Ombretta abrigliasciolta

Ombretta abrigliasciolta segnali percorsi edizioni del pensiero corale itinerante Oltre a donna. per scelta. Luisa Leonini - Tesi di Laurea in sociologia delle comunicazioni).

Editore e direttore artistico abrigliasciolta, produce performance letterario|artistiche, dirige la casa editrice e spaccia, itinerando, editoria di qualità dal 2004, quando fondò l'impresa culturale con il compagno d'affari&d'affetti Alessandro Gianni. Nata sotto gli effetti del boom economico del XX secolo, che ha cresciuto la generazione dell'immagine, da cui è totalmente condizionata in ogni a

zione. Reagisce scientemente agli anni più distruttivi del globo terracqueo, in cui l'individuo dimentica se stesso per non perdere il benessere acquisito, praticando gli studi di Amartya Sen nell'attivazione delle capacità fondamentali dell'uomo attraverso l'espressione e lo scambio interpersonale.. Lo mutua in una professione che attraversa comunicazione e immagine, scandita in ogni suo passaggio dalla ferma convinzione che "la cultura è tutto ciò che mette in grado l'uomo di essere nel mondo". Copywriter dalla fine degli anni ottanta, mette la propria scrittura al servizio del sociale con l'intento primario di creare comunicazione tra gli uomini: autore, firma culturale per i media, regista e sceneggiatrice, direttore creativo, artistico e, infine, editore. La professione le consente nell'arco di un trentennio di lavorare con l'essere umano attraverso il pensiero attivo, forte dell'esperienza in comunicazione, informazione, sociologia e cultura. La maturità classica segna la scelta di abbandonare la landa natia e grazie ad una borsa di studio nel 1987 entra nel dorato mondo della pubblicità operando sino al 2010 nelle principali multinazionali della comunicazione e mettendo la sua scrittura al servizio dei media (radio, tv, cinema, teatro, stampa periodica e quotidiana, editoria classica...). Dal 1987 al 1996 accumula titoli, master e borse di studio per sviscerare il mondo della comunicazione multimedia anche all'estero (come autore di sistemi interattivi multimediali realizzerà, infatti, anche il primo catalogo interattivo culturale europeo nel 1990). Il lavoro in pubblicità e in editoria, riconosciuto da numerosi premi di settore, le consente di conseguire nel 1993 la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli studi di Milano con la prima tesi di ricerca che propone in Italia uno studio sul social marketing&communication ("Marketing e comunicazione al servizio della società: le campagne sociali in italia come strumento di sensibilizzazione e cambiamento sociale" - Relatore Joseph Sasson, correlatore dott. Per proseguire la sua ricerca anche da un punto di vista antropologico si iscrive all'Università degli studi di Trento pochi giorni dopo la prima laurea e affronta un decisivo viaggio in Madagascar. Nel 2004, dopo decenni di scrittura per pubblicità sociale e commerciale, cinema, arte, cultura, non riuscendo più a frenare la sua attività creativa fonda un'impresa culturale: battezza il punto di incontro tra letture e culture "abrigliasciolta" (etichetta delle idee in movimento già attiva sotto la sua direzione dal 1996) e lancia un gioco culturale volto a promuovere il pensiero attivo al di là di ogni condizionamento. Sceglie come sede la residenza storica del primo governatore della città di Varese, casa Perabò, e lo trasforma in incubator di talenti, "spaccio di libri di qualità" e palco di performance artistico-letterario abrigliasciolta che portano naturalmente al progetto editoriale "percorsi, segnali ed edizioni del pensiero itinerante" (www.abrigliasciolta.it). Fonda nello stesso anno il collettivo, corale ed itinerante, "carovana dei versi - poesia in azione" (www.carovanadeiversi.it), che diffonde poesia civile nei luoghi della quotidianità: viene riconosciuto sin dalla nascita dall'UNESCO come una delle manifestazioni della Giornata Mondiale della Poesia, istituita a Parigi nel 1999 dalla # # # Sessione della Conferenza Generale UNESCO con l’intento di promuovere la poesia come forma artistica di incontro e dialogo, e si presenta al pubblico per la prima volta il 21 marzo 2005 invadendo luoghi di aggregazione, cultura, formazione e pena (strade e mercati, carceri e scuole, uffici pubblici e