Agherose

Agherose Produzioni audiovisive e documentari

www.agherose.com Operiamo nel settore della comunicazione d’impresa.

Siamo un team di professionisti della comunicazione audiovisiva che lavora in rete con altri professionisti. Rivolgiamo i nostri servizi ad aziende che intendono avvalersi di progetti di comunicazione innovativi e creativi per promuovere i propri prodotti. Sviluppiamo e produciamo progetti per il mercato televisivo, in particolare documentari di creazione, anche in partnership con aziende stranier

e. La ricerca è la chiave di volta della nostra azienda e le nostre esperienze ne sono il patrimonio.

📣È ora possibile vedere gratuitamente la puntata di 𝑭𝒆𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔 dedicata a Margherita Coughlan su MyCulture+ ! Sulla piattaf...
15/01/2025

📣È ora possibile vedere gratuitamente la puntata di 𝑭𝒆𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔 dedicata a Margherita Coughlan su MyCulture+ !

Sulla piattaforma streaming sono inoltre disponibili tutte le puntate di 𝑭𝒆𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔 con Angelo Floramo e il documentario 𝑳'𝑨𝒕𝒍𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂, il road movie sulle tracce del linguista Ugo Pellis.

📣 𝗦𝗜 𝗩𝗜̂𝗙 venerdì 17/01 al Cinema David di Tolmezzo!𝗢𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮.🎥 Il documentario di Dor...
13/01/2025

📣 𝗦𝗜 𝗩𝗜̂𝗙 venerdì 17/01 al Cinema David di Tolmezzo!
𝗢𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮.

🎥 Il documentario di Dorino Minigutti, dedicato al cantautore friulano Luigi Maieron, torna al cinema dopo le proiezioni di Udine, Gemona e Pordenone.

Vi aspettiamo:
📌 al Nuovo Cinema David di Tolmezzo
🗓 venerdì 17 gennaio
⏰ ore 20.30

🎟 Biglietti disponibili qui https://biglietteria.cinemadavidtolmezzo.it/evento/1731_si-vif

🎞 Il film, in 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗳𝗿𝗶𝘂𝗹𝗮𝗻𝗮, parte dal dialogo tra Minigutti e Maieron dal quale affiorano temi personali che diventano universali: il rapporto tra genitori e figli, il trascorrere del tempo, l'amore, la morte.
Allo stesso modo, attraverso la vicenda personale emergono dettagli di un’epoca e di un territorio, la 𝗖𝗮𝗿𝗻𝗶𝗮, a cui Maieron è profondamente legato.

Documentario realizzato con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e di ARLeF

📺 Continua la serie 𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑵𝑻 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 con la puntata dedicata a Elio Bartolini, in onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰/𝟬𝟭 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭....
10/01/2025

📺 Continua la serie 𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑵𝑻 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 con la puntata dedicata a Elio Bartolini, in onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰/𝟬𝟭 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟱𝟬 circa su Rai 3 bis (canale 810), in replica venerdì 17 alle 22.10.

📚 Negli anni ’50 si trasferisce a Milano e pubblica il romanzo 𝑰𝒄𝒂𝒓𝒐 𝒆 𝑷𝒆𝒕𝒓𝒐𝒏𝒊𝒐 che vince il Premio Hemingway e il Premio Bagutta Opera Prima. In seguito pubblica il libro 𝑳𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝑰𝒑𝒑𝒐𝒍𝒊𝒕𝒂 che diventa un film.

🖊 Bartolini decide di scrivere in friulano, lingua concreta e creativa, dove si incastrano parole in italiano, latino e inglese. La lingua di un Friuli che aveva un animo contadino e che ora rischia di perdersi nell’𝗼𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

💬 Le tre parole chiave scelte da Martina Delpiccolo sono: 𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗲, 𝗕𝗶𝗴𝗮𝘁𝗶𝘀, 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗶𝘀𝗶𝗺.

🎬 Regia di Dorino Minigutti
Con Martina Delpiccolo
Comune Di Udine | Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

In attesa di un anno pieno di storie da raccontare... 𝗔𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 dal team Agherose! 🎄
23/12/2024

In attesa di un anno pieno di storie da raccontare... 𝗔𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 dal team Agherose! 🎄

🏆 JURY SHORT FILM AWARD a 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔 Ora su 𝗠𝗬𝗺𝗼𝘃𝗶𝗲𝘀 𝗢𝗡𝗘!Nell'ambito del K3 Film Festival la giuria ha nominato vi...
16/12/2024

🏆 JURY SHORT FILM AWARD a 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔
Ora su 𝗠𝗬𝗺𝗼𝘃𝗶𝗲𝘀 𝗢𝗡𝗘!

