S. Lattes & C. Editori SpA

S. Lattes & C. Editori SpA Libri didattici per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Formazione insegnanti. Quella di Lattes Editori è una storia lunga oltre 120 anni!

Nel 1893 Simone Lattes fonda la libreria omonima in via Garibaldi 3, oggi ormai scomparsa. Molto presto il suo spirito imprenditoriale lo spinge ad avviare le prime iniziative editoriali dedicate al Piemonte, sua terra natia e luogo dove gli antenati, provenienti dalla Spagna, avevano trovato asilo nei secoli precedenti. Nei primi anni del ‘900 la Lattes sviluppa la propria attività in tre direzio

ni: quella libraria, arricchitasi nel frattempo di un secondo punto vendita in via Po, e di una Biblioteca circolante; quella della distribuzione a case terze; quella propriamente editoriale, rivolta al ramo tecnico-scientifico, al settore letterario e a quello scolastico. Nel 1925 Ernesto Lattes, medico e vicepresidente della Società, succede al padre, avviando un processo di snellimento delle attività non direttamente attinenti a quella editoriale, che raggiungerà il culmine nel 1965 con la vendita della libreria sita in via Garibaldi. I bombardamenti bellici degli anni ‘40 arrestano l’ascesa della Casa Editrice, che viene confiscata nel marzo del 1945 (date le origini ebraiche). Gli anni ‘50 vedono la fioritura di Lattes grazie anche alle numerose iniziative culturali promosse dal giovane nuovo erede, Mario Lattes. È con lui che nei due decenni successivi la Casa Editrice afferma il suo completo impegno sul fronte dell'editoria scolastica, pubblicando novità e nuove edizioni di libri di testo per le scuole secondarie di I e II grado. Nel 1993 la Lattes festeggia il primo centenario dalla fondazione, riconfermandosi come punto di riferimento per il mondo della scuola. A seguito della scomparsa di Mario Lattes nel dicembre del 2001, entrano a far parte dell'organico nuove figure professionali che aiuteranno la Lattes ad affrontare le sfide dell'era digitale. Oggi, a 120 anni dalla fondazione, Lattes Editori mantiene il suo ruolo di portavoce di metodologie didattiche, tradizionali e innovative, predisponendo contenuti didattici integrati con i nuovi strumenti tecnologici e pensati per agevolare l’inclusione di tutti gli studenti.

🌎 Lattes Editori amplia i suoi orizzonti con una 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂, offrendo contenuti autorevoli e stimolanti p...
21/03/2025

🌎 Lattes Editori amplia i suoi orizzonti con una 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒊𝒏𝒆𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂, offrendo contenuti autorevoli e stimolanti per studenti, studentesse, docenti e appassionati del sapere.

👉 Scopri i nuovi titoli:

📚 𝐋’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚
Giulia Lorenzoni, esperta di strategie didattiche innovative, illustra come l'IA possa diventare un valido supporto nell'insegnamento, offrendo una guida per una pratica didattica consapevole.

📚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞
La 𝐷𝑖𝑣𝑖𝑛𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 viene utilizzata come strumento per riflettere su temi fondamentali dell'educazione civica, avvicinando i giovani ai valori della cittadinanza attiva.

📚 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨
Questo saggio aiuta i docenti a sviluppare l'intelligenza emotiva in classe, creando un ambiente di apprendimento più sereno ed efficace attraverso teoria e pratica.

📚 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚, 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢
Un'analisi del legame tra risorse energetiche, geopolitica e crisi climatica, per comprendere le sfide della transizione energetica e il ruolo dell'energia nei conflitti globali.

📚 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞
Una guida per promuovere un uso consapevole del digitale, fornendo strumenti per affrontare cyberbullismo, disinformazione e gestione del tempo online.

🎓 Esplora questi titoli e approfondisci tematiche attuali e rilevanti per il mondo dell'educazione e non solo: https://www.latteseditori.it/saggistica

Lattes Editori

🎶𝐃𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐃𝐒𝐀 🎶: in collaborazione con Associazione Italiana Dislessia.La musica è un potente alleato nello ...
20/03/2025

🎶𝐃𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐃𝐒𝐀 🎶: in collaborazione con Associazione Italiana Dislessia.

