
01/02/2024
https://www.youtube.com/watch?v=g1gQwGa5Czs
📣📣📣Oggi parliamo di scacchi. Non un gioco fra tanti, ma un modo per educare alla corretta competizione intesa come riconoscimento del "nemico". Gli scacchi hanno un loro tempo, una loro psicologia e una loro filosofia. Ne parliamo con Massimo Adinolfi (professore di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II); Alessandro Stavru (Professore di Storia della Filosofia Antica presso l'Università degli Studi di Verona); Giuseppe Fornari (professore di Storia della Filosofia presso l'Università degli Studi di Verona) e Michele Godena (Grande Maestro di scacchi e cinque volte campione italiano). Modera Daniele Demarco (ricercatore presso il CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo). Il webinar è organizzato dalla redazione della rivista "estetica. studi e ricerche" diretta da Dario Giugliano (professsore di Estetica presso l'Accademia di belle arti di Napoli).
Gli scacchi non sono un semplice gioco, ma un modo per educare alla competizione intesa come riconoscimento del "nemico" all'interno di un "quadro" di rappor...