Nigrizia

Nigrizia Nigrizia è la rivista mensile dei missionari comboniani italiani sull'Africa e gli africani nel mondo Nel 1895 diventa mensile.

Dal 1883 una pubblicazione ininterrotta, tra continuità e fedeltà al presente. Nasce nel gennaio 1883 quando dagli Annali dell'Associazione del Buon Pastore - fascicoli bimestrali che dal 1872 riportavano principalmente testi di Daniele Comboni, ma poi sempre più anche di altri missionari - diventa La Nigrizia. Le prime annate sono incentrate sulla rivoluzione mahdista in Sudan, primo campo d'azio

ne di Comboni (primo vescovo di Khartoum) e dei comboniani. Ben presto appaiono i primi studi etnografici e, nel 1887, il primo articolo di un africano (don Daniele Sorur). In tutta la prima metà del Novecento La Nigrizia continua ad accompagnare lo sviluppo delle missioni comboniane. Sono degni di nota, dal punto di vista scientifico, i contributi etnografici: come quelli dei padri Angelo Negri sugli acioli dell'Uganda; Stefano Santandrea sui gruppi del Bahr el-Ghazal (Sudan); Filiberto Giorgetti sugli azande (tra Sudan, Congo e Centrafrica); Arturo Nebel sui denka, Carlo Muratori sul Bahr el-Gebel (Sudan); Luigi M. Zadra su flora e fauna dell'Africa centrale. Nel 1958 Enrico Bartolucci, allora direttore, e Raffaele Gagliardi decidono di uscire con una Nigrizia tutta nuova: da gennaio il periodico muta di veste per diventare un rotocalco. Soprattutto comincia a presentare l'Africa in tutta la sua realtà sociopolitica, economica, culturale e religiosa. Dal 1965 al 1978 si avvicendano alla direzione due missionari che le danno una particolare impronta: Nazareno Contran e Renato "Kizito" Sesana. Contran renderà la rivista un mezzo sempre più qualificato per presentare l'Africa delle indipendenze. Sesana è l'uomo degli anni settanta: la scelta dei movimenti di liberazione nelle colonie portoghesi, la riflessione autocritica sullo stile di missione (con particolare attenzione a quanto si dibatteva in Francia), introduce i dossier ed ottiene il copyright per l'Italia di due settimanali africani Afrique Nouvelle di Dakar e La Semaine africaine di Brazzaville. Nel 1978 Alessandro Zanotelli raccoglie con convinzione l'eredità di un secolo di storia di Nigrizia e mette in evidenza le connessioni e le responsabilità, anche italiane, nei confronti dell'Africa e del Sud del mondo. Tesse inoltre una rete di amicizie e nuove collaborazioni che immettono sangue fresco nella rivista. Fra i temi più dibattuti, l'apartheid del Sudafrica, la produzione e il commercio delle armi, la critica al modello di sviluppo occidentale, la (mala)cooperazione, la nonviolenza e, sul fronte specificamente ecclesiale, il diritto dell'Africa a un suo cammino (la richiesta di un Concilio africano, iniziata con Sesana, è una chiara indicazione in questo senso). L'epurazione di "Alex", cui succede Elio Boscaini, non comporta un cambiamento di linea della rivista. Negli anni novanta - segnati dalla direzione di Efrem Tresoldi - si accentua l'interesse per le problematiche economiche: la globalizzazione vista dal Sud del mondo e dall'Africa in particolare. Sul versante missionario, il dialogo interreligioso si rivela come una delle sfide più significative. Mentre sul fronte italiano si moltiplicano le occasioni di intervento: oltre alla cooperazione, il nuovo fenomeno dell'immigrazione e il lancio o la partecipazione a campagne di opinione e azione. Il resto è attualità; al lettore giudicare.

