Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino

Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino La Fondazione Palazzo Festari è il soggetto giuridico dell'Intesa Programmatica d'Area Alto Vicentino

22/01/2025

Presentazione a Valdagno del corso ITS Artificial Intelligence Developer and Data Analyst promosso da ITS Digital Academy "Mario Volpato" Di seguito l'intervento di Franca Porto, presidente della Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino

22/01/2025

Presentazione del corso ITS Artificial Intelligence Developer and Data Analyst a Valdagno promosso da ITS Digital Academy "Mario Volpato" Di seguito l'intervento di Maurizio Zordan, sindaco del Comune di Valdagno

Condividiamo con piacere l'articolo pubblicato da ViPiu in merito alla presentazione pubblica del progetto LIFE Svolta B...
22/01/2025

Condividiamo con piacere l'articolo pubblicato da ViPiu in merito alla presentazione pubblica del progetto LIFE Svolta Blu

Si è tenuta presso l’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione a Dueville la presentazione del progetto “LIFE Svolta Blu”.

21/01/2025
📌 Verrà presentato mercoledì 22 gennaio 2025, alle 18.00, in Sala Soster di Palazzo Festari, il nuovo percorso di eccell...
20/01/2025

📌 Verrà presentato mercoledì 22 gennaio 2025, alle 18.00, in Sala Soster di Palazzo Festari, il nuovo percorso di eccellenza post diploma per le tecnologie dell'informazione, della comunicazione e dei dati, l'ITS 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗻𝗱 𝗗𝗮𝘁𝗮 𝗔𝗻𝗮𝗹𝘆𝘀𝘁 che prenderà il via a Valdagno il prossimo autunno.

➡️ Reso possibile dal finanziamento di diciannove aziende (Amer Spa, Armes Spa, Confezioni Peserico Spa, Crocco Spa, Elettro 2, Eurocart, GDS Spa, Italsea, Lydra, Marzotto Spa, Nsm, Pasubio Tecnologia, Polidoro Spa, Sir, Sistech, Sitec, S**c, Valfer Spa, Zordan 1965) e dalla collaborazione tra Comune di Valdagno, Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino, Confindustria Vicenza, ITS Academy Veneto e ITS Digital Academy Mario Volpato, il percorso si pone l'obiettivo di formare venticinque studenti garantendo una preparazione specifica dal punto di vista delle competenze digitali.
La serata è organizzata con il supporto di Guanxinet network.

📌Maggiori info su:
https://itsdigitalacademy.com/corsi/artificial-intelligence-developer-and-data-analyst/

20/01/2025

Presentazione progetto LIFE Svolta Blu presso le Risorgive del Bacchiglione a Dueville promosso da ViAcqua con sei partner tra cui IPA Alto Vicentino. Di seguito l'intervento del nostro direttore, Paolo Gurisatti.

➡️ Al via l'evento "Una gestione virtuosa dell’acqua: azioni concrete per aziende ed enti locali" promosso da ViAcqua. 🚰...
20/01/2025

➡️ Al via l'evento "Una gestione virtuosa dell’acqua: azioni concrete per aziende ed enti locali" promosso da ViAcqua.

🚰 Nell'ambito di tale appuntamento viene presentato il progetto LIFE Svolta Blu , coordinato da Viacqua Spa con il partenariato di Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino, ANBI Veneto, Università degli Studi di Padova, CSQA e Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, centrato sullo sviluppo e la sperimentazione di un sistema di scambio volontario di crediti che contribuisca a mobilitare capitale privato a supporto della realizzazione di interventi diffusi di risparmio, ripristino e conservazione della risorsa idrica.

Per approfondimenti invitiamo a consultare il sito www.viacqua.it

Con:
-
- Anbi Veneto
- CSQA Certificazioni
- Consorzio di Bonifica Alta Pianura
- Università degli Studi di Padova

❗️Ricordiamo l'evento "Una gestione virtuosa dell’acqua: azioni concrete per aziende ed enti locali" che si svolgerà 𝗹𝘂𝗻...
17/01/2025

❗️Ricordiamo l'evento "Una gestione virtuosa dell’acqua: azioni concrete per aziende ed enti locali" che si svolgerà 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 dalle 9:00 alle 12:00 presso le Risorgive del Bacchiglione in via Bissolati 7 a Dueville (VI)

🚰 Nell'ambito di tale appuntamento verrà presentato il progetto 𝗟𝗜𝗙𝗘 𝗦𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗕𝗹𝘂, coordinato da Viacqua Spa con il partenariato di Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino, ANBI Veneto, Università degli Studi di Padova, CSQA, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, centrato sullo sviluppo e la sperimentazione di un sistema di scambio volontario di crediti che contribuisca a mobilitare capitale privato a supporto della realizzazione di interventi diffusi di risparmio, ripristino e conservazione della risorsa idrica.

