Zecchini Editore

Zecchini Editore Casa Editrice di libri e riviste intorno alla Musica Classica. Tra i successi, la pubblicazione in lingua italiana di “Tutte le lettere di Mozart.

La nostra storia
Viene fondata, nel 1974, un’azienda di impaginazione libri che, in pochi anni, si sviluppa ai massimi livelli tecnologici servendo i maggiori marchi editoriali italiani. Gli studi e la passione per la musica, insieme alla tradizione grafica, stimolano l’idea di pubblicare libri interamente dedicati alla Grande Musica e nel 1997, nasce dalla famiglia Zecchini che esprime immediatam

ente l’impronta di casa editrice destinata alle pubblicazioni specializzate. Nel 1999, un altro passo importante viene compiuto dalla casa editrice che acquisisce «MUSICA», l’autorevole testata italiana di cultura musicale e discografica fondata da Umberto Masini nel 1977. MUSICA: competente e approfondita, seria ma non seriosa, è una lettura irrinunciabile per chi voglia orientarsi nel mondo delle registrazioni discografiche, conoscere gli artisti, approfondire questioni storiche e di attualità, essere informato su cosa succede e succederà nel mondo della musica. MUSICA rappresenta l’Italia, insieme a testate internazionali, nella giuria dei prestigiosi International Classical Music Awards. In breve tempo i libri in catalogo si moltiplicano e, nel 2005, la casa editrice unisce le proprie forze insieme all’amico Gaetano Giuffrè, un uomo di grande esperienza editoriale che darà preziosi consigli alla Zecchini Editore. Storie, ricerche, metodi, documenti inediti dei grandi compositori, direttori d’orchestra, cantanti d’opera. Si cerca un’idea, si sviluppa il progetto e, con l’Autore, si promuovono le pubblicazioni nei grandi teatri italiani e con la rete delle grandi case editrici, anche all’estero. L’epistolario completo della famiglia Mozart, 1755/1791” e “Il Diario di Nannerl Mozart” mentre all’estero, oltre ad altri libri, la traduzione in lingua cinese della collana “Grandi Pianisti” di Piero Rattalino con la Shanghai Music Publishing. Il contatto diretto con gli Autori e con gli Artisti, permette alla casa editrice di ottenere il massimo approfondimento di ciò che tratta, soprattutto commissionando Opere editoriali che colmano numerose lacune bibliografiche. Ora, oltre alle idee, insistiamo sulle tattiche e ci muoviamo nel presente cambiando le modalità di approccio ai mercati. Il marchio, la distribuzione e il marketing Zecchini hanno un loro peso e ormai siamo in grado di fornire al mercato un prodotto su misura: ci hanno soprannominati il prêt-à-porter della letteratura musicale. Mettiamo insieme mani, cervello, cuore e passione per la musica: le nostre risorse.

This volume is the fruit of years of research and passion for the history of harp making and, in particular, for the ext...
24/04/2025

This volume is the fruit of years of research and passion for the history of harp making and, in particular, for the extraordinary story of the Érard family.

Giuliano Marco Mattioli
THE ÉRARD FAMILY. A historical journey on musical instruments and documents
Preface to the first edition by Mara Galassi
pp. XX+412 - cm 17x24 - Illustrated (b/w) - Euro 49,00

This new edition, published in English, is expanded and updated from the first Italian edition of 2022. It features new images of previously unpublished historical harps, an expanded section on the Salle Érard, an in-depth look at the forgotten but central role of Camille Février, and the inclusion of hitherto unpublished data and documents.
A journey between Paris and London, among revolutionary inventions, legendary musicians, and instruments that made musical history.

Buy the book in english here (available also in Italian language):
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=HARP25


Antonin Erard Arpa World Harps - Mouth Harps from Around the World Pianoforte Piano historique - Fan d'Érard Harps a Virtual Reality World Harp Instrument Harp Music Instrument Daily Harp News Érard Harps Around The World Harfe biete-suche Harp Column Harp Column magazine Harp School American Harp Society, Inc. World Harp Day American Harp Society-- South Central Region American Harp Foundation The Harp Channel Deborah Henson-Conant Elena Zaniboni Xavier de Maistre Claudia Lucia Lamanna Catrin Finch Emmanuel Ceysson Mika Agematsu

Il numero di maggio di MUSICA 😎è già disponibile in PDF qui:https://www.zecchini.com/e in formato cartaceo i primi giorn...
23/04/2025

Il numero di maggio di MUSICA 😎
è già disponibile in PDF qui:
https://www.zecchini.com/
e in formato cartaceo i primi giorni di maggio.
Grande attesa, alla Scala, per la nuovissima opera “Il nome della rosa” di Filidei, in coproduzione con l’Opéra di Parigi e il Carlo Felice di Genova: fra i personaggi principali c’è Carlo Vistoli, in un doppio ruolo. Una sfida piuttosto radicale per il cantante romagnolo, abituato invece alle grandi figure da “primo uomo” dell’opera barocca: e che per il futuro ha in serbo molti progetti, che ci rivela in questa intervista. MUSICA di maggio celebra il grande pianista e direttore Christoph Eschenbach, che torna in Italia alla guida della Toscanini, e ricorda due anniversari: i 50 anni dalla morte di Shostakovich (e Giuseppe Rossi dedica un importante excursus discografico alle sue Sinfonie) e i 200 da quella di @ Antonio Salieri, anch’egli onorato da una brillantissima incisione di alcuni concerti per tastiera, ad opera del duo Giulio Arnofi – Costantino Catena. E poi Bernstein accompagnatore di Lieder, le “tenoresse” di Luca Cervoni, le recensioni dal vivo e discografiche: MUSICA vi aspetta!



Dmitri Shostakovich DSCH Shostakovich Journal Wolfgang Rubsam Doric String Quartet Patrick Messina François-Xavier ROTH, conductor Jordi Savall Nelson Freire Le Concert Spirituel Pierre Fouchenneret Théo Fouchenneret SONYA YONCHEVA Flautottocento - Paolo Dalmoro Xiayin Wang Matteo Generani - Pianist Gould Piano Trio Gaia Sokoli Daniele Gatti fanpage Boris Giltburg Capella de Ministrers Simone Pedroni Vannina Santoni James Ehnes Renaud Capuçon Christian Thielemann Appreciation Society John Williams Gabriele Comeglio

A Soncovka, il 23 aprile 1891, nasce Sergej Prokofiev.Piero Rattalino firma questo libro che descrive profondamente il p...
23/04/2025

A Soncovka, il 23 aprile 1891, nasce Sergej Prokofiev.
Piero Rattalino firma questo libro che descrive profondamente il pianista e compositore sovietico: è compito imprescindibile del XXI secolo studiarlo e capirlo.

SERGEJ PROKOFIEV
La vita, la poetica, lo stile
pp. 275 - formato 15x21 - Euro 20,00

Se si scorre il catalogo delle opere di Prokofiev si capisce subito quanto vasti fossero i suoi interessi di creatore: opere, musiche di scena, sinfonie, concerti, lavori sinfonico-corali, da camera, solistici. Nessun grande compositore del Novecento, e nemmeno dell’Ottocento, presenta una così ampia sventagliata di generi trattati o, meglio, nessuno ha lasciato tracce profonde in ogni campo della musica. Per trovare un altro Prokofiev bisogna risalire al Settecento e imbattersi in Mozart. Sia Mozart sia Prokofiev sono innanzitutto drammaturghi e in ogni fase della loro attività compongono opere liriche. Ma, al contrario di un Verdi o di un Wagner, non concentrano nel teatro tutto il loro impegno creativo. I tempi di Prokofiev non sono in verità i tempi di Mozart. Il pubblico del Settecento “consuma” almeno al 90% musica contemporanea e chiede al compositore novità e novità, il pubblico del Novecento è soprattutto consumatore di musica stagionata e chiede all'interprete ciò che l’avido dente del tempo non ha potuto sgretolare. Perciò Prokofiev, peraltro fecondissimo creatore, compone molto meno di Mozart. Però è “mozartiano” di spirito e si misura anche in un campo, la musica da film, che per ragioni anagrafiche non compariva nel cosmo mozartiano. Possiamo d’altra parte dar per certo che, se fosse stato al servizio di un principe-arcivescovo, Prokofiev avrebbe scritto musica sacra in quantità. Musicisti, entrambi, intus et in cute. Entrambi, ben consci del loro genio, arroganti in quanto uomini. Tormentati entrambi in vita, entrambi indomabili, entrambi, in senso lato, libertini di spirito. Di Mozart sappiamo ormai tutto quel che era possibile sapere. Di Prokofiev non ancora. Ma è compito imprescindibile del XXI secolo studiarlo e capirlo.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/sergej-prokofiev-

Ecco la terza delle tre novità libri, aprile 2025.Nei racconti di Ivana Musiani troviamo strumenti musicali che parlano,...
22/04/2025

Ecco la terza delle tre novità libri, aprile 2025.
Nei racconti di Ivana Musiani troviamo strumenti musicali che parlano, che reclamano l’indipendenza dal proprio esecutore, giornalisti che mangiano le recensioni, atmosfere surreali e dolcemente malinconiche. Un libro per chi ama la musica!

Ivana Musiani
L’incudine del Maestro Verdi e altri racconti
pp. VI+154 - cm. 15x21
Collana “I Racconti della Musica”, 66 - Euro 25,00

Le persone di buon senso non sono solite attribuire gioie e dolori alle cose inanimate, tuttavia non possono fare a meno di provare compassione per la fragile sedia su cui cala un tipo corpulento: poveretta, chissà che male! Di contro, ci sono altre persone non troppe per la verità dotate di spirito di osservazione, e inclinazione, capaci di intuire e penetrare i pensieri segreti di un oggetto prima ancora che qualche evento straordinario lo ponga sotto gli occhi di tutti. Molte di queste occasioni sono state colte dall'autrice di questo libro che, come critico musicale, durante gli intervalli non partecipa all'esibizione delle toilette nel foyer perché è lì per lavoro.
La sala è vuota, non c'è nessuno con cui chiacchierare, davanti a lei ci sono gli strumenti dell'orchestra abbandonati sulle sedie vuote dei loro proprietari. E poiché l'opera che si rappresenta è Il trovatore, tra archi, fiati e percussioni, non può non trovarsi l'incudine fortemente voluta dal compositore. Ha l'aria soddisfatta, crede oramai che i violini siano colleghi, grande sarà la sua delusione rientrando nella bottega del fabbro. E quel fagotto, perché guarda con tanta insistenza la viola d'amore? Che ne sia invaghito? Ecco l'occasione per trarne due racconti, così come altrettanto ne offrono l'arpa, la tromba e il trombone, il flauto, i piatti e persino il triangolo, dal momento che ogni loro sentire si dimostra così amabilmente umano? Così sembrerebbe, se non fosse che la scrittura volutamente semplice e discorsiva si incarica di tenere vivo il clima surreale di cui i racconti sono avvolti, senza però smorzarne il sottofondo umoristico.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=APR2025



Pianoforte Giuseppe Verdi Giuseppe Verdi Conservatorio Musica Verdi Milano Gioachino Antonio Rossini Gioachino Rossini Paganini Genova Festival Niccolò Paganini Trumpet Lovers Flauto traverso Violinist.com Arpa CONTRABBASSO ROBA DA PERCUSSIONISTI

Ecco la seconda delle tre novità libri, aprile 2025.Un saggio (il primo in italiano) di Silvia Paparelli sul ciclo di Li...
22/04/2025

Ecco la seconda delle tre novità libri, aprile 2025.
Un saggio (il primo in italiano) di Silvia Paparelli sul ciclo di Lieder "All’amata lontana", capolavoro beethoveniano ancora poco noto.
Qui si affronta un ciclo liederistico spesso scarsamente considerato dagli studiosi beethoveniani: quell’"An die ferne Geliebte" che per primo, nella storia della musica, ha unito una serie di Lieder a formare, appunto, un racconto organico.

Silvia Paparelli
An die ferne Geliebte
Una ricognizione sul Liederkreis op. 98 di Beethoven
pp. VIII+106 - formato cm. 15x21 - illustrato - Euro 21,00

An die ferne Geliebte, il Liederkreis op. 98 di Ludwig van Beethoven, è spesso rimasto, nell'ampia storiografia dedicata al compositore, all'ombra dei grandi “ciclopi” generati dal genio. Le principali monografie dedicano al ciclo per lo più poche righe e non sempre sembra còlto il peso specifico di un'opera che, oltre a essere il primo organico Liederkreis della storia, si colloca a ridosso dell'impervio ultimo decennio beethoveniano.
Questo lavoro nasce con l'obiettivo di fornire una ricognizione storiografica e documentale intorno al ciclo e si articola, come An die ferne Geliebte, in sei sezioni: un avvicinamento al ciclo dell'amata lontana, volto a sottolinearne il ruolo profetico e anticipatore che, non a caso, la generazione romantica seppe cogliere. Tra circostanze intime e necessità artistiche, An die ferne Geliebte spinge Beethoven verso una ciclicità della forma, che rappresenta uno degli esiti più singolari e straordinari della sua ininterrotta ricerca strutturale. Questo libro ha vinto il "Premio Buscaroli" 2024.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=APR2025



Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven Archives Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven Beethoven - Composer Beethoven Haus Ludwig van Beethoven Beethoven International Music Competition UK Beethoven Acam Associazione Mozart Italia - sede della Grecia & Beethoven Grecia Associazione Beethoven Marsala Associazione Culturale Ludwig van Beethoven Associazione Artistica-Musicale Beethoven di Latina Il Circolo Beethoven Dietrich Fischer-Dieskau Alexander Krichel Sviatoslav Richter Sviatoslav Richter Society

Ecco la prima delle tre novità libri, aprile 2025.Carl Ditters von Dittersdorf fu un compositore apprezzatissimo all’epo...
22/04/2025

Ecco la prima delle tre novità libri, aprile 2025.
Carl Ditters von Dittersdorf fu un compositore apprezzatissimo all’epoca, uno dei fondatori dell’opera comica tedesca, che arrivò a suonare in quartetto con Haydn, Mozart e Vanhal e che, fra i primi, rivendicò l’indipendenza dell’artista dalla corte: tutti fatti raccontati in prima persona in una narrazione fresca, piena di aneddoti e arricchita dalle note sempre precise di Marco Murara.

Carl Ditters von Dittersdorf
AUTOBIOGRAFIA
a cura di Marco Murara
Presentazione di Renato Meucci
pp. ###+250 - cm. 17x24 - Illustrato - Euro 33,00

Carl Ditters von Dittersdorf fu un compositore assai apprezzato dai suoi contemporanei, che giustamente lo consideravano uno dei fondatori dell'opera comica tedesca. Egli possedeva una personalità forte e indipendente, sia dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista delle capacità organizzative. Con lui, il compositore non è uno dei tanti servitori alle dipendenze della corte, ma rivendica e ottiene il diritto ad avere un posto fra i più stretti consiglieri del principe. Emblematica, sotto questo profilo, è l'elevazione al rango nobiliare ottenuta nel 1773. La sua autobiografia è un documento imprescindibile per ripercorrere, in primo luogo, la sua singolare vicenda di uomo e di musicista e, inoltre, costituisce il punto di partenza per riscoprire la sua musica, vittima di un immeritato oblio e senz'altro degna di una rivalutazione. Più in generale, la sua narrazione, pur se condotta da una prospettiva squisitamente soggettiva, offre al lettore di oggi una visione di prima mano, attendibile, colorita e vivace, di quella che era la vita musicale nella seconda metà del Settecento.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=APR2025



Carl Ditters von Dittersdorf Carl Ditters von Dittersdorf Flute Forum Wolfgang Amadeus Mozart أعمال الموسيقار العالمي موزارت Wolfgang Amadeus Mozart Wolfgang Amadeus Mozart Wolfgang A. Mozart Mozart in the Jungle Mozart - Composer Mozart: Tutte le lettere Haydn - Composer Franz Joseph Haydn Franz Joseph Haydn FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809) Franz Joseph Haydn Franz Joseph Haydn Music Video Playlist on Frogtoon Jan Křtitel Vaňhal Zelenka Festival Praha - Dresden Giovanni Battista Pergolesi Giovanni Battista Pergolesi Christoph Willibald Gluck

Nella trasmissione "Qui comincia" con Anna Menichetti,regia e scelte musicali di Federico Vizzaccaro, consulente lettera...
18/04/2025

Nella trasmissione "Qui comincia" con Anna Menichetti,regia e scelte musicali di Federico Vizzaccaro, consulente letteraria Benedetta Annibali, si parla del libro di Thierry Caens "Maurice André. Il trombettista del secolo", Zecchini Editore.
Per chi non avesse ascoltato la trasmissione su Rai Radio3 lo scorso 19 gennaio.

fans de Maurice André Maurice André Maurice André International Trumpet Competition Maurice André

Thierry Caens, Maurice Andrè, Il trombettista del secolo, Zecchini. - Qui comincia - Con Anna Menichetti. Regia e scelte musicali di Federico Vizzaccaro, consulente letteraria Benedetta Annibali | Thierry Caens, Maurice Andrè, Il trombettista del secolo, Zecchini.

A tiratura limitata, in un lussuoso cofanetto rigido: "Tutte le Lettere di Mozart".La traduzione italiana di questo monu...
18/04/2025

A tiratura limitata, in un lussuoso cofanetto rigido: "Tutte le Lettere di Mozart".
La traduzione italiana di questo monumento della storia della musica, realizzata da Marco Murara, è stata un incredibile successo editoriale: arriva ora la seconda edizione, più lussuosa nel suo elegante box rigido e più aggiornata sia nei contenuti che nell’apparato di note.
Un monumento ricco, imperdibile.

Marco Murara (a cura di)
TUTTE LE LETTERE DI MOZART
L’epistolario completo della famiglia Mozart - 1755-1791
Seconda edizione riveduta e ampliata, a tiratura limitata
3 tomi in cofanetto rigido - Copertine cartonate - Confezione filo-refe con capitelli in oro - formato cm. 17x24
Presentazione di Sandro Cappelletto
Tomo I: pag. LVII+734 - Tomo II: pag. XXVIII+606 - Tomo III: pag. ###II+560 per un totale di 2022 pagine
con note a pie’ pagina, complete di Cronologia, Indice dei nomi, Indice delle opere e Indice dei luoghi
Euro 129,00

Le lettere di Wolfgang Amadeus Mozart e dei suoi familiari sono, per mole e ricchezza di dettagli, il più importante epistolario di un musicista del Settecento: esse costituiscono una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione biografica del compositore e lo studio delle sue opere. Buona parte della sua vita, infatti, è nota solamente attraverso le lettere. L’opera presenta, per la prima volta, la traduzione italiana di tutto l’imponente epistolario di Mozart e dei suoi familiari dal 1755 al 1791, un viaggio attraverso 827 lettere, grazie alle quali avvicinarsi ad uno dei massimi geni della musica, viverne i successi e le delusioni e in definitiva conoscere la sua “umanità”. I testi dell’epistolario, miniera inesauribile di notizie e informazioni sul secondo Settecento europeo, sono corredati da un ricco apparato di note, con brevi spiegazioni di carattere storico e biografico, riferimenti alla cultura dell’epoca, collegamenti fra le varie lettere, annotazioni interdisciplinari.

Richiedete il cofanetto nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/tutte-le-lettere-di-mozart-



Wolfgang Amadeus Mozart أعمال الموسيقار العالمي موزارت Mozart - Composer Wolfgang Amadeus Mozart Mozart in the JungleMozart Italia Terni Wolfgang A. Mozart Leopold Mozart College of Music der Universität Augsburg Mozart A Bologna s Associazione Mozart Italia - sede di Bologna Nannerl Mozart, Wolfgang's sister Universität Mozarteum Associazione Mozart Italia sezione di Lecce Associazione Mozart Italia Milano Associazione Mozart Italia Sede di Rimini Associazione Mozart Italia Salerno Associazione Mozart Italia Firenze - AMI Firenze Associazione Mozart Italia - Napoli Associazione Mozart Italia - Castelli Romani Associazione Mozart Italia sede di Pescara-Chieti

DISPONIBILE!!! A cura di Marco Murara TUTTE LE LETTERE DI MOZART. L’epistolario completo della famiglia Mozart - 1755-1791 Seconda edizione riveduta e

Una Pasqua in musica con i libri Zecchini.Tra pochi giorni i cattolici festeggeranno la Risurrezione di Cristo: la festa...
17/04/2025

Una Pasqua in musica con i libri Zecchini.
Tra pochi giorni i cattolici festeggeranno la Risurrezione di Cristo: la festa più importante dell'anno liturgico, che anche in musica è stata celebrata da immensi capolavori, che spaziano dagli albori del gregoriano ai giorni nostri. Per farvi gli auguri, scegliamo dal catalogo Zecchini tre monografie dedicate a tre sommi, che con il tema della Risurrezione hanno molto a che fare. Si parte con il più vicino a noi, Gustav Mahler, che nella sua Seconda Sinfonia musica l'omonimo inno di Klopstock; passiamo poi a Händel, autore di un oratorio con questo titolo e, naturalmente, di quel Messiah che, col suo coro iconico, simboleggia la vittoria di Cristo sulla morte. E Bach, simbolo stesso della musica religiosa e liturgica, con il suo immenso corpus di Cantate e Passioni.
Inoltre vi consigliamo alcuni titoli legati al tema della musica sacra:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=SACRA2021
Buona Pasqua in musica.



Cantori romani Charles-Marie WIDOR Villa Museo Giacomo Puccini - Torre del Lago Puccini Museum - Casa natale, Lucca Presentazione del libro "Musica Di Dio, musica Del Diavolo. Appunti di musica sacra" a Piacenza Claudio Monteverdi Georg Friedrich Händel Georg Friedrich Händel Music Video Playlist on Frogtoon Georg Philipp Telemann Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach Jan Dismas Zelenka Organalia

Il 17 aprile 1882 nasce Artur Schnabel.Uomo di alte e profonde convinzioni artistiche e morali, ma dogmatico, non dialet...
17/04/2025

Il 17 aprile 1882 nasce Artur Schnabel.
Uomo di alte e profonde convinzioni artistiche e morali, ma dogmatico, non dialettico nel sostenerle, che raccolse sia tributi di ammirazione incondizionata che riserve critiche, fu senza dubbio una delle più forti e originali personalità dell’interpretazione musicale nel Novecento.

Piero Rattalino
ARTUR SCHNABEL. L'inventore.
Pagine VIII+152 - cm. 15x21
Con repertorio e discografia
Collana "Grandi Pianisti", 15 - Euro 15,00

Nato nel 1882 in una sperduta e povera cittadina della Slesia austriaca da una famiglia ebrea della piccola borghesia, Artur Schnabel, grazie all’ostinato impegno di una madre ambiziosa, si formò a Vienna con uno dei maggiori didatti di ogni tempo, Theodor Leschetizki, e a contatto con un circolo di personalità che facevano corona intorno a Johannes Brahms. Ma appena ultimati gli studi di pianoforte e di composizione lasciò Vienna e si stabilì a Berlino, dove rimase fino all’avvento al potere di Hi**er nel 1933. Molto stimato in Germania e poco noto nei paesi limitrofi, Schnabel svolse fino alla metà degli anni venti una dignitosa attività concertistica come solista, collaboratore di cantanti, componente di duo e di trio con archi, e praticò anche con passione la composizione. L’esecuzione a Berlino di tutte le Sonate di Beethoven nel 1927 e di un poderoso ciclo schubertiano nel 1928 lo imposero alla attenzione internazionale e la sua carriera spiccò il volo. Emigrato nel 1933, Schnabel si stabilì a Londra, insegnando fino al 1939 a Tremezzo sul Lago di Como, dove passava l’estate. Restò fino al 1946 negli Stati Uniti e si divise poi fra l’Europa e l’America senza mettere più piede nella Germania che, come disse alteramete, lo avrebbe accolto soltanto perché era stata sconfitta in guerra. Schnabel è passato alla storia come interprete fra i maggiori di Mozart, di Beethoven, di Schubert, cioè di Vienna, di una civiltà che si specchiava però per lui nel mito di un umanesimo senza ombre oscure, non nella Vienna attuale.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link: https://www.zecchini.com/artur-schnabel-linventore



Artur Schnabel Vladimir Horowitz Wilhelm Backhaus Sviatoslav Richter Arturo Benedetti Michelangeli Glenn Gould Sergej Rachmaninov Ignacy Jan Paderewski Arthur Rubinstein Claudio Arrau Ferruccio Busoni Friedrich Gulda Concorso Alfred Cortot Alfred Brendel Pianoforte

Musicisti & Co.: paure? spettri? indugi?Un libro per eliminare le barriere emotive e attivare solo la vostra espressione...
16/04/2025

Musicisti & Co.: paure? spettri? indugi?
Un libro per eliminare le barriere emotive e attivare solo la vostra espressione più pura? Attraverso un’approfondita discussione teorica e una serie di “strategie” pratiche, questo libro vuole eliminare i blocchi emotivi, le contratture fisiche, i vuoti di memoria in modo scientifico, oggettivo, risolutivo.

Alessandro Zignani
LA MUSICA PRIMA DEL SUONO
Musica nella mente, suono nel corpo
200 pagine - formato cm. 17x24 - Euro 25,00

Che cosa succede nella tua mente quando pensi alla musica? Quali processi si attivano a simulare il primo suono; in che modo la struttura di un’intera sonata o sinfonia diventa una “figura”: un luogo che puoi “abitare”? Sapevi che tutte le esperienze del tuo passato si frappongono tra la tua intenzione di interprete e l’esito della tua esecuzione? L’interpretazione si decide nella delicata interazione tra mente e corpo, prima ancora che tu abbia prodotto alcuna nota. L’antica Mnemotecnica, cara agli oratori e i filosofi greci e latini, e portata al suo massimo fulgore da Giordano Bruno (che per questo ci rimise la vita) non era solo un’arte della memoria: era una strategia per “pensare con il corpo”; “vedere”, “toccare” le idee. Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno dimostrato che la mente non conosce ciò che il corpo non sa: un concetto da sempre presente nelle culture orientali. Parte di queste scoperte passa attraverso la musica: l’unico linguaggio che fa funzionare allo stesso tempo entrambi gli emisferi cerebrali. Questo libro vuole essere la fondazione di una nuova Mnemotecnica, capace di integrare la sapienza degli Antichi con ciò che le neuroscienze hanno scoperto su come il cervello, pensando la realtà, diventa mente. Attraverso un’approfondita discussione teorica e una serie di “strategie” pratiche, il libro vuole eliminare i blocchi emotivi, le contratture fisiche, i vuoti di memoria in modo scientifico, oggettivo, risolutivo. Questo viaggio nel mistero più profondo della nostra vita: la mente, ci può insegnare a decidere quali automatismi, quali istinti far nostri e quali eliminare. In altre parole: ci insegnerà la libertà e l’autocoscienza necessarie per fare la musica che vogliamo, come vogliamo.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/la-musica-prima-del-suono-


Alessandro Zignani Alessandro Zignani La Stanza della Musica Psicologia & Neuroscienze Neurology Neuroscienze.net Neuroscienze

Vi ricordiamo il monumentale libro del Mo. Sergio Vartolo sulla vita e le opere di Bach:Sergio VartoloMemorie della vita...
15/04/2025

Vi ricordiamo il monumentale libro del Mo. Sergio Vartolo sulla vita e le opere di Bach:

Sergio Vartolo
Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach scritte da lui medesimo
Con una Presentazione di Sandro Cappelletto
Pagine XXVI+526 - formato cm. 17x24 - illustrato
Con CD Audio allegato

Se una biografia di Johann Sebastian Bach oggi può apparire superflua, in quanto il campo di studi dedicato a Bach ed alla sua opera è sempre più ricco di contributi importanti, è anche vero che la ricerca è ancora lontana dall'essere esaustiva. La figura di Bach sta assumendo aspetti che, grazie anche a nuove scoperte di materiale sia documentario che musicale, ne delineano una personalità assai diversa e più articolata rispetto a quella consacrata dall'opera, altamente meritoria in ogni caso, di Spitta e di Schweitzer.
Il presente volume non è un romanzo, bensì una biografia stesa sotto forma di Diario scritto dal Cantor, afflitto da una grave infezione oculare, durante la Quaresima dell'ultimo anno di vita. Partendo dal Mercoledì delle Ceneri per finire al Venerdì Santo, vigilia della malaugurata operazione agli occhi, il Cantor narra la sua vita dalla nascita fino alla sconvolgente incarcerazione, seguita dal tragico licenziamento dal servizio alla Corte di Weimar. Si tratta di un uomo che era reduce da un probabile ictus che l'aveva colpito l'anno precedente, il 1749, che era afflitto dal diabete e provato psicologicamente dalle incomprensioni con i datori di lavoro, che in attesa ansiosa della sua morte avevano con una incredibile crudeltà mentale già provveduto alla nomina di un successore. Il vecchio Bach, alle soglie della fatale operazione agli occhi, affronta anche argomenti religiosi e da vero Homo Universalis dichiara apertamente di non capire le divisioni esistenti tra i Cristiani, confermando la sua ammirazione per il coraggio con cui il Reverendo Lutero ha vinto i terrori dogmatici medievali assumendosi le responsabilità delle scelte fatte in nome della giustificazione data dalla Fede: Justus ex Fide vivit.
A tale scopo il ricchissimo materiale della Bachforschung è stato consultato approfonditamente, con la finalità di delineare l'iter di studio e di conoscenza che portò il Cantor ad acquisire le proprie peculiarità artistiche grazie alla valorizzazione della tradizione musicale a lui precedente, in particolare nei riguardi di Frescobaldi, musicista che è stato da Bach assunto a modello insuperato, come viene specificato documentariamente in questa ideale Autobiografia.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/memorie-della-vita-di-bach


Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach's Well Tempered Clavier Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach Bach - Composer

Il 14 aprile 1759, a Londra, muore Georg Friedrich Händel.Händel fu compositore cosmopolita per eccellenza, tra la nasci...
14/04/2025

Il 14 aprile 1759, a Londra, muore Georg Friedrich Händel.
Händel fu compositore cosmopolita per eccellenza, tra la nascita tedesca, la parentesi italiana e la lunghissima permanenza in Inghilterra: ma, certo, profondamente legato al nostro Paese fu lo stile musicale, specialmente in quel campo operistico che gli donò onori e ricchezze.
Claudio Bolzan analizza con impressionante dovizia tutta la produzione händeliana, in una monografia di quasi 1.000 pagine destinata a diventare di assoluto riferimento.

Claudio Bolzan
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Tra splendori teatrali e fasti cerimoniali. Vita e Opere
pp. XII+968 - formato cm. 17x24 - illustrato - Euro 59,00

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/collane/compositori-0?limit=25



Georg Friedrich Händel Georg Friedrich Händel - fans of baroque music Georg Friedrich Händel Georg Friedrich Händel Music Video Playlist on Frogtoon Konservatorium "Georg Friedrich Händel" Halle/Saale

In una Parigi nel baratro della prima guerra mondiale, l'attività artistica continua comunque, e continua pure per i mus...
11/04/2025

In una Parigi nel baratro della prima guerra mondiale, l'attività artistica continua comunque, e continua pure per i musicisti. Ecco il libro di Flavio e Camilla Testi che ci restituisce – attraverso cronache, testimonianze, aneddoti, lettere – gli umori di un universo ferito. Una tragedia che, pur smorzando il proverbiale splendore della Ville Lumière, non ne mette però a tacere i suoni, le voci, e nemmeno quella voglia di “trasgressione”.

Flavio Testi - Camilla Testi
“PARIGI 1914-1918. Musica e musicisti durante la guerra”
pagine VI+178 - formato cm. 15x21 - Copertina cartonata - Illustrato
Collana “Novecento”, 6 - Euro 27,00

Estate 1914. Parigi precipita all'improvviso nel baratro della prima guerra mondiale. Ma il cupo rombo degli Zeppelin non blocca l'attività artistica della capitale, e anche per i musicisti, ancora storditi dalla bomba del Sacre di Stravinskij (1913), la vita continua. Questo libro ci restituisce – attraverso cronache, testimonianze, aneddoti, lettere – gli umori di un universo ferito che tuttavia non si arrende e nel quale spiccano personalità come Ravel, Debussy, Satie, Djagilev, còlti nella loro più vera e profonda umanità e nel contesto di una tragedia collettiva che inevitabilmente li interpella. Una tragedia che, pur smorzando il proverbiale splendore della Ville Lumière, non ne mette però a tacere i suoni, le voci, e nemmeno quella voglia di “trasgressione” che giunge talora allo scandalo, come nel caso di “Parade” (1917). Nascono così, all'ombra delle carneficine e con l'arrivo, tra l'altro, del jazz da Oltreoceano, i germogli di una nuova, grande stagione che esploderà nelle “Années Folles”, quando dopo il trauma di un conflitto che ha lasciato sul campo milioni di morti niente sarà più come prima.
Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/parigi-1914-1918-



Prima Guerra Mondiale Seconda Guerra Mondiale Igor Stravinsky Igor' Fëdorovič Stravinskij Pablo Picasso Maurice Ravel Claude Debussy Érik Satie PARIGI

Musica e Storia.Documenti e testimonianze: partiamo dalle origini nella Firenze seicentesca, dove germogliano le radici ...
10/04/2025

Musica e Storia.
Documenti e testimonianze: partiamo dalle origini nella Firenze seicentesca, dove germogliano le radici musicali dell'Europa "all'Opera", alla Hausmusik, gli scrittori e l'educazione musicale del popolo nella Trieste asburgica; passiamo da Verdi “alla prima crociata” con altre varianti della storia d'Italia, al Grand Tour dei musicisti in Italia, ed arriviamo ad Arturo Benedetti Michelangeli che, insieme ad altri Grandi, spesso si esibirono a Varese prima che a Milano durante l'epoca fascista. Nella seconda metà dell’Ottocento, la musica a Trieste si manifesta attraverso consolidate liturgie: quella pubblica del teatro e quella privata della Hausmusik, la musica in casa, autentico rito distintivo della borghesia triestina. Italo Svevo, Elio Schmitz, Carlo Stuparich, Enrico Elia, Elody Oblath, si impegnano nello studio amatoriale di uno strumento musicale in quanto parte essenziale della formazione culturale, tanto che nella loro opera letteraria è centrale questa fondamentale presenza. E infine gli ascolti musicali, voluti e casuali, pratiche strumentali, solitarie o di gruppo, il mondo popolare e il suo pendant borghese: sono tutti i variegati modelli esplorati in questa ricerca che si è basata soprattutto su un repertorio di fonti tratte dai giornali dell'epoca, specchio autentico della società. La Storia, con la "S" maiuscola.

Richiedete i libri nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/collane/musica-e-storia



Friuli Venezia Giulia Turismo Friuli Venezia Giulia Turismo Civica Orchestra di Fiati "G. Verdi" - Città di Trieste Comune di Trieste Opera Stars Mozart Italia Terni Mozart A Bologna Wolfgang Amadeus Mozart Comune di Varese Anbima Friuli Venezia Giulia

Indirizzo

Via Tonale 60
Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390332331041

Sito Web

http://www.rivistamusica.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zecchini Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Zecchini Editore:

Condividi

Digitare