L'epidemia dilaga con migliaia di casi mentre scoppia la polemica sulla nomina del presidente della Commissione che cont...
24/04/2025

L'epidemia dilaga con migliaia di casi mentre scoppia la polemica sulla nomina del presidente della Commissione che controlla il voto. Lourenço è spesso elogiato all'estero, ma la sua gestione del paese fa acqua da tutte le parti

Era luglio dello scorso anno quando il presidente dell’Angola João Lourenço, successore dell’”imperatore” José Eduardo dos Santos, veniva descritto dai media nazionali e internazionali come colui che stava portando avanti una faticosa ma proficua mediazione per il conflitto nell’est del...

L'ANC cede e cancella l'incremento previsto dello 0.5%. Tante le incognite. Il partito è ai ferri corti con le DA, secon...
24/04/2025

L'ANC cede e cancella l'incremento previsto dello 0.5%. Tante le incognite. Il partito è ai ferri corti con le DA, seconda anima della coalizione

L'ANC cede e cancella l'incremento previsto dello 0.5%. Tante le incognite

In Sud Sudan dalla visita del pontefice nel 2023 si tiene ogni anno un pellegrinaggio, un segno della volontà di pace ne...
24/04/2025

In Sud Sudan dalla visita del pontefice nel 2023 si tiene ogni anno un pellegrinaggio, un segno della volontà di pace nel paese. L'appello contro il disarmo fondamentale qui, dove da ogni parte arrivano i kalashnikov. L'intervento di Christian Carlassare, vescovo di Bentiu

Papa Francesco ci ha lasciato da qualche giorno. E già ne sentiamo tutta la mancanza. La sua presenza mite, ma anche incisiva con la sua denuncia e il suo insegnamento riguardo la fraternità e la necessità di una conversione umana e sociale. Nel suo ultimo messaggio Urbi et Orbi, il pontefice ha ...

Il Comitato per la protezione dei giornalisti lancia l'allarme sulla crescente repressione dei media in Africa, con l'Et...
24/04/2025

Il Comitato per la protezione dei giornalisti lancia l'allarme sulla crescente repressione dei media in Africa, con l'Etiopia al centro delle preoccupazioni dopo l'irruzione della polizia nella redazione di Addis Standard

L’ultimo rapporto del Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ) lancia un allarme: “fino al 1° dicembre 2024, non meno di 67 giornalisti e operatori dei media in Africa si trovavano in carcere a causa del loro lavoro”. Questo dato evidenzia un rischio intrinseco per chi lavora nell’i...

Dai luoghi che sono stati tappe del percorso e del cammino pastorale di papa Francesco la richiesta di un giorno di cess...
24/04/2025

Dai luoghi che sono stati tappe del percorso e del cammino pastorale di papa Francesco la richiesta di un giorno di cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto in occasione del suo funerale

Arena di Pace

«Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! … Sono queste le “armi” della pace: quelle che costruiscono il futuro, invece di seminare morte!» (Papa Francesco, Pasqua 2025) Noi Sindaci e Vescovi di alcune città italiane che sono state tappe dell’instancabile pellegrinaggio di pace di...

👉 Nei giorni in cui la Chiesa piange papa Francesco, Africa Oggi dedica un episodio speciale al pontefice venuto dalla “...
24/04/2025

👉 Nei giorni in cui la Chiesa piange papa Francesco, Africa Oggi dedica un episodio speciale al pontefice venuto dalla “fine del mondo”. Dall’ultimo messaggio di pace pronunciato a Pasqua alle sfide che attendono il prossimo conclave, ascoltiamo voci autorevoli, testimonianze e analisi su un’eredità che ha attraversato le periferie del mondo, dall’Africa ai grandi scenari internazionali.
Grazie a padre Giulio Albanese, Brando Ricci, fratel Antonio Soffientini.

Nei giorni in cui la Chiesa piange papa Francesco, Africa Oggi dedica un episodio speciale al pontefice venuto dalla “fine del mondo”. Dall’ultimo messaggio di pace pronunciato a Pasqua alle sfide che attendono il prossimo conclave, ascoltiamo voci autorevoli, testimonianze e analisi su un’e...

Dall'Egitto alla Palestina fino allo storico viaggio in Iraq, il santo padre ha intessuto un legame speciale con la regi...
23/04/2025

Dall'Egitto alla Palestina fino allo storico viaggio in Iraq, il santo padre ha intessuto un legame speciale con la regione. Al Cairo incontrò il presidente al-Sisi ma citò anche lo slogan della piazza del 2011: "Pane, libertà e giustizia sociale". Il ricordo con Giuseppe Acconcia

Papa Francesco ha dato un’impronta senza precedenti di dialogo e confronto con il Nord Africa e il Medioriente. E così non stupisce che tra i primi a esprimere il loro cordoglio per la sua scomparsa siano state le autorità iraniane. Ci aveva pensato l’ambasciatore dell’Iran presso la Santa S...

Cresce il numero di esperti ed economisti che sostengono come sia indispensabile per gli africani incrementare l'autosuf...
23/04/2025

Cresce il numero di esperti ed economisti che sostengono come sia indispensabile per gli africani incrementare l'autosufficienza economica, rafforzando i commerci intercontinentali e con il Sud globale

«Le misure tariffarie e i dazi doganali adottati di recente dal presidente USA Donald Trump hanno un impatto devastante sul Sud del mondo e stanno destabilizzando l’ordine internazionale e la coesistenza pacifica. I paesi del Sud globale, e in particolare l’Africa, devono giocoforza svegliarsi....

Verso il 25 aprile: la strumentalizzazione dei cinque giorni di lutto nazionale per la morte di papa Francesco          ...
23/04/2025

Verso il 25 aprile: la strumentalizzazione dei cinque giorni di lutto nazionale per la morte di papa Francesco

Strumentalizzare un lutto, per cercare di silenziare, chiedendo sobrietà, l’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime fascista. Questo appare l’intento di un Consiglio dei ministri che decide di dedicare al lutto nazionale cinque giorni, un tempo mai così lungo per nessun...

Per i magistrati l’aspirante alla presidenza sarebbe inidoneo a candidarsi in quanto ancora in possesso della cittadinan...
23/04/2025

Per i magistrati l’aspirante alla presidenza sarebbe inidoneo a candidarsi in quanto ancora in possesso della cittadinanza francese al momento della registrazione nelle liste

L’aspirante alla presidenza della Costa d'Avorio sarebbe inidoneo a candidarsi perché cittadino francese all'atto della registrazione

Nel paese oltre 10 milioni di persone soffrono di grave insicurezza alimentare. Senza i finanziamenti promessi, avverte ...
23/04/2025

Nel paese oltre 10 milioni di persone soffrono di grave insicurezza alimentare. Senza i finanziamenti promessi, avverte l’agenzia dell’ONU, non potranno ricevere assistenza salvavita

A causa della grave carenza di fondi il Programma Alimentare Mondiale (PAM) ha annunciato la sospensione, a partire dal prossimo mese di maggio, dei trattamenti contro la malnutrizione che interessano 650mila persone, per lo più donne e bambini, in Etiopia. “La situazione è diventata insostenibi...

Non solo il supporto alle RSF di Hemeti. Nel continente la monarchia del Golfo invia armi e costruisce basi anche in Lib...
22/04/2025

Non solo il supporto alle RSF di Hemeti. Nel continente la monarchia del Golfo invia armi e costruisce basi anche in Libia, Somalia, Mozambico, Repubblica democratica del Congo e Angola. Puntando spesso sui movimenti separatisti. Il punto con Rocco Bellantone

La denuncia alla Corte internazionale di Giustizia da parte del governo sudanese di Abdel Fattah al-Burhan, e i report degli esperti delle Nazioni Unite che hanno confermato il supporto militare alle Forze di supporto rapido (RSF), difficilmente ostacoleranno i piani degli Emirati Arabi Uniti nel pa...

