Centro D

Centro D DOVE C'E' UN MICROFONO, C'E' ALMENO UN EX ALLIEVO DEL CENTRO D

Lunedì 16 dicembre Inaugurazione della mostra Villaggio Leumann: 1da 50 anni passato e futuro si incontrano. Ore 11 conf...
10/12/2024

Lunedì 16 dicembre Inaugurazione della mostra Villaggio Leumann: 1da 50 anni passato e futuro si incontrano. Ore 11 conferenza stampa. Ore 18 inaugurazione della mostra. La visita è accompagnata da documentari doppiati da Danilo Bruni, Diego Casale e Osmar Santucho.

https://www.teatrostabiletorino.it/serata-travet/
27/10/2024

https://www.teatrostabiletorino.it/serata-travet/

a cura di Giulio Graglia e del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale Teatro Gobetti, 4 novembre 2024 - ore 19,30 Al Teatro Gobetti una serata per celebrare Vittorio Bersezio e il suo Monsù Travet, ideata e condotta da Giulio Graglia, e dedicata alla f...

Al Centro D sono corsi di Dizione, Doppiaggio e Podcast.I corsi di Doppiaggio riprenderanno martedì 1 ottobre e giovedì ...
18/09/2024

Al Centro D sono corsi di Dizione, Doppiaggio e Podcast.
I corsi di Doppiaggio riprenderanno martedì 1 ottobre e giovedì 3.

È sempre come la prima volta
09/09/2024

È sempre come la prima volta

26/08/2024
100 ANNI DI RADIO. 1979 Produzione RADIO RAI: Mokambo Bar, di Diego Cugia e Paolo Conte.  Con Tina Lattanzi, Gigi Pistil...
14/07/2024

100 ANNI DI RADIO. 1979 Produzione RADIO RAI: Mokambo Bar, di Diego Cugia e Paolo Conte. Con Tina Lattanzi, Gigi Pistilli, Paolo Conte, Martine Brochard, Pier Francesco Poggi, Renzo Lori, Alberto Marché, Franco Vaccaro e Vittoria Lottero. In questa fotografia sono con Martine Brochard, Alberto Marché, Diego Cugia, uno degli autori, e Franco Vaccaro.

100 ANNI DI RADIO. 1979 con Santo Versace, Gipo Farassino e Clara Droetto, non ricordo il nome della produzione, ma la r...
13/07/2024

100 ANNI DI RADIO. 1979 con Santo Versace, Gipo Farassino e Clara Droetto, non ricordo il nome della produzione, ma la regia era di Massimo Scaglione.

100 ANNI DI RADIO? Per me sono solo 46. Ho debuttato nel 1978 e oggi con il corso "IN ONDA" produco con i miei allievi, ...
11/07/2024

100 ANNI DI RADIO? Per me sono solo 46. Ho debuttato nel 1978 e oggi con il corso "IN ONDA" produco con i miei allievi, e con gli ex allievi del Centro D, Racconti a più voci & Podcast. Non sembra che siano passati tutti questi anni... se non guardo le fotografie! In questa sono con Ugo Maria Morosi, la signora Milena Vukotic e Glauco Mauri. C'era tanto da imparare!

Giovedì scorso al Teatro Gobetti di Torino. Per i 100 anni della Radio, noi, attori di quella che fu la Compagnia di Pro...
15/06/2024

Giovedì scorso al Teatro Gobetti di Torino. Per i 100 anni della Radio, noi, attori di quella che fu la Compagnia di Prosa della Rai, abbiamo dato il nostro contributo facendo vedere come realizzavamo gli sceneggiati radiofonici. In questa immagine sto recitando con Rosalba Bongiovanni e Mario Brusa, non inquadrato, ma seduti sul palcoscenico, dietro di noi, ci sono Bruno Gambarotta, Alberto Gozzi e Beppe Navello, registi e autori della grande stagione di Prosa della Rai Radiotelevisione Italiana.

Sto pensando che questo è sempre un momento emozionante, che ti fa sentire vivo!
14/06/2024

Sto pensando che questo è sempre un momento emozionante, che ti fa sentire vivo!

I proventi di questo libro andranno al reparto di Oncologia dell'Ospedale Gaslini di Genova. Vi invito a comprarlo per a...
12/06/2024

I proventi di questo libro andranno al reparto di Oncologia dell'Ospedale Gaslini di Genova. Vi invito a comprarlo per aiutare dei bambini che soffrono. Io l'ho fatto. Lo trovate su Amazon: https://amzn.eu/d/8K4oWwb https://amzn.eu/d/8K4oWwb

Quarta di copertina “COME PETALI DI UN FIORE” Esiste il tempo? Esiste lo spazio? Esiste il “qui e ora”, dove tutto può accadere anche se è già accaduto. La vita è un labirinto dentro al quale ognuno di noi vive le proprie sensazioni con l’unica possibilità, quella di guardare verso il...

RAI Teche Mediateca prosegue con le celebrazioni dei 100 anni della Radionella storica sede del palazzo di via Verdi, 13...
11/06/2024

RAI Teche Mediateca prosegue con le celebrazioni dei 100 anni della Radio
nella storica sede del palazzo di via Verdi, 13 a Torino e, in particolare, nello studio radiofonico C, in cui hanno lavorato i più grandi nomi del Teatro Italiano. Ieri insieme a Giulio Graglia, conduttore e regista, e alle voci degli attori Mario Brusa, Rosalba Bongiovanni e Danilo Bruni, il pubblico ha riscoperto, gli sceneggiati, la rivista e le fiabe radiofoniche. Come avvenivano le registrazioni, come venivano realizzati gli effetti sonori in tempo reale. Erano i mitici giorni della Prosa alla Radio, gli ascoltatori si godevano quei racconti a più voci, i classici del dramma e della commedia. Racitando ai microfoni originali del passato, conservati nel Museo della Radio e della Televisione, Mario Brusa, Rosalba Bongiovanni e Danilo Bruni, di fronte a un pubblico entusiasta, hanno fatto rivivere brani di Achille Campanile, Cesare Pavese, Andrea Camilleri e Giuseppe Chiorino, estrapolati da programmi radiofonici a partire dagli anni '40. Di fronte a un tale successo ci si chiede come mai la Radio e la Televisione Nazionale abbiano relegato la prosa a sporadici eventi nostalgici, quando generazioni intere di persone di ogni età, hanno accresciuto la loro cultura generale, grazie al Teatro divulgato dalla Radio e dalla Televisione.

I 100 anni della Radio.
05/06/2024

I 100 anni della Radio.

31/05/2024

Ho ricevuto un bellissimo regalo che voglio condividere con voi.
Il Centro D ha registrato un mio racconto, "Indovina chi viene a Natale?", come se fosse un vero radiodramma, un genere che ho imparato ad apprezzare ai tempi dell'università per l'esame di teorie e tecniche del linguaggio radiofonico.
Il racconto a più voci si prestava particolarmente ma il risultato a mio parere è eccezionale, grazie soprattutto alla regia del maestro Danilo Bruni e agli attori che hanno prestato le voci ai miei personaggi: Gian Marco Buttarello che fa Matteo, Cecilia Mesiti che fa Aisha, Alessia Dettoni che fa la madre, Franco Casalis che fa il padre.
Il racconto era uscito in origine su Crack Rivista.
Ascoltate e ditemi!

https://www.spreaker.com/episode/indovina-chi-viene-a-natale--60208823

Indirizzo

Via Rubiana, 26 CinemaTO' E Studio Arca Sonora
Turin
10139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro D pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi