Truenumbers

Truenumbers Truenumbers.it è il primo sito di datajournalism: raccontiamo le notizie con dati ufficiali. Visti da qui i numeri non sono noiosi

Pagina ufficiale del sito truenumbers.it: tutte le risposte ad ogni domanda che inizia con “Quanti…”.

Qual è stato l’impatto della riduzione dei   di interesse sulle condizioni dei   e sulla domanda immobiliare? E qual è l...
19/12/2024

Qual è stato l’impatto della riduzione dei di interesse sulle condizioni dei e sulla domanda immobiliare? E qual è l’andamento delle richieste dei ? Il comportamento finanziario delle italiane è fotografato ogni mese da , nel Market Outlook “Sintesi On Air”.
https://shorturl.at/7LJNP

Vuoi capire come i dati possono trasformare la comunicazione aziendale? Guarda questo video per scoprire come FormatLab, la Data Content Factory, crea conten...

Nel 2023 l’  ha importato 29.200 tonnellate di   da Paesi extra-Ue per un valore di 90 milioni di euro. Una cifra più ch...
18/12/2024

Nel 2023 l’ ha importato 29.200 tonnellate di da Paesi extra-Ue per un valore di 90 milioni di euro. Una cifra più che tre volte inferiore a quella importata nel 2019. Prima della pandemia si “sparavano” molti più “botti”, circa tre volte di più. Precisamente 105.000 tonnellate per un giro di affari di 264 milioni di euro. Un calo che era già evidente nel 2020 con 79.700 tonnellate di fuochi d’artificio importati, per un valore di 190 milioni di euro.
Il in Italia, secondo i dati dell’Asspi (Associazione Pirotecnica Italiana) è rappresentato da oltre 2mila aziende distribuite su tutto il territorio nazionale, tra di , importatori e distributori all’ingrosso e . Tutto il settore dà a oltre 10mila persone e genera un giro d’affari di almeno 600 milioni di euro.
Ma veniamo ai numeri sui : in base ai dati ufficiali del Dipartimento della pubblica sicurezza, tra il 2012 e il 2023 si sono registrati in Italia 6 morti e 3.220 feriti gravi a causa di e fuochi d’artificio utilizzati nella notte di .
La notte di Capodanno del 2023 ha portato al pronto soccorso 180 persone, di cui 48 ricoverate delle quali 11 gravi. Per quanto riguarda l’impatto sugli domestici e selvatici le stime affermano una media annua di 5mila animali che perdono la vita per cause dirette e indirette riconducibili ai ed esplodenti.

📊 Per leggere l’articolo completo e conoscere tutti i dati vai al link: https://shorturl.at/cfzqh

17/12/2024

Metti alla prova la tua con il di Truenumbers.

Quanti   in   ci sono in  ? Nel 2022 erano 12.019, un incremento rispetto agli 11.449 del 2021. Una crescita di 570   in...
11/12/2024

Quanti in ci sono in ? Nel 2022 erano 12.019, un incremento rispetto agli 11.449 del 2021. Una crescita di 570 in 12 mesi, il 4,98% in più. Significa che 47 sono entrati al ogni mese e significa anche che gli psichiatri in Italia non sono mai stati così tanti, almeno dal 2013. Ma tra gli italiani c’è richiesta di da parte dei professionisti? A giudicare dai numeri di richiesta del , si.
Il bonus psicologo, infatti, è stato rinnovato il 18 marzo 2024 dopo il successo degli anni precedenti. L’impatto dell’ che permette di ottenere un contributo economico per l’ , introdotto per la prima volta nel 2022, è stato travolgente: all’ sono arrivate ben 395mila richieste, anche se ne sono state accolte solo 41.657 (solo circa il 10%).
Facendo un confronto internazionale con gli altri Paesi a noi vicini e considerando il numero degli psichiatri in rapporto alla popolazione, si scopre che l’Italia registra 17 psichiatri ogni 100mila abitanti, piazzandosi 17esima nella classifica europea.
All’interno dell’ il Paese che ne ha di più è la con ben 27 psichiatri ogni 100mila abitanti.
Ma il numero davvero impressionante, considerando l’Europa geografica, è quello della che può “vantare” ben 52 psichiatri ogni 100mila abitanti. E ancora più impressionante è il dato del che di psichiatri ne ha 40 ogni 100mila residenti. Niente male nemmeno e , che sono all’incirca allo stesso livello della Germania con, rispettivamente, 27 e 24 psichiatri in attività ogni 100mila abitanti. Nella parte bassa della classifica troviamo, invece, la che ha appena 8 psichiatri ogni 100mila residenti. Poco di più ne hanno , e .

📊 Per leggere l’articolo completo e conoscere tutti i dati vai al link: https://shorturl.at/eWyHc

10/12/2024

Metti alla prova la tua con il di Truenumbers.

