I S I R E S - Istituto Italiano Ricerca E Sviluppo
ISIRES Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo - Organismo di Ricerca
Il Distretto Nord Ovest mancava di una realtà che si occupasse in specifico di integrare il mondo dell'impresa con il mondo tecnico scientifico. Un insieme composito ed altamente qualificato di società del coordinamento scientifico e della certificazione tecnica, laboratori e project managers insieme a professionisti e docenti hanno deciso così di insediare anche in Piemonte un Organismo di Rice
rca privato corredato da una propria Commissione Tecnico Scientifica giudicante. E' nato così ISIRES che raggruppa un importante network di competenze tecnico-scientifiche. Il suo scopo è quello di assistere il mondo imprenditoriale e di svolgere insieme a loro, attività di ricerca di base ed applicata, industriale o sperimentale. Di valutare ed asseverare Progetti di R&S, di svolgerli al fine di diffonderne i risultati mediante la loro pubblicazione, il trasferimento di nuove tecnologie, di disseminarne i risultati. The North West district lacked of a body that could take care of integrating enterprises into the scientific and technical world. A highly qualified body of scientific coordination, technical certification, laboratories and project managers along with experts and tutors. Here the decision to found in Piedmont a private research organisation body provided with its own technical and scientific judging panel. Through certification and formalisation of Research & Development projects, its goal is to spread the outcome by teaching, publishing and technologies transfer. This is how ISIRES was born collecting a remarkable network of technical and scientific skilled people. Its goal is to support enterprises throughout the basic, applied, industrial and experimental research. It certifies, makes the Research & Development research outcome official by publishing, spreading the knowledge and conveying new technologies.
24/01/2025
𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐈𝐒
È stata completata con successo la costruzione del primo prototipo di SIS (Solar intelligent System) da parte di SystemItalia in collaborazione con il nostro Istituto.
Durante il sopralluogo tenutosi a dicembre 2024, è stato effettuato con successo il roll-out del prototipo ed il metering dei dati in presenza del Principal Investigator Ing. Zeno Pagliaro e del Direttore Tecnico Prof. Giorgio Perona.
Il Progetto SIS-Solar Intelligence System si è aggiudicato un importante finanziamento stanziato dal Bando sostegno sviluppo Start Up innovative della Regione Emilia Romagna.
24/01/2025
𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐈𝐒
È stata completata con successo la costruzione del primo prototipo di MIS (Maintenance intelligent System) da parte di SystemItalia in collaborazione con il nostro Istituto.
Durante il sopralluogo tenutosi a dicembre 2024, è stato effettuato il roll-out del prototipo in presenza del Principal Investigator Ing. Zeno Pagliaro e del Direttore Tecnico Prof. Giorgio Perona.
Il Progetto MIS - Manutenzione Predittiva per un futuro sicuro e più sostenibile si è aggiudicato un importante finanziamento stanziato dal Bando per progetti di ricerca e sviluppo sperimentale della Regione Emilia Romagna (CUP E39J23003000007).
13/12/2024
18 dicembre 2024
AGRICOLTURA RIGENERATIVA NELL'ORTO MISTO – PROGETTO HUMICA
ISIRES e OATA sono lieti di invitarvi al webinar dedicato al bando SRH05_Progetto Humica, dal titolo: "Agricoltura Rigenerativa nell'Orto Misto", un evento online per approfondire le metodologie innovative di agricoltura rigenerativa applicate all'orto misto, con l'obiettivo di promuovere pratiche più sostenibili ed efficienti.
Il 16 dicembre 2024, presso le Scuole Salesiane di Lombriasco, si terrà il Seminario “Orto Misto Bio”, un’importante tappa del Progetto Humica (bando SRH05), promosso da ISIRES e OATA.
ISIRES e OATA sono lieti di invitarvi al webinar dedicato al bando SRH05_Progetto Humica, dal titolo:
"Dal Campo al Cloud: Come i dati guidano le decisioni in agricoltura"
Un evento online per scoprire come i dati stanno rivoluzionando il settore agricolo, offrendo strumenti concreti per una gestione più sostenibile e innovativa.
Siamo lieti di invitarvi all’Open Day Orto Misto, organizzato da ISIRES e OATA, un evento imperdibile nell’ambito del Progetto Humica (bando SRG05), dedicato all'agricoltura rigenerativa! 🧑🌾🌾
📅 Quando: Lunedì 02 Dicembre 2024
⏰ Orario: 08:00 - 17:00
📍 Dove: Azienda Agricola Ronco di Paletto Gabriele, Strada Valle Ceppi 3, 10020 Baldissero Torinese (TO)
💡 Le attività previste:
➡️ Dimostrazione pratica della tecnica Rotazione Orto Misto, che combina colture diversificate per rigenerare il suolo e massimizzare la resa in modo sostenibile.
➡️ Confronto con gli esperti del progetto Humica per approfondire le metodologie rigenerative.
22/11/2024
ISIRES vi invita agli Open day presso le aziende agricole Fiorina Renata e Sapino Maurizio organizzati per il progetto HUMICA 2024, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte.
📅 Data: Lunedì 25 Novembre
🕒 Orario: 8:00 - 10:00
📍 Dove: Via del Porto 471, Carmagnola (TO)
A seguire:
🕒 Orario: 10:00 - 17:00
📍 Dove: Via Borgata Gorra 20, Carignano (TO)
22/11/2024
ISIRES presenta l’esercitazione ORTO MISTO organizzata per il progetto HUMICA 2024, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte.
📅 Data: Venerdì 22 Novembre
🕒 Orario: 14:00 - 17:00
📍 Dove: Scuole Salesiane Lombriasco, Via San Giovanni Bosco 7, Lombriasco (TO)
12/11/2024
𝐈𝐒𝐈𝐑𝐄𝐒 vi invita al primo di quattro webinar organizzati nel 2024 per il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐇𝐔𝐌𝐈𝐂𝐀, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte.
Questo primo incontro sarà dedicato all’agricoltura conservativa e alla nutrizione funzionale, con un focus particolare sul Peperone di Carmagnola.
📅 𝐃𝐚𝐭𝐚: 14 novembre
🕒 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 14:00 - 17:00
💻 𝐃𝐨𝐯𝐞: Online – riceverai il link al momento dell’iscrizione
Si è tenuto a Torino il 26 ottobre 2024, presso il salone della Biblioteca dell’Educatorio della Provvidenza, un convegno sugli aspetti della Intelligenza Artificiale e delle sue possibili applicazioni.
Il Direttore alla Ricerca del nostro Istituto, Giorgio Perona, ha illustrato i temi della Ricerca, il ruolo e le responsabilità di un Ente della Ricerca e le possibili applicazioni della Intelligenza Artificiale connesse alle problematiche ad esse collegate.
L’incontro si è tenuto nell’ambito delle attività culturali e scientifiche dell’A.N.F.I. (Associazione Nazionale della Guardia di Finanza) - Sezione di Torino.
Al termine del Convegno, il Presidente della Sezione A.N.F.I. di Torino, Sten. Maurizio Delle Site e il Dott. Pietro Tranchitella, Presidente della Associazione La Città delle Donne APS – Torino, hanno consegnato un premio al Direttore alla Ricerca del nostro Istituto, Giorgio Perona, quale riconoscimento, per l’attività di divulgazione svolta sui temi della Ricerca e della Intelligenza Artificiale.
28/10/2024
🌱 Martedì 22 Ottobre abbiamo avuto il piacere di partecipare all'evento di presentazione del progetto di ricerca HUMICA, presso la 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐬𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚𝐬𝐜𝐨, finanziato dal 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐒𝐑𝐇𝟎𝟓 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 e portato avanti dal nostro istituto, 𝐈𝐒𝐈𝐑𝐄𝐒.