La musica è un potente alleato nello sviluppo di ogni persona, ed è ancora più preziosa per gli 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐃𝐒𝐀. Il suo approccio multisensoriale coinvolge vista, udito, tatto, motricità e persino le emozioni, rendendola uno strumento didattico efficace e inclusivo.

🔹 Sapevi che grandi musicisti come 𝑀𝑜𝑧𝑎𝑟𝑡, 𝐵𝑒𝑒𝑡ℎ𝑜𝑣𝑒𝑛, 𝐽𝑜ℎ𝑛 𝐿𝑒𝑛𝑛𝑜𝑛, 𝑀𝑖𝑘𝑎 e 𝑅𝑜𝑏𝑏𝑖𝑒 𝑊𝑖𝑙𝑙𝑖𝑎𝑚𝑠 erano dislessici? La loro musica ha superato ogni barriera, dimostrando come l’apprendimento musicale possa essere una risorsa straordinaria.

📚 Questo corso è pensato per i docenti e ha l’obiettivo di:
✅ Approfondire le caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA
✅ Fornire strumenti pratici per l’insegnamento musicale inclusivo
✅ Presentare strategie efficaci per aiutare gli studenti con DSA a suonare uno strumento

🎵 La musica può diventare un ponte per il successo scolastico!

Vuoi scoprire di più? Iscriviti al corso e trasforma la didattica musicale in un’esperienza accessibile per tutti e tutte: https://web.latteseditori.it/formazione/didattica-e-metodologie/didattica-musicale-e-dsa-dai-modelli-teorici-alle-metodologie-e-strategie-di-apprendimento/

🎒 Lattes Editori ha siglato una partnership con il 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐫𝐞! 🎉 Da questa collaborazion...
19/03/2025

🎒 Lattes Editori ha siglato una partnership con il 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐫𝐞! 🎉 Da questa collaborazione nascono 𝐼 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑢𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝐶𝐿𝑀 che fanno parte della nuova antologia 𝐀𝐓𝐓𝐑𝐀𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐄. 𝐋’𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨.

Attraverso webinar e formazioni, approfondiremo temi di migrazione, diversità, linguaggi e rappresentanza nella scuola contemporanea.

Di seguito il programma dei corsi per la scuole:

1️⃣ 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐦𝐢: 𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚. Approfondimenti e strumenti per gestire in classe le sfide legate alla multiculturalità e alla diversità.

2️⃣ 𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚. Un percorso per esplorare i linguaggi della migrazione e il loro impatto nell’educazione.

📌 Scopri di più sui corsi sul sito Lattes Editori: https://web.latteseditori.it/corsi-per-le-scuole/
👉 𝐏𝐞𝐫 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚: 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐜𝐢!



Concorso letterario nazionale Lingua Madre

🌟 𝐃𝐚𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝟒 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢🌟 Siamo lieti di annunciare la partnership tra L...
19/03/2025

🌟 𝐃𝐚𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝟒 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢🌟

Siamo lieti di annunciare la partnership tra Lattes Editori e l’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚, che ha portato alla creazione di 4 nuovi corsi di formazione ora disponibili nel nostro catalogo! 👩‍🏫✨

📝 Di seguito, i percorsi dedicati al pensiero Montessori:

1️⃣ 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚: 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢
Un approccio naturale e strutturato per insegnare le lingue seguendo i principi montessoriani.

2️⃣ 𝐄𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢
Scopri come l’etica diventa parte integrante dell’educazione secondo il metodo Montessori.

3️⃣ 𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢
Migliora le dinamiche educative con una comunicazione efficace e consapevole.

4️⃣ 𝐋’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢
Metodologie per creare esperienze di apprendimento autentiche e coinvolgenti.

📌 Scopri di più sul sito Lattes Editori: https://web.latteseditori.it/corsi-per-le-scuole/
👉 𝐏𝐞𝐫 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚: 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐜𝐢!

