Medico e paziente

  • Home
  • Medico e paziente

Medico e paziente Medico e Paziente è la rivista per l'aggiornamento scientifico del medico di medicina generale (MMG). A febbraio 2025 celebreremo i nostri 50 anni.

La rivista si è evoluta nel tempo per offrire sempre un aggiornamento scientifico e culturale di qualità. Fondata nel 1975, Medico e Paziente è edita da MeP Edizioni, casa editrice che offre un'ampia scelta di riviste medico scientifiche cartacee e digitali e rappresenta un punto di riferimento per la comunicazione medica. Nel 2020 MeP Edizioni è stata accreditata come provider ECM e organizza eve

nti di formazione, corsi FAD, attività di e‑learning per medici e operatori sanitari. Per abbonamenti alle riviste cartacee ➡️ https://mep-edizioni.it/

Per ricevere la newsletter di Medico e Paziente ➡️ https://medicoepaziente.it/newsletter/

Newsletter di 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 del 21 gennaioLeggila qui ➜  https://i9f5g.emailsp.com/frontend/nl_preview_window.aspx?i...
21/01/2025

Newsletter di 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 del 21 gennaio
Leggila qui ➜ https://i9f5g.emailsp.com/frontend/nl_preview_window.aspx?idNL=837

Troverai:

✔️ Una nuova definizione dell' ̀ |

✔️ Il ruolo del calcio e dei latticini nella prevenzione del |

✔️ Il rischio genetico di |

✔️ , il futuro delle terapie digitali in combinazione con i farmaci |

✔️ a 156 ospedali | Fondazione Onda

✔️ Vaccinazione antinfluenzale per adulti | Viatris

✔️ Dati sensibili nella comunicazione medica: come evitare rischi professionali e legali | Doctolib

La newsletter di Medico e Paziente viene inviata ogni martedì a 20.000 medici
✍🏻 per riceverla gratuitamente https://medicoepaziente.it/iscrizione-newsletter/



𝗢𝗕𝗘𝗦𝗜𝗧𝗔'  → una nuova definizione per un percorso terapeutico più efficace🩺📖 Leggi l'articolo di   che riprende i nuovi ...
20/01/2025

𝗢𝗕𝗘𝗦𝗜𝗧𝗔' → una nuova definizione per un percorso terapeutico più efficace

🩺📖 Leggi l'articolo di che riprende i nuovi criteri diagnostici dell’obesità pubblicati su da un'apposita Commissione della rivista, guidata dal professor del King's College London



👇👇

L’idea che l’indice di massa corporea (BMI) possa servire come unico parametro per definire l’obesità non è più adatta a cogliere la complessità di questa

𝗢𝗦𝗧𝗘𝗢𝗣𝗢𝗥𝗢𝗦𝗜 ➜ L’approccio terapeutico ai pazienti ad alto rischio di frattura📹🎤   dirigente medico presso l’Azienda Ospe...
16/01/2025

𝗢𝗦𝗧𝗘𝗢𝗣𝗢𝗥𝗢𝗦𝗜 ➜ L’approccio terapeutico ai pazienti ad alto rischio di frattura

📹🎤 dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliera Università di Padova e Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione, Diagnosi e Cura dell’Osteoporosi parla dell’approccio terapeutico ai pazienti con ad alto rischio di

Sandro Giannini, dirigente medico presso l'Azienda Ospedaliera Università di Padova e Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione,

Newsletter di 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 del 14 gennaioLeggila qui ➜ https://i9f5g.emailsp.com/frontend/nl_preview_window.aspx?id...
14/01/2025

Newsletter di 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 del 14 gennaio
Leggila qui ➜ https://i9f5g.emailsp.com/frontend/nl_preview_window.aspx?idNL=832

Tra i principali articoli pubblicati questa settimana:

📍 𝗙𝗢𝗖𝗨𝗦 𝗜𝗣𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 (seconda parte) - Le linee guida della Società europea per la pratica clinica | |

📍𝗖𝗔𝗥𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗜 𝗠𝗔𝗚𝗡𝗘𝗦𝗜𝗢 nell’alimentazione e rischio cardiovascolare | Un recente lavoro, pubblicato su

📍 𝗜𝗡𝗙𝗟𝗨𝗘𝗡𝗭𝗔 - Le raccomandazioni della SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

📍 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 e prevenzione - 🎤 Le considerazioni di , docente di epidemiologia all’Università di Oxford

📍𝗢𝗕𝗟𝗜𝗢 𝗢𝗡𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗢 - 🎤 Abbiamo chiesto di fare il punto sui decreti attuativi della Legge a Segretario generale di FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia e presidente di Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro. A seguire un commento di ’Antona presidente di Europa Donna Italia

La newsletter di Medico e Paziente viene inviata ogni martedì a 20.000 medici

✍🏻 iscriviti gratutamente alla newsletter su Medicoepaziente.it






INFLUENZA 🤒➜ le raccomandazioni della SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie per la prevenzi...
13/01/2025

INFLUENZA 🤒
➜ le raccomandazioni della SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie per la prevenzione e la cura



"In vista del picco di casi previsto per metà e fine mese, l’attuale incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) si attesta intorno a 10 casi ogni mille

Torna la newsletter di 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 . Buon inizio 2025 dalla redazione!https://i9f5g.emailsp.com/frontend/nl_previe...
07/01/2025

Torna la newsletter di 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 . Buon inizio 2025 dalla redazione!

https://i9f5g.emailsp.com/frontend/nl_preview_window.aspx?idNL=827

Tra i principali articoli pubblicati questa settimana:

📍 𝗙𝗢𝗖𝗨𝗦 𝗜𝗣𝗘𝗥𝗧𝗘𝗡𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 - Le linee guida della Società europea per la pratica clinica |

📍 𝗜𝗖𝗧𝗨𝗦- Le linee guida per la prevenzione primaria in 10 punti | American Stroke Association American Heart Association - Healthy for Good

📍 𝗗𝗜𝗔𝗕𝗘𝗧𝗘 𝗧𝗜𝗣𝗢 𝟮 - L'impatto della dieta a basso contenuto di carboidrati |

📍 𝗔𝗖𝗜𝗗𝗜 𝗚𝗥𝗔𝗦𝗦𝗜 𝗢𝗠𝗘𝗚𝗔 𝟯 𝗲 𝟲 - Il possibile ruolo nella prevenzione dei tumori |

La newsletter di Medico e Paziente viene inviata ogni martedì a 20.000 medici
✍🏻 iscriviti sul nostro sito medicoepaziente.it

𝙄𝘾𝙏𝙐𝙎🫀 A distanza di 10 anni dalle precedenti, American Stroke Association di concerto con American Heart Association - ...
06/01/2025

𝙄𝘾𝙏𝙐𝙎
🫀 A distanza di 10 anni dalle precedenti, American Stroke Association di concerto con American Heart Association - Healthy for Good pubblica le 𝒍𝒊𝒏𝒆𝒆 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒄𝒕𝒖𝒔

👇👇

A distanza di 10 anni dalle precedenti, l’American Stroke Association (ASA) di concerto con l’American Heart Association (AHA) ha da poco pubblicato le

DIABETE TIPO 2 - l’impatto della dieta low carb &Metabolism
02/01/2025

DIABETE TIPO 2 - l’impatto della dieta low carb

&Metabolism

Nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 (DT2), la compromissione della risposta al glucosio da parte delle cellule beta del pancreas potrebbe essere in

Calendario vaccinale per la vita 2025   SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica  FIMP -...
30/12/2024

Calendario vaccinale per la vita 2025


SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri
SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
FIMMG

Nuovi strumenti per la prevenzione delle malattie da Virus Respiratorio Sinciziale, vaccini coniugati contro lo Pneumococco, il vaccino ricombinante per

𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲, 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
26/12/2024

𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲, 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲

Un documento pubblicato alla fine dello scorso anno sulla rivista Nature Medicine pone all'attenzione della comunità scientifica l'importanza di adottare

🎄 A chi legge le nostre riviste su carta e online🎁 A chi guarda i video di approfondimento, a chi riceve la newsletter e...
25/12/2024

🎄 A chi legge le nostre riviste su carta e online
🎁 A chi guarda i video di approfondimento, a chi riceve la newsletter e a chi ci segue sui social
🎄 ai nostri autori, collaboratori e partner

💫 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗣𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼! 💫

🎄🎄 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 - newsletter del 24 dicembre 🎄🎄➜ https://i9f5g.emailsp.com/frontend/nl_preview_window.aspx?idNL=825...
24/12/2024

🎄🎄 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 - newsletter del 24 dicembre 🎄🎄

https://i9f5g.emailsp.com/frontend/nl_preview_window.aspx?idNL=825

Ultimo numero del 2024. La redazione ringrazia di cuore i lettori, augura a tutti buone feste e vi da appuntamento all'8 gennaio 2025!