Il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐇𝐔𝐌𝐈𝐂𝐀 mira a ridurre l’impatto ambientale delle produzioni agricole attraverso l’introduzione di pratiche rigenerative 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐩𝐮𝐭 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐟𝐢𝐭𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥’𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞, come l’acqua, tramite nuove tecnologie di sensoristica. Siamo entusiasti di far parte di un team che lavora per un futuro agricolo più sostenibile, focalizzato sulla salute del suolo, la riduzione degli input chimici e il miglioramento delle tecniche di irrigazione.
Grazie a tutti i partner e ai colleghi per il confronto costruttivo. Un ringraziamento particolare va a Raffaele Mana per l’organizzazione dell’evento. Insieme, possiamo davvero fare la differenza per il settore agricolo e per l’ambiente! 🌍
17/10/2024
🌱 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 "𝗖𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻 𝗟𝗶𝘃𝗲𝘀𝘁𝗼𝗰𝗸" – 𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 🌍
Siamo molto felici di aver preso parte a questo interessante evento organizzato nella splendida cornice dell’Azienda Agricola Martinengo Francesco a Barge. Durante la mattinata, si è discusso di sostenibilità e mitigazione dell’impatto ambientale in ambito agricolo, con un focus specifico sulla 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧 𝐅𝐨𝐨𝐭𝐩𝐫𝐢𝐧𝐭 e la 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧 𝐍𝐞𝐮𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲.
In questo contesto, sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca 𝐒𝐁𝐀𝐌𝟒𝐁𝐁𝐄𝐄𝐒, a cui abbiamo partecipato come partner. È stato emozionante condividere con esperti del settore e colleghi i nostri progressi e soluzioni innovative per promuovere la sostenibilità e ridurre le emissioni di gas serra. 🌿🐝
Ringraziamo in particolare Raffaele Mana e Mauro Lajo per l’organizzazione e per i loro preziosi interventi durante l’evento.
Un ringraziamento va inoltre a Forever Bambù Società Benefit e 𝐎𝐀𝐓𝐀 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢. È stato davvero stimolante essere parte di una comunità che lavora insieme per un futuro più verde! 🌳✨
🎉 Siamo lieti di annunciare la firma di un importante protocollo d'intesa tra ISIRES e la 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 (𝐂𝐍𝐀 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚)! 🤝
Questa partnership strategica ci permetterà di lavorare insieme per promuovere ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nel settore dell'artigianato e delle PMI pugliesi. Siamo sicuri che questa collaborazione produrrà risultati concreti, rafforzando il tessuto imprenditoriale locale e contribuendo alla crescita sostenibile del territorio.
🔗 Grazie a 𝐂𝐍𝐀 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 per aver condiviso con noi questa visione innovativa. Il futuro è pieno di opportunità, e siamo pronti a coglierle insieme! 🚀
🎉 Siamo entusiasti di annunciare la firma di un protocollo d'intesa tra ISIRES e la 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 (𝐂𝐍𝐀 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚)! 🚀
Questa collaborazione rappresenta un'importante opportunità per unire forze nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione tecnologica, con l'obiettivo di sostenere e far crescere il tessuto imprenditoriale della regione. Siamo certi che insieme creeremo sinergie vincenti che porteranno a risultati concreti e significativi per entrambe le realtà.
🔗 Grazie a CNA Matera per questa partnership strategica: il futuro dell'innovazione è nelle nostre mani! 🌍💼
🎉 Siamo felici di annunciare la firma di un protocollo d'intesa tra ISIRES e 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚! 🌱
Questa collaborazione segna l'inizio di una nuova fase dedicata alla 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, allo 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 e all'𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 in agricoltura. Siamo certi che l'unione delle nostre competenze produrrà risultati eccellenti per entrambe le organizzazioni, con un impatto significativo sul settore agricolo pugliese.