18/03/2025

📚 Le straordinarie grafiche della 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬, Attraversare https://www.latteseditori.it/catalogo/attraversare?highlight=WyJhdHRyYXZlcnNhcmUiXQ==, catturano lo sguardo e arricchiscono ogni pagina di emozione. Ogni colore, ogni linea, ogni dettaglio è studiato per trasformare la lettura in un'esperienza visiva immersiva, che va oltre le parole.

Un’opera da vivere sfogliandola, non solo leggendo! 📚✨

18/03/2025

🔎 𝐈𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐨 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 è il 𝑪𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝑻𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 per la scuola secondaria di 1° grado, che afferma l’importanza della cultura tecnologica per sostenere, rinnovare e costruire un 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑎 𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖!​

Vuoi saperne di più?
👉🏻 Consulta la scheda sul sito:
https://www.latteseditori.it/catalogo/infinito-tecnologico-lattes

🌟 Grazie, Fiera Didacta Italia! 🌟Si concludono tre intense giornate di incontri, condivisione e innovazione, e non possi...
15/03/2025

🌟 Grazie, Fiera Didacta Italia! 🌟

Si concludono tre intense giornate di incontri, condivisione e innovazione, e non possiamo che dirvi GRAZIE! 🎉

Essere espositori in un evento così importante per la didattica e l’educazione è stata un’esperienza straordinaria: abbiamo avuto il piacere di confrontarci con docenti, dirigenti, educatori e professionisti del settore, condividendo idee e soluzioni per una scuola sempre più innovativa e inclusiva. 📚

📖 Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, partecipato alle nostre dimostrazioni e contribuito con il loro entusiasmo e le loro domande.

📖 Ci portiamo a casa tante nuove connessioni, spunti preziosi e l’energia per continuare a sviluppare strumenti e metodologie che possano fare davvero la differenza nella didattica.

Alla prossima edizione! 🚀📖

🎯 Finalmente si comincia!📢 Anche quest'anno ci trovate a Fiera Didacta Italia, da oggi fino a venerdì, con tanti appunta...
12/03/2025

🎯 Finalmente si comincia!

📢 Anche quest'anno ci trovate a Fiera Didacta Italia, da oggi fino a venerdì, con tanti appuntamenti, workshop, incontri con gli autori. Abbiamo portato tutte le nostre novità editoriali Lattes!

📚📙 Venite a trovarci presso il 𝐏𝐚𝐝𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐧𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝 𝐇19).

👉 Ricordi dal passato!🥰 Grazie Torino Piemonte Antiche Immagini per questa condivisione.
10/03/2025

👉 Ricordi dal passato!
🥰 Grazie Torino Piemonte Antiche Immagini per questa condivisione.

1931 - Tessera S. Lattes & C. Editori Torino
Torino Piemonte Antiche Immagini

🎓 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐈𝐨𝐓 𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐋𝐞𝐚𝐫𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐦𝐁𝐨𝐭𝟐🖥️ Questo incontro è dedicato alla comprensione delle tecnolog...
10/03/2025

🎓 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐈𝐨𝐓 𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐋𝐞𝐚𝐫𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐦𝐁𝐨𝐭𝟐

🖥️ Questo incontro è dedicato alla comprensione delle tecnologie IoT (Internet of Things) e del Machine Learning attraverso l’uso di mBot2 e della scheda integrata CyberPi. Verranno illustrate strategie per introdurre queste tematiche a studenti e studentesse della scuola secondaria di 1° grado, utilizzando la programmazione visuale a blocchi con il software mBlock5.

📅 12 marzo 2024
🕝 10:15 - 11:15
🔗 Partecipa qui: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/6043-comprendere-liot-e-il-machine-learning-attraverso-mbot2-lattes-editori

🌀 𝐌𝐚𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐓𝐢𝐧𝐤𝐞𝐫𝐢𝐧𝐠: 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚

🔄 Il Making e il Tinkering rappresentano approcci innovativi che mettono gli studenti al centro del processo educativo, trasformandoli in creatori attivi di conoscenza. Attraverso queste metodologie, si sviluppano pensiero critico, problem-solving e resilienza, promuovendo al contempo il riuso responsabile dei materiali e l’integrazione di conoscenze e competenze multidisciplinari.