In questo numero troverete approfondimenti su:

📍 𝘿𝙄𝘼𝘽𝙀𝙏𝙀 - l'approccio basato sulla medicina di precisione

📍 𝙋𝙍𝙀𝙑𝙀𝙉𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝘿𝙀𝙇𝙇𝙀 𝙈𝘼𝙇𝘼𝙏𝙏𝙄𝙀 𝙍𝙀𝙉𝘼𝙇𝙄 - il ruolo dell’attività fisica

📍 𝙈𝙈𝙂 protagonisti nel "Calendario vaccinale per la vita 2025"

📍 𝙊𝙎𝙏𝙀𝙊𝙋𝙊𝙍𝙊𝙎𝙄 𝙄𝙉 𝙀𝙐𝙍𝙊𝙋𝘼 - le differenze nelle linee guida pesano sull'accesso alle cure

📍 𝙁𝙐𝙈𝙊 𝙋𝘼𝙎𝙎𝙄𝙑𝙊 - un'indagine sulle abitazioni smoke free in Europa.

📍𝙎𝘾𝙊𝙈𝙋𝙀𝙉𝙎𝙊 𝘾𝘼𝙍𝘿𝙄𝘼𝘾𝙊 - le comorbidità aumentano il rischio di riospedalizzazione

𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 𝑵𝑼𝑻𝑹𝑰𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 - newsletter del 17 dicembre  ➜ link nel primo commentoAbbiamo parlato di: 📍 𝗖𝗘𝗟𝗜𝗔𝗖𝗛𝗜𝗔 - il...
17/12/2024

𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐄 𝐏𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 𝑵𝑼𝑻𝑹𝑰𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 - newsletter del 17 dicembre ➜ link nel primo commento

Abbiamo parlato di:

📍 𝗖𝗘𝗟𝗜𝗔𝗖𝗛𝗜𝗔 - il possibile ruolo del dentista nella diagnosi precoce |

📍 𝗔𝗣𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗧𝗘𝗜𝗡𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗘𝗧𝗔' - favorisce un invecchiamento sano |

📍 𝗦𝗨𝗚𝗔𝗥 𝗧𝗔𝗫 - potrebbe contribuire a ridurre le diseguaglianze sociali |

📍 𝗥𝗔𝗣𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗢𝗔𝗦𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟰 - le misure impopolari per salvare il SSN | Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale ( ) di SDA Bocconi School of Management

📍 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 - 𝗥𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗔𝗡𝗗𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗜 𝗣𝗔𝗭𝗜𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗡𝗘𝗙𝗥𝗢𝗣𝗔𝗧𝗜𝗖𝗜 | Società Italiana di Nefrologia

📍 𝗗𝗜𝗔𝗕𝗘𝗧𝗘 - arriva lo smart cup per favorire l’aderenza alla terapia

La newsletter di Medico e Paziente viene inviata ogni martedì a 20.000 medici
Schär | | | | | Novo Nordisk

Follower

In vista delle festività natalizie la Società Italiana di Nefrologia ha diffuso un   per proteggere la 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗶 a...
16/12/2024

In vista delle festività natalizie la Società Italiana di Nefrologia ha diffuso un per proteggere la 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗶 anche a Natale.

I principali consigli sono:

🧂 𝙁𝘼𝙍𝙀 𝘼𝙏𝙏𝙀𝙉𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝘼𝙇𝙇'𝘼𝙋𝙋𝙊𝙍𝙏𝙊 𝘿𝙄 𝙎𝘼𝙇𝙀 ed evitare quindi alimenti conservati che ne contengono molto, così come cibi precotti o pronti a cuocere

🥗 𝙋𝙍𝙀𝙁𝙀𝙍𝙄𝙍𝙀 𝘼𝙇𝙄𝙈𝙀𝙉𝙏𝙄 𝙑𝙀𝙂𝙀𝙏𝘼𝙇𝙄 come la frutta e la verdura che sono ricchi di fibre e hanno un potere alcalinizzante

🥩 𝙉𝙊𝙉 𝙀𝘾𝘾𝙀𝘿𝙀𝙍𝙀 𝘾𝙊𝙉 𝙄𝙇 𝘾𝙊𝙉𝙎𝙐𝙈𝙊 𝘿𝙄 𝘼𝙇𝙄𝙈𝙀𝙉𝙏𝙄 𝘾𝙃𝙀 𝙎𝙊𝙉𝙊 𝙁𝙊𝙉𝙏𝙄 𝘿𝙄 𝙋𝙍𝙊𝙏𝙀𝙄𝙉𝙀 𝘼𝙉𝙄𝙈𝘼𝙇𝙄 come carne, pesce uova, formaggi. Sostituire almeno in parte le proteine animali con quelle di origine vegetale

🚰 𝙈𝘼𝙉𝙏𝙀𝙉𝙀𝙍𝙀 𝙐𝙉'𝘼𝘿𝙀𝙂𝙐𝘼𝙏𝘼 𝙄𝘿𝙍𝘼𝙏𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 in base alla corporatura; in linea generale, si può far riferimento a 30ml per kg di peso corporeo, circa 2 L per un soggetto di 70 kg.