L’  è terza al mondo per numero di   installati. Secondo SCDB.info (Speed Camera DataBase) sono ben 11.303. Solo in   e ...
05/12/2024

L’ è terza al mondo per numero di installati. Secondo SCDB.info (Speed Camera DataBase) sono ben 11.303. Solo in e in ce ne sono di più, rispettivamente 18.425 e 18.091.
I numeri non possono essere precisi al 100% perché ogni giorno ne vengono installati e disinstallati, ma la loro distribuzione è chiara. Nel complesso sono 113.831, ma più di metà, 66.400, sono in .
Sono, infatti, ben 18.425 gli autovelox russi, inclusa nei Paesi europei, e nessuno al mondo ne ha installati così tanti. Dopo il Paese di Putin vengono gli 11.303 , pari al 9,93% di tutti gli apparati installati nel mondo. Per avere un’idea delle sproporzioni basti guardare al , al terzo posto per quantità di dispositivi di in Europa, dove sono 3.468 in meno, ovvero 7.835. Ancora meno, 4.720 e 3.850, sono quelli presenti in e . Si tratta, ricordiamolo, di Paesi con una più grande di quella italiana e soprattutto con molto più lunghe, 830mila km in Germania e un milione e 53mila in Francia, contro i 487.700 italiani. Anche nel caso della Russia sia il numero di abitanti che di chilometri di strade (circa 1,3 milioni) è molto più che doppio rispetto al nostro.
Ma le differenze più grandi sono quelle tra il nostro Paese e quelli extra europei. Il caso più eclatante è quello degli , 341,6 milioni di (ovvero 5,8 volte più dell’Italia), una rete stradale di 6.586.610 (ben 13,5 volte più grande di quella italiana), ma meno autovelox rispetto a noi. Sono solo 8.190 in tutto. In sostanza nel nostro Paese ce ne sono di più che in tutto il .
L’unico caso di Paese con una presenza di dispositivi di controllo superiore all’Italia fuori dall’Europa è il Brasile, dove gli autovelox arrivano a 18.091.

📊 Per leggere l’articolo completo e conoscere tutti i dati vai al link: https://shorturl.at/1yhYr

Truenumbers

02/12/2024

Metti alla prova la tua con il di Truenumbers.

Si fa presto a dire Stato di   o “popolo di Israele” identificando il Paese mediorientale come la patria esclusiva del  ...
29/11/2024

Si fa presto a dire Stato di o “popolo di Israele” identificando il Paese mediorientale come la patria esclusiva del . La realtà è, invece, quella di un territorio variegato dal punto di vista etno-religioso e dei 15,2 milioni di nel mondo, solo il 47% risiede in Israele.
Parliamo di un territorio di 22.072 chilometri quadrati la cui densità di è molto alta: 373,2 persone per km2. Sono presenti a maggioranza due , quella ebraica e quella musulmana, che da sole rappresentano la fetta più consistente della popolazione locale. Ma Israele è anche terra di accoglienza per diverse : dai ai .
Ma come è composta, dunque, la popolazione di Israele in base alla ? Nel 2022 i sono 1 milione 747 mila, il 18,1% del totale; gli ebrei sono 7 milioni 101mila, cioè il 73,5%. Seguono i drusi, che sono 150mila e rappresentano l’1,6% del totale e i sono 185mila, l’1,9% del totale. Se guardiamo alle due religioni principali, quella ebraica e quella musulmana, osserviamo che la quota di di fede musulmana è cresciuta rispetto all’anno della fondazione dello Stato di Israele, mentre quella ebraica è diminuita: tra il 1949 e il 2022, la popolazione di è infatti calata del 14,9% mentre quella di è cresciuta del 90,5%.

📊 Per leggere l’articolo completo e conoscere tutti i dati vai al link: https://tinyurl.com/mvee9vaw

26/11/2024

Metti alla prova la tua con il di Truenumbers.

In periodi di   i   sono meno rischiosi? Risponde alla domanda Etica Sgr per i lettori di Focus.https://youtu.be/yfqFtI4...
26/11/2024

In periodi di i sono meno rischiosi? Risponde alla domanda Etica Sgr per i lettori di Focus.
https://youtu.be/yfqFtI4AhZU

Vuoi capire come i dati possono trasformare la comunicazione aziendale? Guarda questo video per scoprire come FormatLab, la Data Content Factory, crea conten...

22/11/2024

Metti alla prova la tua con il di Truenumbers.

Il settore   rappresenta appena lo 0,7% del totale degli occupati in  : 1,37 milioni di   in numeri assoluti. Nelle prim...
18/11/2024

