Eris Edizioni

Eris Edizioni Parole. Immagini. Storie. Casa editrice indipendente, di base a Torino Eris è una casa editrice.

Nasce a Torino dal bisogno di un gruppo di amici di essere motore e ricettacolo di una cultura condivisa, slegata dal concetto industriale di libro solo come prodotto e mai come opera. Una cultura condivisa libera di circolare: non ci accontentiamo degli slogan sui liberi saperi, vogliamo una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore e crea minu

scoli tasselli che ci raccontano il mondo, appartenendo a questo. Vogliamo dare corpo e distribuire opere, non probabili successi economici, senza basare le nostre scelte sull’importanza di un autore ma solo sulla bontà della sua opera, con un occhio di riguardo a chi è esordiente e che ha diritto di essere scelto per quello che fa e non per quanto in libreria potrebbe fruttare. Giusto un appunto: una policy elementare, Eris in nessun modo, con nessuna sua opera vuole favorire o favorirà il razzismo o atteggiamenti xenofobi, Eris è antisessista, contro ogni discriminazione di genere, contro l’omolesbobitransfobia, è antifascista e contro qualsiasi regime totalitario o stigma sociale che privi una persona dei suoi diritti fondamentali.

Eris Rewind 2024_12 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Fieser Wixer di  Altro titolo della nuova ...
26/12/2024

Eris Rewind 2024_12 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Fieser Wixer di

Altro titolo della nuova collana Gatti Sciolti, fumetti senza peli sulla lingua 👽
per noi è un pezzo di cuore. Amiamo il suo lavoro e lo portiamo avanti da anni, questo infatti è il quarto titolo che pubblica con noi e vi promettiamo che non sarà l'ultimo 🔥

Eris Rewind 2024_11 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Black light di  🖤Uscito nella collana Gatt...
24/12/2024

Eris Rewind 2024_11 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Black light di 🖤

Uscito nella collana Gatti sciolti, questo volumetto piccino contiene un'infinità di distruzione e nichilismo. Solo caos e disordine come piace a noi. Per farvi sanguinare occhi e orecchie, perché contiene anche la sua stessa colonna sonora che è anche un album: harsh noise come non ci fosse un domani.
Il titolo perfetto per questo natale 🔥

Eris Rewind 2024_10 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Sia dannato l'algoritmo. Perché pensiamo c...
22/12/2024

Eris Rewind 2024_10 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Sia dannato l'algoritmo. Perché pensiamo censurato e come combatterlo di

Una riflessione importante sui social, per capire meglio come funzionano, come li usiamo e come influiscono su di noi. Quando c'è l'ha proposto abbiamo subito capito che il suo lavoro è davvero fondamentale per ampliare la riflessione individuale e collettiva su questi strumenti che volenti o nolenti usiamo tutt* 🔥

Eris Rewind 2024_09 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Moby Dick City Blues di .gk.gnaccolini e  ...
21/12/2024

Eris Rewind 2024_09 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Moby Dick City Blues di .gk.gnaccolini e

È un grande viaggio, tavole in cui immergersi e perdersi, un racconto epico della nostra contemporaneità, non ringrazieremo mai abbastanza Marco e Cosimo per il loro lavoro. È il graphic novel che chiude e siamo davvero orgoglios* di averlo pubblicato 🔥❤️🔥

Eris Rewind 2024_08 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Vegan antispecista. Per la liberazione ani...
19/12/2024

Eris Rewind 2024_08 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Vegan antispecista. Per la liberazione animale e umana di

Sin da quando abbiamo pensato la collana BookBlock, l'antispecismo era una delle grandi tematiche e battaglie politiche a cui volevamo dare spazio nella nostra saggistica breve. Ci serviva il titolo giusto, lo sguardo e il taglio adatto a noi, e poi è arrivata la proposta di Marco Reggio e abbiamo subito capito che era la persona che stavamo cercando. Grazie ❤

Siamo arrivati all’ultimo sigillo. Poi fine dei giochi 🔥Abbiamo pazientemente aspettato quest’ultimo titolo perché sapev...
18/12/2024

Siamo arrivati all’ultimo sigillo. Poi fine dei giochi 🔥
Abbiamo pazientemente aspettato quest’ultimo titolo perché sapevamo quanto era incredibile e quanto lo avremmo amato, ma sapevamo anche che ogni progetto ha bisogno del suo tempo, del giusto respiro. gk.gnaccolini e con il loro Moby Dick City Blues hanno ampiamente soddisfatto qualsiasi aspettativa, sia nostra che di tutte quelle persone che hanno seguito sigillo dopo sigillo, dal 2018 al 2024.

E poi come disse Akab: «Ogni casa editrice di fumetto deve avere il suo Moby Dick.»