supermercati, traghetti, stazioni e mezzi di trasporto, cinema e teatri...). Quest’ormai storico progetto di cultura in azione alimenta il catalogo abrigliasciolta con pubblicazioni sul lavoro, la migranza, l’ambiente, la reclusione: le azioni proposte, infatti, portano pillole di versi civili e sono esclusivamente inattese e estemporanee, raggiungendo un pubblico ignaro, che viene letteralmente invaso dalla performance de “carovana dei versi - poesia in azione” durante la vita quotidiana. Il collettivo ha realizzato centinaia e centinaia di tappe sul territorio nazionale portando versi, rigorosamente performati dall’autore e composti sullo "spartito" dall'Ombra che dirige questo coro in versi contemporanei. L’intera comunità poetica ha aderito a questo progetto di SPOKEN WORD che annovera fini ed affermati dicitori e versificatori in erba dal 2004 ad oggi. L'esperienza abrigliasciolta risulta talmente tanto "necessaria" per la realtà prealpina che già nel 2005 cominciano le prime minacce per dissuadere i fondatori, ma gli unici risultati che i detrattori ottengono è una solidarietà incondizionata verso il presidio di cultura e partecipazione abrigliasciolta. Oltre a rafforzare il rapporto tra i due soci che il 2 maggio 2005 suggellano con matrimonio la scelta di impegno civile (benché organizzato in sol i 15 giorni, Ombra e Sandro non riuscirono a tenere la promessa "strettamente privata" e vennero accompagnati da un folto corteo, che li seguiva rigorosamente a piedi dalla sala comunale per le vie del centro fino al cuore della città di Varese, sotto la sede la Lega Lombarda: i numerosi amici intonarono per i novelli sposi un suggestivo coro improvvisato di "Bella Ciao", accompagnati da un artista di strada coinvolto sotto la statua del "Garibaldino", violato per decenni dalle bandiere padane). Le minacce proseguirono, sempre meno gradite e sempre più violente, anche a causa del ritorno della deriva "nera" prealpina (per approfondimenti http://www.meltingpot.org/La-giornata-nera-di-Varese.html #.Vgu1P_ntlBc). Ombra e Sandro decidono di preservare le migliaia di lettori che ormai affollavano casa Perabò il sabato sera alle 19 per gli incontri culturali e dal 2007 trasformano abrigliasciolta in maniera definitivamente itinerante, portando performance e incontri in giro per l'Italia ed impegnandosi in prima persona con il catalogo della casa editrice: lavoro, ambiente, migranza, ristrettezza sono alcuni dei temi attuali che propongono nelle pubblicazioni corali ed itineranti. Nel 2009 quella che è ormai divenuta l'Ombra abrigliasciolta viaggia con Sandro alla volta della Grande Mela per ragioni personali ed incontra proprio tra le vie di New York l'essenza dell'amata SPOKEN WORD, anche nella sua forma più partecipata e collettiva, il poetry slam. Le esperienze italiane di questa forma performativa sin dal principio del XXI secolo non avevano mai incontrato il suo interesse (soprattutto per l'essenza autoreferenziale e di controllo, tipicamente italiana). Toccando con mano il senso più profondo che aveva voluto dargli il fondatore Marc Kelly Smith (che avrà il piacere in seguito di ospitare a Varese in una delle stagioni ALOUD from poets abrigliasciolta), illuminata dalla proposta culturale Nuyorican e incontrando un bardo contemporaneo, decide di investire sulla diffusione di questa rivoluzione della parola: nel marzo 2010 presso il Teatro Filodrammatici di Milano presenta in anteprima mondiale "ellis island" di Robert Viscusi (624 sonetti sulla migranza dei nostri padri e nonni che annunciano l'ondata migratoria attuale nel Bel Paese) e nel marzo del 2012 propone il primo poetry slam in terra prealpina con i dieci principali rappresentanti della forma performativa italiana, sotto l'eMCee dell'importatore italiano, Lello Voce. Ne seguiranno un numero imprecisato nelle stagioni ALOUD 2012/2015, che rivoluzioneranno il rapporto del pubblico con la poesia, ponendola al centro di expoetryslam, rigorosamente affidato a slammer al femminile, dopo averle selezionate nell'affollato panorama della poesia contemporanea italiana: l'Ombra abrigliasciolta "sverginerà" nel ruolo di eMCee (fino ad allora ruolo rigorosamente maschile) Rosaria Lo Russo, Chiara Daino, Tiziana Cera Rosco, Alessandra Racca, Francesca Genti, Antonella Visconti, Elisa Orlando...

