BarTales

BarTales BARTENDER PREMIUM ITALIAN MAGAZINE
Bartales, la rivista dei bartender
www.bartales.it BarTales è il più importante bar magazine italiano.

BarTales è mensile e si compone di 80/90 pagine.Tratta esclusivamente di bartending di alto profilo, bar story, cocktail, spirit e tecnica. I redattori sono tutti bartender in attività. BarTales è disponibile on line su www.bartales.it in versione italiana, in inglese con il supplemento Best Of Bartales. I magazine possono essere letti sullo sfogliatore elettronico o con pdf scaricabile e gratis. L'edizione cartacea BarTales Collection è disponibile solo su abbonamento. Info su www.bartales.it.

Offrire e ricevere una mancia è un’arte che riflette cultura, economia e persino fiscalità dei vari Paesi. Dall’Italia a...
22/01/2025

Offrire e ricevere una mancia è un’arte che riflette cultura, economia e persino fiscalità dei vari Paesi. Dall’Italia agli Stati Uniti, dall’Inghilterra al Giappone, le abitudini cambiano radicalmente. Ecco un tour rapido:

Italia & Europa: La mancia è un gesto di cortesia, non obbligatorio ma gradito. Nei ristoranti di fascia medio-alta, si consiglia un extra del 10-15%, se il servizio è stato impeccabile. Tuttavia, i salari fissi e l’alta tassazione pesano sui costi per i datori di lavoro, frenando meritocrazia e motivazione.

Stati Uniti: Qui la mancia è praticamente obbligatoria e costituisce il 30% dello stipendio di camerieri e baristi. Questo sistema premia il servizio di qualità e consente di mantenere una forza lavoro più ampia, ma richiede abilità e strategia per soddisfare clienti esigenti.

Inghilterra: Simile agli USA, ma con un service charge del 15% già incluso nel conto. La mancia è facoltativa, ma eliminare il service charge è un affronto che coinvolge persino il titolare.

Giappone: Qui la mancia non esiste! Servizio e qualità sono inclusi nel costo, eliminando ogni percezione di “servitore” e lasciando che il lavoro parli da sé.

Ogni sistema ha pregi e difetti, ma mentre in America o Inghilterra il settore è una carriera, in Italia spesso si lotta per sopravvivere. La chiave è riconoscere che esistono “altri mondi possibili”… magari sorseggiando un buon drink.

Tu che ne pensi? Lasci la mancia o no? 👇

Le riflessioni di Bastian Contrario sono disponibili a su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/134

BarTales France- gennaio 2025- edizione francese di BarTales Magazine è adesso online su www.bartales.it
22/01/2025

BarTales France- gennaio 2025- edizione francese di BarTales Magazine è adesso online su www.bartales.it

La mixology contemporanea abbraccia sempre più la contaminazione tra mondi diversi, e la birra sta finalmente trovando i...
20/01/2025

La mixology contemporanea abbraccia sempre più la contaminazione tra mondi diversi, e la birra sta finalmente trovando il suo spazio nei cocktail. Nonostante l'iniziale scetticismo dei puristi, l'incontro tra birra e mixology sta dando vita a nuove e intriganti possibilità aromatiche.

Storicamente, la birra è stata poco considerata nella miscelazione, con appena otto ricette nel classico libro "How To Mix Drinks" di Jerry Thomas. Tuttavia, la scena è cambiata grazie alle complesse sfumature aromatiche delle IPA e alla creatività dei bartender.

Le birre IPA, con le loro complesse sfumature, stanno diventando protagoniste nei drink, mentre Stout e Porter offrono una base tostata perfetta per note di cacao e caffè. Le birre alla frutta e gli stili acidi come le Berliner Weiss aggiungono un tocco di freschezza e complessità.

Una tendenza interessante? Gli sciroppi alla birra, fatti in casa dai bartender, stanno aprendo nuove strade. Con tecniche come il sous vide e l'uso di zuccheri scuri, questi sciroppi trasformano semplici cocktail in esperienze aromatiche uniche, riducendo anche gli sprechi di birra.

