SAN PIO X DI MARGHERA: LA BENEDIZIONE DELLA STATUA DI MARIA DOPO IL RESTAURO. Dopo il grave e sacrilego atto vandalico che aveva distrutto la Madonnina che era sulla facciata della chiesa di San Pio X di Marghera, oggi il Patriarca Francesco ha benedetto il simulacro, restaurato e rinnovato recuperandone tutti i pezzi. Il rito si è svolto durante la celebrazione della Santa Messa domenicale nella Visita Pastorale del Patriarca alle parrocchie di Marghera.
VISITA PASTORALE: IL PATRIARCA INCONTRA LA COMUNITÀ UCRAINA A MARGHERA. Oggi il Patriarca Francesco ha incontrato la comunità dei fedeli provenienti dell'Ucraina. Ha dialogato con loro nella chiesa di Gesù Lavoratore a Marghera. È stato accolto anche dal canto dei bambini.
C'è un momento anche per il gioco durante la Visita pastorale nella collaborazione fra le parrocchie di San Pio X e Gesù Lavoratore a Marghera: il Patriarca Francesco estrae i numeri incontrando il "gruppo tombola".
#contestdeipresepi Concorso PRESEPE IN FAMIGLIA con GV: il presepe di Paola Ferron (fuori diocesi). «Questo presepe - spiega l'autrice - è stato realizzato tutto a mano. Dalla capanna in legno, ai personaggi di pannolenci, feltro e ovatta fino alle strade con l’erba.. Le case, il forno, il campanile, il mulino sono scatole di cartone della pasta e sciroppi rivestiti di tessuto. Ogni anno riesco a creare solo un paio di nuovi elementi in quanto la realizzazione richiede molto tempo: cartamodello, taglio, cucito, imbottitura... C’è molto lavoro ma tantissima passione».
Contest presepi 2024
#contestdeipresepi Concorso PRESEPE IN FAMIGLIA con GV:
il presepe della famiglia Casagrande. Presepe realizzato in famiglia, con statuine in movimento - come la lavandaia il fornaio e il falegname - fontane e mulini ad acqua, mulini a vento con il macinaio. E' composto in tre piani con muschio e sassolini e i lampioncini: tutto creato a mano.
#contestdeipresepi Concorso PRESEPE IN FAMIGLIA con GV: il presepe della famiglia Cadamuro
Contest dei presepi: la realizzazione di Paola Ferron. Questo presepe moderno è stato realizzato tutto a mano con materiale di riuso: dalla capanna in legno, ai personaggi di pannolenci, feltro e ovatta, così come le strade, l'erba, le case, il forno il campanile, il mulino sono scatole di pasta, bottigliette di sciroppo rivestite di feltro. «Ogni anno riesco a creare solo un paio di nuovi elementi - spiega Paola - in quanto la realizzazione richiede molto tempo dal cartamodello al cucito ,imbottitura ecc.».
Santa Messa basilica di San Marco
Ultimo concerto di Avvento nella chiesa di San Trovaso. All’organo il maestro Silvio Celeghin e alla Viola da gamba Alberto Casarin, allievo del Conservatorio di Venezia. L’Associazione Alessandro Marcello augura a tutti buon Natale!