⬇️ Siete pertanto invitati a partecipare all'incontro per conoscere quali opportunità sono concretamente disponibili per sostenere la vostra realtà nell'attuazione di una gestione virtuosa dell’acqua.

17/01/2025

➡️ Il nostro "senior advisor" Giustino Mezzalira, intervistato da Geo, racconta la storia di Tony Ronzani, un agronomo australiano che ha inventato un metodo di coltivazione rivoluzionario per rinverdire le terre aride. Consigliamo caldamente la visione di questo filmato.

❗️Segnaliamo l'evento "Una gestione virtuosa dell’acqua: azioni concrete per aziende ed enti locali" che si svolgerà 𝗹𝘂𝗻...
15/01/2025

❗️Segnaliamo l'evento "Una gestione virtuosa dell’acqua: azioni concrete per aziende ed enti locali" che si svolgerà 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 dalle 9:00 alle 12:00 presso le Risorgive del Bacchiglione in via Bissolati 7 a Dueville (VI)

💧Da alcuni decenni nel territorio vicentino il livello delle falde acquifere si sta abbassando inesorabilmente, perché il prelievo è nettamente superiore alla capacità di ricarica del sistema. Il cambiamento climatico sta accelerando questa tendenza. Sono pertanto necessarie azioni concrete per ottimizzare l’uso dell’acqua, ridurre i prelievi da un lato e incrementare la ricarica della falda dall’altro, al fine di garantire anche in futuro quella disponibilità d’acqua che ha contribuito in modo sostanziale al benessere della nostra comunità.

🏭 Industrie, artigiani, aziende agricole ed enti locali possono agire concretamente per invertire questa tendenza: il calcolo e il miglioramento dell’impronta idrica di un’attività produttiva possono portare vantaggi competitivi, in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità di prodotti e servizi.

🚰Il progetto LIFE Svolta Blu, coordinato da Viacqua Spa con il partenariato di Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino, ANBI Veneto, Università degli Studi di Padova, CSQA, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, intende contribuire all’attuazione delle strategie EU di sviluppo e finanza sostenibile, attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di un sistema di scambio volontario di crediti che contribuisca a mobilitare capitale privato a supporto della realizzazione di interventi diffusi di risparmio, ripristino e conservazione della risorsa idrica.

⬇️ Siete pertanto invitati a partecipare all'incontro per conoscere quali opportunità sono concretamente disponibili per sostenere la vostra realtà nell'attuazione di una gestione virtuosa dell’acqua.

Il nostro "senior advisor" Giustino Mezzalira alla presentazione del Quaderno Festari "La ricarica artificiale degli acq...
13/12/2024

Il nostro "senior advisor" Giustino Mezzalira alla presentazione del Quaderno Festari "La ricarica artificiale degli acquiferi" presso la biblioteca di Piazzola sul Brenta. L'incontro è stato promosso dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, che ringraziamo.

Sul Giornale di Vicenza di oggi un articolo, a firma di Matteo Carollo, relativo all'incontro svoltosi lo scorso giovedì...
03/12/2024

Sul Giornale di Vicenza di oggi un articolo, a firma di Matteo Carollo, relativo all'incontro svoltosi lo scorso giovedì presso la sede scledense di Confindustria sul tema, di pressante attualità, della gestione efficiente della risorsa idrica.

A conclusione dell'Assemblea dei Soci alla presenza dell'assessore regionale Calzavara, si sta svolgendo la sessione pub...
28/11/2024

A conclusione dell'Assemblea dei Soci alla presenza dell'assessore regionale Calzavara, si sta svolgendo la sessione pubblica sul tema delle risorse idriche grazie ai preziosi interventi di Silvia Garziera di e Giustino Mezzalira, autore del Quaderno Festari n. 6 "La ricarica artificiale degli acquiferi.
Un sentito ringraziamento alla Sede Confindustria Schio con la sua presidente Silvia Marta per l'ospitalità.

Indirizzo

Corso Italia 63
Valdagno
36078

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino:

Video

Condividi