Editrice Mazziana

Editrice Mazziana Dal 1965 libri e riviste per menti curiose.
(1)

✅ Chi siamo:
http://www.fondazionecis.com/notizie/578

✅ Sfoglia il Catalogo della Casa Editrice Mazziana:
http://www.fondazionecis.com/images/catalogo-mazziana-aprile2023.pdf

✅ Iscriviti alla newsletter:
http://www.fondazionecis.com/notizie/645-iscrizione-newsletter

✅ Leggi le recensioni dei libri:
http://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/libri

✅ Leggi il Sommario e l'Editoriale dell'ult

imo numero della rivista trimestrale «Note mazziane»:
http://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/note-mazziane

VENERDÍ 17.01.2025 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA - In occasi...
12/01/2025

VENERDÍ 17.01.2025 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA - In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 20,30 avrà luogo a Villafranca di Verona, in Biblioteca (piazza Villafranchetta n.30), la presentazione del nuovo libro di Marino Rama «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» (Editrice Mazziana, 2024). L'incontro, ad ingresso libero, è organizzato dalla Biblioteca e dall'assessorato alla Cultura del comune dell'Ovest veronese e sarà coordinato dal professor Paolo Bertezzolo, direttore editoriale della Casa editrice Mazziana della Fondazione CIS.

DON DOMENICO ROMANI NELLA LUCE DEL SIGNORE - «Nel giorno dell'Epifania, Manifestazione del Signore, don Domenico Romani ...
06/01/2025

DON DOMENICO ROMANI NELLA LUCE DEL SIGNORE - «Nel giorno dell'Epifania, Manifestazione del Signore, don Domenico Romani è entrato definitivamente nella Luce, alle ore 13,30. Ora abita per sempre nella Pace. Ringraziamo il Signore di avercelo dato come fratello» (Don Sandro Corazza, Superiore generale Pia Società "Don Nicola Mazza")

La Fondazione CIS - Cultura Informazione Solidarietà ETS e l'Editrice Mazziana si stringono al cordoglio dei familiari e della Pia Società di Don Nicola Mazza per la morte del caro don Domenico (84 anni), religioso missionario, insegnante, giornalista e scrittore, fondatore nel 1965 della Casa editrice Mazziana e promotore e animatore del Centro Mazziano di Studi e Ricerche.

L'ULTIMO SALUTO A DON DOMENICO ROMANI - Il rito funebre di commiato del caro don Domenico sarà officiato dal vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili, giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 15,00 nella chiesa di Santo Stefano in Verona.

[foto: 06.12.2024 - Don Domenico Romani (27.03.1940-06.01.2025) in occasione della presentazione del supplemento editoriale per il 50° anniversario di fondazione del Centro Mazziano di Studi e Ricerche (1974-2011)] (am.t.)

VENERDÍ 17.01.2025 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA - In occasi...
02/01/2025

VENERDÍ 17.01.2025 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA - In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 20,30 avrà luogo a Villafranca di Verona, in Biblioteca (piazza Villafranchetta n.30), la presentazione del nuovo libro di Marino Rama «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» (Editrice Mazziana, 2024). L'incontro, ad ingresso libero, è organizzato dalla Biblioteca e dall'assessorato alla Cultura del comune dell'Ovest veronese e sarà coordinato dal professor Paolo Bertezzolo, direttore editoriale della Casa editrice Mazziana della Fondazione CIS.

Marino Rama è stato docente di Filosofia e Storia al Liceo “Enrico Medi” di Villafranca, ma è conosciuto nel territorio anche per aver rivestito l’incarico di assessore e vicesindaco nel Comune di Sommacampagna; ha tenuto numerose conferenze in Comuni e associazioni culturali della provincia di Verona e ora è uscito il suo secondo libro, che lega la filosofia ai proverbi veneti.

«Sono convinto che nessuno vive senza avere una sua filosofia. E penso a mio padre, ai miei nonni, alle generazioni che ci hanno preceduto: erano contadini, privi di istruzione ma non di intelligenza e di saggezza. Anche loro hanno avuto le nostre stesse domande sulla vita, sulla morte, sulla morale, su Dio e sul dolore. I proverbi mi sono subito sembrati il condensato delle loro risposte e dei loro orientamenti» sottolinea l'autore, che aggiunge: «Ci sono molti modi di intendere e di fare filosofia: fin da studente liceale ho pensato che la vera filosofia sia strettamente connessa con le scelte esistenziali. Non mi è mai interessata la filosofia accademica, la pura ricerca filologica, per addetti ai lavori. La filosofia nasce dalla vita e alla vita deve ritornare. I proverbi contengono molte affinità con il pensiero dei grandi filosofi e quindi ho cercato di indagare su queste convergenze, in modo da ricavarne alcuni consigli utili per vivere bene il tempo che ci viene concesso».

Questo libro nasce da una promessa che Rama ha fatto ai suoi studenti: «Alla fine della quinta, in un clima quasi sempre di coinvolgimento emotivo perché avevano ben chiaro che stava finendo una fase importante della loro vita, i miei studenti mi chiedevano qual era la mia filosofia. In effetti per tre anni avevo cercato di spiegare loro il pensiero di Platone, Aristotele, Cartesio, Kant, Hegel. Ma ovviamente non parlavo della mia visione filosofica e quindi ho promesso che, appena raggiunta la pensione, avrei scritto un libro che contenesse le mie idee filosofiche. Ci ho messo quattro anni, ma alla fine ho mantenuto fede all'impegno».

SUPER OFFERTE GENNAIO-FEBBRAIO 2025! - Fino al 28 febbraio 2025 è possibile ordinare l'acquisto cumulativo dei tre volum...
29/12/2024

SUPER OFFERTE GENNAIO-FEBBRAIO 2025! - Fino al 28 febbraio 2025 è possibile ordinare l'acquisto cumulativo dei tre volumi di cinema americano, inglese e francese al costo complessivo di € 30,00 (anziché € 112,00) e senza spese di spedizione.
I libri possono essere richiesti esclusivamente inviando una e-mail con il tuo nome, cognome e indirizzo di residenza a [email protected] e indicando nell'oggetto il codice di promozione: 012025.

RICORDANDO DON GIULIO GIRARDELLO, PROFETA E POETA DELLA PACE - Dieci anni fa, il 30 dicembre 2014, ci lasciava uno degli...
24/12/2024

RICORDANDO DON GIULIO GIRARDELLO, PROFETA E POETA DELLA PACE - Dieci anni fa, il 30 dicembre 2014, ci lasciava uno degli ultimi veri grandi profeti veronesi: don Giulio Girardello. Nato nel 1932 a Castagnaro (VR) e ordinato sacerdote nel 1959, don Giulio ha seguito il vento nuovo del Concilio Vaticano II contribuendo fin dagli anni Sessanta alla crescita della dimensione missionaria, non solo nella diocesi di Verona, come vice rettore del Seminario per l'America Latina in cui si formavano i preti che partivano per la missione nell'America del Sud.

Missionario in Brasile, a Teresina, per un decennio (1968-1978), ritorna e si dedica a tempo pieno al Centro ecclesiale italiano per l'America Latina (Ceial) di San Massimo in Verona, sede di corsi di preparazione per preti, religiosi e laici che si accingono a partire per la missione (l'attuale fondazione CUM - Centro Unitario Missionario), dedicandosi in modo particolare alla formazione dei laici, come assistente ecclesiale nel nascente Movimento laici America Latina.

Persona di grande sensibilità, poeta e instancabile animatore missionario, don Giulio ha ricoperto negli anni '90 e Duemila anche la carica di collaboratore del Centro missionario diocesano. Il missionario è stato tra i promotori, insieme all'amico don Giulio Battistella, dei primi incontri dei Beati i costruttori di Pace in Arena.

Senza mai abbandonare il proprio impegno per la missione e la solidarietà internazionale, negli anni '90 don Girardello è stato collaboratore nella parrocchia cittadina di San Luca Evangelista e dal 2001 al 2012 parroco di Marzana. Egli era molto noto anche fuori i confini di Verona come scrittore e poeta. È stato lui a coordinare i tre volumi dell'opera «Verona in Missione» (Editrice Mazziana). L'ultima sua raccolta di poesie dal titolo «Ho appena due mani... e il sentimento del mondo» è stata presentata nell'aprile del 2014 in occasione dell'Arena di Pace e disarmo.

Don Giulio è stato testimone di una Chiesa che ha camminato con i poveri nel mondo. Un prete-poeta dai grandi orizzonti, un uomo di cultura che ha profondamente segnato una stagione nella missionarietà della Chiesa di Verona.

Domenica 29 dicembre 2024 dalle ore 16,00 ore 17,30 la parrocchia di Marzana in Verona (piazza don Pietro Spada) ospiterà un incontro in sua memoria. (am.t.)

UN LIBRO IN REGALO A TUTTI GLI ABBONATI A «NOTE MAZZIANE» - In occasione del 50° anniversario di fondazione del Centro M...
22/12/2024

UN LIBRO IN REGALO A TUTTI GLI ABBONATI A «NOTE MAZZIANE» - In occasione del 50° anniversario di fondazione del Centro Mazziano di Studi e Ricerche, la Casa editrice Mazziana della Fondazione CIS offre a TUTTI gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» un LIBRO IN REGALO. Per ricevere gratuitamente a casa tua, senza spese di spedizione, il dono da te scelto tra i dieci volumi presentati di seguito invia una e-mail a [email protected] scrivendo in essa il tuo nome, cognome, indirizzo di residenza e il codice del libro desiderato.

La presente opportunità è riservata a tutti i vecchi e nuovi lettori in regola con l'abbonamento alla rivista e rimarrà valida fino al 28 febbraio 2025.

»» Tutte le informazioni per rinnovare l'abbonamento o sottoscriverne uno di nuovo sono riportate qui:
https://www.fondazionecis.com/notizie/619

»» Chi sottoscrive un abbonamento di «Amicizia» o «Vitalizio» mantiene il diritto di ricevere anche un ulteriore libro in omaggio scelto tra i quattro previsti.

NUOVO NUMERO DI «NOTE MAZZIANE» + SUPPLEMENTO SUL 50° DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE - È in distr...
15/12/2024

NUOVO NUMERO DI «NOTE MAZZIANE» + SUPPLEMENTO SUL 50° DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE - È in distribuzione agli abbonati il nuovo ricchissimo numero del trimestrale d'informazione e cultura «Note Mazziane», che contiene un supplemento editoriale di 52 pagine sul 50° anniversario di fondazione del Centro Mazziano di Studi e Ricerche.

»» Leggi il Sommario e l'editoriale di «Note Mazziane»
https://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/note-mazziane/1188

»» Leggi il Sommario e l'editoriale del Supplemento
https://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/note-mazziane/1189

»» Richiedi una copia della rivista
https://forms.gle/AbdZJqpcCsnvVq1v8

«SUPER OFFERTE!» PER 4 LIBRI - La Casa Editrice Mazziana della Fondazione CIS ha selezionato 4 volumi tra i più diffusi ...
14/12/2024

«SUPER OFFERTE!» PER 4 LIBRI - La Casa Editrice Mazziana della Fondazione CIS ha selezionato 4 volumi tra i più diffusi del proprio catalogo che, fino al 31 dicembre 2024, sono offerti ai lettori con lo sconto del 30% sul prezzo di copertina e senza spese di spedizione.

»» Per maggiori informazioni:
https://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/promozioni-del-mese/1168

«CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE» A 50 ANNI DALLA FONDAZIONE - Venerdì 6 dicembre 2024 si è tenuta al Cinema Teatro ...
10/12/2024

«CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE» A 50 ANNI DALLA FONDAZIONE - Venerdì 6 dicembre 2024 si è tenuta al Cinema Teatro "Don Mazza" di Verona, davanti a un centinaio di partecipanti, la presentazione del supplemento editoriale alla rivista trimestrale di informazione e cultura «Note Mazziane» dedicato al 50° anniversario di fondazione del Centro Mazziano di Studi e Ricerche. L'appuntamento è stato organizzato dalla Casa editrice Mazziana della Fondazione CIS e ha visto la partecipazione di molti di coloro che negli oltre tre decenni di attività del Centro (1974-2011) hanno volontariamente e con passione dedicato il proprio tempo libero ed energie al «Mazziano», come animatori culturali. Tra le personalità intervenute hanno preso la parola alcuni dei protagonisti del tempo: da don Domenico Romani a Maurizio Ruzzenenti, Giovanni Peretti ed Enrico Novarin, dai giornalisti e scrittori Paolo Biondani, Enzo Righetti, Carlo Ridolfi e Mao Valpiana alla redattrice della rivista trimestrale, Rosanna Carlassara, autrice di due interviste. Altri, impossibilitati a partecipare, sono stati comunque ricordati e applauditi; primo tra tutti il professor Mario Guidorizzi. L'evento è stato aperto e chiuso dall'intervento di Paolo Bertezzolo, direttore editoriale della Casa editrice Mazziana, e magistralmente coordinato dal giornalista de «L'Arena» Enrico Giardini.

»» Leggi il sommario e la presentazione del supplemento:
https://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/note-mazziane/1189

(foto di Andrea Magagna)

21 MARZO 2025 CON «POESIE PER IL DIALOGO E LA PACE» - La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla 30^ Sess...
08/12/2024

21 MARZO 2025 CON «POESIE PER IL DIALOGO E LA PACE» - La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla 30^ Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di Primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. Lo stesso giorno, il 21 marzo, si celebra infatti in tutto il mondo anche la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta nel 2005 dalla Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica.

Per l'occasione, la Fondazione CIS e la rivista «Note Mazziane» organizzano il contest poetico non competitivo «Poesie per il dialogo e la pace» in cui invitano chiunque voglia partecipare a scrivere una poesia o una filastrocca a tema libero oppure in sintonia con la suddetta Giornata Mondiale contro il Razzismo.

Gli elaborati dovranno essere inediti e inviati a [email protected] entro venerdì 21 marzo 2025, unitamente al proprio nome, cognome e indirizzo di residenza. Sarà cura dei promotori pubblicare tali versi nella rivista oppure nella sezione «Racconti e Poesie» del proprio sito internet, dove sono già presenti centinaia di componimenti.

A tutti i partecipanti all'iniziativa la Casa Editrice Mazziana recapiterà in dono un piccolo pensiero editoriale.

VENERDI 06.12.2024 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO EDITORIALE SUL 50° ANNIFERSARIO DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZ...
30/11/2024

VENERDI 06.12.2024 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO EDITORIALE SUL 50° ANNIFERSARIO DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE - Cinquant'anni fa, esattamente il 18 febbraio 1974, fu costituito con atto notarile il Centro Mazziano di Studi e Ricerche. La sua sede, in via San Carlo n.5 a Verona, era la stessa della Pia Società Don Nicola Mazza. Il Centro si sviluppò autonomamente. Vi furono coinvolte altre componenti e, in particolare, la Cisl, la Cgil, le Acli, la Lega degli Obiettori di Coscienza, il Movimento Nonviolento, le Comunità di Base, il Collegamento delle Scuole Popolari. Ne coordinava l'attività, predisponendo pure il programma annuale di lavoro, un comitato esecutivo eletto dall'assemblea dei soci, che aveva anche il compito di nominare il segretario. Il primo fu don Domenico Romani che ne coordinò l'attività per diversi anni. Per trentasette anni (fino al 2011) il Centro Mazziano di Studi e Ricerche, tra le prime realtà in Italia ad avvalersi degli allora obiettori di coscienza al servizio militare, fu una fucina culturale di altissimo livello con proposte che andavano dal cinema al teatro e alla musica, dalla solidarietà internazionale alle lotte pacifiste, ai convegni e ai corsi di formazione.

I problemi della società erano affrontati col metodo del dialogo e nel pluralismo delle posizioni. Un ruolo speciale nell'attività del Centro ebbe il cinema, soprattutto da quando, nel 1976, entrò a farne parte il prof. Mario Guidorizzi dell'Università di Verona. Il Centro fu seguito da migliaia di persone, crescendo costantemente negli anni. Non si muoveva da solo. Collaborò con Comitati di solidarietà per l'America Latina, col Comune e la Provincia di Verona, i partiti democratici, l'Azione Cattolica, Radio Popolare.

Per l'occasione la Casa Editrice Mazziana di Verona ha pubblicato un supplemento editoriale alla rivista «Note Mazziane»: cinquantadue pagine di memorie e interviste ai protagonisti della storia del Centro. La pubblicazione sarà presentata in anteprima venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 20,30 nel corso di un appuntamento ad ingresso libero organizzato dall'editrice Mazziana al Cinema Teatro "Don Mazza", in via Madonna del Terraglio n.10 a Verona.

Parleranno alcuni dei protagonisti di quell'esperienza: don Domenico Romani, Mario Guidorizzi, Maurizio Ruzzenenti, il presidente nazionale del Movimento Nonviolento Mao (Massimo) Valpiana, i giornalisti e scrittori Paolo Biondani e Raffaello Zordan, Enzo Righetti, Carlo Ridolfi, Rosanna Carlassara, Enrico Novarin, Giovanni Peretti.

L'esperienza del Centro Mazziano conserva grande attualità, pur nella profonda diversità del mondo in cui ormai viviamo. C'è infatti quantomai necessità anche oggi di interpretare i bisogni umani di conoscenza, partecipazione, solidarietà, di nonviolenza e di pace, e cercare di soddisfarli, “laicamente” e pluralisticamente, con gli strumenti della cultura e del dialogo.

Sono invitati a partecipare alla serata tutti coloro che hanno volontariamente e con passione dedicato il proprio tempo libero e le proprie energie al Centro Mazziano e tutte le veronesi e i veronesi che lo hanno frequentato.

[Novità] LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE [di Fabio Dal Corobbo] - Il libro parla dell'uomo come organis...
28/11/2024

[Novità] LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE [di Fabio Dal Corobbo] - Il libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un sommario dei temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulla memoria e sul linguaggio, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.

Nel cammino a tappe, nel quale l'integrità dell'Io si realizza attraverso il superamento di varie crisi evolutive nell'interazione con la realtà esterna e in un accresciuto senso di unità interiore, risulta sempre evidente l'importanza del contesto sociale di riferimento. È la prospettiva che ha guidato la stesura di questo manuale adatto a tutti, e in particolare del capitolo conclusivo, nel quale vengono raccontati i venti esperimenti che rappresentano le tappe fondamentali nella storia della psicologia sociale, del nostro modo di stare gli uni accanto agli altri nelle diverse culture.

L'Autore, FABIO DAL COROBBO, si è laureato in Lettere classiche e in Musicologia, studiando nelle Università di Padova e di Venezia. Ha completato la sua formazione con gli studi di Teologia e di Psicologia a Verona. Da venticinque anni prete della Pia Società di don Nicola Mazza, insegnante e dirigente scolastico, ha pubblicato articoli e testi filologici, oltre che per la didattica. La sua tesi di laurea in Lettere, dopo aver vinto il Premio Cevolani, è diventata un libro: «Per la lettura di Lussorio. Status quaestionis, testi e commento» (Bologna, Patron 2006). È coautore con Bruno e Francesco Brigo di «Ildegarda medico. Cura di sé, degli altri, della natura» (Torino, L'Età dell'Acquario 2023). Sempre nel 2023 pubblica con la Casa editrice Mazziana della Fondazione CIS di Verona «Callas 100. La voce, la scena, il repertorio», uno studio complessivo di ampie dimensioni (896 pagine) sull'eredità musicale del celebre soprano grecoamericano, a cento anni dalla sua scomparsa.
Spesso invitato come relatore a convegni e incontri di formazione per giovani e adulti, l'Autore ha progettato questo libro come strumento di supporto per l'insegnamento della Psicologia generale.

»» Per maggiori informazioni:
https://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/libri/1187

[Novità] «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE» DI MARINO RAMA - I proverbi veneti sono un distillato d...
21/11/2024

[Novità] «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE» DI MARINO RAMA - I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino.
Questo libro mette a confronto la saggezza popolare con il pensiero dei grandi filosofi, da Platone a Kant, da Aristotele a Lévinas, da Seneca a Ricoeur.
La ricerca filosofica non ci garantisce un possesso tranquillo e definitivo della verità ma può illuminare il nostro cammino e aiutarci a vivere bene.

Marino Rama
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA
Consigli per vivere bene
14x21cm, 192 pagine, € 18,00
ISBN 978-88-97243-44-1

MARINO RAMA è stato docente di filosofia e storia presso il Liceo Enrico Medi di Villafranca di Verona. È stato assessore e vicesindaco nel Comune di Sommacampagna (VR). Ha tenuto numerose conferenze di filosofia e storia in Comuni e Associazioni culturali della provincia di Verona. Nel 2019 ha pubblicato «Un lancinante dolore: il misticismo di Giuseppe Rensi» in «Studiosi del Comprensorio di Villafranca di Verona» a cura di Ezio Filippi.

PROMOZIONE DI VENDITA - Ordinando l'acquisto direttamente alla Casa editrice Mazziana tramite e-mail [ [email protected] ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» possono ricevere il libro, e tutti i libri dell'Editrice, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione.

VENERDI 06.12.2024 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO EDITORIALE SUL 50° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZ...
17/11/2024

VENERDI 06.12.2024 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO EDITORIALE SUL 50° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE - «Cinquant'anni fa, esattamente il 18 febbraio 1974, fu costituito con atto notarile il Centro Mazziano di Studi e Ricerche. La sua sede, in via San Carlo 5 a Verona, era la stessa della Pia Società Don Nicola Mazza che nel suo IV Capitolo generale dell’agosto 1969 aveva espresso la necessità di dar vita a un centro culturale per coordinare le opere preesistenti e organizzare la biblioteca, un centro studi e una libreria. Negli anni successivi il progetto prese forma sotto la guida di don Domenico Romani, convinto che dopo il ’68 si fossero create le condizioni per dare, soprattutto ai giovani, una risposta alle domande e alle inquietudini manifestate in quegli anni di grandi cambiamenti».

Inizia così, con queste parole di Paolo Bertezzolo (direttore editoriale della Casa editrice Mazziana) l'articolo di apertura del supplemento editoriale alla rivista «Note Mazziane» in uscita verso la fine del corrente anno: cinquantadue pagine di memorie e interviste ai protagonisti che per trentasette anni (fino al 2011) hanno animato a Verona il Centro Mazziano di Studi e Ricerche, realtà culturale autogestita tra le prime in Italia ad avvalersi degli allora obiettori di coscienza al servizio militare e, soprattutto, fucina culturale di altissimo livello in ambito cinematografico, ma non solo: «Le proposte che offrì il Centro Mazziano erano culturali, formative e di impegno sociale. Andavano dal cinema al teatro e alla musica, dalla solidarietà alle lotte antimilitariste e pacifiste ai convegni e ai corsi di formazione». Ed ancora: «Gli iniziali iscritti al Centro del 1974, che furono 689, crebbero costantemente giungendo nel 1984 alla ragguardevole cifra di 4465 e continuarono ad aumentare significativamente nei mesi successivi».

La pubblicazione sarà presentata in anteprima venerdì 6 dicembre 2024, nel corso di un appuntamento ad ingresso libero organizzato dall'editrice Mazziana al Cinema Teatro "Don Mazza" di Verona, al quale sono invitati tutti coloro che negli oltre tre decenni di attività hanno volontariamente e con passione dedicato il proprio tempo libero ed energie al Centro Mazziano, come animatori culturali. Tra i quali personalità ancor oggi molto conosciute e apprezzate nella città scaligera: da don Romani ai professori Mario Guidorizzi e Maurizio Ruzzenenti, dai giornalisti e scrittori Raffaello Zordan, Paolo Biondani, Enzo Righetti, Carlo Ridolfi e Mao Valpiana a numerosi altri professionisti attivi in variegati settori della società civile. (am.t.)

[Buona lettura] «COME SI LEGGE UN FILM» di Raffaello Campagnari - Casa Editrice Mazziana - pp. 64 - € 6,00 - ISBN: 88-85...
13/11/2024

[Buona lettura] «COME SI LEGGE UN FILM» di Raffaello Campagnari - Casa Editrice Mazziana - pp. 64 - € 6,00 - ISBN: 88-85073-10-7

Un pratico manuale per analizzare le creazioni cinematografiche, studiandone la produzione e i criteri di lettura e di analisi critica. Nato da una lunga e intensa esperienza di incontri e di dibattiti dei quali l'autore fu per molti anni l'animatore in circoli giovanili del Veneto e, specialmente, della città di Verona, questa agile pubblicazione interseca i fondamentali aspetti legati alla conoscenza della struttura e al significato del film, frutto di un complesso processo di realizzazione che si svolge attorno ad un asse ideale: il tema, anima e mondo morale, sentimentale, culturale che ha ispirato il regista.
Questa presa di posizione nei confronti del mondo può, quando il film è opera d'arte, risolversi compiutamente nell'immagine. In tal caso la tecnica riesce a trasfigurarsi in puro valore spirituale.
Il libro, pensato per quanti desiderano accostarsi al linguaggio cinematografico, offre informazioni estetiche e sui mezzi espressivi utilizzati dalla "settima arte", e su come si può arrivare a leggere e giudicare un film. E a non lasciarsi solo trasportare dall'apparente realtà delle immagini.

»» Per richiedere il libro è sufficiente inoltrare l'ordine alla Mazziana: [email protected] - 045.912039

Sabato 09.11.2024 - Verona - «Allenare alla vita»: dialogo con Alberto Pellai sulla genitorialità
09/11/2024

Sabato 09.11.2024 - Verona - «Allenare alla vita»: dialogo con Alberto Pellai sulla genitorialità

PROMOZIONE NOVEMBRE-DICEMBRE 2024 - La Casa editrice Mazziana offre ai propri lettori l'opportunità irripetibile di acqu...
03/11/2024

PROMOZIONE NOVEMBRE-DICEMBRE 2024 - La Casa editrice Mazziana offre ai propri lettori l'opportunità irripetibile di acquistare i due libri biografici «La Verona del dialogo» di Luigi Adami e Paolo Bertezzolo + «Turoldo, un Lazzaro dell'Amore» di Paolo Bertezzolo al costo complessivo di € 22,00 (anziché € 36,00), senza spese di spedizione.
Inoltre tutti gli acquirenti riceveranno in omaggio «La grande avventura del prete Nicola» di Lorenzo Gaiga.
La promozione è valida fino al 31 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni:
https://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/promozioni-del-mese/1176

«LA FORZA DEL RISPETTO» (2^ EDIZIONE) CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE - In occasione della «Giornata internazionale per l...
29/10/2024

«LA FORZA DEL RISPETTO» (2^ EDIZIONE) CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE - In occasione della «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne» del 25 novembre 2024, la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana, con la rivista trimestrale «Note Mazziane», propongono ai lettori di partecipare alla seconda edizione dell'iniziativa culturale «La forza del rispetto». Non si tratta di un concorso letterario a premi, bensì l'invito a prendere parte con un proprio componimento poetico o narrativo inedito alla costruzione di un mondo più umano e rispettoso.

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. L'Onu ha designato il 25 novembre come data in cui i governi, le organizzazioni internazionali e le associazioni sono invitate a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della non violenza contro le donne.

Per prendere parte all'iniziativa «La forza del rispetto» è sufficiente scrivere una poesia o una filastrocca, oppure un brevissimo racconto (max 4000 battute) sul tema della violenza di genere nel lavoro e nella vita quotidiana. Gli scritti devono essere inediti.

Il componimento dovrà essere inviato a [email protected] entro lunedì 25 novembre 2024, unitamente al proprio nome, cognome e indirizzo di residenza. Sarà cura dei promotori pubblicare gli elaborati giunti entro tale data nella sezione «Racconti e Poesie» del sito internet ( https://www.fondazionecis.com/materiali-2/racconti-e-poesie ), dove sono già presenti centinaia di liriche.

A tutti i partecipanti l'Editrice Mazziana recapiterà a casa un piccolo pensiero editoriale.

Indirizzo

Via San Carlo N. 5
Verona
37129

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:00
Martedì 14:00 - 18:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 14:00 - 18:00

Telefono

+39045912039

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editrice Mazziana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editrice Mazziana:

Condividi

Digitare