L’oceano diventa una grande città-mondo dei giorni nostri, le balene volano nei cieli pieni di fumo tossico. Società multietniche, quartieri dormitorio, palazzi abbandonati, squatter, la filosofia della lotta, astuzia, criminalità, amicizia, una vita che scorre nella confusa speranza di benessere e riscatto sociale.
“Non vogliamo uscire dalla balena? Non vogliamo piangere, gemere, protestare? Non vogliamo ribellarci?”

Ci è piaciuto così tanto che gli abbiamo dedicato l’intero stand a Lucca Comics and Games.

“Eris Edizioni pubblica l’ultimo singulto del Progetto Stigma, che come nel più classico dei finali drammatici è un incendio formale e narrativo, un viaggio esaltante” Japo Corradini per

Eris Rewind 2024_07 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥La bianca scienza. Spunti per affrontare l...
18/12/2024

Eris Rewind 2024_07 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

La bianca scienza. Spunti per affrontare l'eredità coloniale della scienza di

Siamo davvero orgoglios* perché con questo titolo abbiamo iniziato un percorso decoloniale all'interno della nostra saggistica breve che porteremo avanti nel 2025 e oltre. Ringraziamo con tutto il cuore Marco Boscolo per avercelo proposto ❤️

17/12/2024

Ciao Internet ripercorriamo insieme le uscite dell'anno.

Oggi è il turno della nuova collana "Gatti sciolti, fumetti senza peli sulla lingua" ovvero la collana dedicata al fumetto breve e a un prezzo accessibile per permettere la scoperta di voci e stili che sperimentano!
Quest'anno sono usciti 4 titoli di cui uno è una miniserie di tre volumi.

Dobbiamo ringraziare per la fiducia in questo nuova f***e avventura e .
Senza di voi niente di tutto questo sarebbe stato possibile ❤️

Ringraziamento speciale a per la grafica del logo 🔥

State tuned che nel nuovo anno ci saranno dei gatti esplosivi!

Eris Rewind 2024_06 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Cold prison di  curato da Sì, insieme a Ho...
15/12/2024

Eris Rewind 2024_06 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Cold prison di curato da

Sì, insieme a Holly Heuser e Matteo Contin abbiamo avuto l'idea matta di fare realizzare a mano tutte e 1000 le copertine dall'autrice, ogni singola copia della tiratura, e sappiamo quanto avete amato questa cosa pazza. Una copertina non convenzionale per un libro non convenzionale ❤️

Eris Rewind 2024_05 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Scuola di butch, miniserie in tre volumi, ...
14/12/2024

Eris Rewind 2024_05 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Scuola di butch, miniserie in tre volumi, di

Usciti nella nuova collana Gatti Sciolti, questi tre volumi ci hanno tenuto compagnia per tutto l'anno ❤️
L'inizio della rivoluzione / Un autobus che va dal centro al margine / Più vicine

Non ringrazieremo mai abbastanza Percy Bertolini per aver creato questa scuola, per avercela raccontata, e per aver creduto in questa nuova collana che è anche uno spazio editoriale per sperimentare e fare sentire a casa narrazioni in qualche modo fuori dalla norma 🥰

13/12/2024

Ciao Internet ripercorriamo insieme le uscite dell'anno.

Oggi è il turno di "Ca****re squisito" di tradotto da .signorello.trad

Uno dei nostri libri più amati di quest'anno e che ha lasciato un segno indelebile nelle moltissime persone che lo hanno letto.
Grazie a tutt* ❤️

Penultimo sigillo di  Dietro agli occhi di  Inizio 2022. Un libro che parla di viaggio, ma che a sua volta è un viaggio,...
12/12/2024

Penultimo sigillo di Dietro agli occhi di Inizio 2022. Un libro che parla di viaggio, ma che a sua volta è un viaggio, e lo è stato anche per noi, nel lavorarci, catartico, entrare dentro l’universo creativo di Darkam come in una visione unica da cui non avremmo mai voluto uscire.

Disegnato sugli sketch book, tra sedili di pullman e tavolini di fortuna, racconta i sei mesi che l’autrice ha passato tra il Sud Est Asiatico e l'America Latina, esplorando il mondo fuori e dentro di sé, riflettendo sull’importanza dei rituali collettivi e di quelli individuali.
La dimensione quotidiana sfuma in quella onirica, zaino in spalla, tra contrasti e magia, e ancora antiche cerimonie, tradizioni spirituali, tatuaggi e modificazioni corporee tribali, il viaggio per comprendersi ed esplorarsi, perché a volte per trovarsi è necessario andare lontano e scoprire un tempo diverso.

"Il suo sguardo – catturato dall’urgenza del segno – cambia nel corso della storia, cresce acquisendo conoscenza ed esperienza, anche se il mondo rimane la solita vecchia gabbia. Questo cammino così apparentemente “estremo” si rivela invece tanto semplice nel suo svolgimento quanto profondo nelle sue motivazioni. Mostra all’autrice e al lettore che dietro agli occhi c’è molto più di quanto si riesce a immaginare: che esiste, forse, una misteriosa felicità, oltre il corpo e il dolore." per

Eris Rewind 2024_04 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Deadline Party di Alessandro Ripane  Primo...
11/12/2024

Eris Rewind 2024_04 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Deadline Party di Alessandro Ripane

Primo titolo della nuova collana Gatti Sciolti, ovvero fumetti brevi, di piccolo formato e con un prezzo accessibile.
Il posto ideale per sperimentare e sentirsi liber* 💥

10/12/2024

Ciao Internet ripercorriamo insieme le uscite dell'anno.

Oggi è il turno di "Cinema degli eccessi, i 100 film più estremi della storia del cinema" di Andrea Guaia .shiva .

In questo video vi diciamo perché abbiamo deciso di pubblicarlo e perché il libro di Andrea è importante ❤️

Questa uscita Stigma è atipica, senza sigillo, fuori numerazione, fuori da tutto.Avrebbe dovuto essere una delle prime, ...
09/12/2024

Questa uscita Stigma è atipica, senza sigillo, fuori numerazione, fuori da tutto.
Avrebbe dovuto essere una delle prime, poi si è deciso di aspettare, di rimandare, di trovargli un contesto editoriale più adatto, di ragionarci per valorizzarla al meglio. Così ha pubblicato Perso nel bosco, sigillo 3, e il tempo è andato avanti.

Per noi era davvero importante mantenere la promessa fatta, anche se Undici non è un fumetto e ormai si avvicinava alle sue ultime pubblicazioni. Così grazie alla complicità di che ha curato il volume, per il ventennale dell’11 settembre 2001 è arrivato il momento di quest’opera.

Perché UNDICI è un artbook che racconta un giorno: l’11 settembre 2001.
È una cronaca degli eventi ma anche un archivio collettivo che raccoglie quanto detto, scritto e raccontato in questi vent’anni. È soprattutto la storia dell’ossessione personale ed esistenziale di Dario Panzeri che – dopo aver accumulato materiale dal 2001 a oggi – tenta disperatamente di collegare tra loro immagini e pensieri alla ricerca di una conclusione personale e sincera.
I morti sono tutti uguali?

“Il lavoro di Panzeri, coadiuvato e indirizzato da Contin, si rivela davvero significativo per la contemporaneità, un libro complesso che lascia aperte tutti i discorsi e le interpretazioni, proprio come l’11 settembre 2001 ancora oggi ci parla di cosa eravamo e di cosa siamo diventati.” Lorenzo Di Giuseppe per Lo Spazio Bianco

Questo fine settimana siamo al fantastico  che diventa ufficialmente la nostra ultima fiera dell’anno. In questo 2024 ab...
08/12/2024

Questo fine settimana siamo al fantastico che diventa ufficialmente la nostra ultima fiera dell’anno. In questo 2024 abbiamo veramente macinato una quantità di chilometri davvero impegnativa, ma tutto questo ci ha riempito di gioia e nuovi stimoli. È stato davvero tutto molto wow. Qui di seguito una micro carrellata di quello che c’è stato a Cremona!

Infinite grazie come sempre a , , e a tutte quelle persone che sono passate.

Menzione speciale a che ci ha disegnato in un fumetto ❤️

Eris Rewind 2024_03 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Ca****re squisito di  tradotto da .signore...
08/12/2024

Eris Rewind 2024_03 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Ca****re squisito di tradotto da .signorello.trad 🔥 Terza uscita!

Dopo il successo internazionale e conosciuto soprattutto nella sua versione inglese col titolo Tender is the flesh, siamo orgoglios* di averlo finalmente portato in Italia. Siamo già alla già terza ristampa! Ne avete parlato tantissimo, grazie per il supporto ❤

Eris Rewind 2024_02 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥Cinema degli eccessi di Andrea Guaia. Seco...
07/12/2024

Eris Rewind 2024_02 / Ripercorriamo insieme tutte le pubblicazioni dell'anno 🔥

Cinema degli eccessi di Andrea Guaia. Seconda uscita!

