci hanno accolti dedicandosi tempo e sorrisi.

   : il poliziesco e mistery da non perdere! (Se poi è sottotitolato e audiodescritto, diventa un  !)
27/09/2024

: il poliziesco e mistery da non perdere!
(Se poi è sottotitolato e audiodescritto, diventa un !)

Fin dal primo episodio lo spettatore è invogliato a immergersi nella storia, che ha l’originalità di non fermarsi all'identità dell’assassino

Indirizzo

Via Marconi, 20
Viterbo
01100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 20:00

Telefono

+3907611916425

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Artis Project - Audiodescrizione e Sottotitoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Artis Project - Audiodescrizione e Sottotitoli:

Video

Condividi

About us

Il Gruppo, composto da Artis-Project, MovieReading e CulturAbile, opera esclusivamente nel settore dell'accessibilità del Cinema, della Televisione e delle piattaforme on demand. Produciamo sottotitoli per non udenti e audiodescrizioni per non vedenti di fiction, serie, spot, cartoni animati, film e documentari curando tutto il processo creativo fino alla delivery finale.

Solo nell'ultimo anno abbiamo audiodescritto oltre 600 prodotti e sottotitolato migliaia di ore destinate a cinema e TV, con risultati qualitativamente eccellenti, tanto da essere premiati in USA con l'International Audiodescription Award 2019.

La nostra struttura, con sale audio allo stato dell'arte e quasi quaranta addetti tra tecnici e creativi, ci consente di lavorare parallelamente su numerosi progetti, con proposte particolarmente competitive, e nel rispetto delle disposizioni della Legge Cinema.

Contattaci allo 0761-1916425, visita il sito www.artis-project.it o vieni a trovarci nella nostra sede.