Festival del Cinema Africano di Verona

Festival del Cinema Africano di Verona Verona è stata la prima città in Italia a proporre un focus sul cinema Africano nel 1970.

Nel 1981, la rivista Nigrizia dei Missionari Comboniani e il Centro Missionario Diocesano danno vita alla Rassegna di Cinema Africano. Dal 2007 diventa Festival e nel 2009 viene costituito il Comitato del festival del Cinema Africano i cui promotori sono il Centro Missionario Diocesano con Fondazione Nigrizia Onlus e ProgettoMondo Mlal, con l’obiettivo di realizzare un progetto culturale più ampio creando sinergie sul territorio.

Prosegue Cinelà Educational grazie al TOUR tra Verona e Provincia con un programma di film selezionati per le diverse fa...
28/11/2024

Prosegue Cinelà Educational grazie al TOUR tra Verona e Provincia con un programma di film selezionati per le diverse fasce di età per le scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo gli Istituti Comprensivi, i Docenti, la rete Tante Tinte, l’Università e i Comuni di riferimento territoriale.
Le proiezioni sono accompagnate da animatori che godono di competenze di critica e analisi filmica maturate in più di 40 anni di attività del Festival.
Una selezione internazionale di cortometraggi d’animazione è destinata alla Scuola dell’Infanzia per avvicinare questo pubblico al gusto della bellezza delle immagini cinematografiche d’autore.

22/11/2024

Cinelà Educational è in Tour nelle scuole di 27 territori della provincia.
Elisa La Paglia, assessora alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Verona, racconta l'iniziativa come eccellenza del territorio scaligero.

La 43esima edizione di Cinelà - Festival del cinema africano e oltre si chiude in bellezza con i premiati dello Spazio S...
14/11/2024

La 43esima edizione di Cinelà - Festival del cinema africano e oltre si chiude in bellezza con i premiati dello Spazio Scuole - Educational e le giurie che hanno reso vivo questo momento educativo per i tanti studenti e studentesse che hanno potuto conoscere l'Africa e le sue diaspore sul grande schermo. Foto di Gandino Marocchio

La GIURIA UNDER 20 per il PREMIO OFFICINA FUTURO Caritas Verona ha deciso una MENZIONE SPECIALE a THE WALL STREET BOY di...
09/11/2024

La GIURIA UNDER 20 per il PREMIO OFFICINA FUTURO Caritas Verona ha deciso una MENZIONE SPECIALE a THE WALL STREET BOY di Charles Uwagbai: Per il significato profondo e un nuovo sguardo che il film ci ha trasmesso, poiché descrive l’Africa con un altro punto di vista, lasciando intravedere un futuro di benessere e di libertà da ogni tipo di colonizzazione. Per aver trattato temi veri che vengono affrontati nella maggior parte del continente, tra cui la censura della stampa e la corruzione del governo da parte delle multinazionali.

E ha decretato come FILM VINCITORE: XALÉ di Moussa Sene Absa con le seguenti motivazioni: Per la costruzione originale del film che scardina la narrazione classica anticipando la scena finale, suscitando in chi guarda la curiosità di capire l’origine e lo sviluppo della storia; per l’inusuale utilizzo del “coro” sul modello della tragedia greca a supporto di momenti particolarmente significativi e della musica come parte attiva nella narrazione; per la scelta cromatica che arricchisce il valore simbolico e metaforico di alcuni passaggi e per l’universalità dei messaggi che ci trasmette: credere nella rinascita al di là delle ingiustizie subite e l’importanza di appartenere ad un gruppo che ascolta e condivide dolori, fatiche, speranze.

La GIURIA DELLE PERSONE DETENUTE NELLA CASA CIRCONDARIALE DI MONTORIO ha assegnato il premio AL DI LÀ DEL MURO al film S...
09/11/2024

La GIURIA DELLE PERSONE DETENUTE NELLA CASA CIRCONDARIALE DI MONTORIO ha assegnato il premio AL DI LÀ DEL MURO al film SEMRET di Caterina Mona: Per la trama realistica, cruda, ambientata in un Paese di arrivo difficile come la Svizzera. Per il coraggio della protagonista di condurre una esistenza onesta dedita agli altri, proteggendo la vita della propria figlia e quella dei nascituri. Per la scelta della regista di affrontare temi come la violenza di genere, le migrazioni e l’integrazione.

