🏀 Dubbi sulle pronunce? Vi aiutano Elisa e Mauro snocciolando i tanti protagonisti del nuovo libro di Alessandro Toso “Jugobasket”.Postfazione di Dino Meneghin ⛹️♂️ “Jugobasket” di Alessandro Toso nasce da anni di viaggi e incontri con le leggende della pallacanestro jugoslava. Le voci dei protagonisti che hanno scritto un pezzo di storia dello sport europeo e mondiale sono il cuore del libro. Da Boša Tanjević a Praja Dalipagić, da Žele Obradović a Toni Kukoč, Saša Danilović e molti altri, si dipana una narrazione che ha inizio con la ricostruzione del paese dopo la Seconda guerra mondiale e che termina con la dissoluzione dell’utopia politica e sociale voluta dal maresciallo Tito. Attraverso un periodo di quarant’anni i giocatori jugoslavi passano dall’essere semiprofessionisti a diventare icone sportive globali, compagni e avversari di autentici miti come Michael Jordan e Magic Johnson.🐑 Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.#basket #basketball #balcani #jugoslavia #basketjugoslavo #tanjevic #kukoc #sport #librisport #libribasket #editorindipendenti #instalibri #libri #editoriaindipendente #minors
🚨🚨 “Stare alle regole” la seconda puntata del podcast CASA LORO è disponibile su tutte le piattaforme d’ascolto 🚨🚨
🟢 Chi opera nell’accoglienza e chi la riceve deve muoversi in una selva di regole, definizioni, acronimi, patti e decreti che per la maggior parte cambiano di continuo. Nell’avvicendarsi nel tempo di leggi, bandi di appalto e capitolati, i tipi di accoglienza e le possibilità mutano costantemente.
🟣 In mezzo a questi cambiamenti continui ci sono però persone: quelle che lavorano e quelle che arrivano in Italia e che sperano di trovare, per un tempo breve o lungo, un posto in cui stare.
🎙”Casa loro” è il nuovo podcast scritto e narrato da Natalie Norma Fella che esplora queste domande, attraverso le voci di chi lavora nel settore dell’accoglienza e di chi lo vive in prima persona.
Un racconto che intreccia le testimonianze degli operatori e delle operatrici di Oikos ETS, un ente che gestisce diversi servizi di accoglienza delle persone migranti in Friuli Venezia Giulia, con le voci delle persone accolte nelle diverse strutture. Attraverso le loro esperienze, emergono le sfide, le difficoltà e le speranze che caratterizzano questo processo complesso.
🟣🟢 “Casa loro” è un podcast scritto, montato e narrato da Natalie Norma Fella, story editing e mix a cura di Jonathan Zenti e musiche originali di Flavia Ripa. Prodotto da Bottega Errante Edizioni, con finanziamento di Oikos ETS e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
#casaloro #podcast #accoglienza #migranti #bottegaerrante #oikos #rottabalcanica #migrazione #italia #leggi #diritto #richiedentiasilo #europa #friuliveneziagiulia #podcastersofinstagram #podcastitalia #migranti #leggeitaliana #podcastitalia #podcasting #oikosets #praticalogica
📢 Esce oggi la prima puntata di "Casa loro", il podcast che ti porta dentro il sistema di accoglienza dei migranti in Italia, raccontato da chi lo vive.
"Qui da noi", così si intitolata il primo episodio, tocca una delle prime questioni con cui si ha a che fare quando si parla di migrazione: il territorio. Il territorio in cui si accoglie e quello di arrivo della persona migrante.
Chi migra porta con sé un immaginario, una scia che lo segue e un alone che lo precede nello sguardo dell’altro.
Una volta raggiunto un territorio di approdo la persona migrante trova condizioni che variano in base a diversi fattori politici, sociali, regionali e nazionali.
Le terre di confine sono sismografi delle migrazioni e delle politiche di accoglienza che mutano nel tempo nonostante la migrazione sia una costante della storia umana, e non un'emergenza.
📍Partendo dal Friuli Venezia Giulia, un punto di osservazione chiave della Rotta Balcanica, ”Casa loro” amplia poi lo sguardo verso una prospettiva nazionale ed europea, analizzando il funzionamento e i malfunzionamenti del sistema di accoglienza, le difficoltà incontrate, le soluzioni trovate, le prassi consolidate e le dinamiche territoriali.
🟣 Un racconto che intreccia le testimonianze degli operatori e delle operatrici di Oikos ETS, un ente che gestisce diversi servizi di accoglienza delle persone migranti in Friuli Venezia Giulia, con le voci delle persone accolte nelle diverse strutture. Attraverso le loro esperienze, emergono le sfide, le difficoltà e le speranze che caratterizzano questo processo complesso.
Ascolta qui: https://bit.ly/casaloro
🟣🟢”Casa loro” è un podcast scritto, montato e narrato da Natalie Norma Fella, story editing e mix a cura di Jonathan Zenti e musiche originali di Flavia Ripa. Prodotto da Bottega Errante Edizioni, con finanziamento di Oikos ETS e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
#casaloro #podcast #accoglienza #migranti #bottegaerrante #oikos #rottaba
🟢Che cosa significa accogliere? Come funziona il sistema di accoglienza per i migranti in Italia? Quali persone siamo più disposti ad accogliere? Quali sono i regolamenti e le prassi che ci diamo e imponiamo a chi arriva in Italia? Con quanta disponibilità offriamo la condivisione dei nostri spazi, degli strumenti e delle risorse?
🎙”Casa loro” è il nuovo podcast scritto e narrato da Natalie Fella
che esplora queste domande, attraverso le voci di chi lavora nel settore dell’accoglienza e di chi lo vive in prima persona.
📍Partendo dal Friuli Venezia Giulia, un punto di osservazione chiave della Rotta Balcanica, il podcast amplia poi lo sguardo verso una prospettiva nazionale ed europea, analizzando il funzionamento e i malfunzionamenti del sistema di accoglienza, le difficoltà incontrate, le soluzioni trovate, le prassi consolidate e le dinamiche territoriali.
🟣 Un racconto che intreccia le testimonianze degli operatori e delle operatrici di Oikos ETS, un ente che gestisce diversi servizi di accoglienza delle persone migranti in Friuli Venezia Giulia, con le voci delle persone accolte nelle diverse strutture. Attraverso le loro esperienze, emergono le sfide, le difficoltà e le speranze che caratterizzano questo processo complesso.
🎧 A partire dal 24 ottobre sarà disponibile la prima puntata su Spreaker e su tutte le principali piattaforme di ascolto.
🟣🟢”Casa loro” è un podcast scritto, montato e narrato da Natalie Norma Fella, story editing e mix a cura di Jonathan Zenti e musiche originali di Flavia Ripa. Prodotto da Bottega Errante Edizioni, con finanziamento di Oikos ETS e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Natalie Fella OIKOS ETS Flavia Ripa Jonathan Zenti
#casaloro #podcast #accoglienza #migranti #bottegaerrante #oikos #rottabalcanica #migrazione #italia #leggi #diritto #richiedentiasilo #europa #friuliveneziagiulia #podcastersofinstagram #podcastitalia #migranti
Sergio Tavčar, giornalista e telecronista sportiva di TV Capodistria ci racconta "I pionieri" il suo ultimo libro in uscita per BEE il 4 settembre!
Un libro che racconta la nascita negli anni Settanta della redazione sportiva di Tele Capodistria, un piccola e indimenticabile emittente di confine che ha appassionato generazioni di italiani.
🐑 Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.
#tavcar #tvkoper #sport #basket #media
Claudio Magris l’ha ripetuto molte volte: «Trieste, forse, più di altre città, è letteratura, è la sua cultura».
Nel catalogo di BEE Trieste è una delle città più presenti, assieme a Sarajevo.
🔺Vi proponiamo una scelta di titoli in vista della passeggiata letteraria che faremo a Trieste sabato 8 giugno per il progetto “Piazza Novecento” con @associazione_bottega_errante. Appuntamento alle ore 16.00 alla statua delle Sartine in Piazza Unità.
🔺A seguire alle 18 saremo all’@anticocaffesanmarco per la presentazione del libro “L’uomo che parlava alle statue” con l’autore, @enrico.maria.milic e le studentesse del DIUM Sveva Giordani Ressel e Arianna Zingale.
📖 Dušan Jelinčič, “I fantasmi di Trieste”
📖 Primož Sturman, “Bestiario di confine”
📖 Federica Marzi, “La mia casa altrove”
📖 Roberto Weber, “L’uomo che parlava alle statue”
📖 Radoslav Petković, “Il destino che mi portò a Trieste”
📖 Christian KIinger, “Gli innamorati di Piazza Oberdan”
.
.
.
🐑 Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.
#instalibri #novità #booktok #bookstagram #daleggere #editoriaindipendente #leggeremania #leggerefabene #letteraturacontemporanea
#europa #italia #trieste #triesteraccontatrieste #triestelegge #joyce #bora
Da gennaio a giugno in Bottega Errante Edizioni sono sbocciati 12 libri!
📖 Christian Klinger “Gli innamorati di Piazza Oberdan”, traduzione di Federico Scarpin
📖 Marco Niro “Il predatore”
📖 Ivo Andrić “Il caso di Stevan Karajan” a cura di Božidar Stanišić, traduzione di Alice Parmeggiani
📖 Tino Mantarro “E Lisbona sfavillava”
📖 Gianni Galleri “Balkan Football Club”
📖 Dino Pešut, “Figlio di papà”, traduzione di Sara Latorre.
📖 Antonella Cilento, “Il sole non bagna Napoli”
📖 Giustina Selvelli, “Capire il confine. Gorizia e Nova Gorica: lo sguardo di un’antropologa indaga la frontiera
📖 Paolo Rumiz, “La rotta per Lepanto”
📖 Angelo Floramo, “Breve storia sentimentale dei Balcani”
📖 Iulian Ciocan, “E al mattino arriveranno i russi”
📖 Senko Karuza, “Isola”
Scoprili al LINK IN BIO!
.
.
.
🐑 Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.
#instalibri #novità #booktok #bookstagram #daleggere #editoriaindipendente #leggeremania #leggerefabene #letteraturacontemporanea #letteraturabalcanica #balcani #europa #italia #rumiz #floramo #lettori
Elisa Copetti editor della narrativa straniera di BEE ci racconta il libro in arrivo oggi in tutte librerie:”Isola. Storie di un filosofo-chef dal cuore dell’Adriatico” di Senko Karuza tradotto da Ginevra Pugliese.
🏝️Terra troppo affollata d’estate e semideserta nelle altre stagioni dell’anno, abitata dai pochi che hanno deciso di rimanere a coltivare la terra, gli ulivi e le vigne; circondata da un mare sempre più povero di pesce, solcato da sparuti traghetti che portano in terraferma dal dentista, a scuola, ad approvvigionarsi e che riversano sull’Isola curiose figure in fuga dalla frenesia delle città. L’Isola è un modo di vivere dentro al quale Senko Karuza ci conduce assieme alla comunità degli isolani – il “noi” narrante –, è un viaggio dentro la natura mediterranea, negli odori della macchia e del mare, dentro la vita dei pescatori e il lavoro dei contadini, al riparo dalle gelide raffiche di bora e con il profumo della torta marmorizzata della zia Anka di cui nessun altro conosce la ricetta…
.
.
🐑 Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.
