Centro Studi Piemontesi

Centro Studi Piemontesi Associazione culturale che promuove la cultura del Piemonte nei suoi vari aspetti. Editore di saggis

24/01/2025

Il Centro Studi Piemontesi racconta…

Luigi Einaudi “piemontese”. Documenti, fotografie, lettere dal Fondo Renzo Gandolfo dell’Archivio del Centro Studi Piemontesi
Piccole mostre del Centro Studi Piemontesi

Interviene
Albina Malerba

Il Museo Mallè di Dronero festeggia i suoi trent’anni con la mostra “Simboli dalle terre del Monviso. Dipinti, stemmi e ...
21/01/2025

Il Museo Mallè di Dronero festeggia i suoi trent’anni con la mostra “Simboli dalle terre del Monviso. Dipinti, stemmi e stendardi di Gabriele Reina“, a cura di Ivana Mulatero.
In occasione dell’inaugurazione, sabato 25 gennaio 2025 alle 17, l’intervento di Gustavo Mola di Nomaglio: “L’Araldica: una finestra aperta sulla storia”.
per saperne di più: https://www.studipiemontesi.it/a-dronero-i-30-anni-del-museo-malle/

A Dronero, al Museo Mallè, sabato 25 gennaio alle 17, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Simboli dalle terre ...
21/01/2025

A Dronero, al Museo Mallè, sabato 25 gennaio alle 17, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Simboli dalle terre del Monviso. Dipinti, stemmi e stendardi di Gabriele Reina", intervento di Gustavo Mola di Nomaglio, "L'araldica: una finestra aperta sulla storia".

20/01/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori

Problemi di nuova figurazione nell’opera di Antonio Carena (1925-2010)
“Studi Piemontesi”, vol. LIII, giugno 2024

Maria Vittoria Maiello

17/01/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori

In partibus Flandriae. Un banchiere piemontese in Frisia: Cesare Mazzetti tafelhouder a Bolsward (1586-1622)
“Studi Piemontesi”, vol. LIII, giugno 2024

Graziella Riviera

14/01/2025

Il Centro Studi Piemontesi racconta…..
160 anni fa Bene. Diventò Bene Vagienna. Fu un errore storico?
Edizione Centro Studi Piemontesi-Associazione Culturale Amici di Bene- Città di Bene Vagienna

Interviene
Attilio Offman

10/01/2025

Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Arma su arma. L’araldica nella “Collezione Angelucci” del Museo Storico Nazionale d’ Artiglieria di Torino, di Fabrizio Antonielli d’Oulx e Giancarlo Melano, Edizioni Associazione Amici del Museo Storico Nazionale di Artiglieria/ Collegio Araldico/ Centro Studi Piemontesi

Interviene
Giancarlo Melano

07/01/2025

Il Centro Studi Piemontesi racconta…

"Controllo delle acque e gestione del territorio nelle “Terre Mauriziane”. Aspetti tecnici e infrastrutturazione tra XVIII secolo e Unità d’Italia", di Giosuè Bronzino, Edizione Centro Studi Piemontesi

Interviene
Giosuè Bronzino

03/01/2025

Il Centro Studi Piemontesi racconta…..
Armanach piemontèis 2025

Edizioni il Torèt/Monginevro Cultura

Interviene
Sergio Donna

30/12/2024

Il Centro Studi Piemontesi racconta…
Luigi Armando Olivero - Poesie sparse ed inedite

Edizioni Pedrini, Pont Saint Martin

Interviene
Dario Pasero

27/12/2024

Il Centro Studi Piemontesi racconta…

Luigi Einaudi
Edizione Centro Studi Piemontesi, con la collaborazione della Fondazione Venesio E.F.

Interviene
Bruno Quaranta

23/12/2024

Il Centro Studi Piemontesi racconta…..
Gli auguri del Centro Studi Piemontesi

Interviene
Gustavo Mola di Nomaglio

La tradizionale   di musica e poesia piemontesi sarà lunedì 23 dicembre alle 16 al cinema Ideal di Torino, con Ij musica...
22/12/2024

La tradizionale di musica e poesia piemontesi sarà lunedì 23 dicembre alle 16 al cinema Ideal di Torino, con Ij musicant d'Alba e le letture di Albina Malerba e Giovanni Tesio.

22/12/2024

Il Centro Studi Piemontesi racconta…..
Steilin-e ‘d Natal - Piccola antologia poetica

Edizione Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis

Interviene
Giuseppe Goria

21/12/2024

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori
Il volume LIII, dicembre 2024 di “Studi Piemontesi”
Rosanna Roccia

"Un libro per Natale", la tradizionale esposizione dei libri pubblicati dal Centro Studi Piemontesi e da altri editori d...
20/12/2024

"Un libro per Natale", la tradizionale esposizione dei libri pubblicati dal Centro Studi Piemontesi e da altri editori del territorio prosegue fino al 21 dicembre.
Orario: da lunedì a venerdì 9-12 / 15-18; sabato 10-18

20/12/2024

Il Centro Studi Piemontesi racconta...
Poeti in piemontese dal Novecento ai giorni nostri. Raccolta antologica
Edizione Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis

Intervengono
Albina Malerba
Giovanni Tesio

Indirizzo

Via O. Revel 15
Turin
10121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Piemontesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Studi Piemontesi:

Video

Condividi

Digitare

La Ca dë Studi Piemontèis

Il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis è stato fondato a Torino nel 1969 da Renzo Gandolfo, col proposito di ridare vigore e dignità alla cultura regionale, studiata e vissuta in chiave europea e internazionale. L’attività istituzionale è subito caratterizzata per l’impegno scientifico volto a promuovere lo studio della vita e della cultura piemontese in ogni loro manifestazione, nella convinzione che un’identità affondi le sue radici più vere e profonde nel proprio patrimonio storico e culturale.

Nelle stanze del Centro sono nate opere storiografiche di grande rilievo, come il monumentale Epistolario di Massimo d’Azeglio. Illustri studiosi hanno contribuito alla crescita delle diverse Collane editoriali che sono andate delineandosi all’interno dei molteplici interessi emersi: arte, letteratura, musica, storia, linguistica, dialettologia, poesia.

Inoltre, dal 1972 il Centro Studi Piemontesi pubblica la rivista Studi Piemontesi, una rassegna di studi interdisciplinari che riguarda ad ampio raggio il Piemonte e il territorio. La rivista ha una diffusione internazionale (è presente in tutte le più importanti biblioteche del mondo) ed è luogo di incontro tra i più qualificati studiosi (piemontesi, italiani e stranieri) delle diverse discipline. Nella parte finale sono, in ogni numero, recensiti e segnalati un centinaio di libri, decine e decine di riviste che nel semestre hanno illustrato l’arte, la storia, la letteratura, la civiltà del Piemonte e degli Stati Sabaudi. Un’ultima sezione offre un ampio panorama di quanto il territorio “produce”, come iniziative e manifestazioni culturali, provincia per provincia.