MEDEA ODV Puglia

  • Home
  • MEDEA ODV Puglia

MEDEA ODV Puglia Organizzazione non governativo della Camera Dei Deputati. Iscritta RUNTS Nazionale numero di repertorio 61175 .

SICUREZZA SOCIALE, supporto psicologica e assistenza legale per ogni forma di violenza di genere e in genere

12/06/2025

FRANCESCO LONGOBARDI (Pres. Organizzazione Medea Odv) - Si chiama "Clubhouse bombing" perché questo fenomeno ha preso così piede online: "L...

11/06/2025
Ciao ragazze, questo è un post diverso dai soliti.Come sapete a Balla&Snella aiutiamo ogni giorno tante donne a sentirsi...
10/06/2025

Ciao ragazze, questo è un post diverso dai soliti.

Come sapete a Balla&Snella aiutiamo ogni giorno tante donne a sentirsi meglio e a ritrovare la forma fisica💖

Ma da tempo sentivamo che potevamo fare qualcosa di più, qualcosa che andasse oltre le nostre lezioni.

Così è nata l'idea delle RUN LIKE A DANCER: eventi speciali dove il nostro movimento tutto al femminile si trasforma in aiuto concreto per altre donne.

Di cosa si tratta?

Organizziamo queste corse in tutta Italia allo scopo di raccogliere fondi che vadano a sostenere associazioni e fondazioni che aiutano donne in difficoltà.

Il 22 giugno saremo a MONTESILVANO e—che bella sorpresa!—siamo quasi a raggiungimento numeri

Sono rimasti 20 posto disponibile!

Per questa tappa, il ricavato sarà devoluto alla "Medea Odv" che sostiene donne e bambini in situazioni di disagio❤️

Questo ci riempie il cuore di gioia perché SOLTANTO INSIEME POSSIAMO AIUTARE ALTRE DONNE IN DIFFICOLTÀ 🙏

Significa che insieme possiamo davvero fare la differenza.

Dopo il 22 giugno vi racconterò com'è andata e quanto siamo riuscite a raccogliere tutte insieme👏

Un abbraccio grande, Irina da BALLA&SNELLA MONTESILVANO-PE.🤗

P.S. Un enorme grazie a tutte voi che avete già aderito e a chi prendere i 20 posti disponibili

A presto 💞

Bari, Medea Odv contro le baby-gang: un fronte unito per il futuro dei giovaniIl 6 giugno la città di Bari ha fatto da p...
09/06/2025

Bari, Medea Odv contro le baby-gang: un fronte unito per il futuro dei giovani
Il 6 giugno la città di Bari ha fatto da palcoscenico di un’importante conferenza dedicata alla crescente emergenza della devianza giovanile e delle “baby-gang”.
Istituzioni, rappresentanti di Governo, associazioni e forze dell’ordine si sono riuniti in una tavola rotonda, nella Sala Consiliare del Comune di Bari, organizzata dall’Ente non governativo della Camera dei Deputati Medea Odv e resa possibile grazie al sostegno di Levigas Gas e Luce.
L’obiettivo è stato quello di andare oltre la semplice constatazione del problema, per approfondire strategie efficaci di prevenzione, contrasto e repressione.
L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Prefetto Dott. Francesco Russo, il Questore Dott. Massimo Gambino, la Presidente del Tribunale dei Minori Dott.ssa Valeria Montaruli, il Sindaco Avv. Vito Leccese, il Senatore Filippo Melchiorre, l’Europarlamentare Michele Picaro, il Consigliere Regionale Dott. Michele Scatigna, l’Ing. Flavio Augusto Battista (amministratore delegato Gruppo Augusta Ratio), l’Avv. Raffaella Longobardi (Responsabile Area Legale Medea Odv), la Psicologa Dott.ssa Anna Rita Tatone e Antonio Cirillo (Coordinatore Provinciale Bat Medea Odv).
La moderazione è stata affidata all’Avv. Antonella Lella.
Le conclusioni del convegno, affidate al Presidente di Medea Odv, Dott. Francesco Longobardi, hanno posto l’accento sul ruolo fondamentale di famiglia, scuola e altre agenzie educative. “È sempre bene ricordare che famiglia, scuola e altre agenzie educative devono essere coinvolte nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno al fine di anticipare determinate dinamiche e fungere da strumento esemplificativo per le future generazioni,” ha dichiarato il Dott. Longobardi.
L’intervento ha sottolineato la necessità di incrementare l’empatia nei ragazzi, ovvero la capacità di mettersi nei panni della vittima, per evitare di compromettere il futuro di personalità più fragili.
È stato evidenziato che anche i “bulli” spesso, condividono un vissuto di sofferenze e mancanze che richiede percorsi di supporto psicologico. L’importanza della prevenzione parte da una società coesa che si unisce per lasciare alle future generazioni un’eredità solida: un ambiente in cui i ragazzi si sentano liberi di esprimere le proprie emozioni senza paura di essere derisi, siano in grado di gestire le frustrazioni e abbiano accesso a una rete di professionisti senza vergogna.
Durante il convegno, il Presidente Longobardi ha anche consegnato due onorificenze alla memoria di vittime innocenti della mafia. La prima è stata dedicata a Giuseppe Salvia, vicedirettore del carcere di Poggioreale, assassinato nel 1981 per mano di Raffaele Cutolo. A ritirare l’onorificenza è stato il figlio, Antonino Salvia, che ha ricordato il tragico giorno in cui il padre, colpevole solo di aver compiuto il suo dovere, fu freddato a colpi di pi***la mentre tornava a casa.
La seconda onorificenza è stata consegnata ai coniugi Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, vittima innocente di mafia. Michele, a soli 16 anni, p***e la vita la sera del 12 luglio 2001, coinvolto in una sparatoria tra i clan Capriati e Strisciuglio nel cuore di Bari vecchia. La sua morte, seppur lacerante, ha dato vita alla coraggiosa battaglia dei genitori per la verità e la giustizia, trasformando il dolore in una testimonianza viva e costante, soprattutto tra i giovani, per ricordare che la mafia è un fenomeno che riguarda tutti e che non esiste un luogo o un momento sbagliato per chi cammina per le strade della propria città.
L’evento ha rappresentato un momento significativo per Bari, riaffermando l’impegno della comunità e delle istituzioni nel creare un futuro più sicuro e giusto per i propri giovani.
Si ricorda che Medea ODV è riconosciuta come Organizzazione non Governativa presso la Camera dei Deputati. In questa veste, funge da Rappresentante di Interessi, autorizzata a creare un ponte tra la società civile e i Deputati e Presidenti di Commissioni Parlamentari. L’associazione organizza inoltre congressi e tavoli tecnici nelle sedi parlamentari, promuovendo il coinvolgimento della comunità nel dibattito legislativo, in linea con l’articolo 2 della Costituzione. Medea ODV si dedica a informare sui fenomeni di violenza, fornendo consulenza gratuita e attività di prevenzione. L’associazione mette a disposizione delle vittime un’équipe specializzata di psicologi, avvocati e criminologi per offrire assistenza legale e valutare il livello di pericolosità delle violenze subite, con l’obiettivo primario di denunciare ogni forma di violenza grazie all’ incessante impegno del suo Presidente Francesco Longobardi.

