16/06/2020
๐ฃ๐ฎ๐ฟ๐ฒ๐๐ผ ๐ฒ' ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐น๐ถ๐ฐ๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฎ๐น๐น'๐๐ป๐ด๐ฒ๐ด๐ป๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฒ?
Un principio empirico-statistico di fine '800 ha ancora rilevanza nell'Ingegneria Forense del Terzo Millennio?
Il principio di Pareto, detto anche dell'80-20, si basa sulla legge dei grandi numeri e si รจ dimostrato sperimentalmente che la geniale intuizione di Vilfredo Pareto, eclettico ingegnere italiano, รจ corretta: l'80% della ricchezza fa capo al 20% delle persone (dualmente, il 20% della restante ricchezza รจ frammentato nell'80% delle persone).
Un caso reale: tempo fa si rivolge a me un imprenditore, rinviato a giudizio per omicidio colposo in sul lavoro, arrabbiatissimo perchรฉ la relazione del Consulente della Procura era viziata da 9 errori gravi e 7 secondari, che avevano indotto il magistrato ad un errato rinvio a giudizio.
Essendo anche lui un tecnico, aveva preparato una memoria di 28 pagine, in cui sviscerava ogni punto.
Dopo 2h di colloquio ha accettato di farsi "guidare": ho presentato una Memoria incentrata a contestare solo 3 dei 16 errori, ossia quel 20% che generava l'80% delle conclusioni.
Risultato: lโimprenditore รจ stato assolto in I grado.
Dopo 120 anni le lezioni di sono ancora valide!