Quinte Parallele

  • Home
  • Quinte Parallele

Quinte Parallele Bach, Bartók, Beethoven e altre creature mitologiche. Quinte Parallele è una rivista di musica classica.

The circumstances under which this project came to be are rather unusual, but also a clear example of how music is a con...
17/01/2025

The circumstances under which this project came to be are rather unusual, but also a clear example of how music is a constant journey that never ceases to reward curiosity.

🌍 In this two-part series of articles, our Nicola Giaquinto will take you on a journey through Switzerland and Austria to get a fresher look on Mozart and the fascinating world behind his legacy.

📜 Musicologist Heidy Zimmermann and pianist Ivo Haag will discuss the importance of the Paul Sacher Stiftung in Basel and the process of uncovering and completing a new manuscript for Mozart’s Double Piano Concerto K365.

🔗 Check our website to read the interview or click the link below.

Interview with Ivo Haag and Heidy Zimmermann BASEL, SWITZERLAND The circumstances under which this article came to be are rather unusual, but also a clear example of how music is […]

👀➡️ Nasce QP Arena!   è il primo spazio online pensato per dare ai professionisti della musica l’opportunità di esprimer...
10/01/2025

👀➡️ Nasce QP Arena!

è il primo spazio online pensato per dare ai professionisti della musica l’opportunità di esprimersi in prima persona. Oggi il primo contributo è di Diego Ceretta sull’ascolto e sulla musica dal vivo. E come mai ne possiamo diventare così “dipendenti”.

🔗 link all’articolo qui 👇🏼

musica giovani divulgazione

In questa puntata di QPArena Diego Ceretta riflette sul ruolo della musica dal vivo e il suo significato nell'epoca dello streaming.

📅 Oggi, come ogni 8 gennaio, esce "Ascanio", il nostro approfondimento dedicato all'opera di Camille Saint-Saëns, compos...
08/01/2025

📅 Oggi, come ogni 8 gennaio, esce "Ascanio", il nostro approfondimento dedicato all'opera di Camille Saint-Saëns, compositore che gode di una popolarità imperitura per un ristretto numero di composizioni come il Carnevale degli animali e la Danse macabre a fianco di molta musica strumentale.

🎶 Molto meno nota è la sua produzione operistica, che comprende dodici titoli, tra cui il grand opéra in cinque atti e sette quadri composto tra il 1887 e il 1888, “Ascanio”.

📝 Ce ne parla Alessandro Tommasi ⤵️

Guida all'opera di Saint-Saëns attraverso il suo Ascanio

Buona sera paralleli! 🎄 Quanto avete mangiato ai pranzi e cenoni di Natale? Fatecelo sapere nei commenti.🎁 Siete ancora ...
27/12/2024

Buona sera paralleli!

🎄 Quanto avete mangiato ai pranzi e cenoni di Natale? Fatecelo sapere nei commenti.

🎁 Siete ancora in tempo per farci un regalino! Ottenete di più da Quinte Parallele su Patreon: articoli, podcast e contenuti divulgativi inediti sulla musica classica.

🤭 Ai nuovi iscritti spetterà un ricompenso speciale! Cliccate il link qui in basso per maggiori informazioni 👇🏼

Articoli, podcast e contenuti divulgativi sulla musica classica

🎄 Mancano solo 5 giorni a Natale! Durante quest’attesa vi proponiamo la lettura dell’articolo di Michele Sarti “A Cerimo...
20/12/2024

🎄 Mancano solo 5 giorni a Natale!

Durante quest’attesa vi proponiamo la lettura dell’articolo di Michele Sarti “A Cerimony of Carols: il Natale secondo Britten”.

Quale degli 11 Carols è il vostro preferito? Fatecelo sapere nei commenti.

🔗 link all’articolo qui sotto 👇🏼

Storia dei Carols natalizi di Britten

🎂 Oggi è stato l’anniversario della nascita di L. van Beethoven, avvenuta il 16 Dicembre 1770. Nell’articolo di Michela ...
16/12/2024

🎂 Oggi è stato l’anniversario della nascita di L. van Beethoven, avvenuta il 16 Dicembre 1770.

Nell’articolo di Michela Marchiana troverete interessanti informazioni riguardo il Quartetto Op. 18 Nr. 1. , quartetto di apertura della prima raccolta del compositore di Bonn.