📅 12 marzo 2024
🕝 12:45 - 13:45
🔗 Partecipa qui: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/6042-making-e-tinkering-strategie-per-una-didattica-attiva-lattes-editori

🎟️ Iscriviti ora per partecipare agli eventi dal sito Fiera Didacta Italia!

📢 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬! In vendita a Fiera Didacta Italia 📢𝐴𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒, 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒. Questa l...
04/03/2025

📢 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬! In vendita a Fiera Didacta Italia 📢

𝐴𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒, 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒. Questa la nostra nuova collana di saggi Lattes!

🌍 Energia, clima e conflitti
🤖 L’Intelligenza artificiale a scuola
📜 Cittadini con Dante
💻 Insegnare la gentilezza digitale
💡Cosa porto nel cerchio

📍 Vieni a scoprirli in anteprima a Fiera Didacta Italia!
📅 Dal 12 al 14 marzo
📌 Stand H19 - Padiglione Cavaniglia

Ti aspettiamo per parlarne insieme! 📚✨

🎨 𝐃𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝟑𝐃: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐭𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚🖥️ La tecnologia della stampa 3D apre nuov...
28/02/2025

🎨 𝐃𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝟑𝐃: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐭𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚

🖥️ La tecnologia della stampa 3D apre nuove frontiere didattiche, offrendo agli studenti un’esperienza immersiva nella progettazione e realizzazione di modelli tridimensionali. In questo incontro online, scopriremo come integrare la stampa 3D nel percorso scolastico, dalla teoria alla pratica.

📅 13 marzo 2024
🕝 Ore: 13:30 - 14:15
🔗 Partecipa qui: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/6040-dal-modello-alla-stampa-3d-dalla-progettazione-alla-prototipazione-a-scuola-lattes-editori

🌀 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐢: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚

🔄 Cosa succede se una parola cambia forma ma mantiene il significato? Gli ambigrammi sono un affascinante gioco visivo e linguistico che stimola la creatività e il pensiero laterale. Un incontro interattivo per scoprire come utilizzare questa forma d’arte nella didattica per sorprendere e coinvolgere gli studenti.

📅 13 marzo 2024
🕝 Ore: 15:45 - 16:30
🔗 Partecipa qui: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/6041-giochiamo-con-gli-ambigrammi-larte-di-stupire-da-ogni-punto-di-vista-lattes-editori

🎟️ Iscriviti ora per partecipare agli eventi dal sito Fiera Didacta Italia!

Dal 12 al 14 marzo 2025 torna a Firenze Didacta Italia, l’evento più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola. Il Programma Espositori di Didacta Italia si suddivide in:

📢 𝐁𝐫𝐚𝐢𝐧 - 𝐏𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 per la Scuola Secondaria di 1° grado! 🧠🔬🔹 Forte operatività in ogni pagina per allenare all...
26/02/2025

📢 𝐁𝐫𝐚𝐢𝐧 - 𝐏𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 per la Scuola Secondaria di 1° grado! 🧠🔬

🔹 Forte operatività in ogni pagina per allenare alla pratica del pensiero scientifico.
🔹 Connessione costante tra le diverse aree tematiche con LINK tra volumi.
🔹 Top Lab e Smart Lab: una selezione ricca di proposte laboratoriali per sperimentare.
🔹 Ambiente Scienze: lezioni arricchite con modelli 3D e videolaboratori.

📌 Orientamento e interdisciplinarità:
✅ Didattica orientativa per scoprire talenti e attitudini.
✅ Approfondimenti interdisciplinari per una visione STEM completa.
✅ Educazione civica e sostenibilità, con un volume dedicato ai grandi temi dell’Agenda 2030 e dell’Esame di Stato.