La DSR bank, con gli stati azionisti, ha tra gli scopi quello di permettere agli istituti di credito di inondare il sett...
22/04/2025

La DSR bank, con gli stati azionisti, ha tra gli scopi quello di permettere agli istituti di credito di inondare il settore della difesa con fiumi di denaro. Se andrà in porto, sarà finanza di guerra

Rete Italiana Pace e Disarmo Banche Armate

«Allora abbiamo una banca?». Piero Fassino, con quella sua domanda del 2005 all’amministratore delegato di Unipol, ha fatto tendenza anche in Europa. Dopo anni di tentennamenti e riflessioni è arrivato un signore inglese che ha esortato il mondo politico, economico finanziario occidentale – i...

Processo di massa a 40 imputati per cospirazione contro la sicurezza dello stato. Le condanne vanno dai 13 ai 66 anni di...
22/04/2025

Processo di massa a 40 imputati per cospirazione contro la sicurezza dello stato. Le condanne vanno dai 13 ai 66 anni di carcere. Per Amnesty un procedimento “vergognoso” e una “parodia della giustizia”

Amnesty International - Italia

Nuovo preoccupante sviluppo della repressione del dissenso in Tunisia. Lo scorso 19 aprile un tribunale ha inflitto pene detentive che vanno dai 13 ai 66 anni a politici, imprenditori e avvocati, in un processo di massa per cospirazione contro la sicurezza dello stato, che, secondo l’opposizione, ...

Chiesto l’avvio di un procedimento legale per “alto tradimento” contro l’ex capo di stato e membri del suo partito, che ...
22/04/2025

Chiesto l’avvio di un procedimento legale per “alto tradimento” contro l’ex capo di stato e membri del suo partito, che è stato bandito dal paese. Disposti anche il sequestro dei beni e restrizioni di viaggio

Il governo della Repubblica democratica del Congo pare fermamente deciso a ostacolare in ogni modo il rientro nella politica del paese dell’ex presidente Joseph Kabila, annunciato due settimane fa dopo sei anni di auto-imposto esilio. Con un comunicato diffuso lo scorso 19 aprile, il ministero del...

Il pontefice aveva 88 anni, primo gesuita della storia divenuto papa. Il santo padre si è recato più volte nel continent...
22/04/2025

Il pontefice aveva 88 anni, primo gesuita della storia divenuto papa. Il santo padre si è recato più volte nel continente in paesi dilaniati da anni di conflitto

Arena di Pace

Il santo padre si è recato più volte nel continente in paesi dilaniati da anni di conflitto

Una nuova frattura scuote la politica del calcio africano. Il presidente della federazione senegalese denuncia la cresce...
18/04/2025

Una nuova frattura scuote la politica del calcio africano. Il presidente della federazione senegalese denuncia la crescente influenza marocchina nelle istituzioni continentali, puntando il dito contro lo sbilanciamento dell'asse politico della CAF... Ce ne parla Vin Lacerenza

Una bufera di nuove tensioni geopolitiche sta attraversando nelle ultime settimane l’universo del calcio africano. Dopo le dure prese di posizione dell’Algeria, che a febbraio ha confermato il turbolento ministro dello Sport Walid Sadi alla presidenza federale, ora anche il Senegal alza la voce ...

Il vertice di Londra si rivela deludente sul fronte degli aiuti umanitari e incapace di una risposta ferma alla crescent...
18/04/2025

Il vertice di Londra si rivela deludente sul fronte degli aiuti umanitari e incapace di una risposta ferma alla crescente crisi e alle atrocità compiute. Da Nairobi Bruna Sironi

L'incontro sulla guerra in Sudan, voluto dal Regno Unito, si conclude con promesse insufficienti e senza condanna per i massacri di civili

Indirizzo

Vicolo Pozzo, 1
Verona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nigrizia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nigrizia:

Condividi

Digitare