La GIURIA DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA ha scelto come film vincitore : LE VOYAGE DE TALI...
09/11/2024

La GIURIA DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA ha scelto come film vincitore : LE VOYAGE DE TALIA di Chirstophe Rolin, motivando la propria scelta con le seguenti parole: Il viaggio della protagonista, non è soltanto geografico, dal Belgio al Senegal, ma anche un viaggio alla ricerca di se stessa, della sua identità e delle sue origini. Il film, ricco di prospettive interessanti e binomi rivelatori, pone l’attenzione sulla dicotomia identitaria e sul filtro occidentale con cui la protagonista vive Dakar. Apprezzando la bellezza dell’alterità, la protagonista diventa consapevole che il suo essere e la sua identità sono molto più grandi. Riconoscendo che la patria non è solo un’area geografica si raggiunge un punto di incontro personale e interculturale, tra l’amore per le proprie origini, per la propria terra, per la propria famiglia che la accompagneranno, da lontano e da vicino, nel suo futuro.
Università degli Studi di Verona

Anche le 4 Giurie partecipanti a questa edizione di EDUCATIONAL Spazio Scuole hanno svelato la loro preferenza.La GIURIA...
09/11/2024

Anche le 4 Giurie partecipanti a questa edizione di EDUCATIONAL Spazio Scuole hanno svelato la loro preferenza.

La GIURIA del LICEO MONTANARI assegnatrice del PREMIO EDUCATIONAL 2024 ha pensato di dare una MENZIONE SPECIALE al film SEMRET di Caterina Mona. Per il modo diretto e commovente con cui vengono trattati due temi importantissimi: la violenza sulle donne e l’immigrazione in Europa. Per la riflessione sulla dura realtà che una mamma single immigrata deve affrontare. Per il finale che lascia un senso di speranza pur non scadendo nella banalità.

E ha decretato come FILM VINCITORE: XALÈ di Moussa Sene Absa.
Con la seguente motivazione: Per la forza e la determinazione della protagonista nell’affrontare la tragica realtà, per l’importanza del ruolo di sostegno della famiglia e delle relazioni umane, per la vicinanza che sentiamo noi come gruppo di ragazze al tema della violenza sulle donne, per la capacità di far risaltare alcune scene attraverso la scelta di colori e sottofondi musicali, per il valore rappresentato dal coro della coesione della comunità, per la messa in discussione dello stereotipo culturale sulla violenza di genere, per la struttura ciclica e il finale aperto che chiede a ciascuno di noi di riflettere sulla natura della violenza.

La scelta del giovane pubblico che decreta il PREMIO NEW GENERATION durante l'EDUCATIONAL Spazio Scuole è andato a THE W...
09/11/2024

La scelta del giovane pubblico che decreta il PREMIO NEW GENERATION durante l'EDUCATIONAL Spazio Scuole è andato a THE WALL STREET BOY, di Charles Uwagbai, un film che racconta la storia di un giovane prodigio della matematica che vive in un remoto villaggio del Kenya.

🎬 Mercoledì mattina al Cinema Stimate, gli studenti di 8 classi delle scuole superiori veronesi hanno assistito alla pro...
08/11/2024

🎬 Mercoledì mattina al Cinema Stimate, gli studenti di 8 classi delle scuole superiori veronesi hanno assistito alla proiezione di The Wall Street Boy.

La visione è stata introdotta e commentata da Valeria Melegari di Progettomondo e Giuseppe Gariazzo, critico cinematografico, offrendo agli studenti preziosi spunti di riflessione. Il film ha riscosso grande interesse e ha generato una discussione coinvolgente, che potrà essere approfondita anche in ambito scolastico.

