EDT

EDT Casa editrice indipendente fondata nel 1976 specializzata in libri di musica, viaggio, food e per ragazzi.

EDT nasce a Torino nel 1976 come casa editrice specializzata in musica ed è oggi impegnata in tre distinte aree editoriali: saggistica e narrativa nel settore della musica e dei viaggi, turistica (con i marchi Lonely Planet e Marco Polo) e letteratura per ragazzi (con la sigla Giralangolo).

🖊 "Se la scomponiamo nei suoi elementi di base, la creatività è composta da due parti: scienza e anima (emisfero sinistr...
07/02/2025

🖊 "Se la scomponiamo nei suoi elementi di base, la creatività è composta da due parti: scienza e anima (emisfero sinistro e destro del cervello). L'aspetto scientifico è quello che va appreso ed esercitato. Ma la parte dell'anima è qualcosa che non si può insegnare." [Quincy Jones]

Quanto conta la tecnica e quanto l'ispirazione nella creazione artistica? Jones affronta questo eterno dilemma in "12 Note. Sulla Vita e la Creatività", offrendo una prospettiva unica basata sulla sua straordinaria esperienza. L'uomo che ha prodotto "Thriller" e arrangiato per Frank Sinatra ci svela i segreti del suo processo creativo, in un perfetto equilibrio tra competenza tecnica e intuizione artistica.
Non è solo un libro sulla musica: è una guida pratica alla creatività, un manuale per chiunque voglia esprimere la propria voce artistica in qualsiasi campo. Jones ci insegna come bilanciare disciplina e libertà creativa, tecnica e ispirazione, metodo e follia.

12 NOTE. Sulla Vita e la Creatività di Quincy Jones, nella traduzione di Giovanni Garbellini, è un tesoro di saggezza per artisti, musicisti e creativi di ogni genere.

Berlino, Natale 1989. Leonard Bernstein dirige la Nona di Beethoven e cambia una singola parola nel testo: "gioia" diven...
05/02/2025

Berlino, Natale 1989. Leonard Bernstein dirige la Nona di Beethoven e cambia una singola parola nel testo: "gioia" diventa "libertà".

In quel momento storico, mentre il Muro finalmente crollava, la rivoluzione musicale di Beethoven e la rivoluzione della storia si fondevano in un unico, potente messaggio.

Come scrive Stuart Isacoff in RIVOLUZIONI MUSICALI, «l'audacia artistica del calibro beethoveniano ha aperto spesso la strada alla grandezza. Lo spirito umano è infine incontenibile. E la rivoluzione continua» (traduzione di Marco Bertoli).

Dall'invenzione della notazione musicale alla nascita del jazz, da Bach a 4'33", quindici meravigliose rivoluzioni che hanno cambiato la storia.

«L’idea di vedere Nina Simone dal vivo per me non era mai stata nell’ambito del possibile. Nina Simone era il divino inc...
03/02/2025

«L’idea di vedere Nina Simone dal vivo per me non era mai stata nell’ambito del possibile. Nina Simone era il divino incarnato. Sembrava così fuori portata. Come vedere Alice Coltrane o John Coltrane o Beethoven o incontrare Tarkovskij o assistere al discorso "I have a dream" di Martin Luther King sui gradini del Lincoln Memorial.»

Nina Simone non era solo una cantante. Era un fenomeno, una rivoluzione in carne e ossa, un punto di non ritorno per chiunque l’abbia ascoltata. E per Warren Ellis, musicista visionario, vedere Nina Simone dal vivo fu un evento quasi mistico.

Un libro che è una dichiarazione d’amore, un omaggio a una leggenda e alla potenza di quegli istanti irripetibili che cambiano tutto.

📖 IL CHEWINGUM DI NINA SIMONE di Warren Ellis, tradotto da Giovanni Garbellini. Una testimonianza potente di come la musica possa cambiare le nostre vite.

