iFarma

iFarma La voce del farmacista. Un luogo di riflessione e scambio sulla Farmacia moderna che affronta le sfi

Comunicato stampa DOC.Dopo l’acquisizione di Muscoril, e la più recente del portfolio di Geopharma, DOC si rafforza e ca...
04/02/2025

Comunicato stampa DOC.

Dopo l’acquisizione di Muscoril, e la più recente del portfolio di Geopharma, DOC si rafforza e cambia nome per rimarcare l’ampliamento del business e un futuro che apre a nuovi scenari di crescita

Dopo l’acquisizione di Muscoril, e la più recente del portfolio di Geopharma, DOC si rafforza e cambia nome per rimarcare l’ampliamento del business e un futuro che apre a nuovi scenari di crescita

Comunicato stampa Banco Farmaceutico.In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali...
04/02/2025

Comunicato stampa Banco Farmaceutico.

In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione di farmaci, per 463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana. È possibile grazie a 25.000 volontari e 20.000 farmacisti

In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione di farmaci, per 463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana. È possibile grazie a 25.00...

Un’autobiografia, quella di Cesare Bornazzini – farmacista e sceneggiatore – che ci porta a viaggiare nel tempo e nello ...
30/01/2025

Un’autobiografia, quella di Cesare Bornazzini – farmacista e sceneggiatore – che ci porta a viaggiare nel tempo e nello spazio tra Codigoro e Cinecittà. Un Amarcord personalissimo e divertente, un racconto da protagonista tra i registi e gli attori dell’età dell’oro del cinema italiano.

Dopo 26 anni, si è finalmente arrivati all’aggiornamento delle disposizioni che regolano il rapporto tra farmacie e Ssn....
30/01/2025

Dopo 26 anni, si è finalmente arrivati all’aggiornamento delle disposizioni che regolano il rapporto tra farmacie e Ssn. Dalla dotazione minima di personale laureato alla Dpc, dall’indennità di residenza per le farmacie rurali ai criteri per l’erogazione di servizi. I dettagli ce li racconta Gianni Petrosillo, presidente del Sunifar.

Alla fine degli anni pari i Comuni spesso provvedono alla sua revisione: tra modifiche di confini, istituzione di nuove sedi, eventuale prelazione/privatizzazione e possibili conflitti d’interesse, è bene che i titolari coinvolti si tengano al corrente di quello che accade. Ne parliamo con l’av...

Comunicato stampa Farmacieunite
30/01/2025

Comunicato stampa Farmacieunite

Da motori di ricerca e social network un’ondata di fake news. Il monito di Farmacieunite: “La salute non è un algoritmo, affidatevi ai professionisti”

A marzo partirà la seconda edizione del master di secondo livello in Scienze Regolatorie proposto dall’Università di Mil...
23/01/2025

A marzo partirà la seconda edizione del master di secondo livello in Scienze Regolatorie proposto dall’Università di Milano e rivolto ai laureati delle facoltà scientifiche, giuridiche ed economiche. Iscrizioni aperte fino al 3 febbraio.

La quarta puntata di una rubrica quindicinale sulla gestione in farmacia dell’aderenza alla terapia a cura di Sergio Cat...
23/01/2025

La quarta puntata di una rubrica quindicinale sulla gestione in farmacia dell’aderenza alla terapia a cura di Sergio Cattani.

Anche se questi farmaci vengono presi per brevi periodi, spesso la loro assunzione risulta non corretta, soprattutto nel caso di prodotti pediatrici. Ecco tre consigli utili.

Anche se questi farmaci vengono presi per brevi periodi, spesso la loro assunzione risulta non corretta, soprattutto nel caso di prodotti pediatrici. Ecco tre consigli utili.

