Senza dubbio una delle barche più visitate dal pubblico del boot Düsseldorf è il nuovo First 30 di BENETEAU.
Erede di una generazione di 9 metri che ha prodotto alcune barche iconiche come il First 31.7, la piccola sportiva disegnata da Sam Manuard Yacht Design e Lorenzo Argento Yacht Design è pensata per la vela veloce, le regate offshore e la piccola crociera.
Leggera, con interni minimal ma funzionali, disponibile in una versione più "Cruise" e in una da corsa, ha le carte in regola per fare discutere il pubblico e divertire in mare.
Ve la mostriamo in questa breve anteprima...il prezzo? Se l'anteprima vi è piaciuta, quello lo trovate nel video completo al primo commento 👇😀
Una delle barche che eravamo più curiosi di vedere al boot Düsseldorf
Stiamo parlando del nuovo Grand Soleil Yachts BLUE, progetto Matteo Polli YD e Nauta Design, con la collaborazione di Northern Light. Costruito con un composito a base di resina termoplastica, equipaggiato con motorizzazione full electric, non è una barca da crociera, non è una barca da regata, ma un weekender per veleggiate veloci e brevi soggiorni a bordo.
Siamo stati a vederla al salone tedesco, abbiamo parlato col suo designer: qui una brevissima anteprima, il VIDEO completo e tutto quello che sappiamo sul nuovo BLUE nei commenti 👇
Charlie Dalin, 64 giorni 19 ore 22 minuti 49 secondi, 27.667 miglia effettive, alla media di 17.79 nodi.
Yoann Richomme, 65 giorni, 18 ore, 10 minuti, 2 secondi, 28.326 miglia effettive, alla media di 17,95 nodi.
Il Processo al Vendée Globe, The Last Dance.
Con un po' di nostalgia ci prepariamo alla puntata di oggi, per celebrare questi due velisti che hanno riscritto la storia della vela oceanica moderna. Ci sarà tutto lo squadrone del nostro "Processo".
Ci vediamo alle 18,30 al link nel primo commento 👇
Il nuovo Re del Vendée Globe (e il suo grande rivale)
Charlie Dalin ha stravinto il Vendée Globe con il nuovo record di 64 giorni, 19 ore 22 minuti e 49 secondi alla media di quasi 18 nodi. Yoann Richomme ha chiuso in seconda posizione quasi 24 ore dopo, alla fine di un duello epico, tra due skipper che si conoscono molto bene fin dai tempi del Figaro.
Del record di Dalin, del futuro di Richomme, dello stato dell'arte della vela oceanica parleremo nella ricchissima puntata finale de Il Processo al Vendée Globe, in diretta oggi alle 18,30 sui nostri canali Facebook e YouTube, in compagnia degli oceanici Alberto Bona e Francesca Clapcich.
Ci verrà a trovare anche Lamberto Cesari, responsabile del settore One Design di Gottifredi&Maffioli nonché collaboratore de Il Giornale della Vela, per gli approfondimenti tecnici ci sarà il Technical Application Manager di Antal, Bernardo Zin, e non mancherà il nostro coach meteo Gianni Bianchini.
L'alba di Les Sables d'Olonne, con il Re del Vendée Globe, Charlie Dalin con la sua Macif.
Tra pochi minuti, ore 11,30, in diretta sul canale YouTube del Giornale della Vela, per una diretta flash de Il Processo al Vendée Globe con un primo commento a caldo e le primissime dichiarazioni del vincitore. In attesa della super puntata di domani!
Link alla diretta nel primo commento 👇
Charlie Dalin è il Re del Vendée Globe
Ci ha pensato per 4 anni probabilmente Charlie Dalin a quel podio del Vendée Globe 2020, a quell’arrivo dove non bastò essere primo sul traguardo per essere eletto vincitore, titolo che un calcolo beffardo della Giuria gli tolse.
Questa volta l’unico tempo che va tenuto in mente sono i 64 giorni e le 19 ore con cui Charlie Dalin ha sgretolato ogni record, circumnavigando il mondo a vela, in solitaria e senza scalo, come mai nessuno era riuscito a fare prima.
I primi commenti a caldo per celebrare il vincitore del Vendée Globe 2024-2025, la decima edizione.
Forse così non li avevamo mai visti.
Charlie Dalin e Yoann Richomme guardano l'ultimo tramonto del loro Aliseo, le ultime ore di calma prima della battaglia finale. Si intravede quasi un po' di nostalgia in loro, perché il Vendée Globe sta per finire, anche se ancora deve eleggere il suo Re.