🐉 Oggi cade il  , grande festa quest'anno nel segno del Serpente. Ci prepariamo a quindici giorni di festa, parate ed ev...
29/01/2025

🐉 Oggi cade il , grande festa quest'anno nel segno del Serpente. Ci prepariamo a quindici giorni di festa, parate ed eventi anche in tutta Italia: da un lato l'esplosione entusiasta di colori e di luci, dall'altro l'allure di mistero che avvolge il sesto segno zodiacale cinese.

🇨🇳 Se la cultura cinese ti affascina, se la potenza visiva della sua architettura, della moda o dell'iconografia ti rapisce, il carnet di viaggio che ha dedicato alla ti aprirà mondi di meraviglia che non puoi proprio perdere!

🖌 E molti altri sono i carnet di Faravelli, nel catalogo di EDT: qui ne trovi altri due, e non solo i soli perché altro tornerà in libreria durante l'anno. Quale paese ti emoziona di più?

«Ma perché gli ebrei erano capri espiatori? Perché, ipotizzavano Adorno e Horkheimer, l’immagine dell’ebreo era la falsa...
27/01/2025

«Ma perché gli ebrei erano capri espiatori? Perché, ipotizzavano Adorno e Horkheimer, l’immagine dell’ebreo era la falsa proiezione di cose che erano insostenibili nella società non ebrea. Gli ebrei erano odiati perché li si vedeva, ingiustamente, come ciò che i non ebrei avrebbero voluto essere.»

Stuart Jeffreis riprende la lettura della Shoah da parte degli intellettuali della Scuola di Francoforte.

[Da GRAND HOTEL ABISSO, traduzione di Bruno Amato]

Britten, l'America e la guerra nelle parole di Alessandro Macchia:«Malgrado Britten avesse individuato nel Canada la ter...
24/01/2025

Britten, l'America e la guerra nelle parole di Alessandro Macchia:

«Malgrado Britten avesse individuato nel Canada la terra del futuro, il triennio di permanenza americana ruotò attorno allo Stato di New York. La visione della metropoli divenne di buon'ora pretesto di sfiancanti fluttuazioni umorali. L'America era turpe, frenetica, corrotta, sciovinista, soddisfatta di sé, limitata, superficiale, reazionaria, senza tradizioni. Scoppiata la guerra, Britten sentiva di diventare matto allorché a parlarne erano i newyorchesi, quasi per loro fosse un gioco noioso o un film che non era cominciato come avrebbe dovuto».

BENJAMIN BRITTEN. L'uomo, il compositore, l'interprete. Di Alessandro Macchia.
In libreria e negli store on line.

Appassionati di  , parliamo di suono? 👇«Ogni locomotiva ha non solo un nome, ma anche un suono del tutto personale. Da q...
22/01/2025

Appassionati di , parliamo di suono? 👇

«Ogni locomotiva ha non solo un nome, ma anche un suono del tutto personale. Da qualche parte in mezzo ai boschi di Hoyerswerda con il nostro amico della DDR ho fatto la conoscenza della Taigatrommel (Tamburo della taiga), della serie 120, che spesso viaggiava senza silenziatore. "Un vero concerto heavy metal, che abbia o meno il silenziatore; i Mötörhead su rotaie" come mi raccontò una volta con entusiasmo un amante delle locomotive diesel».

TRENOMANIA!, di Jaroslav Rudiš, traduzione di Chiara Ujka.

👘 Combattiamo il   sognando le meraviglie del   con Alan Macfarlane: perdiamoci nella bellezza della sua arte.«L'arte gi...
20/01/2025

👘 Combattiamo il sognando le meraviglie del con Alan Macfarlane: perdiamoci nella bellezza della sua arte.

«L'arte giapponese non ha un carattere univoco ma molteplice, dove l'esuberanza, l'immediatezza, il grottesco e il cromatismo più smagliante coesistono con elementi più ambigui, meno espliciti e più dimessi. Sono tutti aspetti di un'unica visione estetica. L'arte giapponese può apparire piatta e al tempo stesso ricca di profondità, funzionale e nel contempo fine a se stessa. Sono tutte forme di un'unica arte giapponese».-

ENIGMATICO GIAPPONE, di Alan Macfarlane, traduzione di Gian Luigi Giacone.