🔗 link all’articolo qui sotto 👇🏼

Il quartetto n. 1 op. 18 di Beethoven è il quartetto di apertura della prima raccolta del compositore di Bonn. Fu proprio il compositore a collocarlo in apertura della stessa, ma […]

📆Aspettando l'attesissima Prima del Teatro alla Scala, la cui stagione si apre oggi con "La forza del destino" di Giusep...
07/12/2024

📆Aspettando l'attesissima Prima del Teatro alla Scala, la cui stagione si apre oggi con "La forza del destino" di Giuseppe Verdi...

🎙 ...vi riproponiamo una puntata della seconda stagione del Circolo delle Quinte, il nostro spazio di discussione virtuale, dedicata a Verdi e alla regia d'opera.

👥 Ne abbiamo parlato con Alberto Mattioli, gattolico praticante nonché critico musicale de La Stampa, e Mario Martone, autore di numerose regie memorabili di capolavori verdiani. In studio, Valerio Sebastiani e Alessandro Tommasi.

CdQ S2 E2 - "La nuova vita del dramma: Verdi e la regia d'opera"Ospiti: Mario Martone e Alberto MattioliModerano i paralleli Alessandro Tommasi e Valerio Seb...

🪦 Nella notte del 5 dicembre del 1791 Wolfgang Amadeus Mozart moriva nella sua casa a Vienna all’età di 35 anni. 🤕 Nelle...
05/12/2024

🪦 Nella notte del 5 dicembre del 1791 Wolfgang Amadeus Mozart moriva nella sua casa a Vienna all’età di 35 anni.

🤕 Nelle ultime due settimane, dal 20 novembre fu costretto a letto a causa del “gonfiore delle mani e dei piedi, quasi completamente immobilizzati…

🔗 In occasione dell’anniversario della morte di Mozart, continua a leggere l’articolo di Linda Iobbi cliccando il link qui sotto!

⬇️⬇️⬇️

Nella notte del 5 dicembre del 1791 Wolfgang Amadeus Mozart moriva nella sua casa a Vienna all’età di 36 anni. Nelle ultime due settimane, dal 20 novembre fu costretto a […]

📅Esattamente cento anni fa, il 29 novembre del 1924, ci lasciava Giacomo  .🎶 Nel 1904 il librettista Giovacchino Forzano...
29/11/2024

📅Esattamente cento anni fa, il 29 novembre del 1924, ci lasciava Giacomo .

🎶 Nel 1904 il librettista Giovacchino Forzano propose al compositore toscano di scrivere non una sola opera ma tre atti unici: un soggetto di genere drammatico (Il tabarro), uno lirico-religioso (Suor Angelica) e l’ultimo comico (Gianni Schicchi).

3️⃣"Il Trittico" di Puccini è il frutto della mutata sensibilità novecentesca, dove affiorano personaggi con nuove psicologie e nuovi tipi di drammi

ℹ Articolo di Lorenzo Papacci

Il Trittico di Giacomo Puccini è l’insieme di tre opere costituito da tre atti unici concepiti per essere eseguiti di seguito come unico corpo. Queste opere sono successive a “Madama Butterfly”

‼️ Concorso di interpretazione della musica contemporanea‼️ 🌎 Il concorso organizzato dal Reate Festival è giunto alla s...
29/11/2024

‼️ Concorso di interpretazione della musica contemporanea‼️

🌎 Il concorso organizzato dal Reate Festival è giunto alla sua quinta edizione e raggiunge ogni anno sempre più iscritti: quest’anno sono stati ben 116, provenienti da tantissimi paesi dell’UE.

🏆 E come premio finale, i vincitori si esibiranno in concerti premio, in programma il 2 e 3 dicembre, all’Auditorium del Goethe Institut di Roma.

🔗 Scopri di più riguardo il concorso e il concerto dei vincitori di quest’anno visitando la pagina web del Reate Festival cliccando questo link.

https://www.reatefestival.it/concorsi-e-masterclass/concorsi

🇫🇷 Tireless research, ever growing thirst for knowledge and a direct link to the composers behind the music are but a fe...
25/11/2024

🇫🇷 Tireless research, ever growing thirst for knowledge and a direct link to the composers behind the music are but a few elements that make people like Roy Howat a major figure when it comes to a better understanding of the French repertoire.

🎹 Besides an international concert life, the Scottish pianist and musical scholar has published two major books (Debussy in proportion, 1983, and The Art of French Piano Music, 2009), numerous other book chapters, and has edited critical editions of music by Debussy, Fauré, Chabrier and Chopin.