Non solo, alcuni birrifici stanno prendendo ispirazione dai cocktail per creare birre innovative, come il Beermouth di Baladin, un vermouth a base di birra che unisce tradizione e tecniche moderne. Insomma, la contaminazione birra-cocktail è solo all’inizio, e le possibilità aromatiche sono infinite.

Leggi tutti i dettagli dell'articolo di Santiago Policastro su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/102

Secondo il report di ottobre di CGA by NIQ, il Gin ha un potenziale enorme per diventare il protagonista dei consumi fuo...
18/01/2025

Secondo il report di ottobre di CGA by NIQ, il Gin ha un potenziale enorme per diventare il protagonista dei consumi fuori casa in Italia nel 2024. Al momento, il Gin Tonic si posiziona al quarto posto tra i cocktail preferiti dagli italiani, ma con un focus su innovazione e qualità, potrebbe scalare ulteriormente la classifica.

Innovazione e cultura italiana: per conquistare il pubblico italiano, è fondamentale allineare i cocktail a base di Gin alla tradizione dell'aperitivo e della ristorazione. Le raccomandazioni dei bartender giocano un ruolo chiave, influenzando le scelte del 25% dei consumatori.

Crescita del Gin: attualmente scelto dal 16% degli italiani, il Gin supera già Rum e Whisky in popolarità. I gusti preferiti? Limone, lime, arancia e pompelmo, con un 52% di italiani che optano per Gin aromatizzati.

Trend globali: mentre il Gin continua a performare bene, si registra un ritorno agli stili tradizionali come il London Dry. Tuttavia, c'è ancora spazio per innovazioni come il Brockmans Gin, che con le sue nuove espressioni Agave Cut e Orange Kiss, rappresenta un mix di tradizione e novità.

Nuovi scenari di consumo: non più solo nei locali notturni, il Gin viene ora apprezzato durante pasti e aperitivi, con un 78% degli italiani che lo ordina in pizzerie e ristoranti.

Futuro e opportunità: il Gin sta entrando in una fase di consolidamento e premiumizzazione. Il futuro sarà dei brand che sapranno offrire qualità e storie autentiche, puntando su sostenibilità e ingredienti locali.

L'articolo completo di Vittorio Brambilla è disponibile su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/90

Lo Mejor de BarTales di gennaio 2025, edizione sp****la di BarTales Magazine è adesso online su www.bartales.it
18/01/2025

Lo Mejor de BarTales di gennaio 2025, edizione sp****la di BarTales Magazine è adesso online su www.bartales.it

Il Pinot Nero, celebre vitigno dalle mille sfumature, è protagonista di un'avventura che unisce due territori iconici: l...
15/01/2025

Il Pinot Nero, celebre vitigno dalle mille sfumature, è protagonista di un'avventura che unisce due territori iconici: l'Oltrepò Pavese e la Champagne. Nell'Oltrepò, con i suoi suoli variegati e il clima temperato, il Pinot Nero regala vini raffinati e spumanti Metodo Classico dal carattere unico.

Tra i produttori di spicco, l’Azienda Vitivinicola Picchi di Casteggio si distingue per la cura artigianale e l’approccio sostenibile. La loro etichetta OP – Metodo Classico Brut Nature DOCG 2020 incanta con un perlage fine, sentori di mela e mandorle, e una lunga persistenza minerale.

Parallelamente, la maison Henriet-Bazin in Champagne esalta il Pinot Nero con lo Champagne Blanc de Noir – Grand Cru Extra Brut, un'espressione intensa e raffinata del terroir di Verzy e Verzenay.

Il Pinot Nero diventa così un ponte tra due mondi, raccontando storie di tradizione e innovazione, unite dalla passione per il vino.