Welfare aziendale e benessere organizzativo sono focus ineludibili . iFarma lancia una survey per interrogare la categor...
16/01/2025

Welfare aziendale e benessere organizzativo sono focus ineludibili . iFarma lancia una survey per interrogare la categoria, titolari e collaboratori, sui punti di vista, le scelte e i desideri per rendere la farmacia un luogo di lavoro migliore per tutti. https://forms.office.com/e/7UkikRbwUe

La Legge di Bilancio introduce un tetto di importo per chi ha redditi superiori ai 75mila euro. Ma come funziona esattam...
16/01/2025

La Legge di Bilancio introduce un tetto di importo per chi ha redditi superiori ai 75mila euro. Ma come funziona esattamente? Ce lo spiegano Marcello Tarabusi e Giovanni Trombetta dello Studio Guandalini di Bologna.

Alla fine degli anni pari i Comuni spesso provvedono alla sua revisione: tra modifiche di confini, istituzione di nuove ...
16/01/2025

Alla fine degli anni pari i Comuni spesso provvedono alla sua revisione: tra modifiche di confini, istituzione di nuove sedi, eventuale prelazione/privatizzazione e possibili conflitti d’interesse, è bene che i titolari coinvolti si tengano al corrente di quello che accade. Ne parliamo con l’avvocato Quintino Lombardo di Lombardo e Cosmo Iusfarma Studio Legale.

Alla fine degli anni pari i Comuni spesso provvedono alla sua revisione: tra modifiche di confini, istituzione di nuove sedi, eventuale prelazione/privatizzazione e possibili conflitti d’interesse, è bene che i titolari coinvolti si tengano al corrente di quello che accade. Ne parliamo con l’av...

Comunicato stampa congiunto ADF e Federfarma Servizi.
10/01/2025

Comunicato stampa congiunto ADF e Federfarma Servizi.

Aumenta di 0.65% la remunerazione del comparto dopo 15 anni di stallo. I Presidenti di ADF e Federfarma Servizi Farris e Mirone: “Apprezzamento al Governo per il lavoro svolto, ora proseguire il percorso avviato”

✨ Auguri di Buone Feste dalla redazione di iFarma. Arrivederci a martedì 7 gennaio 2025 ✨
20/12/2024

✨ Auguri di Buone Feste dalla redazione di iFarma. Arrivederci a martedì 7 gennaio 2025 ✨

La terza puntata di una rubrica quindicinale sulla gestione in farmacia dell’aderenza alla terapia a cura di Sergio Catt...
12/12/2024

La terza puntata di una rubrica quindicinale sulla gestione in farmacia dell’aderenza alla terapia a cura di Sergio Cattani.

Scarsa aderenza ed effetti collaterali sono la conseguenza di un non corretto utilizzo delle gocce. Il rimedio? Insegnare il “Double DOT”.

Scarsa aderenza ed effetti collaterali sono la conseguenza di un non corretto utilizzo delle gocce. Il rimedio? Insegnare il “Double DOT”

Il presidente della Fofi Andrea Mandelli ci spiega come i nuovi disegni di legge potranno semplificare il lavoro del far...
12/12/2024

Il presidente della Fofi Andrea Mandelli ci spiega come i nuovi disegni di legge potranno semplificare il lavoro del farmacista e traccia un bilancio dell’anno che sta per chiudersi.

In una intervista il presidente Fofi Andrea Mandelli ci spiega come i nuovi disegni di legge potranno semplificare il lavoro del farmacista e traccia un bilancio dell’anno che sta per chiudersi.

Comunicato stampa Ordine dei farmacisti della provincia di RomaL’Ordine dei Farmacisti di Roma ha il suo nuovo Consiglio...
09/12/2024

Comunicato stampa Ordine dei farmacisti della provincia di Roma

L’Ordine dei Farmacisti di Roma ha il suo nuovo Consiglio Direttivo. Con una partecipazione senza precedenti, di quasi 4000 votanti, la lista Insieme, guidata da Giuseppe Guaglianone, ha ottenuto una netta vittoria. Con un margine di quasi 700 voti rispetto alla lista avversaria, Guaglianone e la sua squadra hanno ottenuto la fiducia della comunità professionale.

