Fotografia e Design

Fotografia e Design Cultura, Architettura, Arte, Estetica

L’immagine è potente: politici che discutono interminabilmente sul riscaldamento globale, mentre l’acqua li sommerge fin...
17/11/2024

L’immagine è potente: politici che discutono interminabilmente sul riscaldamento globale, mentre l’acqua li sommerge fino al collo. Questa è l’opera iconica di Isaac Cordal, artista e fotografo spagnolo nato a Pontevedra nel 1974, che da anni denuncia con la sua arte i paradossi della politica e le grandi questioni sociali.

Ironia e denuncia sociale
Nella sua scultura intitolata Politicians Discussing Global Warming, parte della serie Follow the Leader, Cordal rappresenta leader piccoli e fragili, scolpiti in cemento e alti appena 15 centimetri, immersi fino al punto di annegare mentre continuano a dibattere. L’ironia è evidente: mentre il livello del mare sale e la crisi climatica si aggrava, le decisioni concrete tardano ad arrivare, lasciando spazio a un dibattito sterile.

Un grido contro l’indifferenza
Cordal, noto per la sua urban art, ha spesso collocato le sue miniature in luoghi insoliti come pensiline, cornicioni o muri, richiamando l’attenzione del pubblico su tematiche come la mala gestione politica, le disuguaglianze e l’individualismo esasperato. L’installazione berlinese del 2011 è tornata recentemente sotto i riflettori grazie a Greta Thunberg, che l’ha condivisa sui social con un messaggio tagliente: “Il modo in cui l’equità e la giustizia climatica vengono ignorate nel dibattito europeo è vergognoso.”

Aspetti etici e simbolici
Cordal va oltre la semplice critica politica: il rischio che rappresenta nelle sue opere è innanzitutto etico. L’acqua che sommerge i leader è metafora di un’umanità paralizzata dall’indifferenza e dall’immobilismo. Nella serie Waiting for Climate Change, l’artista punta a evidenziare le conseguenze devastanti del riscaldamento globale – inondazioni, carestie, migrazioni e danni economici – e l’urgenza di un cambiamento radicale.

Un invito a riflettere
L’arte di Cordal richiede attenzione, sia per la piccolezza delle sue sculture sia per i loro significati profondi. Le sue opere, raccolte sul blog cementeclipses.com, sono un invito a non accettare passivamente l’apatia collettiva e ad agire prima che sia troppo tardi. Perché seguire i leader non basta, se questi continuano a discutere mentre il mondo affonda.

La Casa Florio a Torino rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura Liberty in città. Situata all’incroc...
06/11/2024

La Casa Florio a Torino rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura Liberty in città. Situata all’incrocio tra via Bertola e via San Francesco d’Assisi, è riconoscibile grazie al grande bow window che domina la facciata, affacciandosi sulla strada e attirando l’attenzione con le sue linee curve e morbide. I dettagli decorativi attorno alla finestra, insieme agli elementi floreali e ai motivi vegetali scolpiti nella pietra e nel ferro battuto, incarnano perfettamente lo spirito del Liberty, uno stile che esplora la bellezza della natura e ne riproduce la sinuosità.

Il Liberty, conosciuto a livello internazionale come Art Nouveau, nasce tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, trovando terreno fertile nelle principali città europee, tra cui Torino. Questo stile si afferma in Italia come una reazione all’industrializzazione, portando una nuova estetica che si oppone alle forme rigide e austere del passato. Al centro del Liberty vi è l’idea di un’arte totale, che abbraccia non solo l’architettura ma anche le arti decorative, come la ceramica, il vetro, e il design degli interni, creando un’armonia tra estetica e funzione.

A Torino, il Liberty prende vita in una serie di edifici che ancora oggi testimoniano la vivacità artistica dell’epoca. Grazie anche all’Esposizione Internazionale di Torino del 1902, lo stile Liberty si diffonde rapidamente nella città, trasformandone il paesaggio urbano. La Casa Florio, come altri edifici Liberty torinesi, diventa simbolo di modernità e lusso, unendo alla funzione abitativa una decorazione sofisticata e raffinata.

Ogni dettaglio della facciata di Casa Florio parla dell’influenza della natura: le decorazioni ricordano fiori, foglie, e onde, dando l’impressione che la pietra si muova e respiri. Le finestre, in particolare, assumono forme sinuose, quasi come fossero sculture che incorniciano la vista, mentre i lavori in ferro battuto si sviluppano in arabeschi floreali che impreziosiscono ulteriormente l’edificio.



Hashtag:

17/10/2024
11/10/2024

PremessaBenvenuti al podcast Lucani nel Mondo on air, un luogo dove vengono condivise voci, storie, e idee. Se non siete già iscritti al canale, potete far...

07/10/2024
Mark Bryan è diventato una figura emblematica nella lotta contro gli stereotipi di genere. Il suo messaggio è chiaro: la...
30/09/2024

Mark Bryan è diventato una figura emblematica nella lotta contro gli stereotipi di genere. Il suo messaggio è chiaro: la moda non dovrebbe essere legata all’identità o all’orientamento sessuale di una persona. Indossare gonne e tacchi alti, per Bryan, non è una provocazione ma una dichiarazione di libertà personale. Nel suo lavoro come ingegnere meccanico, una professione tradizionalmente vista come maschile, il suo stile rompe con i rigidi schemi di ciò che si considera “appropriato” per gli uomini.

