
13/02/2025
****LA TRAPPOLA DELL'AUTOSABOTAGGIO****
A volte, senza nemmeno rendercene conto, diventiamo il nostro stesso ostacolo. Ci capita di mettere in atto comportamenti che ci allontanano dai nostri obiettivi, frenandoci proprio quando vorremmo andare avanti. L’autosabotaggio avviene quando, senza volerlo, ci mettiamo i bastoni tra le ruote. Magari per paura, per insicurezza, o semplicemente per abitudine. Ma la buona notizia è che possiamo riconoscerlo e cambiare rotta. Capire i segnali dell’autosabotaggio è il primo passo per superarli e costruire la vita che davvero meritiamo di vivere. Uno dei segnali più comuni dell’autosabotaggio è la critica costante verso noi stessi. Quante volte ci soffermiamo solo sugli errori, sulle cadute, sulle volte in cui non ce l’abbiamo fatta? È come se il nostro sguardo si fissasse solo su ciò che non va, dimenticandosi dei successi, anche quelli piccoli. Un altro segnale è il perfezionismo. Aspettare il momento perfetto, l’occasione giusta, la certezza assoluta… tutto questo ci blocca. La verità è che la perfezione non esiste. Ciò che esiste è il qui e ora, e ogni passo fatto, anche imperfetto, ci avvicina alla meta molto più di mille attese. Agire, anche con qualche incertezza, è sempre meglio che restare fermi. Infine, c’è il pessimismo costante. Quando ci abituiamo a vedere solo ciò che non funziona, finiamo per convincerci che non valga nemmeno la pena provarci. Ma il nostro cervello può essere allenato a guardare anche il lato positivo. Ogni volta che scegliamo di darci una possibilità, ci apriamo a nuove opportunità. Perché sì, possiamo farcela! E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo