La Grande Neve
Ma perché mai parlare, oggi, della nevicata del 1985? ❄️
“Perché il freddo non c'è più. Il freddo quando ce l'hai, non lo vuoi e quando non ce l’hai, lo vuoi”, risponderebbe Jvan.
La “Grande Neve” del 1985 fu un evento epocale che ci regalò temperature sottozero e tanto calore umano. Una storia spartiacque per un'Italia che non sarà mai più la stessa di prima.
“La Grande Neve” è il nuovo podcast di Storie avvolgibili, scritto e narrato da Jvan Sica e Diego Alverà in due puntate e una talk spin-off. Ascoltala sulla tua piattaforma audio preferita!
spoti.fi/40tKWQB
I venti della Siberia e l’aria calda del Sahara. Il bianco della bufera di neve che riempie il cielo tra numeri, latitudini e speranze. Un bianco immacolato che ricopre l'italia intera da Nord a Sud e interrompe con le sue lame barometriche le vie di comunicazione. Eppure, nel mezzo di questo "caos bianco”, la più grande nevicata del secolo riporta in superficie un mondo di sentimenti e relazioni, e le persone ricominciano a parlarsi e ad aiutarsi. Se vuoi scoprire cosa accadde il 13 gennaio 1985, a quarant’anni da quel giorno ritorna “la Grande Neve” tutta da ascoltare.Un podcast prodotto da Storie avvolgibili, scritto e narrato da Diego Alverà e Jvan Sica, in due episodi e uno spin-off talk, che troverai su tutte le principali piattaforme audio. Noi siamo pronti, e tu?
“Per raccontare storie come quella di Rafael bisogna mettere in conto che forse alla fine non ci si arriva mai”.
Non ci si arriva perché, a raccontare storie reali, si corre sempre un rischio: quello di arrivare alla fine e non riconoscersi più. Quello di trovarsi a buttare via tutti i filtri attraverso cui si guardano i personaggi e si giudicano le loro scelte.
Lorenzo Giroffi ci spiega perché una storia di formazione “interrotta”, senza lieto fine, è un’urgenza da raccontare; perché Rafael è una serie neorealista, ma che parla del contemporaneo; una vita invisibile ma documentata in presa diretta. Una vita speciale, che deve essere ascoltata.
D’altronde “Il podcast è un linguaggio da preservare perché dà il tempo di aspettare”, come dice l'autore.
Tra Materdei e Ponticelli, a Napoli, laddove si innalzano muri ogni volta che i sogni osano attraversare vie e incroci che portano ad altre destinazioni, Rafael ci fa fermare per ascoltare il suono dei passi di scugnizzi come lui che rincorrono i propri desideri.
Se non hai ancora ascoltato "Rafael. Una vita Speciale" e cerchi una storia che mostri il “dietro le quinte” della realtà, questo podcast fa per te!
https://spoti.fi/48tl4qp
Il jazz è come l’esistenza: un viaggio tra alti e bassi, tra bellezza e sofferenza, complesso, a volte difficile, ma sempre meraviglioso.
Per questo abbiamo deciso non solo di dedicare al jazz un podcast, ma di portarci dentro la musica suonata dal vivo.
È uscito il trailer di “But Beautiful. Cinque storie di jazz” una serie scritta e narrata da Diego Alverà, con le musiche suonate da Enrico Breanza e Paola Zannoni.
Il primo dei 5 episodi dedicati ai grandi protagonisti del jazz uscirà il primo di ottobre su tutte le piattaforme audio.
Segui il podcast e attiva la campanella per ricevere la notifica ogni volta che uscirà una nuova puntata.
La data dell’11 settembre segna molti avvenimenti, dal golpe di Pinochet all’attacco alle Torri gemelle, certo, ma anche la fine della storia di un pilota tra i più iconici della Formula 1, il più veloce e anche il più sfortunato: Ronnie Peterson.
“Volevo rivalutare qualcuno che era finito nell’ombra soltanto perché non aveva vinto. E questo in aperta polemica con la cultura occidentale che premia solo il vincitore.”
Il nostro nuovo podcast “Ronnie Peterson. Monza 1978” scritto e narrato da Diego Alverà (sue le parole di cui sopra) racconta proprio di quel tragico Gran Premio, e di un’idea di eroe in controtendenza – come piace a noi – per la quale la sconfitta non vale meno della vittoria. Anzi.
Ascoltalo subito qui 👉 https://spoti.fi/3Xmd9pZ
Ronnie Peterson, il pilota più veloce e anche in più sfortunato, nella sua ultima drammatica corsa del Gran Premio di Monza del 1978.Presto su tutte le piattaforme d’ascolto “Ronnie Peterson. Monza 1978” un Long Form in sei puntate scritto e raccontato da Diego Alverà. #RonniePeterson #GPMonza #Formula1 #storieavvolgibili
La storia delle prime maratonete, come Stamata Revithi, che hanno osato sfidare le regole e i costumi di una competizione per loro definita addirittura “sconveniente”. A loro è dedicato l’episodio di oggi di “Olimpici”, il daily podcast di Storie avvolgibili che racconta lo spirito olimpico. Da un'idea di Jvan Sica, testi di Jvan Sica e Diego Alverà, voce di Diego Alverà.Tutte le puntate sono disponibili sul nostro canale TikTok e sul sito storieavvolgibili.it#paris2024 #podcast #StamataRevithi
Ai fratelli Abbagnale, icone del canottaggio ma anche dello sport italiano in generale, è dedicato l’episodio di oggi di “Olimpici”, il daily podcast di Storie avvolgibili che racconta lo spirito olimpico. Da un'idea di Jvan Sica, testi di Jvan Sica e Diego Alverà, voce di Diego Alverà.Segui tutte le puntate, una al giorno fino all’11 agosto su TikTok. #paris2024 #podcast #FratelliAbbagnale
La storia di Richard Douglas “Dick” Fosbury, il rivoluzionario del salto in alto, protagonista dell’episodio di oggi di “Olimpici”, il daily podcast di Storie avvolgibili che racconta lo spirito olimpico. Da un'idea di Jvan Sica, testi di Jvan Sica e Diego Alverà, voce di Diego Alverà.Segui tutte le puntate, una al giorno fino all’11 agosto su TikTok.