L'articolo completo di Valentina Rizzi è disponibile su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/32

La Giamaica è il cuore pulsante del Rum overproof, una categoria di distillati dal carattere forte e deciso. Famoso per ...
12/01/2025

La Giamaica è il cuore pulsante del Rum overproof, una categoria di distillati dal carattere forte e deciso. Famoso per l'uso nei cocktail Tiki come il Zombie e il Mai Tai, questo Rum non invecchiato o giovane si distingue per la sua oleosità e l'alto contenuto di esteri, rendendolo un partner ideale per mix fruttati. Con una gradazione alcolica che spesso supera il 60%, marchi come J. Wray & Nephew (63% vol.) e Hampden Estate si sono guadagnati una posizione di rilievo nel mondo del bartending.

J. Wray & Nephew, prodotto da Appleton Estate, è un must per ogni barista esperto, mentre Hampden Estate, con la sua tecnica di produzione ancestrale e fermentazione spontanea, offre un Rum ricco di esteri, perfetto per chi cerca intensità e complessità. Oggi Hampden è distribuito in Italia da Velier.

Non mancano alternative da altre distillerie di spicco come Worthy Park Estate e Caroni di Trinidad, il cui Rum overproof ha scatenato una vera e propria mania tra gli appassionati. Anche fuori dalla Giamaica, produttori come Takamaka alle Seychelles e Planteray Rum a Barbados offrono versioni uniche, spingendo l'asticella fino a 80°.

Con un’offerta che spazia dal bianco al speziato, l’evoluzione del Rum overproof promette esperienze sempre più audaci. La categoria sta vivendo una crescita costante, con il mercato che risponde con entusiasmo. ✨🥃

Approfondisci l'articolo di Alessandro Palanca su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/46tutti

A Roberto Artusio e Cristian Bugiada, due figure di spicco nella bar industry internazionale, va riconosciuto il merito ...
10/01/2025

A Roberto Artusio e Cristian Bugiada, due figure di spicco nella bar industry internazionale, va riconosciuto il merito di aver portato in Italia la cultura degli agave spirits. Il loro viaggio decennale in Messico ha dato vita a un progetto che va oltre la semplice passione professionale, fondendosi con storia e cultura. Attraverso i loro studi, hanno tracciato un legame profondo tra la miscelazione e momenti cruciali della storia messicana, come la creazione del primo cocktail a base di Mezcal durante la guerra messicano-americana e l'influenza del Porfiriato sulla produzione di Tequila.

Il loro amore per il Messico si riflette nella docuserie "Los dos italianos perdido en Mexico", un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato, cultura e spiritualità. Questa serie, lanciata durante il Roma Bar Show 2024, ha già conquistato il pubblico online con oltre 180.000 visualizzazioni, e ha suscitato l'interesse di realtà come il cinema indipendente Postmodernissimo di Perugia, che ha organizzato una rassegna dedicata al Messico con proiezioni e degustazioni di distillati di agave.

Il successo di questa iniziativa culturale segna l'inizio di una serie di eventi che attraverseranno l'Italia nel 2025, portando l’esperienza sensoriale e culturale dei distillati messicani su nuovi palcoscenici. Un viaggio che, come dicono Roberto e Cristian, fa innamorare chiunque del Messico.

Tutti i dettagli, raccontati da Fabio Bacchi, sono disponibili su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/124

Montelupone, il cuore pulsante della tradizione apistica marchigiana, ha ospitato il 7 e 8 dicembre la seconda edizione ...
07/01/2025

Montelupone, il cuore pulsante della tradizione apistica marchigiana, ha ospitato il 7 e 8 dicembre la seconda edizione di Apimarche Mielemente, un evento che celebra l'arte del miele! 🍯 Con i suoi pittoreschi vicoli e il vivace mercatino natalizio, il borgo ha fatto da sfondo a degustazioni, laboratori e spettacoli che hanno incantato grandi e piccini.