Nell'ambito del K3 Film Festival la giuria ha nominato vincitore il documentario di Stefano Giacomuzzi, secondo la seguente motivazione:

“𝘗𝘦𝘳 𝘪 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰𝘴𝘪 𝘦𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘪 𝘤𝘰𝘪𝘯𝘷𝘰𝘭𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘪𝘭𝘮, 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘪𝘯 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪, 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘪 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘢𝘭 𝘥𝘪 𝘭𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘧𝘢𝘤𝘤𝘦 𝘷𝘪𝘳𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘦, 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘮𝘪𝘰 𝘷𝘢 𝘢 “𝘊𝘓𝘈𝘗𝘚 𝘌 𝘗𝘌𝘙𝘈𝘜𝘓𝘐𝘚” 𝘥𝘪 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘰 𝘎𝘪𝘢𝘤𝘰𝘮𝘶𝘻𝘻𝘪.”

🌐 Il film è ora disponibile sulla piattaforma streaming di MYmovies 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟮/𝟭𝟮: https://www.mymovies.it/one/movie/17442-stones-and-words/

Congratulazioni ancora una volta a Stefano e si ringrazia la giuria per il premio!

Documentario realizzato grazie al sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del Fvg e dell'ARLeF

Ad un regista viene commissionato un film: la protagonista è la poetessa Rosanna Bertoja che con lui condivide la passione per i sassi. 

📣 𝗦𝗜 𝗩𝗜̂𝗙 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮  - Udine, Gemona e Pordenone!𝗢𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮.🎞 Arriva nelle sale friulan...
09/12/2024

📣 𝗦𝗜 𝗩𝗜̂𝗙 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 - Udine, Gemona e Pordenone!
𝗢𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮.

🎞 Arriva nelle sale friulane, dopo l’anteprima estiva, il documentario diretto da Dorino Minigutti e dedicato al cantautore Gigi Maieron.

Vi aspettiamo:

📌 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟯/𝟭𝟮 ore 19.30 al Visionario di Udine
🎟 Biglietti disponibili qui: https://cec.18tickets.it/film/24835

📌 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟰/𝟭𝟮 ore 18.40 al Cinema Teatro Sociale di Gemona del Friuli

📌 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴/𝟭𝟮 ore 21.00 al CINEMAZERO di Pordenone

Documentario realizzato con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e di ARLeF

Il regista Dorino Minigutti racconta il cantautore carnico Gigi Maieron con uno sguardo più attento all’uomo che all’artista. Dal dialogo tra regista e cantautore emergono i momenti più delicati e difficili della vita di Gigi: dal rapporto complesso con la madre, con la quale esordisce da raga...

📣 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔 al K3 Film Festival !🌟 Nuova selezione per il documentario di Stefano Giacomuzzi che porta sul grande...
02/12/2024

📣 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔 al K3 Film Festival !

🌟 Nuova selezione per il documentario di Stefano Giacomuzzi che porta sul grande schermo la 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑎 di Rosanna Paroni Bertoja.

📍 Il film competerà nella categoria “SHORT FILMS – Poetry & Contemplation” e sarà presentato 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬 presso il cinema Stadtkino di Villaco, Austria.

🎬 Presente in sala anche il regista Stefano Giacomuzzi !

🌐 Qui il link con ulteriori info: https://k3filmfestival.com/en/kurzfilm/stones-and-words-2/

Documentario realizzato grazie al sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del Fvg e dell' ARLeF

📺 𝙋𝙪𝙨𝙚𝙖: 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙞𝙖 in prima visione su Rai 3!Il documentario storico prodotto da Alessandro Galliera, M...
20/11/2024

📺 𝙋𝙪𝙨𝙚𝙖: 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙞𝙖 in prima visione su Rai 3!

Il documentario storico prodotto da Alessandro Galliera, Mike Tessari e Matteo Cicuttini Ruffo andrà in onda 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟰/𝟭𝟭 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵.𝟭𝟱 𝘀𝘂 𝗥𝗮𝗶 𝟯, in replica 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳/𝟭𝟭 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟮𝟬 𝘀𝘂 𝗥𝗮𝗶 𝟯 𝗕𝗜𝗦 (ch. 810).

