NEM editore

NEM editore Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di NEM editore, Editore, Via Brunico, 50, Varese.

NEM editore promuove opere letterarie di qualità e la valorizzazione di giovani autori esordienti, raccogliendo l'eredità della prestigiosa Nuova Editrice Magenta, a sua volta erede della gloriosa Editrice Magenta, fondata nel 1952.

Indirizzo

Via Brunico, 50
Varese
21100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NEM editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a NEM editore:

Condividi

Digitare

NEM editore

Una storia di libri e amore. Dal 1952.

Nem editore raccoglie, nel nome e negli intenti editoriali, l’eredità della gloriosa casa editrice varesina Editrice Magenta, creata e animata da Bruno Conti fra gli anni Cinquanta e Settanta, e della Nuova Editrice Magenta, fondata nel 1999 per iniziativa di Dino Azzalin, medico, poeta e scrittore varesino, e di Angelo Maugeri, poeta e allora presidente degli scrittori della Svizzera italiana, appoggiati dalle rispettive mogli, Alessandra Benci e Rossella Carcaterra. La casa editrice intende continuare la promozione di opere letterarie di qualità e la valorizzazione di giovani autori esordienti, ampliando i generi e le collane.

L’Editrice Magenta s’impose all’attenzione della cultura italiana per una serie di pubblicazioni d’alto livello, fra cui spiccano le antologie poetiche Linea Lombarda e Quarta generazione. Con Linea Lombarda: 6 poeti, curata da Luciano Anceschi (Sereni, Erba, Risi, Modesti, Orelli, Rebora) e pubblicata nel 1952, e con la fortunata Quarta generazione, curata da Piero Chiara e Luciano Erba nel 1954, l’Editrice Magenta pubblicò due volumi divenuti presto pietre miliari nel percorso della poesia e della letteratura italiana del Novecento ed entrò a pieno titolo nel panorama letterario nazionale.

L’attività di Conti, coadiuvato e sostenuto da Anceschi, cattedratico di Estetica all’Università di Bologna, proseguì con fervore per alcuni anni con edizioni di autori quali Edoardo Sanguineti, Helle Busacca, Giuseppe Guglielmi, Alfredo Giuliani, Renzo Modesti, Giuliano Gramigna, traduzioni e saggi critici, filosofici e letterari.