Edizioni L'Ancora - Raccolta di Memorie

Edizioni L'Ancora - Raccolta di Memorie Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Edizioni L'Ancora - Raccolta di Memorie, Editore, Via Giacomo Puccini 129, Viareggio.

"BEATI I MITI" A VILLA ARGENTINAL’ultima fatica letteraria di Giovanna Caverni (in arte Gicamar) “Beati i miti”, L’Ancor...
14/07/2024

"BEATI I MITI" A VILLA ARGENTINA
L’ultima fatica letteraria di Giovanna Caverni (in arte Gicamar) “Beati i miti”, L’Ancora editrice, sarà presentata a villa Argentina a Viareggio martedì 16 luglio alle ore 17. La presentazione avviene nell’ambito della mostra collettiva di pittura “Suggestioni astratte”, in corso alla villa fino al 27 luglio. L’incontro sarà coordinato dal giornalista Umberto Guidi.
Il titolo allude all’evangelico discorso della montagna, “Beati i miti, perché erediteranno la terra”, nel vangelo secondo Matteo. La storia segue la crescita di una fanciulla, Manuela, che ha una sorella più piccola, Giorgia. La sua famiglia gestisce un bar in una località balneare. Ci sono la nonna Irene, donna saggia e benefica, il padre malato, la madre che si rivelerà come minimo sventata.
Il padre muore quasi subito e l’equilibrio familiare si modifica con l’arrivo di un barista, Mino, che ben presto conquisterà la madre, con la quale convolerà a nozze. Ci basti dire che questo personaggio è assolutamente negativo.
Un altro personaggio importante, ma del tutto positivo, è il sor Eugenio, l’anziano proprietario di uno stabilimento balneare a due passi dal bar di Manuela. Nasce una singolare, profonda amicizia fra Eugenio e Manuela.
L’autrice, Giovanna Caverni, 93 anni, di Montelupo Fiorentino, è stata una insegnante di francese che ha vissuto a Viareggio dal 1946 in poi. Ha insegnato all’Itc Piaggia (dove ha concluso la sua carriera scolastica) e in scuole di Seravezza, Pietrasanta e Camaiore.
Da sempre appassionata di scrittura, ha intensificato l’attività letteraria dopo il collocamento a riposo.

"MENGHINO E... LA CARTAPESTA" AL FIENILEMERCOLEDI' 21 FEBBRAIO ALLE 16,30"Menghino e... la cartapesta" è il titolo dell'...
19/02/2024

"MENGHINO E... LA CARTAPESTA" AL FIENILE
MERCOLEDI' 21 FEBBRAIO ALLE 16,30

"Menghino e... la cartapesta" è il titolo dell'incontro che - per la serie "Il salotto in biblioteca" - si svolgerà mercoledì 21 febbraio alle 16,30 al Circolo Il Fienile di Viareggio. Si parlerà del volume "Giovanni Lazzarini - Menghino", edito dalle Edizioni L'Ancora - Raccolta di Memorie per la collana "Profili".
All'incontro, condotto da Lucia Fiumalbi, prenderanno parte Giovanna Lazzarini e gli autori Giampaolo Ghilarducci, Umberto Guidi e Adolfo Lippi. Ingresso libero.

SILVANO AVANZINI E MENGHINO: LA SATIRA CARNEVALESCAPROTAGONISTA A VILLA ARGENTINA VENERDÌ 26 GENNAIOSi comincia a respir...
24/01/2024

SILVANO AVANZINI E MENGHINO: LA SATIRA CARNEVALESCA
PROTAGONISTA A VILLA ARGENTINA VENERDÌ 26 GENNAIO

Si comincia a respirare aria di Carnevale e la Biblioteca Caprili, per i “Venerdì di Milziade”, ha organizzato un appuntamento a tema. Venerdì 26 gennaio, a villa Argentina, con inizio alle 16,30, si terrà l’incontro “Silvano Avanzini e Menghino: due maestri della satira carnevalesca”. Lo spunto sarà offerto dalle monografie realizzate dall’Editrice L’Ancora e rispettivamente dedicate ad Avanzini e a Giovanni Lazzarini, detto appunto “Menghino”.
Sono due campioni della satira politica, un genere che tanto ha dato al Carnevale viareggino. Silvano Avanzini è considerato l’iniziatore della moderna satira politica in cartapesta, a partire da “Carnevale al vertice” del 1960. Nel mirino di Avanzini i politici della Prima Repubblica, da Andreotti a Craxi, ma anche Berlinguer, oltre a Berlusconi e Agnelli: nove i primi premi conquistati per i carri grandi. Nella sua carriera Menghino ha firmato carri popolari e insieme graffianti: basti ricordare il celebre “Gatto Mao” (“Arriva Mao”) del 1970. Lazzarini è passato dalla satira “dura e pura” del ’68 e dintorni ai temi impegnati e insieme estetici dei carri realizzati in collaborazione con Renato Verlanti. Sei i primi premi vinti in una carriera che ha visto un pausa di circa 15 anni, dedicati quasi completamente all’arte.
Due carriere esemplari, due costruttori di razza che per il loro impegno hanno affrontato anche la scure della censura. Se ne parlerà a tutto tondo, con gli autori delle due monografie: Giampaolo Ghilarducci, Umberto Guidi e Adolfo Lippi. La conduzione dell’incontro è affidata a Stefano Pasquinucci. Ingresso libero.

Indirizzo

Via Giacomo Puccini 129
Viareggio
55049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni L'Ancora - Raccolta di Memorie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni L'Ancora - Raccolta di Memorie:

Condividi

Digitare

La Storia

Tutti i libri delle collane delle Edizioni L’Ancora sono in vendita presso il negozio Tuttocoppe, “La libreria dei viareggini”, in via Verdi n. 261 a Viareggio.

La tipografia Ancora, una delle storiche di Viareggio, nacque nel 1920 in via Cavallotti di fronte alla sede della Arciconfraternita della Misericordia. Il fondatore fu Angelo Bertolozzi che vi lavorò una vita, dando vita anche ad una casa editrice.

Al cavalier Bertolozzi subentrò Mario Niccolai che piano piano modernizzò nei macchinari e nel modo di lavorare la tipografia. In pochi anni dalla stampa piana si passò alla stampa offset e quindi alla digitale, piccoli e grandi formati.

Attorno all’Edizioni Ancora, grazie all’intraprendenza di Mario, si è raccolto un gruppo di amici che ha ideato la collana “Raccolta di memorie” che, come dice il titolo, intende non disperdere un patrimonio di ricordi, di testimonianze.