L’Ordine dei Farmacisti di Roma ha il suo nuovo Consiglio Direttivo. Con una partecipazione senza precedenti, di quasi 4000 votanti, la lista Insieme, guidata da Giuseppe Guaglianone, ha ottenuto una netta vittoria.Con un margine di quasi 700 voti rispetto alla lista avversaria, Guaglianone e la s...

Ottimizzazione dei processi, gestione puntuale delle scadenze e delle scorte, più tempo di qualità per il lavoro al banc...
29/11/2024

Ottimizzazione dei processi, gestione puntuale delle scadenze e delle scorte, più tempo di qualità per il lavoro al banco: per Gian Matteo Paulin, titolare della Farmacia Trento e Trieste di Bologna, l’automazione del magazzino è un passaggio imprescindibile per l’evoluzione della farmacia. Nel futuro, vede una sempre maggiore interazione con i software gestionali e il contributo dell’intelligenza artificiale

Ottimizzazione dei processi, gestione puntuale delle scadenze e delle scorte, più tempo di qualità per il lavoro al banco: per Gian Matteo Paulin, titolare della Farmacia Trento e Trieste di Bologna, l’automazione del magazzino è un passaggio imprescindibile per l’evoluzione della farmacia. N...

L’introduzione del magazzino automatizzato ha un impatto sempre positivo sulle dinamiche gestionali e organizzative. Raz...
29/11/2024

L’introduzione del magazzino automatizzato ha un impatto sempre positivo sulle dinamiche gestionali e organizzative. Razionalizzando spazi e operatività, può portare anche significativi benefici in termini di redditività

L’introduzione del magazzino automatizzato ha un impatto sempre positivo sulle dinamiche gestionali e organizzative. Razionalizzando spazi e operatività, può portare anche significativi benefici in termini di redditività.

𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 "𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐞" del 28 novembre.Qui tutte le info https://www....
26/11/2024

𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 "𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐞" del 28 novembre.
Qui tutte le infohttps://www.ifarma.net/wp-content/uploads/2024/11/Locandina_Credifarma_webinar_iscriviti_28.11.pdf

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when iFarma posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to iFarma:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Maneggiare con cura

L'editoriale di Laura Benfenati

La scorsa settimana un farmacista reduce da una ventina di giorni di Covid-19 ha voluto provare uno di quei test sierologici che si potrebbero vendere nelle farmacie: di anticorpi non c’era traccia. Poi si è recato in un centro diagnostico e le IgM sono comparse. Un episodio singolo non fa certo letteratura ma il collega ha deciso di non vendere quel test sierologico nella sua farmacia. Anche Federfarma scoraggia questo business, soprattutto perché eventuali positivi non potrebbero essere tracciati e ciò rappresenterebbe un serio pericolo per la comunità. Sicuramente però il problema del tracciamento, con un reale coinvolgimento della rete delle farmacie, è facilmente risolvibile e anche quello dell’attendibilità dei test, visto che l’evoluzione di quelli in autodiagnosi è continua: mai come ora sarebbe utile una società scientifica dei farmacisti territoriali che potesse selezionare e accreditare gli strumenti da utilizzare, a garanzia di qualità.

In questo momento di reale trasformazione del sistema farmacia, la selezione di partner e prodotti è fondamentale tanto quanto le scelte da fare. Giovanna Scroccaro, che guida la Direzione farmaceutica della Regione Veneto ed è farmacista, ci dice nell’intervista a pagina 6 che la Dpc dovrebbe essere sì potenziata, ma a fronte di compensi più bassi ai farmacisti e che il futuro della professione non potrà prescindere dai servizi. Al contrario di quel che pensano i troppi che alzano gli scudi ogni volta che nel settore si affaccia l’innovazione – dalla vaccinazione ai test, passando per l’home delivery – indietro non si torna. Ed è necessaria formazione, innanzitutto: ricominciamo a discutere di un corso di laurea anacronistico che già era poco al passo con i tempi quando ci siamo laureati noi, figuriamoci ora.

Gli iscritti all'Ordine abbonati al servizio iFarma.net ricevono ogni mese la versione digitale di iFarma​ nella loro casella mail. ABBONATI ANCHE TU, su www.ifarma.net