«Gastone, Camillo, Furio e Borlotto sono il comitato di accoglienza più entusiasta che si sia mai visto. La loro allegri...
17/01/2025

«Gastone, Camillo, Furio e Borlotto sono il comitato di accoglienza più entusiasta che si sia mai visto. La loro allegria è contagiosa così come la loro amorevolezza, mi diverto a vederli piano piano conquistare anche gli avventori più scettici»

Tra ricette e menù, in Cavoli & Merende c'è spazio anche per la quotidianità speciale di un'amicizia unica, sincera, piena. Ma quanto sono dolci questi bassotti? ❤

Conosci la collana dei Reprints?Trovi al suo interno grandi classici della musicologia, biografie approfondite, analisi ...
15/01/2025

Conosci la collana dei Reprints?
Trovi al suo interno grandi classici della musicologia, biografie approfondite, analisi dei repertori e molto altro. Uno strumento efficacissimo per districarsi nella giungla dei riferimenti, per scandagliare le meccaniche compositive e artistiche dei più grandi, per scoprire come le esperienze di vita possano influire sull'arte.
Ti aspettano in libreria!

1. Vita eterna.2. Amore.3. Felicità.Quelli di Ornette Coleman sono tre desideri essenziali. Altri artisti hanno sogni mo...
13/01/2025

1. Vita eterna.
2. Amore.
3. Felicità.

Quelli di Ornette Coleman sono tre desideri essenziali. Altri artisti hanno sogni molto più corposi: includono la musica, ma anche la fede, la passione, i soldi, il cibo o addirittura la potenza sessuale; Pannonika de Koenigswarter ne ha raccolti 300, corredando le risposte di Polaroid che colgono istanti preziosi della vita sopra e sotto al palco degli intervistati.

I MUSICISTI DI JAZZ E I LORO TRE DESIDERI, nella traduzione di Anna Lovisolo e con un'introduzione di Luca Bragalini, è un testo definitivo per conoscere l'universo più intimo dei grandi della musica. Ti aspetta in libreria.

«La musica è qualcosa che condividiamo tutti in occasione di festeggiamenti. Ci cantiamo reciprocamente “Tanti auguri a ...
07/01/2025

«La musica è qualcosa che condividiamo tutti in occasione di festeggiamenti. Ci cantiamo reciprocamente “Tanti auguri a te”, andiamo a concerti e festival per rilassarci e divertirci, strimpelliamo una chitarra o un pianoforte per alleviare lo stress, cantiamo in un coro. Nei momenti di crisi, molte di queste azioni diventano fonte di conforto o un’ancora di salvezza: i balconi diventano palchi, le we**am facilitano l’operato dei cori. La musica favorisce la convivialità e contribuisce a creare comunità, diventando un punto di riferimento che ci fa stare insieme anche quando siamo costretti a stare lontani; ma il processo che consente il realizzarsi di queste cose non è salvaguardato né gestito in modo equo e, quando festival e concerti vengono cancellati, i circoli giovanili e le biblioteche chiusi e i raduni musicali sostanzialmente proibiti, come durante le prime ondate della pandemia da covid-19, le ramificate basi economiche e culturali su cui si fondano queste attività crollano. Si perdono posti di lavoro. La salute mentale ne risente. La musica non è mai stata a rischio, ma quello che la fa giungere fino a noi – i posti di lavoro, la catena di fornitura, le competenze – sì».

Shain Shapiro, in ECOSISTEMI MUSICALI, su musica, festa e lavoro.
Forza, rimettiamoci in marcia verso qualcosa di bello!

Lo sappiamo, hai già preparato di tutto in questi giorni.Ma se ti servissero un po' di idee per - coff coff - Capodanno,...
30/12/2024

Lo sappiamo, hai già preparato di tutto in questi giorni.
Ma se ti servissero un po' di idee per - coff coff - Capodanno, sia dolci che salate, qui dentro trovi tutte le preparazioni più saporite e fattibili con uno degli impasti più celebri di tutti i tempi.

LA SFOGLIA DI LUNE, di Kate Reid, è il libro che ti serve in cucina. Fai un salto in libreria a sfogliarlo, e porta un tovagliolo 🥐❤

«Nel 1968, una settimana prima di Natale, il reparto giocattoli dei grandi magazzini londinesi Selfridges, affacciati su...
24/12/2024

«Nel 1968, una settimana prima di Natale, il reparto giocattoli dei grandi magazzini londinesi Selfridges, affacciati su Oxford Street, venne invaso da venticinque Babbi Natale. Tra loro c’era un giovane studente d’arte, Malcolm McLaren, che faceva parte del collettivo situazionista King Mob. "Il Natale: dovrebbe essere una gran cosa, e invece è orribile. Abbattiamo la grande menzogna" incitava il manifesto del King Mob. "Illuminiamo a giorno Oxford Street e balliamo intorno al fuoco!" In realtà non avvenne niente di tutto questo. I Babbi Natale distribuirono giocattoli ai bambini finché gli uomini della sicurezza e alcuni agenti di polizia li cacciarono fuori.
Una decina di anni dopo, nel 1979, quel ridicolo ex Babbo Natale era diventato uno dei più famigerati personaggi del Regno Unito.»

Il Natale secondo Malcolm McLaren: non poteva essere altrimenti 🎄❤

Un chewing-gum, un concerto, una vita dedicata alla musica. Warren Ellis ci regala una celebrazione del processo artisti...
20/12/2024

Un chewing-gum, un concerto, una vita dedicata alla musica.
Warren Ellis ci regala una celebrazione del processo artistico, della grande musica, dell'amicizia, della comprensione e dell'amore ne IL CHEWINGUM DI NINA SIMONE, con la traduzione di Giovanni Garbellini.

Un libro che esplora il potere evocativo degli oggetti e la loro capacità di intrecciarsi con la nostra storia personale nei modi più inaspettati.

«Pannonica era radicata nella convinzione che "se la musica è bella, in qualche modo devono esserlo anche i musicisti". ...
18/12/2024

«Pannonica era radicata nella convinzione che "se la musica è bella, in qualche modo devono esserlo anche i musicisti". Un principio che parrebbe poggiarsi solo sulla sprovvedutezza della "strampalata" baronessa. Effettivamente molti di questi jazzisti non sono stati in grado di comportarsi da (galant)uomini. Eppure "in qualche modo", proprio come diceva lei, sono riusciti a rivolgerle magnifici omaggi. Lo hanno fatto nell'unica maniera in cui erano capaci.»

Nell'introduzione a I MUSICISTI DI JAZZ E i LORO TRE DESIDERI, di Pannonica de Koenigswarter, scrive così Luca Bragalini. Curioso di scoprire quali siano i desideri di belle persone e brutti ceffi dell'universo jazz? Nel volume ti aspettano ben 300 artisti.

Ah, la "maniera in cui erano capaci"… era ovviamente la musica. Chiedere a Thelonious Monk & altri per conferma.

Che preferisca l’emozione della cena della Vigilia o l’entusiasmo del pranzo di Natale, scegli sapori che uniscono tradi...
16/12/2024

Che preferisca l’emozione della cena della Vigilia o l’entusiasmo del pranzo di Natale, scegli sapori che uniscono tradizione e innovazione.

Ecco un menu speciale, tra Toscana e Stati Uniti, selezionato fra le pagine di CAVOLI & MERENDE di Luca Calvani, EDT. Sono tutti piatti in cui potrai mettere il cuore, la passione, la gioia di coccolare a tavola le persone che ami.

Scopri il volume e le sue ricette in libreria, Cavoli & Merende ti aspetta!