Nel 2015 sceglie di acquisire il nome della sua nuova famiglia Ombretta Gianni (nata Diaferia) dopo tanto peregrinare si stanzia a Varese, continuando a itinerare coralmente. Nel giugno del 2016 partecipa alla svolta prealpina: la Lega perde lo scettro della città dopo 23 anni e Varese ha il suo primo governo non di destra dal 1952.

_____________________________________

segnali: libreria itinerante
percorsi: performance letterario-artistiche
edizioni: casa editrice

segnali percorsi ed edizioni del pensiero itinerante sono stati fondati da ombretta diaferia e alessandro gianni nel 2004 e l'otto ottobre duemilaequattro si sono presentati nel cortile di Casa Perabò a Varese e dal 2007 aleggiano corali ed itineranti nel globoterracqueo e nelle azioni delle centinaia di autori

"... la cultura è un'esperienza umana difficile da definire, ma noi la riconosciamo come la totalità dei modi con i quali gli uomini creano progetti per vivere. E' un processo di comunicazione tra gli uomini; essa è l'essenza dell'essere umano. La cultura è tutto ciò che mette in grado l'uomo di essere operativo e attivo nel suo mondo e di usare tutte le forme di espressione sempre più liberamente per stabilire comunicazione tra gli uomini." diritti umani e diritti culturali - UNESCO luglio 1968

abrigliasciolta sas
di ombretta diaferia&c. [email protected]
www.abrigliasciolta.it

già, già, già...c'è anche chi si permette di dire"una presentazione non comporta null'altro che ospitare l'autore...!"si...
22/01/2025

già, già, già...
c'è anche chi si permette di dire
"una presentazione non comporta null'altro che ospitare l'autore...!"

siamo una banda di pazzi in editoria, una sorta di esseri che resistono contro corrente, quella del minimo sforzo massimo rendimento...

Volevamo dirlo con ironia ma, alla fine, ogni volta, è drammaticamente concreto e solitario questo momento che lo raccontiamo com’è.
Senza filtri.
Anche per continuare a dire senza timore di retorica non fatelo questo mestiere, non è un gioco, non è facile, non è per tutti.

Dietro ogni sala allestita c’è uno spostamento di mobili, libri, sedie. Il tavolo scompare, le sedie si smontano, il divano si gira, lo spazio “magicamente” si allarga.

Alla logistica di orari, prenotazioni, dialoghi con la scuola, arrivi, partenze, accoglienza, comunicazioni online e offline, reperimento libri e studio (vanno letti i libri degli autori che inviti), si aggiungono gli incastri familiari e una fatica e un tempo che nessuno immagina.

“Ti aiuto”, “non ti fai aiutare”, “perché è tutto spostato?” “Che disordine, eh”: sono frasi innocue che ci arrivano come colpi bassi.

Perché è qui che si giocano testa e fisico bestiale di chi fa questo mestiere, nel dietro le quinte che pochi conoscono.
Nella programmazione serrata e nella preparazione che parte mesi e mesi prima.
Nelle costante preoccupazione, e previsione, che un tassello salti e vada gestito.
Nella solitudine, fisiologica, delle incombenze banali ma essenziali.