🎞 Nel 1903, quasi 50 anni prima della sua effettiva diffusione in Carnia, Pusea è stata la prima borgata carnica a conoscere la corrente elettrica. Il primato arriva grazie all’ingegno di “Giuan di Tonia”: storico proprietario della segheria locale.

Prodotto da: Alessandro Krampus Galliera Mike Tessari e Otto von Trippen

📣 𝙐𝙇𝘿𝙀𝙍𝙄𝘾𝘼, 𝙁𝙍𝙐𝙏𝘼 𝘿𝙄 𝙈𝙊𝙉𝙏 al Mountainfilm Graz !🌟 Il film con protagonista la fotografa 𝗨𝗹𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗗𝗮 𝗣𝗼𝘇𝘇𝗼 è stato 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶...
06/11/2024

📣 𝙐𝙇𝘿𝙀𝙍𝙄𝘾𝘼, 𝙁𝙍𝙐𝙏𝘼 𝘿𝙄 𝙈𝙊𝙉𝙏 al Mountainfilm Graz !

🌟 Il film con protagonista la fotografa 𝗨𝗹𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗗𝗮 𝗣𝗼𝘇𝘇𝗼 è stato 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 per far parte del concorso 2024 del festival cinematografico internazionale di Graz che si terrà dal 12 al 16 novembre.

📆 La proiezione sarà 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, alle 17.30, presso Grüner Salon-Congress Graz.

🌐 Qui il link per saperne di più! https://mountainfilm.com/en/movie_submission/ulderica-the-mountain-child/



🎬 Regia di Stefano Giacomuzzi

Documentario realizzato grazie al sostegno del Fondo per l’Audiovisivo del Fvg e il patrocinio dell’ARLeF

📺 Federico Tavan è il protagonista della nuova puntata di 𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑵𝑻 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 che andrà in onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶 𝟮𝟵/𝟭𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭...
25/10/2024

📺 Federico Tavan è il protagonista della nuova puntata di 𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑵𝑻 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 che andrà in onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶 𝟮𝟵/𝟭𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟰𝟬 circa e in replica venerdì 01/11 alle 22.10 su Rai 3 bis (canale 810).

Tavan vive un’adolescenza segnata dalla frequentazione di ospedali e centri di salute mentale. Nel 1984 escono le sue prime raccolte di poesie 𝑴𝒂𝒄𝒉𝒆𝒓𝒊 e 𝑳𝒆𝒕𝒆𝒓𝒂 in un’edizione ciclostilata del Circolo Culturale Menocchio.

✒️ Utilizza in modo 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 la lingua friulana di Andreis. Uno spirito libero, non etichettabile, che non si può codificare all’interno della tradizione della lingua friulana.

💬 Tre parole ci raccontano il suo mondo, un mondo fatto di pregiudizi, di verità ma anche di dolore, poesia, libertà e amore: 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗶𝘀, 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗼, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

🎬 Regia di Dorino Minigutti
Con Martina Delpiccolo
Comune Di Udine | Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

📣 L’ATLANTE DELLA MEMORIA a Gradisca d’Isonzo!In occasione dei 𝟭𝟬𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘁𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, verrà present...
24/10/2024

📣 L’ATLANTE DELLA MEMORIA a Gradisca d’Isonzo!

In occasione dei 𝟭𝟬𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘁𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, verrà presentato il road movie sulle tracce di Ugo Pellis, l’uomo che agli inizi del ‘900 attraversò l’Italia per realizzare quella che è una delle più importanti inchieste dialettologiche mondiali.

Vi aspettiamo:
📆 Domenica 27 ottobre
⏰ ore 21.00
📌 a Gradisca d’Isonzo - Sala Bergamas (Via Antonio Bergamas, 1)

🎬 Alla presenza del regista Dorino Minigutti

Evento organizzato dalla Società Filologica Friulana

Terra de Punt FVGfilmcommission Regione Friuli Venezia Giulia Atlante Linguistico Italiano Sardegna Film Commission RAS - Regione Autonoma della Sardegna Ministero della Cultura

📺 Nuova puntata di  𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑵𝑻 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 in onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟮/𝟭𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟱𝟬 circa e in replica venerdì 25/10 alle 22.10...
17/10/2024

📺 Nuova puntata di 𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑵𝑻 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 in onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟮/𝟭𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟱𝟬 circa e in replica venerdì 25/10 alle 22.10 su Rai 3 bis (ch. 810) dopo la puntata della serie 𝘗𝘦𝘳𝘢𝘶𝘭𝘪𝘴.