Un'occasione unica per esplorare insieme temi attuali e stimolanti!
--
Dal 4 al 9 novembre a Verona e dall'11 novembre al 13 dicembre in provincia, torna il CINELÀ – Festival di Cinema Africano e Oltre, con proiezioni di lungometraggi in concorso, giudicati da 4 giurie speciali: studenti del Liceo Montanari, detenuti del carcere di Montorio, studenti dell'Università di Verona e giovani under 20. Il pubblico studentesco in sala potrà esprimere il proprio voto.

Il festival continua in TOUR, coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado, con film per diverse fasce d’età e attività di approfondimento. Con EDUCATIONAL SPAZIO SCUOLE si vuole offrire al mondo della scuola e del settore educativo un’occasione di approfondimento e di scambio sulle tematiche suscitate dal cinema delle Afriche e … (Oltre), una proposta educativo/didattica per formare le nuove generazioni a visioni di mondo, linguaggi e ritmi comunicativi diversi.
Prenotazione obbligatoria chiamando 045/8102105 o via email a [email protected].

Visita il sito per saperne di più!

04/11/2024

Malice Omondi, presentatrice ufficiale di Cinelà, ci ricorda la Serata di Gala Educational 2024 che si terrà il prossimo sabato 9 novembre al Cinema Santa Teresa. Aperto a tutta la cittadinanza, ingresso unico a 5 euro. Premiazioni Educational Spazio Scuole

Venerdì 8 novembre, gli studenti avranno la possibilità di assistere alla proiezione di SEMRET di Caterina Mona.Il film ...
01/11/2024

Venerdì 8 novembre, gli studenti avranno la possibilità di assistere alla proiezione di SEMRET di Caterina Mona.

Il film racconta la storia di Semret, una rifugiata eritrea e infermiera che vive in Svizzera. Per mantenere il profondo legame con sua figlia adolescente, Semret dovrà affrontare il suo passato traumatico e le difficoltà che questo comporta.

📅 Venerdì 8 novembre
Durata: 85'
Prenotazioni: 045/8102105 | [email protected]

Un film potente sulla resilienza e il coraggio di superare il passato per guardare al futuro.
-----
Dal 4 al 9 novembre a Verona e dall'11 novembre al 13 dicembre in provincia, torna il CINELÀ – Festival di Cinema Africano e Oltre, con proiezioni di lungometraggi in concorso, giudicati da 4 giurie speciali: studenti del Liceo Montanari, detenuti del carcere di Montorio, studenti dell'Università di Verona e giovani under 20. Il pubblico studentesco in sala potrà esprimere il proprio voto.

Il festival continua in TOUR, coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado, con film per diverse fasce d’età e attività di approfondimento. Con EDUCATIONAL SPAZIO SCUOLE si vuole offrire al mondo della scuola e del settore educativo un’occasione di approfondimento e di scambio sulle tematiche suscitate dal cinema delle Afriche e … (Oltre), una proposta educativo/didattica per formare le nuove generazioni a visioni di mondo, linguaggi e ritmi comunicativi diversi.
Prenotazione obbligatoria chiamando 045/8102105 o via email a [email protected].

Visita il sito per saperne di più!
https://shorturl.at/ltQIM
Verona

31/10/2024

La Caritas Verona di Verona, nell'ambito di Officina Futuro, ha istituito la Giuria Under 20 che partecipa a Cinelà Educational 2024. Giorgia Galante ne commenta gli obiettivi formativi in vista della serata di Gala di sabato 9 novembre alle 21 al Teatro Santa Teresa di Borgo Roma, a Verona.

Giovedì 7 novembre, gli studenti assisteranno alla proiezione di AFTER THE LONG RAINS di Damien Hausler.Il film racconta...
29/10/2024

Giovedì 7 novembre, gli studenti assisteranno alla proiezione di AFTER THE LONG RAINS di Damien Hausler.

Il film racconta la storia di Aisha, una bambina di 10 anni che sogna di diventare attrice, mentre i suoi compagni desiderano seguire le orme dei genitori. Per realizzare il suo sogno, Aisha chiede aiuto a Hassan, un pescatore alcolizzato, per imparare a pescare e guidare la barca che la porterà verso l'Europa, nonostante il dissenso della madre.

📅 Giovedì 7 novembre
Durata: 90'
Prenotazioni: 045/8102105 | [email protected]

Un film che invita a riflettere sulla forza dei sogni e sul coraggio necessario per perseguirli.
---
Dal 4 al 9 novembre a Verona e dall'11 novembre al 13 dicembre in provincia, torna il CINELÀ – Festival di Cinema Africano e Oltre, con proiezioni di lungometraggi in concorso, giudicati da 4 giurie speciali: studenti del Liceo Montanari, detenuti del carcere di Montorio, studenti dell'Università di Verona e giovani under 20. Il pubblico studentesco in sala potrà esprimere il proprio voto.

Il festival continua in TOUR, coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado, con film per diverse fasce d’età e attività di approfondimento. Con EDUCATIONAL SPAZIO SCUOLE si vuole offrire al mondo della scuola e del settore educativo un’occasione di approfondimento e di scambio sulle tematiche suscitate dal cinema delle Afriche e … (Oltre), una proposta educativo/didattica per formare le nuove generazioni a visioni di mondo, linguaggi e ritmi comunicativi diversi.
Prenotazione obbligatoria chiamando 045/8102105 o via email a [email protected].

Visita il sito per saperne di più!
https://shorturl.at/ltQIM

24/10/2024

Una delle persone detenute nella Casa Circondariale di Montorio che fanno parte della Giuria per l'assegnazione del Premio "Cinema Al Di Là Del Muro", ci racconta la sua esperienza durante lo Spazio Scuole di Cinelà e ci invita alla Serata delle Premiazioni, il 9 novembre alle ore 21, al Cinema Teatro Santa Teresa di Verona.

Mercoledì 6 novembre, gli studenti avranno l’opportunità di assistere alla proiezione di THE WALL STREET BOY di Charles ...
21/10/2024

Mercoledì 6 novembre, gli studenti avranno l’opportunità di assistere alla proiezione di THE WALL STREET BOY di Charles Uwagbai.

Il film racconta la storia di Kipkemboi, un giovane prodigio della matematica che vive in un remoto villaggio del Kenia. Dopo la morte del padre, rinuncia a una borsa di studio per aiutare la sua famiglia. Ma grazie a un libro donatogli dalla sua ragazza, crea un algoritmo rivoluzionario che lo catapulterà in un intricato mondo di finanza internazionale, attirando su di sé problemi con boss finanziari, polizia e anziani del villaggio.

📅 Mercoledì 6 novembre
Durata: 90'

Un’occasione per riflettere su talento, sacrificio e il confronto tra modernità e tradizione.
---
Dal 4 al 9 novembre a Verona e dall'11 novembre al 13 dicembre in provincia, torna il CINELÀ – Festival di Cinema Africano e Oltre, con proiezioni di lungometraggi in concorso, giudicati da 4 giurie speciali: studenti del Liceo Montanari, detenuti del carcere di Montorio, studenti dell'Università di Verona e giovani under 20. Il pubblico studentesco in sala potrà esprimere il proprio voto.

Il festival continua in TOUR, coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado, con film per diverse fasce d’età e attività di approfondimento. Con EDUCATIONAL SPAZIO SCUOLE si vuole offrire al mondo della scuola e del settore educativo un’occasione di approfondimento e di scambio sulle tematiche suscitate dal cinema delle Afriche e … (Oltre), una proposta educativo/didattica per formare le nuove generazioni a visioni di mondo, linguaggi e ritmi comunicativi diversi.
Prenotazione obbligatoria chiamando 045/8102105 o via email a [email protected].

Visita il sito per saperne di più!

18/10/2024

Marta Milani, docente di Pedagogia Interculturale dell'Università di Verona, coordina anche quest'anno la Giuria Studenti e Studentesse UNIVR, una delle 4 giurie della Sezione EDUCATIONAL 2024. Sarà con noi il 9 novembre prossimo, al Cinema Teatro Santa Teresa, alle ore 21.

Martedì 5 novembre, studenti e studentesse potranno riflettere grazie alla proiezione di XALÉ di Moussa Sene Absa, un fi...
16/10/2024

Martedì 5 novembre, studenti e studentesse potranno riflettere grazie alla proiezione di XALÉ di Moussa Sene Absa, un film profondo e toccante sulla perdita dell'innocenza e le sfide della vita.

Awa, 15 anni, vive felicemente con suo fratello gemello Adama, che sogna di emigrare in Europa. Ma dopo la morte della nonna, un gesto irreparabile dello zio Atoumane cambierà per sempre il corso delle loro vite.

📅 Martedì 5 novembre
📍 CINELÀ Festival
Durata: 101'
---
Dal 4 al 9 novembre a Verona e dall'11 novembre al 13 dicembre in provincia, torna il CINELÀ – Festival di Cinema Africano e Oltre, con proiezioni di lungometraggi in concorso, giudicati da 4 giurie speciali: studenti del Liceo Montanari, detenuti del carcere di Montorio, studenti dell'Università di Verona e giovani under 20. Il pubblico studentesco in sala potrà esprimere il proprio voto.

Il festival continua in TOUR, coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado, con film per diverse fasce d’età e attività di approfondimento. Con EDUCATIONAL SPAZIO SCUOLE si vuole offrire al mondo della scuola e del settore educativo un’occasione di approfondimento e di scambio sulle tematiche suscitate dal cinema delle Afriche e … (Oltre), una proposta educativo/didattica per formare le nuove generazioni a visioni di mondo, linguaggi e ritmi comunicativi diversi.
Prenotazione obbligatoria chiamando 045/8102105 o via email a [email protected].

Visita il sito per saperne di più!

14/10/2024

La Giuria Studentesse del Liceo Montanari, coordinata dalla prof.ssa Luisa Conti, dialoga con la Giuria Detenuti della Casa Circondariale di Montorio. Un valore aggiunto dell'esperienza dei e delle giurate. Ne parleremo con loro durante la Serata di Gala del 9 novembre 2024 alle 21 al Cinema Teatro Santa Teresa di Verona.

Indirizzo

Via Duomo, 18/A
Verona
37121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival del Cinema Africano di Verona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Festival del Cinema Africano di Verona:

Video

Condividi

Our Story

Verona è stata la prima città in Italia a proporre un focus sul cinema Africano nel 1970. Nel 1981, la rivista Nigrizia dei Missionari Comboniani e il Centro Missionario Diocesano danno vita alla Rassegna di Cinema Africano. Dal 2007 diventa Festival e nel 2009 viene costituito il Comitato del festival del Cinema Africano i cui promotori sono il Centro Missionario Diocesano con Fondazione Nigrizia Onlus e ProgettoMondo Mlal, ai quali, nel maggio del 2014, si è aggiunto la Pia Società di Don Nicola Mazza, con l’obiettivo di realizzare un progetto culturale più ampio creando sinergie sul territorio.

Da allora ad oggi, anno dopo anno, sugli schermi delle principali sale cinematografiche di Verona sono arrivate più di 710 pellicole, viste da 171.600spettatori, tra lungometraggi, cortometraggi e documentari: il meglio della produzione del panorama cinematografico del continente africano. Film che spaziavano dal Maghreb al Sudafrica passando attraverso l’Africa sub sahariana, dall’Africa francofona, a quella anglofona e lusofona, fino alla diaspora africana, per scoprire frammenti d’Africa sparsi ovunque e scoprendo quanto il termine “cinema africano” fosse improprio e inadeguato, poiché ogni visione dava ragione di una estrema diversità e componeva quel mosaico straordinariamente vario e creativo che continuiamo a chiamare “Africa”, ma che rivela il volto di molte Afriche.