Ecco, se vi piace l’idea di incontrare uno scrittore, se lo trovate in libreria, se godete di una presentazione reale, sostenete quest’impegno in due modi: partecipate e acquistate un libro. O regalatelo.

Non ricompenserà tutto ma ci darà la possibilità di continuare a farlo, ancora, nonostante tutto

arrivo lunghissima a fare gli aggiornamenti web - con cui sto cristando da mesi, perché non ho più l'età! - e rivedo anc...
21/01/2025

arrivo lunghissima a fare gli aggiornamenti web - con cui sto cristando da mesi, perché non ho più l'età! - e rivedo anche il sitonzolo inutilizzato della sottoscritta...
questa è stata aggiornata una decina d'anni fa, ma mi piace ancora...

"agire quotidianamente
sono nel mondo probabilmente per una fortunata casualità. e proprio per questo voglio approfittare del viaggio che mi hanno regalato: amo il prossimo mio, di cui sono fatta, nei pensieri e nelle azioni.

sono convinta che la cultura sia l'unico strumento atto a promuovere l'evoluzione dell'uomo ed a porlo al centro del mondo in cui vive. non accetto, quindi, la superficialità in cui ci crescono, la competizione finalizzata al superamento dell'ego e soprattutto i soprusi perpetrati dagli esseri più deboli solo per rivendicare un potere che in altra maniera non riuscirebbero ad ottenere.

non mi occupo di politica, perché ritengo che nessun uomo debba essere gestito e manipolato.

ma sono un essere politico, perché agisco civilmente e quotidianamente per migliorare la mia vita e quella del prossimo mio, nel rispetto totale del globo terracqueo che ci ospita.

per questo ho dato vita a DRIZZA LE ANTENNE, un comitato che persegue la sensibilizzazione dei cittadini sulle questioni legate all'elettrosmog, all'ambiente che ci accoglie e all'informazione di temi umanamente naturali.

non riconosco nelle formazioni di potere oggi al governo alcun segnale di gestione della res pubblica, quindi, non mi riconosco in alcun etichetta finora promossa da destra e di sinistra.

questi concetti li relativizzo esclusivamente alla mia incapacità di associare i termini con gli orientamenti.

mai seguire l'indicazione a destra, quando dico destra: è sempre necessario tenere d'occhio quale indica.
quella sinistra l'ho donata al mio compagno di vita."

(ma perché non riesco a venirne fuori con 'sti SSL?)

comunque questa vista e questa foto l'ho fatta con al fianco meo amor in uno dei più bei posti d'Italia.
oggi quella vista se la gode un musicista...

                                                                                                                                  

secondo obiettivo dell'anno: pubblicare la traduzione integrale...le storie ci travolgono come onde...
21/01/2025

secondo obiettivo dell'anno: pubblicare la traduzione integrale...
le storie ci travolgono come onde...

ellisislandpoem.com was first published in 2009, temporarily disappeared after the passing of its author, Robert Viscusi, in 2020, and was recovered and redesigned in 2025 by Stefano Morello. This recovery was inspired by Martino Marazzi and supported by James J. Periconi.

BACK TO REALITY!Nasce The Washing News, il canale di informazione online che vuole fare il vecchio mestiere del giornali...
20/01/2025

BACK TO REALITY!

Nasce The Washing News, il canale di informazione online che vuole fare il vecchio mestiere del giornalista e analizzare la corrispondenza nella realtà tra quanto viene dichiarato pubblicamente e quanto accade davvero. Siamo ormai frastornati da claim aziendali, dichiarazioni nei report di sostenibilità, notizie dal campo non pienamente verificabili e il mero fact-checking si è mostrato spesso fragile o fuorviante. The Washing News vuole dare un contributo giornalistico che utilizzi la vecchia scuola e le nuove tecnologie per tornare alla realtà, quella misurabile e dimostrabile, priva di legami commerciali con aziende e grandi enti filantropici e libera come il giornalismo dovrebbe per sua natura essere.