🔬 Grazie a Confagricoltura Puglia per aver condiviso questa visione: insieme lavoreremo per costruire un futuro più innovativo e sostenibile. 🚜💡
𝐈𝐒𝐈𝐑𝐄𝐒 - 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 – Organismo di Ricerca S.r.l. di Torino è entrato a far parte dell’ecosistema 𝐒𝐞𝐥𝐥𝐚𝐥𝐚𝐛, piattaforma d’innovazione a impatto del gruppo Sella, che si occupa di accompagnare le imprese nelle sfide e nei progetti di trasformazione sostenibile.
𝐈𝐒𝐈𝐑𝐄𝐒 è uno dei Centri di Trasferimento Tecnologico Nazionali riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo Economico oltre a far parte dell’Albo Nazionale degli Esperti che possono certificare gli investimenti in R&S delle imprese.
L’Ecosistema 𝐒𝐞𝐥𝐥𝐚𝐥𝐚𝐛 si arricchisce così dell’esperienza e delle competenze di 𝐈𝐒𝐈𝐑𝐄𝐒 per ampliare la propria offerta di servizi innovativi d’impatto e personalizzati per la comunità imprenditoriale.
Il 𝐓𝐞𝐜𝐡𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐲 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐝 𝐎𝐮𝐭𝐥𝐨𝐨𝐤 𝟐𝟎𝟐𝟒 di McKinsey evidenzia i 15 trend tecnologici più rilevanti, suddivisi in cinque macro-aree. Tra questi, l'intelligenza artificiale generativa e le tecnologie per le energie rinnovabili hanno dominato gli investimenti aziendali nel 2023, nonostante un contesto economico difficile. L'AI generativa ha visto un incremento significativo nell'uso, mentre l'elettrificazione e le rinnovabili hanno stimolato la crescita occupazionale.
Le tecnologie emergenti riguardano 𝐥’𝐀𝐈, 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐨, 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨, che aprono nuove possibilità per il business e la sostenibilità. Tuttavia, l'adozione su larga scala incontra sfide come la mancanza di talenti e i costi elevati. I settori della robotica, bioingegneria e spazio mostrano potenziale, mentre il cloud e l'edge computing accelerano l’integrazione dell'AI.
Investire in queste tecnologie sarà cruciale per affrontare le sfide del futuro e favorire la 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐞.
È stato pubblicato nei giorni scorsi l’atteso studio condotto da Mario Draghi intitolato “𝐓𝐡𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐨𝐟 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬”.
Il rapporto ha individuato tre aree in cui l’Unione Europea deve intervenire per rilanciare la sua crescita: 𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, la decarbonizzazione e l’indipendenza strategica sulle materie prime e sulle tecnologie avanzate.
Per quanto riguarda l’innovazione, lo studio evidenzia come sia prioritario liberarsi di 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 che ostacolano la commercializzazione delle innovazioni e inducono molte startup e scale-up a trasferirsi negli USA.
Uno dei principali freni all’innovazione è rappresentato dalla 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 in attività di R&S, ancora troppo bassa rispetto a USA e Cina. La 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 invece, seppur elevata, è ancora troppo frammentata fra i vari stati membri e spesso non è coerente con le priorità della UE.
Il Rapporto di Draghi si conclude poi con numerose proposte operative per superare questi ostacoli. Ad esempio viene proposta la creazione di una 𝐚𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 che abbia lo scopo di trasformare le nuove scoperte in innovazioni. Si consiglia inoltre di incrementare la dotazione finanziaria del Fondo Europeo per gli Investimenti e di migliorare il suo coordinamento con il Fondo del Consiglio Europeo per l’Innovazione.
Ogni stato membro dovrebbe sviluppare un proprio Piano Nazionale per la Ricerca e l’Innovazione dotandolo di un budget pari ad almeno il 3% del PIL e dovrebbe concordare gli obiettivi della Ricerca con l’UE in modo da mantenere una regia comune.