🚀 Sfoglia la presentazione interattiva di 𝐁𝐫𝐚𝐢𝐧 - 𝐏𝐞𝐧𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 e porta il futuro in classe: https://view.genially.com/65b8e0356ad2860014a15488 🌍✨

🔗

🎲 𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 – 𝑇𝑒𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖, 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑖 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀: 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑓𝑎𝑟 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎?📅 26 febbraio | ⏰ 16:30 | 📍 O...
25/02/2025

🎲 𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 – 𝑇𝑒𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖, 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑖 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀: 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑓𝑎𝑟 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎?

📅 26 febbraio | ⏰ 16:30 | 📍 Online
🔗 Iscriviti qui https://web.latteseditori.it/corso/teoria-esercizi-problemi-e-attivita-come-far-nostra-la-matematica/

📐 𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢:
Docenti della Scuola Secondaria di 1° grado.

📌 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:
Durante l’incontro presenteremo l'approccio didattico proposto da 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐝𝐢 +, il corso di Matematica di Lattes Editori caratterizzato da un’esposizione teorica rigorosa ma accessibile, che guida gradualmente gli studenti verso l’astrazione.

🎯 𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨:

🎓 Presentare il metodo didattico di 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐝𝐢 +

🎓 Evidenziare l’importanza di esercizi e problemi nello sviluppo delle competenze matematiche

🎓 Esplorare attività interdisciplinari e digitali, dall’Educazione civica all’uso di Excel e GeoGebra

🎓 Condividere strategie pratiche per una didattica coinvolgente e inclusiva

👉 PARTECIPA! 🧑‍🏫
Daniele Gouthier Scoprire la matematica alle medie

Destinatari Docenti della Scuola secondaria di primo grado. Programma La matematica che proponiamo con “Scopri di +”, il corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, si fonda […]

🛠️ 𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 – 𝑆𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑆𝑦𝑆𝑇𝐸𝑀𝑎: 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑇𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑒 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖📅 20 marzo | ⏰ 16:30 | ...
25/02/2025

🛠️ 𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 – 𝑆𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑆𝑦𝑆𝑇𝐸𝑀𝑎: 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑇𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑒 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖

📅 20 marzo | ⏰ 16:30 | 📍 Online
🔗 Iscriviti qui https://web.latteseditori.it/corso/scopri-systema/

🤖 𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢:
Docenti della Scuola Secondaria di 1° grado.

🖥️ 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:
Durante questo webinar presenteremo 𝐒𝐲𝐒𝐓𝐄𝐌𝐚, il nuovo corso di Tecnologia scritto da 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐀𝐫𝐝𝐮𝐢𝐧𝐨 per Lattes Editori, pensato per accompagnare studenti e studentesse nella scoperta del mondo tecnologico contemporaneo.

🚀 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐲𝐒𝐓𝐄𝐌𝐚:

🎓 Approfondimenti sull’Intelligenza Artificiale nella rubrica “Obiettivo Futuro”, per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecnologiche

🎓 Didattica orientativa, per favorire negli studenti consapevolezza e scoperta delle proprie attitudini

🎓 Percorso STEM integrato, con attività interdisciplinari e compiti di realtà, preparandoli alle sfide del futuro

🎓 Nuove rubriche su Educazione civica e sostenibilità, per promuovere una cittadinanza consapevole e attenta all'ambiente

🎓 Apprendimento coinvolgente con 25 animazioni 3D navigabili

🎓 Forte attenzione all’inclusione, grazie a sintesi dei contenuti, mappe concettuali e traduzioni in 7 lingue, oltre ad attività guidate e videotutorial

🎓 Attività laboratoriali di Making & Tinkering, per sviluppare creatività e manualità

🎓 L’ambiente digitale Ambiente D, che guida studenti e docenti nella realizzazione di tavole tecniche e disegni geometrici

👉 PARTECIPA!