He also holds the posts of Keyboard Research Fellow at the Royal Academy of Music (London) and Senior Professorial Research Fellow at the Royal Conservatoire of Scotland (Glasgow).

🔗 Click to read the full conversation that our Nicola Giaquinto had with him in Lucerne, Switzerland, about Chabrier, Fauré, Debussy and Ravel.

Discussing French music with Roy Howat Every well-rounded artist knows that the process of gaining more insight is, much like our universe, constantly expanding towards infinity. While the day someone

☀️ Buon giorno paralleli! Oggi festeggiamo Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, e la nascita del compositore Benjam...
22/11/2024

☀️ Buon giorno paralleli! Oggi festeggiamo Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, e la nascita del compositore Benjamin Britten.

Vi lasciamo qui sotto dei contenuti di QP che riguardano le festività di oggi. Buon ascolto e buona lettura!

🎧 Quinta Nascosta Nr. 10 di Marco Surace sulla storia di Santa Cecilia

Spreaker https://tinyurl.com/4u76rbkj
Spotify https://tinyurl.com/3zuprhmf

📄 Articolo di Filippo Simonelli sull’arte delle Folksongs spiegate da B. Britten

https://www.quinteparallele.net/compositori/larte-delle-folksongs-vista-da-britten/

📅Continua la rubrica "Violoncello In-Audito": la nostra Margherita Succio ci propone oggi, nell'anniversario della morte...
20/11/2024

📅Continua la rubrica "Violoncello In-Audito": la nostra Margherita Succio ci propone oggi, nell'anniversario della morte, la Sonata di Francesco Cilea op. 38

🎵 Un'esplorazione dello stile di questo compositore che scelse di consacrarsi all'opera, e la cui cura per il canto si è trasmessa anche nella sua opera strumentale.

Francesco Cilea è compositore e insegnante, ricordato particolarmente per il suo contributo al repertorio operistico verista. Nato a Palmi, cresce circondato da una famiglia che supporterà fin dall’inizio il suo

🙎🏼‍♀️ Piazza Vetra a Milano, 1617. Il fumo del rogo si leva nel cielo grigio, avvolgendo la folla lì presente. Una figur...
18/11/2024

🙎🏼‍♀️ Piazza Vetra a Milano, 1617. Il fumo del rogo si leva nel cielo grigio, avvolgendo la folla lì presente. Una figura emerge dalle nebbie del tempo: Caterina Medici, una donna vittima di abusi da parte dei tanti uomini che ha incontrato, gli stessi che l'hanno accusata di stregoneria e condannata al rogo.

Oggi, la sua storia rivive all'interno della XVI edizione del Reate Festival con "Femmina infame. Storia di Caterina Medici bruciata come strega professa", testo e drammaturgia di Guido Barbieri.

🎭 Un'opera alla prima assoluta che ci invita a esplorare le pieghe oscure della vicenda, ricreando un'epoca di superstizione e ingiustizie.

📅 Giovedì 21 Novembre
📍 Teatro Palladium, Roma

📅 Venerdì 22 Novembre
📍 Teatro Flavio Vespasiano, Rieti

🔗 Per maggiori informazioni è ora online sul nostro sito l’articolo di Linda Iobbi

Piazza Vetra a Milano, 1617. Il fumo del rogo si leva nel cielo grigio, avvolgendo la folla lì presente. Una figura emerge dalle nebbie del tempo: Caterina Medici, una donna

ℹ️ La Fondazione Flavio Vespasiano, attraverso il Reate Festival, è stata creata per valorizzare lo straordinario patrim...
07/11/2024

ℹ️ La Fondazione Flavio Vespasiano, attraverso il Reate Festival, è stata creata per valorizzare lo straordinario patrimonio del Belcanto italiano.

🎭 🎶 Il direttore artistico Cesare Scarton, per la XVI edizione del Festival, ha deciso di porre il focus sulla tematica della donna come vittima di soprusi, violenze e abbandoni, portando in scena due capolavori del teatro musicale novecentesco: La dame de Monte-Carlo e La voix humaine di Francis Poulenc (1899-1963)

✒️ In occasione delle prossime rappresentazioni - al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti l'8 e 10 novembre e al Teatro di Villa Torlonia di Roma il 13 e il 14 novembre - vi proponiamo un approfondimento su queste due opere, che danno voce alle donne e alle loro storie e che, forse più di altre, sono una finestra verso il mondo interiore dell’uomo Poulenc.