🔗Scopri i nostri libri al LINK IN BIO
#senkokaruza #karuza #croazia #isola #novità #libriestate #libridaleggere #adriatico #libricucina #librimare #letteraturastraniera #traduzioni #instalibri
🔵 Jergović - Le Marlboro di Sarajevo
Il libro è stato scritto mentre la guerra devastava Sarajevo. Narra le storie di quei giorni, viste dalla parte degli assediati, legando una vita all’altra, la sorte di un uomo a quella di una donna, di una casa indenne a una colpita dalle cannonate. Ne risulta un racconto corale, di amore e malinconia per una terra distrutta, ma privo di lamenti inutili, accettando l’inevitabilità della sorte e degli
🔵 Andrić - Il caso di Stevan Karajan
Una porta chiusa a chiave e dietro una donna testarda; un carpino in cima a un colle е stanchi uomini che pensano; lo sciopero delle donne alla tessitura dei tappeti; un’equilibrista sul filo; un imprenditore in vestaglia su una poltrona, nel salotto della sua villa appena bombardata. Dieci storie inedite ambientate nel Novecento che raccontano di giustizia e soprattutto di ingiustizia, subita e taciuta, oppure gridata in goffi tentativi di ribellione soffocati dal potere, dal denaro o dalla violenza. Il premio Nobel Ivo Andrić, con sensibilità e maestria, racconta donne e uomini intrappolati dalla burocrazia, sconvolti dalla guerra e dalle ambizioni altrui.
Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.
#bottegaerrante #seguilapecora #letteraturabalcani #esteuropa #andric #sarajevo #drakulic #instalibri #leggereindipendente #libridaleggere #librichepassione #librilibrilibri #lettoridiinstagram #lettoricompulsivi #libri
Il 31 maggio del 1992 le autorità di Prijedor obbligano tutti i cittadini non serbi a segnare le proprie case con una bandiera o uno straccio bianco. Fuori di casa sono obbligati a portare al braccio una fascia bianca. Nei mesi successivi migliaia di cittadine e cittadini vengono rinchiusi nei lager.
Quello che accade dopo è raccontato nel libro “L’ascensore di Prijedor” di Darko Cvijetić, tradotto da Elisa Copetti con una postfazione di Federica Manzon.
🐑 Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.
Grazie @giagalle, scrittore sempre on the road per aver condiviso la passione per questo libri.
#balcani #prijedor #libri #libridaleggere
Il primo libro pubblicato non si scorda mai! ❤️
Angelo Floramo e BEE sono strettamente legati. Dal 2015 insieme abbiamo portato in libreria 6 libri, più volte amati, ristampati, premiati.
Angelo Floramo insegna Storia e Letteratura in un istituto superiore ed è ancora convinto che malgrado tutto sia il mestiere più bello del mondo. Medievista per formazione, ha pubblicato molti saggi e articoli specialistici, collabora con diverse riviste nazionali ed estere; dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico. A gennaio 2024 è stato insignito del Premio Nonino Risit d’Aur.
Se ancora non lo conoscete, vi consigliamo di leggerlo.
Per BEE ha pubblicato Guarneriana Segreta (nuova edizione aggiornata nel 2021, finalista al premio Latisana Nordest), L’osteria dei passi perduti (6 edizioni), La veglia di Ljuba (5 edizioni, Premio Palmastoria come miglior romanzo storico), Il fiume a bordo (3 edizioni), Come papaveri rossi (2 edizioni, Premio Fiuggi Storia), Vino e libertà (3 edizioni, selezione Premio Vermentino) e Breve storia sentimentale dei Balcani (2024).
.
.
.
🐑 Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.
#floramo #balcani #libri #novitalibri #leggere #narrativa #booktok #premiononino #instalibri
Angelo Floramo ci racconta il suo nuovo libro: “Breve storia sentimentale dei Balcani”!
🐑 Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente che pubblica letteratura internazionale e italiana, romanzi legati al viaggio, alle frontiere, alle città, alla montagna, con uno sguardo attento verso l’Est.
@as_saggi
#balcani #angelofloramo #floramo #premiononino #booktok #instalibri #libri #leggere #novitalibri