E siamo già alla seconda ristampa! Grazie a tutt* ❤

Indirizzo

Via Montanaro 16 ABC
Turin
10154

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eris Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare

Eris Edizioni

Siamo nati nel 2009 a ridosso della fine del movimento studentesco dell’Onda e abbiamo dato alle stampe i primi libri nel 2010. Libri che erano autoproduzioni, piccoli oggetti rilegati a mano di poesia e narrativa illustrata.Da quell’embrione la nostra collana di narrativa illustrata ha cambiato forma. Ha indossato i panni della riproducibilità tecnica ed è approdata in tipografia, alzando il numero delle copie prodotte e la distribuzione nelle librerie di tutta Italia. Le storie e i disegni quindi ci sono dall’inizio e la perfetta mescolanza di queste due forme portano al fumetto che ci accompagna in forma regolare dal 2014.I primi tre anni, dal 2010 al 2013, ci sono serviti per imparare tutto quello che oggi sappiamo sullo scegliere, produrre e commercializzare un libro. Tre anni di autoformazione e continuo scambio di informazioni con i nostri colleghi e collaboratori. Nel 2013 abbiamo premuto l’acceleratore ma rimanendo sempre a bassa velocità, perché le alte velocità, come sappiamo fin troppo bene, non portano a nulla di buono.Da fine 2013 abbiamo iniziato a pubblicare all’incirca una decina di novità all’anno divise tra le nostre collane di narrativa, fumetto e saggistica. Siamo riusciti a prenderci il nostro spazio all’interno delle librerie, anche quelle di catena che non devono essere lasciate in mano all’editoria mainstream ma devono essere un terreno di scontro culturale il più ampio possibile. Abbiamo dei lettori che hanno iniziato a fidarsi di ciò che pubblichiamo, un libro alla volta e ora aspettano di vedere cosa potrà comparire di nuovo all’interno del nostro catalogo. Un catalogo che per noi è il nostro libro collettivo, ogni volume è un capitolo della nostra storia. Una storia che senza la voce degli autori che gli danno l’anima non ci sarebbe. Ci piace navigare in mari inesplorati, profondi e bui. Per portare a galla quello che altri non vedono. Per questo ci troverete sempre dove meno ve lo aspettate. Non ci prenderete mai!

Il Manifesto

Un’esigenza, una volontà, un bisogno. Così nasce Eris. Percorsi diversi e lontani, secondo il vissuto di ognuno di noi, ma su strade scopertesi quasi identiche nel confronto. Strade che spesso ci sono sembrate morte e senza meta, ma che si sono intrecciate intorno a un’idea. Una cultura condivisa libera di circolare, al di là di forme precostituite legate a un mercato editoriale sempre più fine a se stesso. Una cultura che con il termine condivisa non vuole limitarsi agli slogan sui liberi saperi, ma vuole esprimere l’esigenza di una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore. Non quindi libri, ma opere, minuscoli tasselli che ci raccontano il mondo, appartenendo a questo. La volontà di restarci in questo mondo, lontani da accademie e circoli settari, tristemente diventate splendide cattedrali in un invalicabile deserto in continua espansione. Il bisogno di una cultura che non si limiti a raccontare o celebrare il passato, ma che ne sia la logica prosecuzione in un continuo divenire, con tutte le contraddizioni che questo meccanismo può comportare. Allora un nome: Eris, dea della discordia nella mitologia greca, che ben rappresenta l’incontro-scontro alla base del farsi della cultura. Perché discordia significa ammettere le differenze e incominciare a costruire da queste. Un costruire che vuole restare lontano da quel labirinto di dibattiti truccati, confronti tra simili e discussioni che non possono scoprire posizioni davvero diverse e che si concludono con un accomodante “ in fondo in fondo, in ultima analisi, nonostante le differenze di punti di vista, siamo tutti uguali e andiamo lo stesso tutti d’accordo…” Che se si entra in questo labirinto, il senso critico personale si trasforma velocemente nell’apatica, anche quando gridata, enunciazione del proprio punto di vista, che non viene mai messo alla prova, trasformando le proprie convinzioni in semplici professioni di fede. E via verso un’omologazione che non ha un colpevole occulto, come fa comodo pensare, ma che si basa semplicemente sull’inerzia culturale e sull’appiattimento degli standard. Ma la società ha bisogno di una rigenerazione culturale per poter crescere e mantenere il passo con il tempo che di certo non si ferma ad aspettarci. Un’idea ha sempre bisogno di uno strumento e una cultura se vuol poter essere condivisa necessita la restituzione della giusta importanza all’opera, al di là del suo supporto materiale. E allora ci si slega dalla concezione comune di diritto d’autore che oggi sminuisce autori opere e fruitori perchè legato troppo al mero supporto e ai suoi problemi di mercato, disinteressandosi di coloro che scrivendo e leggendo rendono necessario il supporto stesso ma che, non bisogna dimenticarlo mai, solo un supporto è.

Creative Commons