📖🌳 Lo sapevi che Manzoni scrisse "Il cinque maggio" all’ombra di una catalpa? Oppure che i giardini marocchini ispiraron...
11/12/2024

📖🌳 Lo sapevi che Manzoni scrisse "Il cinque maggio" all’ombra di una catalpa? Oppure che i giardini marocchini ispirarono Paul Bowles? Con I GIARDINI DEGLI SCRITTORI di Luca Bergamin viaggerai tra i luoghi botanici che hanno nutrito la creatività di grandi autori e autrici della letteratura mondiale.

40 capitoli ti portano nei giardini, parchi e orti che hanno segnato le vite di scrittori come Virginia Woolf, Marcel Proust, Dostoevskij, Roald Dahl e Jane Austen.

Un’idea da regalare o da regalarsi, che non può mancare sotto l’albero di Natale (o quello in giardino 🌳).
Cercalo in libreria e online.

Indirizzo

Via Pianezza 17
Turin
10149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390115591811

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EDT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EDT:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

EDT nasce a Torino nel 1976 come casa editrice specializzata in musica ed è oggi impegnata in tre distinte aree editoriali: saggistica e narrativa nel settore della musica, dei viaggi e del food, turistica (con i marchi Lonely Planet e Marco Polo) e letteratura per ragazzi (con la sigla Giralangolo).

In ambito musicale EDT pubblica libri dedicati alla musica classica, contemporanea e popular con particolare predilezione per il jazz. Il suo catalogo comprende anche un’ampia offerta di testi dedicati alla didattica, allo studio e all’approfondimento della musica. Oggi EDT è l’editore di riferimento in ambito musicale in Italia e uno dei più importanti a livello europeo. Dal 1985 al febbraio 2015, inoltre, EDT ha pubblicato il periodico giornale della musica, ora solo sul web, rivolto agli studiosi e al più vasto pubblico degli appassionati. Il catalogo viaggi comprende testi di narrativa, carnet illustrati e saggi divulgativi di storia contemporanea focalizzati sui decenni che ci separano dal 1989 e accoglie gli stimoli più vitali della propria produzione nella collana denominata Biblioteca di Ulisse. In generale, l’intero percorso compiuto da EDT in quest’area unisce al piacere della lettura quello per la comprensione delle diverse culture e dei molteplici modi di vivere l’universale esperienza del viaggio.

Dall’inizio degli anni Novanta EDT traduce e pubblica in italiano le celebri guide Lonely Planet, leader di mercato e riferimento per i viaggiatori indipendenti. Negli anni la rosa delle destinazioni coperte si è ampliata e ormai sono circa 200 i titoli in catalogo. Con il marchio Lonely Planet, EDT realizza anche libri fotografici di grande formato, oltre che frasari dedicati alle lingue del mondo. Nell’aprile 2011, EDT ha lanciato in libreria un nuovo progetto editoriale, l’edizione italiana delle guide, delle carte stradali e delle Piante Città Marco Polo. Pubblicati in Germania da MairDumont, questi titoli rappresentano uno strumento indispensabile per chi cerca informazioni affidabili, sintetiche e immediate. Le guide, le carte stradali e le piante città Marco Polo si rivolgono a viaggiatori dinamici, curiosi, attenti alle tendenze e che richiedono soprattutto qualità, facilità d’uso e prezzo contenuto.

Nel 2005, EDT ha esordito nel settore dell’editoria per ragazzi con la collana Milly, Molly, progetto dalla forte identità dedicato alla promozione del dialogo tra culture diverse, e nel 2007 ha visto la nascita della sigla editoriale Giralangolo, che ha accolto sotto la propria insegna Milly, Molly e ha ampliato la rosa con serie pensate per guidare alla lettura bambini e ragazzi. I temi dell’intercultura e del rispetto per l’ambiente accanto all’attenzione costante per lo sviluppo della curiosità e dell’immaginazione costituiscono il filo rosso che si ritrova in tutti i libri di Giralangolo. EDT è attiva anche in area Food. Con le guide gastronomiche “I Cento”, curate da Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino; e con la collana Allacarta, nella quale grandi narratori contemporanei si immergono nei luoghi del proprio cuore con l’ausilio del più passionale dei sensi: la gola.