Le sue scelte estetiche sono un modo per dimostrare che l’abbigliamento non determina la propria competenza, personalità o sessualità. Nonostante i pregiudizi, Bryan continua a esprimere sé stesso, dimostrando come sia possibile sfidare le convenzioni sociali senza rinunciare alla propria autenticità e ai propri valori.

29/09/2024

Cerimonia per la dedica della Piazza della Rotatoria, incrocio più importante di Venosa, alla memoria del Senatore Sindaco saggista e medico Dott Vincenzo Le...

Foto straordinaria incredibile e bellissima ❤️
19/09/2024

Foto straordinaria incredibile e bellissima ❤️

L’immagine rappresenta i cinque principali ordini architettonici dell’antichità classica, ecco un ampliamento dei tuoi a...
16/09/2024

L’immagine rappresenta i cinque principali ordini architettonici dell’antichità classica, ecco un ampliamento dei tuoi appunti:

Gli Ordini Classici dell’Architettura

L’architettura classica greca e romana ha influenzato profondamente le strutture monumentali che si sono sviluppate in tutta Europa e oltre. Gli ordini architettonici erano regole fondamentali che definivano proporzioni, dettagli e decorazioni delle colonne e dei loro capitelli, diventando la base per lo sviluppo dell’arte architettonica occidentale.

Ordine Dorico:

• Caratteristiche: Il più antico e il più semplice, è associato alla solidità e alla forza. Le sue colonne non hanno una base e poggiano direttamente sul pavimento del tempio. Il capitello è costituito da un echino a forma di cuscino e da un abaco piatto.
• Esempi celebri: Il Partenone di Atene è l’esempio più noto dell’uso dell’ordine dorico, simbolo di potenza e austerità. L’equilibrio tra semplicità e imponenza riflette l’ideale di bellezza e armonia della Grecia classica.

Ordine Ionico:

• Caratteristiche: Più slanciato e raffinato rispetto al dorico. Il capitello ionico presenta le tipiche volute (spirali) su entrambi i lati, che conferiscono leggerezza e movimento. Le colonne hanno una base e sono più sottili e alte.
• Esempi celebri: Il Tempio di Atena Nike sull’Acropoli di Atene è una perfetta espressione dell’eleganza dell’ordine ionico, con volute che sembrano quasi delicate pieghe decorative.

Ordine Corinzio:

• Caratteristiche: Il più ornato e complesso degli ordini greci, il corinzio è caratterizzato da un capitello decorato con foglie di acanto stilizzate e volute minori. È l’ordine più decorativo, spesso scelto per edifici simbolici e importanti.
• Esempi celebri: Il Pantheon di Roma mostra l’apice dell’uso dell’ordine corinzio, con capitelli riccamente decorati che si sposano armoniosamente con la monumentalità del tempio.

Ordine Toscano:

• Caratteristiche: Una versione semplificata del dorico, utilizzata principalmente dai Romani. L’ordine toscano ha un capitello spoglio, senza decorazioni, e una colonna dotata di base, spesso utilizzata per edifici funzionali piuttosto che per monumenti sacri.
• Esempi celebri: È visibile nei teatri e nelle basiliche romane, come nel Teatro di Marcello a Roma, dove la funzionalità si unisce alla sobrietà decorativa.

Ordine Composito:

• Caratteristiche: È una combinazione dell’ordine corinzio e dell’ordine ionico, con volute ioniche sormontate da decorazioni di acanto corinzio. Rappresenta il massimo della decorazione architettonica romana, unendo grazia e imponenza.
• Esempi celebri: Archi di trionfo e templi del tardo impero romano, come l’Arco di Tito a Roma, sono tra i principali esempi di questo ordine, che simboleggia l’apice del virtuosismo decorativo dell’architettura classica.

Questi cinque ordini classici sono l’essenza del pensiero architettonico greco-romano e sono stati fonte di ispirazione per l’architettura rinascimentale, barocca e neoclassica in tutto il mondo.

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.

Alien 👽 è tra noi celato nella natura 😂
13/09/2024

Alien 👽 è tra noi celato nella natura 😂

Robert Doisneau è noto soprattutto per il suo scatto del “Bacio davanti all’Hotel de Ville”, ma le sue fotografie offron...
08/09/2024

Robert Doisneau è noto soprattutto per il suo scatto del “Bacio davanti all’Hotel de Ville”, ma le sue fotografie offrono molto di più. La sua opera è considerata fondamentale nella fotografia umanista francese, insieme a Henri Cartier-Bresson. Doisneau ha saputo raccontare le periferie e i diseredati, regalando squarci di un’umanità intima e struggente. Anche se l’infanzia, tema centrale nei suoi lavori, è spesso associata alla povertà, dalle sue foto emerge sempre un’energia vitale. Il suo lavoro ritrae una Parigi vivace e malinconica, con scene di vita quotidiana, spesso orchestrate in modo cinematografico. Sebbene non abbia viaggiato molto, si è immerso nel tessuto urbano della sua città, cercando di mettere in luce persone comuni e luoghi semplici. Durante la guerra, si unì alla resistenza falsificando documenti. I suoi reportage, come il libro La Banlieue de Paris, mostrano il suo impegno sociale e il desiderio di rappresentare un mondo più gentile e accogliente.