Il settore rappresenta appena lo 0,7% del totale degli occupati in : 1,37 milioni di in numeri assoluti.
Nelle prime posizioni della classifica dei dieci Paesi con più occupati nel , due sono del nord Europa. La è in prima posizione e rappresenta l’1,4% dell’ totale. Segue la , dove la percentuale è appena più bassa: 1,3%.
L’ ? Bisogna andare in fondo alla classifica, esattamente al 22esimo posto: lo sport nel nostro Paese, infatti, dà allo 0,5% degli occupati. In ultima posizione c’è la , con una percentuale di 0,2% di impegno nel settore produttivo legato allo sport.
Il 32% degli occupati del settore sport in Europa è costituito da con età compresa tra i 15 e i 29 anni. La maggior parte dei , il 65%, va dai 30 ai 64 anni.
I dati Eurostat mostrano che nel 2020 il settore sportivo europeo era composto principalmente da , il 57% del totale. La presenza di è stata generalmente inferiore rispetto a quella maschile, anche se il si nota maggiormente in (67%), (71%) e , dove il 73% degli impiegati del settore sport è di genere maschile.
Tornando in Italia, il settore sportivo è composto da 389mila persone tra sportivi e e generano 96 miliardi di euro di . La maggior parte lavora al , il 54%, in particolare nella zona del , tra e .
La quota più grande dei lavoratori fa parte di “core”, ovvero le , professionistiche ma anche dilettantistiche, le e le società di gestione degli e gli Enti che si occupano della produzione sportiva. Altre realtà sono i canali di , le aziende di media e digital dedicate al e allo sport e i servizi di fruizione degli , che valgono circa 22,6 miliardi. Sono circa 10mila, infine, le aziende che producono e vendono abbigliamento, attrezzatura e veicoli sportivi e che hanno prodotto 17,3 miliardi di utili nel 2021.

📊 Per leggere l’articolo completo e conoscere tutti i dati vai sul link: https://shorturl.at/YsPjZ

  in cambio di servizi, agevolazioni,  : almeno un componente del 5,4% delle   si è trovato, almeno una volta nella vita...
13/11/2024

in cambio di servizi, agevolazioni, : almeno un componente del 5,4% delle si è trovato, almeno una volta nella vita, a sperimentare direttamente un tentativo di . L’indagine è dell’ , ed è relativa al biennio 2022-2023. Rispetto alla rilevazione precedente, diminuisce la quota di chi conosce persone che hanno avuto esperienze di corruzione: dal 13,1% del 2015 all’8,3% attuale. Insomma, i tentativi di corruzione in Italia diminuiscono, tuttavia da questa indagine emerge un dato decisamente critico: la corruzione è più accettata dalle se serve per trovare a un .
Il primo tra i settori pubblici indicati dalle famiglie italiane come quelli dove la richiesta della avviene con più frequenza è quello della : il 4,8% delle famiglie italiane ha ricevuto, almeno una volta nella vita, una richiesta di denaro o da parte di un giudice, di un pubblico ministero, di un cancelliere, di un avvocato, un testimone o altri.
Dopo la giustizia il settore più esposto alla corruzione è quello dei benefici socio-assistenziali. In pratica l’assegnazione di popolari o di di invalidità (2,7%).
Al terzo posto troviamo come la motorizzazione, uffici del Comune o dell’Agenzia delle Entrate: la quota di famiglie che ha esperito tentativi di corruzione in questo settore è del 2%.
L’ultimo settore che mostra percentuali superiori all’uno per cento è quello della .

📊 Per leggere l’articolo completo e conoscere tutti i dati andate al link: https://shorturl.at/kuDi2

Ecco il nuovo appuntamento con "Sintesi On Air", il Market Outlook di  , con tutte le ultime tendenze sui   e il   degli...
12/11/2024

Ecco il nuovo appuntamento con "Sintesi On Air", il Market Outlook di , con tutte le ultime tendenze sui e il degli italiani.

Nel I semestre 2024, nonostante i tassi di interesse ancora elevati, il tasso di default medio delle imprese si mantiene sostanzialmente invariato rispetto a...

11/11/2024

Metti alla prova la tua con il di

La   italiana può ritenersi tra quelle in   meglio equipaggiate. Nel 2018 le apparecchiature utili erano 1.736 in tutto,...
04/11/2024

La italiana può ritenersi tra quelle in meglio equipaggiate. Nel 2018 le apparecchiature utili erano 1.736 in tutto, considerando e pubblici e privati convenzionati. Solo in facevano meglio, con 2.869 (dati del 2017).
Siamo secondi anche considerando i dati in proporzione alla . Nel nostro Paese le sono, infatti, 2,87 ogni 100mila abitanti, contro le 3,47 della Germania, ma superiamo tutti gli altri come, per esempio, la che, un po’ a sorpresa, è terza con 2,79, seguita, e qui ci si meraviglia meno, da e .
Piuttosto indietro la a metà classifica con 1,45, mentre in sono 1,68, sempre per 100mila abitanti. È a Est che vi sono meno magnetiche, con , , , , e sotto quota 1. Anzi, nel caso della Serbia si scende addirittura a 0,38 per 100mila persone.
A essere interessante è anche l’evoluzione nel tempo. Le sono cresciute in 10 anni, nonostante la crisi, da 1.592 a 1.736, con un incremento del 9%. Ancora meglio è andato sul versante delle : nel 2018 erano nel nostro Paese 2.122, in salita rispetto alle 2.093 del 2017 e alle 1.821 del 2008: nel complesso si tratta, quindi, di una crescita del 16,5% rispetto a dieci anni prima. Anche in questo caso ci supera solo la Germania che, nel 2017, ne contava 2.904. La Francia, che pure ha circa 5 milioni di abitanti più di noi, arrivava due anni fa solo a 1.184.

📊 Per leggere tutto l’articolo e scoprire tutti i dati vai sul link: https://shorturl.at/rp9sM

̀pubblica ̀privata

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Truenumbers posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Truenumbers:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share