Punto forte dell'evento è stato il cocktail contest della Distilleria Varnelli, dove gli studenti degli Istituti Alberghieri hanno sfidato il tempo con creazioni uniche, tutte a base di miele millefiori locale e amari Varnelli. Il duo vincente, Elisa De Matteis e Leonardo Corradini, ha conquistato la giuria con il cocktail "Sibilla Mediterranea". 🏆

Un evento che intreccia sapori, tradizione e innovazione, pronto a stupire ancora di più nel 2025!

Leggi tutti i dettagli su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/74

Il nome Finale deriva dal latino “locus finalis”, il "luogo di confine". Questa gemma dell'Emilia, situata tra Modena e ...
05/01/2025

Il nome Finale deriva dal latino “locus finalis”, il "luogo di confine". Questa gemma dell'Emilia, situata tra Modena e Ferrara, è famosa non solo per la sua ricca cultura e tradizione, ma anche per ospitare una leggenda dell'industria dei liquori: Casoni Fabbrica Liquori dal 1814.

Dal 1814 ad oggi, Casoni ha trasformato la sua produzione artigianale di liquori in un’impresa leader mondiale, mantenendo viva la passione per i sapori autentici e locali. L’azienda è diventata sinonimo di qualità e innovazione con oltre 450 referenze di liquori!

Un cocktail tour epico che ha coinvolto i migliori bartender italiani in una sfida creativa, culminata nella spettacolare finale a Finale Emilia presso la Stazione Rulli Frulli, un luogo di inclusione e creatività sociale.

Vincitore assoluto: Daniele Agostini di Roma! E la prossima edizione promette di essere ancora più grande, espandendosi oltre i confini italiani!

Leggi tutti i dettagli raccontati Da Giulia Arselli su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/146

L'Italia si afferma nel panorama internazionale con un whisky che racconta storie di territorio e autenticità. Ecco alcu...
03/01/2025

L'Italia si afferma nel panorama internazionale con un whisky che racconta storie di territorio e autenticità. Ecco alcune eccellenze della seconda parte del nostro viaggio:

Cantine Toso: Nelle Langhe nasce Stilium Spirito delle Langhe, un single cask 100% piemontese, affinato in barriques ex-Barolo. Disponibile dal 2025, è un omaggio alla tradizione e alla cultura delle Langhe.

Exum : il birrificio sardo che nle 2019 ha inaugurato la distilleria, ad oggi sono state presentate due referenze:
Virgin Oak (45°), con note di cioccolato, caffè e spezie.
Ex Bourbon (45,5°), un mix di vaniglia, frutta fresca e fiori.

Mazzetti d'Altavilla - Distillatori dal 1846: La storica distilleria piemontese debutta con Animo Whisky (48°). Bouquet vanigliato, pasticceria e tostature morbide per un distillato di carattere.

Poli Grappa: Dal Veneto, due gemme:
Segretario di Stato (43°), maturato in botti ex-Amarone con note di uvetta e cioccolato.
Conclave (46°), che unisce malti torbati e non per un profilo complesso e persistente.

Psenner : In Alto Adige, eRètico (47°) spicca per l’affinamento in barrique ex-Grappa ed ex-Gewürztraminer, con richiami a miele, uvetta e caramello.

Grappa - Villa de Varda: Dal Trentino, la linea “In Quota” offre esperienze uniche, tra cui:
Whisky di Montagna Spruce Cask Finish, affinato in abete rosso delle Dolomiti.
Whisky di Montagna Amarone Cask Finish (44,2°), con frutti di bosco e cannella.
Whisky di Montagna Passito di Pantelleria Cask Finish (43,4°), fruttato e minerale.
Whisky di Montagna Di Segale, elegante e aromatico, con note di rosa e mango.