Alex Alemany, pittore iperrealista spagnolo L'immagine che ho condiviso sembra essere una rappresentazione di un'opera d...
08/09/2024

Alex Alemany, pittore iperrealista spagnolo

L'immagine che ho condiviso sembra essere una rappresentazione di un'opera del pittore spagnolo Alex Alemany, noto per il suo stile realistico e le influenze del realismo magico. In questo dipinto intitolato "N**o allo specchio", Alemany utilizza un forte contrasto tra il corpo della donna e il riflesso nello specchio, creando un effetto che sfida la percezione visiva. La delicatezza dei dettagli e la composizione attenta sono tratti distintivi della sua arte, che unisce la precisione dell'iperrealismo con un'atmosfera poetica e surreale.

Alex Alemany (1943-2021) è stato un rinomato pittore spagnolo, noto per il suo stile unico che combina elementi di realismo, iperrealismo e realismo magico. Nato a Gandía, nella regione di Valencia, Alemany ha mostrato sin da giovane una straordinaria passione per l’arte. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di San Carlos a Valencia, dove ha affinato le sue abilità tecniche e sviluppato un profondo interesse per i dettagli realistici.

Nel 1965, ha proseguito la sua formazione a Parigi, dove è entrato in contatto con i movimenti artistici dell’epoca, e successivamente ha vissuto a Londra, dove si è immerso nell’arte contemporanea britannica. Durante questi anni, Alemany ha esplorato vari stili, tra cui il surrealismo, ma è tornato al realismo, incorporando elementi simbolici e magici che sarebbero diventati la sua firma artistica.

Le sue opere sono spesso caratterizzate da dettagli iperrealistici, ma con una dimensione onirica o surreale che aggiunge un ulteriore livello di profondità emotiva. I soggetti di Alemany spaziano dai ritratti dettagliati a scene simboliche che esplorano temi come il tempo, la memoria e la condizione umana. Il suo lavoro trasmette una sensazione di mistero e introspezione, fondendo il reale e l’immaginario in modo armonioso.

Nel corso della sua carriera, Alemany ha esposto le sue opere in tutto il mondo e ha ottenuto numerosi riconoscimenti. È considerato uno dei principali esponenti del realismo contemporaneo in Spagna, influenzando molti artisti con la sua visione unica e la sua abilità tecnica.

Alemany è scomparso nel 2021, lasciando un’importante eredità artistica che continua a ispirare collezionisti e amanti dell’arte.

Alex Alemany ha realizzato numerosi lavori durante la sua carriera, molti dei quali sono caratterizzati da una forte componente simbolica e surreale. Ecco alcuni dei suoi lavori più noti:

1. “Vuelos de Esperanza” – Un’opera in cui figure eteree e surreali fluttuano in un ambiente quasi onirico. Questo lavoro esprime la speranza come un sentimento che trascende la realtà fisica.
2. “Sinfonía de los Sentidos” – Un dipinto che esplora i temi della musica e delle emozioni, rappresentando strumenti musicali e figure umane intrecciate in un insieme armonioso e poetico.
3. “Los Espejos del Alma” – Questo lavoro esemplifica il fascino di Alemany per gli specchi come simbolo. Qui, lo specchio è visto come una porta verso l’anima, un tema ricorrente nel suo lavoro.
4. “La Máquina del Tiempo” – Un dipinto intriso di simbolismo sul passare del tempo, dove orologi e meccanismi complessi rappresentano la transitorietà della vita.
5. “Metamorfosis del Recuerdo” – Un’opera che gioca con il tema della memoria, dove le figure sembrano trasformarsi e dissolversi come ricordi vaghi.
6. “Sueños Compartidos” – Questo dipinto presenta due figure che si fondono in un ambiente surreale, rappresentando l’idea di sogni e pensieri condivisi.
7. “Pintura Nocturna” – Un’opera che esplora i temi del buio e della notte, dove le ombre diventano protagoniste e la luce gioca un ruolo simbolico, creando un’atmosfera mistica.
8. “La Edad de la Inocencia” – Qui Alemany esplora il tema dell’infanzia e dell’innocenza, con dettagli che sottolineano la bellezza e la fragilità della gioventù.

Molti dei suoi lavori sono caratterizzati dall’uso di riflessi, specchi, orologi e simboli che richiamano il passare del tempo e la dualità tra realtà e immaginazione. Questi temi ricorrenti, insieme al suo stile iperrealista con tocchi di realismo magico, hanno contribuito a creare un’estetica unica nel mondo dell’arte contemporanea.

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.

Indirizzo

Venosa
85029

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fotografia e Design pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fotografia e Design:

Video

Condividi