Direttore sarà Andrea Di Stefano, già giornalista a Affari & Finanza poi direttore di Valori e co-autore de Il Giorno delle Locuste a Radio Popolare. La redazione sarà formata da 5 giornalisti professionisti in Italia e da una rete estera di giornalisti d’inchiesta.

Produrremo articoli, post, report, inchieste, video, podcast. Analizzeremo le etichette e le pubblicità dei prodotti quanto i comunicati stampa e i bilanci di sostenibilità di imprese, enti, grandi Fondazioni e filantropi. Parleremo con le persone sul campo per le verifiche, vi mostreremo i documenti su cui basiamo le ricerche. Ci faremo, insieme, una opinione basata sui fatti e non sulla propaganda o su notizie calmierate per non urtare i grandi investitori pubblicitari.

The Washing News, il canale di informazione online che analizza meticolosamente la corrispondenza tra quanto viene dichiarato pubblicamente da imprese e istituzioni e quanto accade davvero nella realtà.

16/01/2025
la meraviglia per le allodole...che riflettono, però!https://www.idealista.it/immobile/31186433/(che noia cercare ca'&bo...
08/01/2025

la meraviglia per le allodole...
che riflettono, però!
https://www.idealista.it/immobile/31186433/
(che noia cercare ca'&botega!)

Casa indipendente di 220 m², Casa indipendente in vendita in via Prada, 13, Comerio, Comerio

08/01/2025

«... a questo Paese serve una legge di sistema per l’editoria. Non chiediamo sovvenzioni, ma politiche industriali e culturali che ci permettano tutti assieme di far crescere il Paese»

dichiarano i sette presidenti delle associazioni rappresentanti editori, librai e bibliotecari dopo l’approvazione di oggi: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).

03/01/2025

Non la conoscete eppure dovreste.
Lei incarna la luce.
Si chiamava , grandissima poeta, nata a Teheran il 5 gennaio 1935. È una , poi una che ha tanta fame di vita. Comincia a scrivere poesie. A 17 anni si sposa e, è il 1952, pubblica la sua prima opera “Prigioniera”. Decide presto di divorziare dal marito e per questo viene costretta a lasciare il suo bambino. Viaggia e scrive e racconta la bellezza e la difficoltà di essere una donna che desidera vivere aderente a sé in un mondo che non lo prevede. Gira documentari e film. Parabola folgorante e breve la sua.
A 32 anni la sua macchina esce di strada e muore.
È ancora oggi la più pubblicata e tradotta. La più amata.
Simbolo di tutte le che non sono disposte a rinunciare a sé.

ti celebra cara Forough.

31/12/2024
bravi!questo significa promuovere il libro...
26/12/2024

bravi!
questo significa promuovere il libro...

Le festività natalizie sono un momento perfetto per concedersi un po' di relax e immergersi nella lettura di un buon libro. Ecco i nostri consigli

26/12/2024

Niente è veramente importante se non l’amore, la libertà. Credo addirittura che amore e libertà siano sinonimi.
Amare la disubbidienza degli altri, le mancanze degli altri. Amare se stessi, con le proprie ferite che non guariranno. Perché non è vero che tutto si aggiusta. Non è vero che la felicità è senza resto, e che la vita è senza vuoti e cicatrici.
Ci vuole fatica per amare il fatto che le ferite restano, eppure non impediranno nuovi innamoramenti e scoperte. Fatica per diventare, liberamente, se stessi e scontentare chi si ama. Eppure, potremmo amarci per chi non siamo?
Fatica per accettare, perdonare. Che non significa dimenticare o arrendersi. Ma guardare il mondo per intero, noi stessi e chi amiamo per intero: buio e luce, e tenere tutto insieme. “C’è tanto Tutto” scrive Wislawa Szymborska. Ci sono tanti di quei “mattini per cui vale la pena svegliarsi”. Ogni fine sta accanto a un inizio. Ogni lutto a una rinascita. Convivono, delusioni e bellezza. Dolore e gratitudine.
Sono grata a tutte le persone che sono qui, dentro questo Natale, e a quelle che non ci sono più. Il mio cuore vive di tutte le vostre voci, delle parole che mi avete insegnato. Sono grata a questo anno e ai suoi mille incontri: nelle librerie, nelle carceri, ai festival, in treno e in aereo (persino in viaggio ci siamo abbracciati). Ho avuto la fortuna di avervi conosciuto, di essere stata letta e accolta da voi.
Vi auguro un Natale pieno di libertà e di amore. Vi auguro di compiere i gesti che vi fanno sentire in pace, di fare pace, perché ogni perdita è inaccettabile e, insieme, la vita continua prodigiosamente. Intorno a ogni cratere si possono piantare fiori. Si può sempre e ancora cambiare, ricominciare, avere fiducia. Vi auguro di chiudere questo anno con gratitudine per ciò che vi illumina, e speranza, e desideri.
Con tutto il mio cuore, vi ringrazio di far parte della mia vita e della mia scrittura,
 
Silvia
 
 

gli ultimi cinque giorni per il FUORI TUTTO abrigliasciolta!orgogliosissimi per i titoli cucinati in questi vent'anni di...
20/12/2024

gli ultimi cinque giorni per il FUORI TUTTO abrigliasciolta!

orgogliosissimi per i titoli cucinati in questi vent'anni di attività da editori...

www.abrigliasciolta.it

26 e 27 ottobre 2024
la postazione abrigliasciolta a Libri in Nizza

Indirizzo

Via Francesco Daverio 18
Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 22:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 22:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 22:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 22:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 22:00
Sabato 10:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ombretta abrigliasciolta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ombretta abrigliasciolta:

Condividi

Digitare

Ombretta Diaferia|abrigliasciolta

Editore e direttore artistico abrigliasciolta, conduce la casa editrice, produce performance letterario|artistiche e spaccia, itinerando, editoria di qualità dal 2004, anno di fondazione dell'impresa culturale con il compagno d'affari&d'affetti Alessandro Gianni. Nata sotto gli effetti del boom economico del XX secolo, che ha cresciuto la generazione dell'immagine, da cui è totalmente condizionata in ogni azione, reagisce scientemente agli anni più distruttivi del globo terracqueo - in cui l'individuo dimentica se stesso per non perdere il benessere acquisito - praticando gli studi di Amartya Sen nell'attivazione delle capacità fondamentali dell'uomo attraverso l'espressione e lo scambio interpersonale. Lo mutua in una professione che attraversa comunicazione e immagine, scandita in ogni suo passaggio dalla ferma convinzione che "la cultura è tutto ciò che mette in grado l'uomo di essere nel mondo".

Copywriter dalla fine degli anni ottanta, mette la propria scrittura al servizio del sociale con l'intento primario di creare comunicazione tra gli uomini: autore, firma culturale per i media, regista e sceneggiatrice, direttore creativo, artistico e, infine, editore. Oltre a donna. Per scelta. La professione le consente nell'arco di un trentennio di lavorare con l'essere umano attraverso il pensiero attivo, forte dell'esperienza in comunicazione, informazione, sociologia e cultura.