La protagonista è 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘂𝗹𝘂𝘇𝘇𝗼. Nasce a Udine nel 1931, la madre di Povoletto e il padre di Buja le trasmettono la lingua friulana che utilizzerà in seguito nelle sue 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗲.

📚 Oltre ad essere insegnante, scrittrice e saggista, Pauluzzo è anche la 𝗽𝗼𝗲𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼, un silenzio a cui dà voce attraverso la sua scrittura intima e personale.

💬 Martina Delpiccolo ha scelto tre parole chiave che racchiudono in sé la sua poetica: 𝗢𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗣𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼, 𝗕𝗶𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮.

🎬 Regia di Dorino Minigutti
Con Martina Delpiccolo
Comune Di Udine | Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

📣 Nuove date 𝗘 𝗧𝗨 𝗦𝗟𝗘𝗚𝗔𝗟𝗢 - Trieste 21/10 e Gorizia 22/10!Dopo la doppia proiezione al Visionario e CINEMAZERO, seguono ...
15/10/2024

📣 Nuove date 𝗘 𝗧𝗨 𝗦𝗟𝗘𝗚𝗔𝗟𝗢 - Trieste 21/10 e Gorizia 22/10!

Dopo la doppia proiezione al Visionario e CINEMAZERO, seguono due nuovi appuntamenti con la retrospettiva itinerante 𝗕𝗔𝗦𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔 𝟭𝟬𝟬.

Il documentario che celebra i 100 anni di Franco Basaglia raggiunge le città in cui tutto ebbe inizio:

📌 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 𝗮𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗕𝗮𝘀𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮 di Trieste - alla presenza del regista Maurizio Sciarra.
🎟 ingresso libero: https://www.teatrobasaglia.it/

📌 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬 𝗮𝗹 𝗞𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮𝘅 di Gorizia - alla presenza del regista Maurizio Sciarra e di Franco Perazza, ex Direttore del DSM di Gorizia.
🎟 biglietti disponibili qui: https://kinemax.18tickets.it/film/23674/8e7c7ce2-27d5-4ff7-8728-44602fa99744

Regia di Maurizio Sciarra
Prodotto da Le TALEE e Agherose
In collaborazione con Rai Documentari
Con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e FVGfilmcommission / PromoTurismoFVG
Con il contributo di Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS
Archivio Basaglia

BASAGLIA 100 è un’iniziativa di CINEMAZERO e Pordenone Docs Fest – Le voci del documentario, in collaborazione con Visionario di Udine, La Ca****la Underground, il Palazzo del Cinema di Gorizia e con Cooperativa Noncello, ARTSaM - Associazione Regionale Tutela Salute Mentale, La terra è blu - Forum Salute Mentale, Archivio Basaglia, e gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cento anni dalla nascita, l’attualità del pensiero di Franco Basaglia, psichiatra e direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia e poi di Trieste. Eliminò la contenzione fisica e l’elettroshock; si deve a lui la chiusura dei manicomi e la legge 180/1978, denominata “Legge Basaglia”....

📣 𝗘 𝗧𝗨 𝗦𝗟𝗘𝗚𝗔𝗟𝗢 venerdì 11 ottobre a 𝗨𝗱𝗶𝗻𝗲 e a 𝗣𝗼𝗿𝗱𝗲𝗻𝗼𝗻𝗲!𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 ufficiale in Regione del documentario che celeb...
08/10/2024

📣 𝗘 𝗧𝗨 𝗦𝗟𝗘𝗚𝗔𝗟𝗢 venerdì 11 ottobre a 𝗨𝗱𝗶𝗻𝗲 e a 𝗣𝗼𝗿𝗱𝗲𝗻𝗼𝗻𝗲!

𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 ufficiale in Regione del documentario che celebra il centenario della nascita di Franco Basaglia. Il film verrà presentato nell'ambito della rassegna cinematografica 𝗕𝗔𝗦𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔 𝟭𝟬𝟬 e farà tappa nelle città in cui è stato realizzato.

I primi due appuntamenti sono:

📌 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬 𝗮𝗹 Visionario di Udine - alla presenza del regista Maurizio Sciarra per una presentazione a inizio proiezione.
🎟 biglietti disponibili qui: https://tinyurl.com/ETuSlegalo

📌 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟰𝟱 𝗮𝗹 CINEMAZERO di Pordenone - alla presenza del regista Maurizio Sciarra e di Savina Capuzzello, presidente di ARTSaM - Associazione Regionale Tutela Salute Mentale, per un dibattito a fine proiezione.
🎟 biglietti disponibili qui: https://multisala.cinemazero.18tickets.it/film/23581

A breve nuove date!