Viene suggerito inoltre di adottare il sistema del 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐔𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 per ridurre i costi delle domande di brevetto e offrire una protezione territoriale più ampia e uniforme della proprietà intellettuale.
Un altro elemento che aiuterebbe a ridurre l’esodo delle startup sarebbe quello di istituire un nuovo statuto giuridico a livello europeo chiamato “𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚” che permetterebbe di armonizzare la legislazione fra tutti gli stati membri.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I S I R E S - Istituto Italiano Ricerca E Sviluppo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a I S I R E S - Istituto Italiano Ricerca E Sviluppo:
Video
Produzione del vaccino anti-covid in Italia
💉É POSSIBILE PRODURRE IL VACCINO ANTI-COVID IN ITALIA?
🏭Dato l’alto valore della produzione dell’industria farmaceutica italiana, alcune aziende italiane si stanno attrezzando per produrre il vaccino anti-Covid anche in Italia.
📌Questo è, ad esempio, il caso di una industria farmaceutica romana, la Biomedica Foscama che ha acquisito una linea produttiva ad alta tecnologia per riconvertire un reparto di produzione all’interno dello stabilimento di Ferentino e lanciarsi nella produzione del vaccino russo Sputnik V.
👇👇Per saperne di più leggi l’articolo e guarda l’intervento del Presidente Foscama.
https://www.alessioporcu.it/articoli/vaccino-sputnik-pronte-biomedica-acs-dobfar/
Sul territorio nazionale il Distretto Nord Ovest risultava sprovvisto di una realtà che si preoccupasse nello specifico, di integrare il mondo tecnico scientifico con quello dell'impresa, riducendo la distanza che spesso intercorre fra i due nel tentativo di sviluppare il know how e la collaborazione sinergica per il raggiungimento di obiettivi comuni.
È nato così ISIRES, un Organismo di Ricerca in cui operano figure multidisciplinari, con l’intento di collegare la conoscenza intesa in ogni sua forma alla tecnologia, fungendo da trait d’union con le imprese, la cui tendenza economica è sempre più mirata all’acquisizione di conoscenze specializzate.
Lo scopo dell’Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo è quello di assistere il mondo imprenditoriale e di svolgere insieme, attività di Ricerca di base ed applicata, industriale o sperimentale. Di valutare ed asseverare Progetti di Ricerca e Sviluppo, di svolgerli al fine di diffonderne i risultati mediante la loro pubblicazione, il trasferimento di nuove tecnologie, di disseminarne i risultati.
L' Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo - Organismo di Ricerca S.r.l.:
• è un Organismo di Ricerca senza scopo di lucro, iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche con codice identificativo 62200EBX rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
• rientra nella definizione di Organismo di Ricerca ai sensi e nel rispetto delle caratteristiche regolamentate dalla Disciplina comunitaria (Comunicazione Commissione Europea n.2006/C, 323/01, e successivamente Comunicazione Commissione Europea n.2014/C, 198/01);
• raggruppa un insieme di competenze interdisciplinari attraverso Ricercatori, Tecnici, Analisti e Professionisti altamente qualificati, con l’intento di svolgere attività di Ricerca declinata in ogni sua forma: di base, industriale, sperimentale ed applicata;
• si concentra principalmente sulla Ricerca Extra Muros, occupandosi di Progetti di Ricerca e Sviluppo esaminati e valutati preliminarmente da un Comitato Tecnico Scientifico;
• investe la propria energia per sostenere la Ricerca, favorendo lo scambio ed il trasferimento di conoscenze e competenze, promuovendo la disseminazione ed il trasferimento dei risultati, contribuendo efficacemente alla diffusione della cultura nonché alla valorizzazione e custodia del patrimonio scientifico, tecnologico ed umanistico.