La maturità classica segna la scelta di abbandonare la landa natia e grazie ad una borsa di studio nel 1987 entra nel dorato mondo della pubblicità operando sino al 2010 nelle principali multinazionali della comunicazione e mettendo la sua scrittura al servizio dei media (radio, tv, cinema, teatro, stampa periodica e quotidiana, editoria classica...). Dal 1987 al 1996 accumula titoli, master e borse di studio per sviscerare il mondo della comunicazione multimedia anche all'estero (come autore di sistemi interattivi multimediali realizzerà, infatti, anche il primo catalogo interattivo culturale europeo nel 1990). Il lavoro in pubblicità e in editoria, riconosciuto da numerosi premi di settore, le consente di conseguire nel 1993 la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli studi di Milano con una tesi di ricerca che propone per la prima volta in Italia uno studio sistematico, quali/quantitativo sul social marketing&communication ("Marketing e comunicazione al servizio della società: le campagne sociali in italia come strumento di sensibilizzazione e cambiamento sociale" - Relatore Joseph Sasson, correlatore dott. Luisa Leonini - Tesi di Laurea in sociologia delle comunicazioni). Per proseguire la ricerca anche da un punto di vista antropologico si iscrive all'Università degli studi di Trento pochi giorni dopo la prima laurea e affronta un decisivo viaggio in Madagascar. Nel 2004, dopo decenni di scrittura per pubblicità sociale e commerciale, cinema, arte, cultura, non riuscendo più a frenare la sua attività creativa fonda un'impresa culturale: battezza il punto di incontro tra letture e culture "abrigliasciolta" (etichetta delle idee in movimento già attiva sotto la sua direzione dal 1996) e lancia un gioco culturale volto a promuovere il pensiero attivo al di là di ogni condizionamento. Sceglie come sede la residenza storica del primo governatore della città di Varese, casa Perabò, e lo trasforma in incubator di talenti, "spaccio di libri di qualità" e palco di performance artistico-letterario abrigliasciolta che portano naturalmente al progetto editoriale "percorsi, segnali ed edizioni del pensiero itinerante" (www.abrigliasciolta.it). Fonda nello stesso anno il collettivo, corale ed itinerante, "carovana dei versi - poesia in azione" (www.carovanadeiversi.it), che diffonde poesia civile nei luoghi della quotidianità: viene riconosciuto sin dalla nascita dall'UNESCO come una delle manifestazioni della Giornata Mondiale della Poesia, istituita a Parigi nel 1999 dalla ### Sessione della Conferenza Generale UNESCO con l’intento di promuovere la poesia come forma artistica di incontro e dialogo, e si presenta al pubblico per la prima volta il 21 marzo 2005 invadendo luoghi di aggregazione, cultura, formazione e pena (strade e mercati, carceri e scuole, uffici pubblici e supermercati, traghetti, stazioni e mezzi di trasporto, cinema e teatri...). Quest’ormai storico progetto di cultura in azione alimenta il catalogo abrigliasciolta con pubblicazioni sul lavoro, la migranza, l’ambiente, la reclusione: le azioni proposte, infatti, portano pillole di versi civili e sono esclusivamente inattese e estemporanee, raggiungendo un pubblico ignaro, che viene letteralmente invaso dalla performance de “carovana dei versi - poesia in azione” durante la vita quotidiana. Il collettivo ha realizzato centinaia e centinaia di tappe sul territorio nazionale portando versi, rigorosamente performati dall’autore e composti sullo "spartito" dall'Ombra che dirige questo coro in versi contemporanei. L’intera comunità poetica ha aderito a questo progetto di SPOKEN WORD che annovera fini ed affermati dicitori e versificatori in erba dal 2004 ad oggi. L'esperienza abrigliasciolta risulta talmente tanto "necessaria" per la realtà prealpina che già nel 2005 cominciano le prime minacce per dissuadere i fondatori, ma gli unici risultati che i detrattori ottengono è una solidarietà incondizionata verso il presidio di cultura e partecipazione abrigliasciolta. Oltre a rafforzare il rapporto tra i due soci che il 2 maggio 2005 suggellano con matrimonio la scelta di impegno civile (benché organizzato in sol i 15 giorni, Ombra e Sandro non riuscirono a tenere la promessa "strettamente privata" e vennero accompagnati da un folto corteo, che li seguiva rigorosamente a piedi dalla sala comunale per le vie del centro fino al cuore della