Articolo di Marco Surace ⤵️

La Fondazione Flavio Vespasiano è stata creata nel 2008 con la missione istituzionale di valorizzare attraverso il Reate Festival, nato nel 2009, lo straordinario patrimonio del Belcanto italiano. Dal 2016

📆 Il 6 Novembre 1893 morì Pyotr Ilyich Tchaikovsky."… è sempre difficile per me soffermarmi su un'idea musicale tra quel...
06/11/2024

📆 Il 6 Novembre 1893 morì Pyotr Ilyich Tchaikovsky.

"… è sempre difficile per me soffermarmi su un'idea musicale tra quelle che mi vengono in mente, ma una volta sceltane una, mi abituo a essa, ai suoi lati positivi come a quelli negativi..."

📄 Matteo Macinanti ci racconta dell'Overture di Romeo e Giulietta di Tchaikovsky nel suo articolo pubblicato nell'Aprile 2016.

🔗 link all’articolo qui sotto!

“La mia Ouverture procede abbastanza rapidamente, la maggior parte è già stata composta e una parte considerevole di ciò che Voi mi avete consigliato di fare è stata realizzata secondo

Quinte Parallele, insieme al Reate Festival,  lancia "Salotto Reate", un podcast live per incontrare i protagonisti dell...
01/11/2024

Quinte Parallele, insieme al Reate Festival, lancia "Salotto Reate", un podcast live per incontrare i protagonisti della nuova stagione.

La parallela Linda ha chiacchierato con la cantante Angela Nisi a La Chiave del Violino di Roma sul prossimo evento in programma: "La dame de Monte-Carlo" e "La voix humaine" del compositore Francis Poulenc.

Tra una storia d'amore al capolinea e illusioni svanite, la puntata è un viaggio alla scoperta di uno dei repertori più raffinati nel novecento francese.

Quinte Parallele insieme al Reate Festival lancia un podcast live per incontrare i protagonisti della nuova edizione del Reate Festival. La parallela Linda h...

🎭 Giuseppe Verdi, uno dei massimi operisti di tutti i tempi, è il ventesimo protagonista delle  . Il nostro Luca Cianfon...
28/10/2024

🎭 Giuseppe Verdi, uno dei massimi operisti di tutti i tempi, è il ventesimo protagonista delle .

Il nostro Luca Cianfoni lo omaggia proponendo un focus su uno dei suoi capolavori: Otello.

🎙️ La puntata è stata registrata nell'ottobre 2023, mese della nascita di Verdi (10 ottobre 1813) e viene ricaricata oggi in differita su

🟠Spreaker https://shorturl.at/kea2D
🟡Spotify https://shorturl.at/ioMQq

Giuseppe Verdi, uno dei massimi operisti di tutti i tempi, è il ventesimo protagonista delle . Il nostro Luca Cianfoni lo omaggia proponendo un

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Quinte Parallele posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Quinte Parallele:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Perché Quinte Parallele?

Quinte Parallele è un nome che rappresenta una storia di una trasgressione divenuta normalità.

Con questo termine si indica una successione di note che nell’armonia classica veniva proibita dagli insegnati agli alunni che imparavano a comporre. Tuttavia molti compositori fecero uso delle quinte parallele, perché erano effettivamente un errore solo in alcuni casi, mentre in altri erano perfettamente sensate e conformi al contesto. Per questo motivo con il tempo vennero ammesse fino a diventare una pratica comune: come ogni prescrizione, una volta capita la ragione, che è spesso una paura, la si può sospendere e ci si può affidare al proprio intelletto.

Quinte Parallele è il nome della nostra rivista perché anche noi siamo una trasgressione che vuole diventare normalità.

Ciò che noi trasgrediamo è il tacito divieto presente in ogni ambiente culturale di digitalizzarsi e aprirsi alle nuove forme di comunicazione. La paura alla base di questa ostilità è il rischio di banalizzazione e impoverimento del sapere. L’unico risultato ottenuto con questa strategia è che il mondo della cultura sta piangendo la propria morte chiuso nella propria torre d’avorio, condannando e maledicendo tutto ciò che non rientri nelle sue forme tradizionali. Certo, internet e i social network sono soprattutto pieni di idiozie e disinformazione, ma è molto più facile bearsi del proprio sapere e attaccare le mancanze e le stupidità degli altri, rispetto a spendere fatica e tempo a diffondere la cultura e la passione per l’arte.