La Società Italiana di Nefrologia (SIN) fornisce indicazioni utili per aiutare i pazienti con insufficienza renale a a mantenere un equilibrio alimentare

16/12/2024

𝗔𝗦𝗠𝗔 𝗚𝗥𝗔𝗩𝗘: quali sono i segnali utili al per intercettare questa condizione?

📹🎤 video intervista la prof.ssa Maria Beatrice , Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari dell’Università Politecnica delle Marche, Responsabile formazione Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri

🔍 Ulteriori approfondimenti sulla nostra rivista 👉https://medicoepaziente.it/2024/asma-grave-i-segni-per-riconoscerla-nellambulatorio-del-mmg/"

La tassa sulle bevande zuccherate -   - è una misura importante, introdotta per contrastare il crescente tasso di obesit...
13/12/2024

La tassa sulle bevande zuccherate - - è una misura importante, introdotta per contrastare il crescente tasso di obesità e la prevalenza di diabete di tipo 2, negli Stati Uniti e in altri paesi.

🥤🧋 Quali sono stati i suoi effetti sui comportamenti d’acquisto dei consumatori americani partire dal 2015?

Una ricerca, condotta dalla e pubblicata sulla rivista analizza i cambiamenti in corso.

L’introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate, nota come Sugar Tax, è considerata una misura importante per contrastare il crescente tasso di

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Medico e paziente posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Medico e paziente:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

La nostra storia

Medico e Paziente, fondato nel 1975, è uno dei primi giornali specializzati nell’informazione e nell’aggiornamento del Medico italiano. Nasce come mensile edito da Edifarm SpA, con l’obiettivo di portare, in un settore allora agli albori, lo stile pragmatico e divulgativo della rivista americana “Patient Care” di cui era l’edizione italiana. In pochi anni diventa una delle testate di riferimento dei Medici italiani e negli anni Ottanta arriva a una tiratura di oltre 100mila copie, annoverando tra i suoi Autori i più importanti Specialisti e Cattedratici italiani. Negli anni Novanta concentra la sua attenzione sui Medici di Medicina Generale e da allora arriva puntualmente nell’ambulatorio di oltre 40mila Medici di famiglia. Attorno alla rivista principale crescono nel frattempo altre testate, molto note ai medici italiani, come Medico e Bambino, Flow-Chart, Prontuario Terapeutico di MeP. Dal 2001 Medico e Paziente viene ideato e realizzato da un’agenzia esterna, promossa e diretta da Antonio Scarfoglio, che era già stato redattore della rivista dal 1981 al 1988. Dopo il 2005 l’offerta editoriale di MeP si è arricchita con La Neurologia Italiana, realizzata in collaborazione con la SIN, e Medico e Paziente – Nutrizione, testate rivolte sia ai Medici di famiglia che agli Specialisti. Da fine 2008, a seguito della liquidazione di Edifarm SpA, il giornale è edito da MeP Edizioni – Medico e Paziente, una nuova Casa editrice nata dalla struttura redazionale che faceva il giornale, per iniziativa di Antonio Scarfoglio, accogliendo all’interno della nuova società Carla Tognoni, che da oltre 20 anni ne era la Responsabile commerciale. Medico e Paziente, con la forza di una storia di oltre 35 anni, ha fatto germogliare attorno a sé una Casa editrice e dal 2010 arriva finalmente sulla Rete. Nell’autunno del 2011 la MeP Edizioni ha deciso di pubblicare ALGOS/FLOGOS, un supplemento di Medico e Paziente dedicato alle patologie osteo-articolari, chiedendo la collaborazione della Società Italiana di Reumatologia. Questa rivista è diventata un appuntamento fisso che 3-4 volte l’anno arriva a tutti i Reumatologi iscritti alla SIR, ai Medici di famiglia e ad altri Specialisti (ortopedici, fisiatri, esperti di terapia del dolore, ecc.).