Il Giornale dell'Arte

Il Giornale dell'Arte Dal 1983, l’informazione di riferimento del comparto cultura e mercato dell’arte in Italia.

Il Giornale dell’Arte è il primo giornale concepito come un quotidiano, pur essendo di periodicità mensile, esclusivamente dedicato alle notizie del mondo culturale e artistico. Il suo sistema informativo, costituito da sei testate, offre la più vasta visione sinottica del comparto cultura italiano e internazionale e lo ha qualificato come il giornale delle grandi anticipazioni. Nato con l’obietti

vo di informare sul mondo dell’arte dando conto dei suoi protagonisti, della sua economia, delle sue storie e della sua quotidianità, Il Giornale dell’Arte è realizzato a Torino e ha una tiratura mensile superiore alle 20.000 copie. ilgiornaledellarte.com è la porta sull’informazione puntuale e sull’approfondimento crossmediale del Giornale dell’Arte: un prodotto editoriale parzialmente autonomo, gestito ogni giorno dalla redazione, che ripubblica, arricchiti, gli articoli apparsi su carta e, soprattutto, assicura quotidianamente una produzione digital first di contenuti e format editoriali puramente digitali, crossmediali tra parola, video, audio e immagine.

🔴 A Lisbona le 31 donne di Peggy GuggenheimIl Mac/Ccb esplora l’eredità culturale e politica della storica mostra che la...
23/02/2025

🔴 A Lisbona le 31 donne di Peggy Guggenheim

Il Mac/Ccb esplora l’eredità culturale e politica della storica mostra che la collezionista americana organizzò nel 1943 a New York nella sua galleria Art of This Century. Ne parliamo qui: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/A-Lisbona-le-donne-di-Peggy-Guggenheim-

📷 Berenice Abbott, «Peggy Guggenheim nella sua galleria di New York, 1942». © 2024 Estate of Berenice Abbott. © Ap. Foto: Tom Fitzsimmons

«Essere nato in Etiopia e cresciuto in un Paese come l’Italia ha inevitabilmente condizionato il mio immaginario», racco...
22/02/2025

«Essere nato in Etiopia e cresciuto in un Paese come l’Italia ha inevitabilmente condizionato il mio immaginario», racconta il pittore italiano che vive tra Londra e Milano: «A volte è necessario guardare oltre la nostra visione del mondo»

Perucchini: «Guardo a Piero della Francesca e all’arte ortodossa etiope»

🔴 A Rivoli gli inquietanti teatri performativi di Rebecca HornTra maggio e settembre, prima retrospettiva in un’istituzi...
22/02/2025

🔴 A Rivoli gli inquietanti teatri performativi di Rebecca Horn

Tra maggio e settembre, prima retrospettiva in un’istituzione museale pubblica italiana dell’artista tedesca che anticipò problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale. Ne parliamo qui: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/A-Rivoli-gli-inquietanti-teatri-performativi-di-Rebecca-Horn

📷 Rebecca Horn, «Cutting Through the Past (Tagliando attraverso il passato)», 1992-93. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino. Foto Renato Ghiazza

Il ministro Giuli annuncia il sensazionale ritrovamento di una megalografia dionisiaca che sarà presentata mercoledì 26 ...
22/02/2025

Il ministro Giuli annuncia il sensazionale ritrovamento di una megalografia dionisiaca che sarà presentata mercoledì 26 febbraio

Scoperto a Pompei uno strepitoso affresco

Il fotografo Nino Costa ha percorso l’Italia, da nord a sud, per immortalare quei «contenitori di bellezza, arte e memor...
22/02/2025

Il fotografo Nino Costa ha percorso l’Italia, da nord a sud, per immortalare quei «contenitori di bellezza, arte e memoria» che sono i «luoghi del silenzio». Ora una cinquantina dei suoi scatti sono proposti in una mostra a Catania e in un volume. L’Assemblea Regionale Siciliana ha intanto presentato un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia

Viaggio sentimentale nei cimiteri monumentali d’Italia

🔴 In Francia sono molte le chiese in stato di abbandonoSecondo la fondazione Observatoire du Patrimoine Religieux in tut...
22/02/2025

🔴 In Francia sono molte le chiese in stato di abbandono

Secondo la fondazione Observatoire du Patrimoine Religieux in tutto il Paese sono a rischio tra i 3mila e i 5mila edifici religiosi cattolici, soprattutto nelle zone rurali e nei piccoli Comuni

Ne parliamo qui: https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/In-Francia-sono-molte-le-chiese-in-stato-di-abbandono

📷 La Cattedrale di Narbona che, più grande di Notre-Dame, può contare su una comunità di soltanto 60mila persone

Con una stima tra i 6 e i 9 milioni di sterline, «Portrait of Man with Glasses III» va all’incanto dopo 17 importanti re...
21/02/2025

Con una stima tra i 6 e i 9 milioni di sterline, «Portrait of Man with Glasses III» va all’incanto dopo 17 importanti retrospettive internazionali

L’opera cruciale della carriera di Francis Bacon all’asta il 5 marzo da Christie’s a Londra

Il Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona affronta il suo primo grande ampliamento. Ma sono già 24mila le firme di chi...
21/02/2025

Il Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona affronta il suo primo grande ampliamento. Ma sono già 24mila le firme di chi si oppone