Regia di Maurizio Sciarra
Prodotto da Le TALEE e Agherose
In collaborazione con Rai Documentari
Con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e FVGfilmcommission / PromoTurismoFVG
Con il contributo di Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS
Archivio Basaglia

BASAGLIA 100 è un’iniziativa di CINEMAZERO e Pordenone Docs Fest – Le voci del documentario, in collaborazione con Visionario di Udine, La Ca****la Underground, il Palazzo del Cinema di Gorizia e con Cooperativa Noncello, ARTSaM - Associazione Regionale Tutela Salute Mentale, La terra è blu - Forum Salute Mentale, Archivio Basaglia, e gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cento anni dalla nascita, l’attualità del pensiero di Franco Basaglia, psichiatra e direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia e poi di Trieste. Eliminò la contenzione fisica e l’elettroshock; si deve a lui la chiusura dei manicomi e la legge 180/1978, denominata “Legge Basaglia”....

🎉 𝐁𝐈𝐆 𝐉𝐎𝐇𝐍 al Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico!🌟 Il documentario sul fossile dei record è stato se...
03/10/2024

🎉 𝐁𝐈𝐆 𝐉𝐎𝐇𝐍 al Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico!

🌟 Il documentario sul fossile dei record è stato selezionato al festival di Licodia Eubea (CT) dedicato alla divulgazione dell’Antico attraverso le arti visive

📆 𝘉𝘪𝘨 𝘑𝘰𝘩𝘯 sarà presentato 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 alle 16:00 circa al Teatro della Legalità

🌐 Per ulteriori info consultate il sito: https://www.rassegnalicodia.it/

🎬 Regia di Dorino Minigutti e Davide Ludovisi
Fondo Audiovisivo FVG | FVGfilmcommission | MiC - Ministero della Cultura | The Art of Documentary Development Fund | Zoic Trieste | Giorgia Bacchia | Iacopo Briano

Archeofilm Magmafestival Acireale | Museo | Archeo Festival | Festival del Cinema di Sicilia | Associazione Festival Italiani Cinema | Distilleria Fratelli Russo | Strade Degli Iblei | Sciabacco | DIARI DI CINECLUB | Eubea e il suo territorio | Art Produzioni | Licodia Eubea | Licodia Eubea | Acea Gruppo | film commission

📺 Il viaggio di 𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑵𝑻 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 continua 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟬𝟭/𝟭𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟰𝟱 circa, replica venerdì 04/10 alla stessa ora, ...
26/09/2024

📺 Il viaggio di 𝑰𝑳 𝑴𝑶𝑵𝑻 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 continua 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟬𝟭/𝟭𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟰𝟱 circa, replica venerdì 04/10 alla stessa ora, su Rai 3 bis (ch. 810) con la puntata dedicata allo scrittore Carlo Sgorlon.

✏ Insegnante, saggista, traduttore e narratore, Sgorlon scrive il suo primo racconto nel 1958 intitolato “𝗟𝗮 𝗰𝗷𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗿𝗼̀𝘀𝘀”. Per la sua attività di scrittore riceve svariati riconoscimenti, tra cui i premi Rapallo, Strega, Bancarella e Supercampiello.

💬 Il suo Friuli è reale, ma nelle sue opere diventa universale, esistenziale ed epico nel raccontare le storie e le credenze della civiltà contadina arcaica. Martina Delpiccolo per riassumere la sua letteratura ha scelto queste tre parole chiave: 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗠𝗶𝘁𝗼, 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮.

🎬 Regia di Dorino Minigutti
Con Martina Delpiccolo
Comune Di Udine | Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

Vi aspettiamo a Treviso il 2 ottobre alle 20.30 per la proiezione di 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒖𝒂𝒍𝒊𝒔 in occasione della rassegna cinema...
25/09/2024

Vi aspettiamo a Treviso il 2 ottobre alle 20.30 per la proiezione di 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒖𝒂𝒍𝒊𝒔 in occasione della rassegna cinematografica "Paesaggi che cambiano" organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche !

Indirizzo

Via Benedetto Croce, 6
Udine
33100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agherose pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agherose:

Video

Condividi