art. Viviana Miccolis

Onori al Questore di Bari Dott. Massimo Gambino
09/06/2025

Onori al Questore di Bari
Dott. Massimo Gambino

09/06/2025

Bari, Medea Odv contro le baby-gang: un fronte unito per il futuro dei giovani

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MEDEA ODV Puglia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Mede@Onlus

Chi Siamo

Viviamo in un periodo storico ove l’indifferenza e l’individualismo sono degli antivalori che purtroppo si stanno affermando nella nostra società, in modo silente. Sarà la tecnologia, sarà la crisi economica che stiamo attraversando che favorisce questo rinchiudersi in se stessi, ecco l’Associazione Medea (da ora MEDE@) nasce per contrastare questo isolamento sociale. Donne, ragazzi, sono le vittime di questa anomia sociale, di cui non si rendono conto, per un falso sentimento di vergogna, ma si dovrebbero vergognare coloro che sono gli artefici di abusi, molestie, violenza, bullismo, cyber bullismo, e Stalking nei confronti di persone più deboli perché in buona fede. Questi fenomeni nascono da una cultura in parte patriarcale ma anche dal vissuto personale di persone che a loro volta hanno subito abusi o violenze o hanno avuto nella loro esperienza di vita modelli educativi violenti, ed anche anaffettivi. Per questo MEDE@ oltre ad offrire servizi alle persone che subiscono tali situazioni punta ad una cultura della prevenzione che è l’unico modo per combattere mentalità disturbate. Essendo questo un fenomeno culturale individuiamo nelle scuola la base della prevenzione in un rapporto triangolare tra ragazzi,

Educare al rispetto della persona, ad accettare un rifiuto, a considerare le diversità come una opportunità, a saper gestire la propria aggressività affinché non diventi violenza, sono temi che possono sembrare banali ma sono le fondamenta della convivenza civile, perche la tolleranza e il dialogo sono possibili solo se esiste un rispetto dell’altro.

Valori antichi che troviamo nelle sacre scritture, “dal non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”, al “chi è senza peccato scagli la prima pietra” che disse Gesù Cristo nei confronti di un gruppo di farisei che volevano lapidare una donna per adulterio. Come dicevamo, Valori antichi ma sempre attuali, che dobbiamo far rivivere nella nostra società per tanto MEDE@ ha questo duplice scopo supporto alle donne e a tutte quelle persone che subiscono abusi, violenza sia in ambito famigliare che nella società compresi i luoghi di lavoro ma anche quello di diffondere ed irradiare una cultura del rispetto della persona.