Macba: con i lavori iniziano anche le proteste

Si tratterebbe della tomba di Thutmosi II, faraone della XVIII dinastia e marito di Hatshepsut, morto a circa 30 anni
21/02/2025

Si tratterebbe della tomba di Thutmosi II, faraone della XVIII dinastia e marito di Hatshepsut, morto a circa 30 anni

L’Egitto annuncia la scoperta della prima tomba reale dopo quella di Tutankhamon

🔴 The Art of the Surreal: l’iconica asta di Christie’s spiegata dalla sua artefice Ottavia MarchitelliDietro le quinte d...
21/02/2025

🔴 The Art of the Surreal: l’iconica asta di Christie’s spiegata dalla sua artefice Ottavia Marchitelli

Dietro le quinte di uno degli incanti più importanti della stagione attraverso il racconto della Responsabile delle Evening Sale surrealiste della maison di Pinault. Leggi l'intervista del direttore Luca Zuccala: https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/The-Art-of-the-Surreal-liconica-asta-di-Christies-spiegata-dalla-sua-artefice-Ottavia-Marchitelli-

📷 René Magritte, Le faux miroir (stima £1.500.000-2.500.000)
📷 Leonora Carrington, Sacrament at Minos, particolare (stima 500.000-800.000)
📷 Giorgio de Chirico, Gli archeologi (stima £ 160.000-200.000)
📷 René Magritte, La reconnaissance infinie (stima £ 6-9.000.000)

Il prossimo 4 e 5 marzo, a Londra, si terrà il primo momento clou della stagione del mercato dell’arte: The London Sales...
20/02/2025

Il prossimo 4 e 5 marzo, a Londra, si terrà il primo momento clou della stagione del mercato dell’arte: The London Sales. Tra i protagonisti degli incanti londinesi ci sono sicuramente i maestri del Novecento, grazie alla selezione di 15 capolavori della Collezione Levett. Francesca Morpurgo, Associate Specialist, Head of Contemporary Discoveries London presso Sotheby’s, ci traccia un affresco del meglio che vedremo nella sessione dedicata

Il Novecento italiano torna protagonista a Londra. Parola a Francesca Morpurgo

A Roma, nell’ambito dei lavori della metropolitana, gli scavi del fronte sud dell’Anfiteatro Flavio hanno messo in evide...
20/02/2025

A Roma, nell’ambito dei lavori della metropolitana, gli scavi del fronte sud dell’Anfiteatro Flavio hanno messo in evidenza il metodo edilizio del monumento. Tra i rinvenimenti, un frammento di un busto di Giove e un anello d’oro

Grazie alla metro C conosciamo il sistema costruttivo del Colosseo

🔴 Amy Sherald al Withney con gli Obama e Breonna TaylorLa prima grande retrospettiva newyorkese di una delle più influen...
20/02/2025

🔴 Amy Sherald al Withney con gli Obama e Breonna Taylor

La prima grande retrospettiva newyorkese di una delle più influenti pittrici afroamericane, l’erede del Realismo americano, che affronta con opere in scala naturale l’omissione storica dei neri dalla ritrattistica. Ne parliamo in questo articolo: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/Amy-Sherald-al-Withney-con-gli-Obama-e-Breonna-Taylor

📷 Amy Sherald, Michelle LaVaughn Robinson Obama, 2018 National Portrait Gallery, Smithsonian Institution

Via libera anche dal Senato («un risultato molto bello e promettente», per il Ministro).  Tra le misure contenute nel de...
20/02/2025

Via libera anche dal Senato («un risultato molto bello e promettente», per il Ministro). Tra le misure contenute nel decreto: 44 milioni di euro per i settori editoria, biblioteche e librerie; 10 milioni per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale e 800mila euro per il venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio

Il Decreto Cultura è legge: il «Piano Olivetti» di Giuli ora può partire

🔴 Anadol reinterpreta il Guggenheim Bilbao con l’IAAppropriarsi di un edificio particolare come quello che Frank O. Gehr...
20/02/2025

🔴 Anadol reinterpreta il Guggenheim Bilbao con l’IA

Appropriarsi di un edificio particolare come quello che Frank O. Gehry creò per il Guggenheim Museum Bilbao e trasformarlo in un’opera d’arte non è facile, ma l’artista turco, residente a Los Angeles, Refik Anadol (Istanbul, 1985), pioniere dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla creazione artistica, l’ha fatto e il risultato è spettacolare. Intitolata «Living Architecture», l’installazione di Anadol reinterpreta immagini e materiali d’archivio del progetto di Gehry, trasformandoli in narrazioni visive immersive e dinamiche.

Ne parliamo qui: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/Anadol-reinterpreta-il-Guggenheim-Bilbao-con-lIA

«Con la tenacia le resistenze le vinci, ma serve tempo. E io non ne ho avuto abbastanza». Lo storico direttore tira le s...
19/02/2025

«Con la tenacia le resistenze le vinci, ma serve tempo. E io non ne ho avuto abbastanza». Lo storico direttore tira le somme di 25 anni alla guida dell’Albertina di Vienna e resta all’attacco: «Il Kunsthistorisches Museum ha un potenziale ancora da sfruttare»

Schröder: «Un quarto di secolo di sfide vinte. Ma su Venezia...»

Indirizzo

Piazza Emanuele Filiberto 13
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giornale dell'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giornale dell'Arte:

Condividi

Digitare