Questa volta Charlie Dalin vuole chiuderla, non vuole l'ennesimo secondo posto della sua carriera, ma vuole la consacrazione. E la sensazione è che Richomme abbia perso un po' della sua sicurezza..."Spingerò al massimo ma stando attento a non fare cose stupide, non devo rovinare tutto" ha detto lo skipper di Arkea Paprec, perché l'arrivo in Biscaglia sarà con meteo durissimo.
E allora prepariamoci a questo rush finale. Ne parleremo nella puntata di oggi de Il Processo al Vendée Globe, in onda alle 18,30 sui nostri canali Facebook e YouTube. I nostri ospiti saranno gli oceanici Francesca Clapcich Offshore Sailor e Alberto Bona, il coach meteo Gianni Bianchinie Luigi Maffioli della Gottifredi Maffioli.
Parleremo delle ultime strategie, di meteo, del Capo Horn di Giancarlo Pedote, ma anche di come le barche del Vendée Globe possono trasferire parte della loro tecnologia al mondo delle barche "comuni". A più tardi!
Vendée Globe, sta iniziando lo sprint finale verso Les Sables d'Olonne
Della lotta al vertice di questo Vendée Globe tra Charlie Dalin e Yoann Richomme, del Capo Horn di Giancarlo Pedote, ne parleremo nella puntata di oggi de Il Processo al Vendée Globe in onda sui nostri canali Facebook e YouTube alle 18,30. Saranno con noi gli oceanici Francesca Clapcich e Alberto Bona, il nostro coach meteo Gianni Bianchini e Luigi Maffioli della Gottifredi&Maffioli.
Dalla salita in testa d'albero al "gas a martello" aperto nell'Aliseo.
La locomotiva Imoca MACIF Santé Prévoyance di Charlie Dalin ha rimesso "carbone" nel motore, e sulla scia dell'Imoca 60 azzurro è tornato il fumo: alle ore 11 CET di questo 4 gennaio 2024 il leader del Vendée Globe ha assestato un break importante in testa alla regata. In circa 24 ore Dalin ha rifilato praticamente 100 miglia di distacco a Yoann Richomme, sul dritto, sulla stessa rotta del suo avversario diretto.
Adesso sono 128 le miglia di ritardo di Richomme, non sono abbastanza da far dormire sogni sereni al leader, ma sono un segnale forte. Ecco le ultime riflessioni di Dalin.
Stringere i denti.
Adesso è più che mai il momento di farlo, perché Giancarlo Pedote in corsa al Vendée Globe viene da giorni difficili, trascorsi a combattere contro un problema tecnico serio ai timoni che gli ha portato via tante energie.
E bisogna stringere i denti perché Prysmian è a meno di 800 miglia da Capo Horn ma, per doppiare l’ultimo Capo del Grande Sud, Pedote dovrà affrontare condizioni difficili, con una depressione che soffierà con raffiche fino e probabilmente oltre i 50 nodi. Forse la parte più brutta di questo sistema meteo sfilerà davanti la prua dello skipper italiano, ma non sarà comunque una passeggiata.
Allora Forza Giancarlo, vai a prenderti il tuo secondo Capo Horn, spingiamo tutti insieme. Volume on!
"Ho cambiato l'antenna VHF per recuperare l'AIS...approfitto di queste condizioni ma credetemi non è piacevole..non avevo voglia di andare su e soprattutto adesso non vedo l'ora di scendere..ecco un po' di vertigini..."
Come salgono i solitari del Vendée Globe in testa d'albero? Quello che vedete è un estratto della "passeggiata" di Sebastien Simon, nella puntata de Il Processo al Vendée Globe che arriva questo pomeriggio cercheremo di capire qual è la tecnica più adatta e sicura che utilizzano gli skipper del giro del mondo. Sarà uno dei tanti argomenti che affronteremo oggi.
Ci vediamo tra poco, alle 18,30, in diretta sui nostri canali YouTube e Facebook in compagnia di Francesca Clapcich Offshore Sailor, del coach meteo Gianni Bianchini e del Techinical Application Manager di Antal, Bernardo Zin.
Vendée Globe: Dalin vuole scappare, provate a fermarlo...
Lo skipper di Macif, Charlie Dalin, risponde a Yoann Richomme e dopo un nuovo srpasso prova a scappare nell'inizio dell'Aliseo di sudest. Richomme è sulla sua scia ma Dalin è in una posizione di controllo.
Nel frattempo sono state giornate dure per Giancarlo Pedote, che ha dovuto contrastare un'avaria importante ai timoni, discorso simile per Yannick Bestaven, il vincitore dello scorso Vendée Globe, che invece è stato costretto al ritiro.
Ne parleremo con l'oceanica Francesca Clapcich, con il nostro coach meteo Gianni Bianchini e con il Technical Application Manager di Antal Bernardo Zin, appuntamento alle 18,30 in diretta sui canali YouTube e Facebook del Giornale della Vela.