Queste distillerie combinano tradizione e innovazione, raccontando nuove storie di eccellenza e sostenibilità, leggi tutti i dettagli su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-5-gennaio-2025/ -n-5-gennaio-2025/10

BarTales di gennaio 2025 è adesso online su www.bartales.it In questo numero vi parliamo di overproof Rum; siamo stati n...
30/12/2024

BarTales di gennaio 2025 è adesso online su www.bartales.it In questo numero vi parliamo di overproof Rum; siamo stati nelle Marche per Mielemente 2024, a Finale Emilia presso Casoni 1814 per la finale della Casoni Cup Cocktail Competition. Vi raccontiamo del docufilm di Roberto Artusio e Cristian Bugiada a 10 anni dal loro primo viaggio in Messico. Qualcosa sta cambiando nel mondo del Gin e ve lo raccontiamo in Ritorno al Classico. Sara De Marco conclude il suo viaggio tra le distillerie italiane di Whisky. Vi parliamo di birra in miscelazione, del Mari Mayans di Ibiza e dei Whisky di Meregalli. Valentina Rizzi traccia un parallelo tra bollicine italiane e francesi grazie al Pinot Noir. Last but not least Bastian Contrario vi parla delle mance e ne leggerte delle belle (come al solito. Buon anno 2025 da tutti noi di BarTales.

“I Due Italiani Perduti in Messico” è un viaggio documentaristico attraverso il Messico di Roberto Artusio e Cristian Bu...
28/12/2024

“I Due Italiani Perduti in Messico” è un viaggio documentaristico attraverso il Messico di Roberto Artusio e Cristian Bugiada de “La Punta” Expendio de Agave, un Mezcal Bar e Ambasciatore del Mezcal di Roma. In questo viaggio esploreremo il mondo del Mezcal, Tequila, Pulque e della pianta di Agave. Non si può separare il Messico dal Mezcal, e questo documentario approfondirà anche la scoperta di questo straordinario paese.

Clicca per vedere il primo episodio 👇🏻

“I Due Italiani Perduti in Messico” è un viaggio documentaristico attraverso il Messico di Roberto Artusio e Cristian Bugiada de “La Punta” Expendio de Agave, un Mezcal Bar e Ambasciatore del Mezcal di Roma. In questo viaggio esploreremo il mondo del Mezcal, Tequila, Pulque e della pianta d...

🎄🍸 Cheers to the Holidays! 🥂✨Dalla redazione di BarTales, il nostro brindisi va a voi. Buon Natale e un frizzante anno n...
24/12/2024

🎄🍸 Cheers to the Holidays! 🥂✨

Dalla redazione di BarTales, il nostro brindisi va a voi.
Buon Natale e un frizzante anno nuovo🍹❤️

L’edizione 2024 dell’Athens Bar Show ha superato ogni aspettativa, confermandosi come il miglior evento dalla sua nascit...
23/12/2024

L’edizione 2024 dell’Athens Bar Show ha superato ogni aspettativa, confermandosi come il miglior evento dalla sua nascita. Con oltre 17.000 visitatori internazionali, 130 stand, 124 relatori e più di 90 seminari, Technopolis City of Athens è stata il centro pulsante della mixology mondiale.

Tra gli highlights:
🌍 Seminari che hanno spaziato dalla sostenibilità nel bartending con ingredienti indigeni, alla scienza del gusto.

🍸 Formazione e innovazione sono stati al centro: dai cocktail storici raccontati da Ian Burrell, al tasting d'acqua con Yiannis Korovesis, fino agli ingredienti indigeni sostenibili protagonisti di “The Roots of Responsibility”.

🎉 L’International Closing Party ha riunito 6.000 persone con cocktail, street food e DJ set indimenticabili.

Leggi tutti i dettagli raccontati da Luca Pizzetti su https://bartales.it/flipbook/bartales-n-4-dicembre-2024/ -n-4-dicembre-2024/124

L’evento ha celebrato formazione, networking e un’esperienza unica nella splendida capitale greca. nel 2025, dal 2 al 6 novembre!

23/12/2024
La più bella espressione del bartending italiano. www.bartales.it
23/12/2024

La più bella espressione del bartending italiano. www.bartales.it

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when BarTales posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to BarTales:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share