città di Varese, sotto la sede la Lega Lombarda: i numerosi amici intonarono per i novelli sposi un suggestivo coro improvvisato di "Bella Ciao", accompagnati da un artista di strada coinvolto sotto la statua del "Garibaldino", violato per decenni dalle bandiere padane). Le minacce proseguirono, sempre meno gradite e sempre più violente, anche a causa del ritorno della deriva "nera" prealpina (per approfondimenti http://www.meltingpot.org/La-giornata-nera-di-Varese.html#.Vgu1P_ntlBc). Ombra e Sandro decidono di preservare le migliaia di lettori che ormai affollavano casa Perabò il sabato sera alle 19 per gli incontri culturali e dal 2007 trasformano abrigliasciolta in maniera definitivamente itinerante, portando performance e incontri in giro per l'Italia ed impegnandosi in prima persona con il catalogo della casa editrice: lavoro, ambiente, migranza, ristrettezza sono alcuni dei temi attuali che propongono nelle pubblicazioni corali ed itineranti. Nel 2009 quella che è ormai divenuta l'Ombra abrigliasciolta viaggia con Sandro alla volta della Grande Mela per ragioni personali ed incontra proprio tra le vie di New York l'essenza dell'amata SPOKEN WORD, anche nella sua forma più partecipata e collettiva, il poetry slam. Le esperienze italiane di questa forma performativa sin dal principio del XXI secolo non avevano mai incontrato il suo interesse (soprattutto per l'essenza autoreferenziale e di controllo, tipicamente italiana). Toccando con mano il senso più profondo che aveva voluto dargli il fondatore Marc Kelly Smith (che avrà il piacere in seguito di ospitare a Varese in una delle stagioni ALOUD from poets abrigliasciolta), illuminata dalla proposta culturale Nuyorican e incontrando un bardo contemporaneo, decide di investire sulla diffusione di questa rivoluzione della parola: nel marzo 2010 presso il Teatro Filodrammatici di Milano presenta in anteprima mondiale "ellis island" di Robert Viscusi (624 sonetti sulla migranza dei nostri padri e nonni che annunciano l'ondata migratoria attuale nel Bel Paese) e nel marzo del 2012 propone il primo poetry slam in terra prealpina con i dieci principali rappresentanti della forma performativa italiana, sotto l'eMCee dell'importatore italiano, Lello Voce. Ne seguiranno un numero imprecisato nelle stagioni ALOUD 2012/2015, che rivoluzioneranno il rapporto del pubblico con la poesia, ponendola al centro di expoetryslam, rigorosamente affidato a slammer al femminile, dopo averle selezionate nell'affollato panorama della poesia contemporanea italiana: l'Ombra abrigliasciolta "sverginerà" nel ruolo di eMCee (fino ad allora ruolo rigorosamente maschile) Rosaria Lo Russo, Chiara Daino, Tiziana Cera Rosco, Alessandra Racca, Francesca Genti, Antonella Visconti, Elisa Orlando... Nel 2015 sceglie di acquisire il nome della sua nuova famiglia Ombretta Gianni (nata Diaferia) dopo tanto peregrinare si stanzia a Varese, continuando a itinerare coralmente. Nel giugno del 2016 partecipa alla svolta prealpina: la Lega perde lo scettro della città dopo 23 anni e Varese ha il suo primo governo non di destra dal 1952. Per due anni il nuovo corso di politica locale la illude di potersi dedicare totalmente all’impresa culturale che conduce, ma l’inadeguatezza umana le dimostra che, se l’essere umano non è all’altezza del proprio compito, non basta voltare pagina... _____________________________________ segnali: libreria itinerante percorsi: performance letterario-artistiche edizioni: casa editrice segnali percorsi ed edizioni del pensiero itinerante e corale sono stati fondati da ombretta diaferia e alessandro gianni nel 2004 e l'otto ottobre duemilaequattro si sono presentati nel cortile di Casa Perabò a Varese e dal 2007 aleggiano corali ed itineranti nel globoterracqueo e nelle azioni delle centinaia di autori "... la cultura è un'esperienza umana difficile da definire, ma noi la riconosciamo come la totalità dei modi con i quali gli uomini creano progetti per vivere. E' un processo di comunicazione tra gli uomini; essa è l'essenza dell'essere umano. La cultura è tutto ciò che mette in grado l'uomo di essere operativo e attivo nel suo mondo e di usare tutte le forme di espressione sempre più liberamente per stabilire comunicazione tra gli uomini." diritti umani e diritti culturali - UNESCO luglio 1968 abrigliasciolta sas di ombretta diaferia&c. [email protected] www.abrigliasciolta.it