Destinatari Docenti della Scuola secondaria di primo grado. Programma In questo incontro vi presenteremo SySTEMa, il nuovo corso di tecnologia per la scuola secondaria di primo grado, scritto da Gianni […]

📢 𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 – 𝐶𝑢𝑚 𝐿𝑎𝑢𝑑𝑒: 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜🗓 25 febbraio 2025 | ⏰ Ore 16:30 | 📍 Onlin...
25/02/2025

📢 𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎 – 𝐶𝑢𝑚 𝐿𝑎𝑢𝑑𝑒: 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜

🗓 25 febbraio 2025 | ⏰ Ore 16:30 | 📍 Online

📖 Come rendere lo studio del latino più accessibile, efficace e coinvolgente?
Scopri 𝐂𝐮𝐦 𝐋𝐚𝐮𝐝𝐞, la nuova proposta editoriale a cura di Andrea Balbo e Riccardo Ampio, che rivoluziona l’insegnamento del latino con un approccio innovativo, inclusivo e orientato al presente.

🎓 Cosa esploreremo durante il webinar?

✅ Un metodo didattico chiaro e graduale, che parte dall’italiano per facilitare l’apprendimento del latino
✅ Approfondimenti culturali che contestualizzano il latino nel panorama storico e letterario
✅ Supporti digitali integrati per un apprendimento più accessibile e interattivo
✅ Un percorso di certificazione per verificare e potenziare le competenze linguistiche

Un’occasione unica per conoscere un’opera che unisce tradizione e innovazione per rispondere alle sfide della scuola di oggi.

🔗 Iscriviti ora 👉https://web.latteseditori.it/corso/presentazione-di-cum-laude/

Destinatari Docenti della Scuola secondaria di secondo grado. Programma Lattes Editori è lieta di invitarti all’evento di presentazione di Cum Laude, la nuova proposta editoriale a cura di Riccardo Ampio […]

Indirizzo

Via Confienza 6
Turin
10121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Martedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Giovedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+390115625335

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando S. Lattes & C. Editori SpA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a S. Lattes & C. Editori SpA:

Video

Condividi

Digitare

La nostra storia

Quella di Lattes Editori è una storia lunga oltre 120 anni! Nel 1893 Simone Lattes fonda la libreria omonima in via Garibaldi 3, oggi ormai scomparsa. Molto presto il suo spirito imprenditoriale lo spinge ad avviare le prime iniziative editoriali dedicate al Piemonte, sua terra natia e luogo dove gli antenati, provenienti dalla Spagna, avevano trovato asilo nei secoli precedenti. Nei primi anni del ‘900 la Lattes sviluppa la propria attività in tre direzioni: quella libraria, arricchitasi nel frattempo di un secondo punto vendita in via Po, e di una Biblioteca circolante; quella della distribuzione a case terze; quella propriamente editoriale, rivolta al ramo tecnico-scientifico, al settore letterario e a quello scolastico. Nel 1925 Ernesto Lattes, medico e vicepresidente della Società, succede al padre, avviando un processo di snellimento delle attività non direttamente attinenti a quella editoriale, che raggiungerà il culmine nel 1965 con la vendita della libreria sita in via Garibaldi. I bombardamenti bellici degli anni ‘40 arrestano l’ascesa della Casa Editrice, che viene confiscata nel marzo del 1945 (date le origini ebraiche). Gli anni ‘50 vedono la fioritura di Lattes grazie anche alle numerose iniziative culturali promosse dal giovane nuovo erede, Mario Lattes. È con lui che nei due decenni successivi la Casa Editrice afferma il suo completo impegno sul fronte dell'editoria scolastica, pubblicando novità e nuove edizioni di libri di testo per le scuole secondarie di I e II grado. Nel 1993 la Lattes festeggia il primo centenario dalla fondazione, riconfermandosi come punto di riferimento per il mondo della scuola. A seguito della scomparsa di Mario Lattes nel dicembre del 2001, entrano a far parte dell'organico nuove figure professionali che aiuteranno la Lattes ad affrontare le sfide dell'era digitale. Oggi, a 120 anni dalla fondazione, Lattes Editori mantiene il suo ruolo di portavoce di metodologie didattiche, tradizionali e innovative, predisponendo contenuti didattici integrati con i nuovi strumenti tecnologici e pensati per agevolare l’inclusione di tutti gli studenti.